Goodreads Italia discussion
This topic is about
Wonder
Gruppi di Lettura
>
GdL Narrativa Giugno 2018: Wonder di R.J. Palacio - Commenti e discussione
date
newest »
newest »
message 1:
by
Kua
(new)
-
rated it 4 stars
Jun 01, 2018 08:14AM
Per partecipare ai Gruppi di Lettura non è necessario "iscriversi" da nessuna parte. I nostri GdL sono un pò atipici: non ci sono scalette di lettura, nè step da rispettare, semplicemente si legge insieme lo stesso libro durante l'arco del mese, ognuno con il proprio ritmo (e con il tempo che ha a disposizione). Chi vuole commenta in corso di lettura, altri preferiscono farlo a lettura terminata, in entrambi i casi è richiesto l'uso del tasto spoiler nei commenti, in modo da schermare eventuali rivelazioni sulla trama. Inoltre i topics dedicati alle letture mensili rimangono "aperti", in modo che anche altri utenti (che magari si sono aggiunti al Gruppo in seguito), possano lasciare i loro commenti sulla lettura, anche a mesi di distanza dal termine del GdL.
reply
|
flag
Benvenuti nello spazio dedicato al GdL Narrativa, a giugno abbiamo in lettura Wonder di R.J. Palacio, titolo proposto da Paola Opi.Buona lettura!
Peccato che io abbia letto "Wonder" sul finire del 2017... Molto, molto bello! Per cui auguro ai lettori di questo mese di goderselo appieno.Ciao a tutti!!! 🤗
Antonella wrote: "Peccato che io abbia letto "Wonder" sul finire del 2017... Molto, molto bello! Per cui auguro ai lettori di questo mese di goderselo appieno.Ciao a tutti!!! 🤗"
Sottoscrivo! Molto bello e adatto a tutte le età
Sono più o meno a metà. Anche se è chiaro che si tratta di letteratura per ragazzi, è davvero coinvolgente!! Bravo chi l’ha proposto!!
Eccomi qui, a condividere con voi il sorriso e la lacrimuccia di una lettura coinvolgente ed estremamente godibile. Grazie a chi ha proposto questo libro e a tutti coloro che l'hanno supportato 😊
Prima volta che commento. Coinvolgente si', devo ammetterlo purtroppo, ma l'ho trovato un'americanata pazzesca. Mi e' sembrato profondamente offensivo come alunni di prima media vengano trattati da genitori e insegnanti come bambini dell'asilo. Mi e' sembrato un romanzo totalmente estraneo alla cultura italiana, europea, e anche asiatica di cui ho esperienza. Ancora, il fatto che sia stato tradotto sembra principalmente un imposizione culturale statunitense. Questo quando probabilmente ci sarebbero scrittori europei per ragazzi capaci di fare molto meglio e di trattare i ragazzi in modo adeguato alla loro eta'. Piu' argomentazioni nella mia recensione:https://www.goodreads.com/review/show...
Ringrazio anch'io il GdL per questa bella proposta. Un libro per tutti, ho suggerito alla mia sorellina di leggerlo con i suoi giovani figli. L'America, quella che riflette e cerca di migliorarsi, è bella anche per storie così. E migliorarsi è un bene, ovunque.
Ciao! Questa topic di lettura condivisa mi piace molto. Voglio leggere il libro di Wonder da tanto tempo e credo che questo gruppo mi abbia dato la spinta giusta. Inizio a legger il libro subito! :)
Ciao a tutti, è la prima volta che partecipo a questo gruppo di lettura!Era da un po' che avevo questo libro nella lista dei "want to read". L'ho iniziato ieri sera, le prime pagine sono promettenti!
Appena finito. Bellissimo! Mi è piaciuto molto la storia. Il personaggi e la loro psicologia sono descritti molto accuratamente. 5*!
Prima di tutto ringrazio chi ha proposto di leggere Wonder: non lo conoscevo e si è rivelato una piacevole sorpresa. E' un libro scritto per i ragazzi ma lo consiglio senza dubbio anche agli adulti.Auggie ti entra nel cuore, le sue vicende ti coinvolgono e ti ritrovi a parteggiare per lui e anche gli altri personaggi sono ben caratterizzati.
Davvero bello!
Vi lascio il link alla mia recensione, nel caso abbiate voglia di leggerla:
https://www.goodreads.com/review/show...
Ciao! Lo sto finendo, mi sta piacendo moltissimo per i temi che tocca ed era da un po' che non mi capitava di piangere! I vari punti di vista creano coinvolgimento e partecipazione
Una bellissima storia, commovente, toccante, che ti lascia il segno; ci insegna soprattutto che dovremmo essere un po’ più sensibili verso i meno fortunati.L’autrice utilizza un linguaggio preciso e diretto, il volto di August, il protagonista, viene descritto nei minimi particolari, anche i più orribili. Orribili sono anche i soprannomi che vengono gli assegnati: mostro, zombie, ET, Gollum.
Mi è piaciuta molto l’idea di far raccontare la storia da vari punti di vista, tutti diversi.
Un libro che consiglio di leggere a tutti, grandi e piccini, e da tenere bene in mente, soprattutto quando ci lamentiamo di problemi che in realtà problemi non sono, quelli veri sono altri.
Finito, l'ho trovata una lettura molto carina e adatta ai ragazzi. Mi è piaciuta la scelta di prendere diversi punti di vista e sicuramente quello che mi ha interessato maggiormente è stato quello della sorella Via. Un ottimo spunto di riflessione sulla tematica della diversità che non viene edulcorato o reso politicamente corretto solo in funzione del lieto fine. A proposito consiglio la serie Netflix "Atypical".
Lo avevo regalato a mia nipote di 12 anni e me lo sono fatto prestare. Una lettura scorrevole, commovente, non banale, un po' americana forse, ma sicuramente potente per toccare le corde delle lacrime. Non sarà un capolavoro, ma è sicuramente un libro da consigliare per ogni età
l'ho terminato qualche giorno fa e devo dire che secondo me parte alla grande, ma poi si perde nel finale.Quello che mi stava piacendo era la sobrietà e la normalità, finalmente una storia non strappalacrime, dove non ci sono eroi o malvagi... e poi nell'ultimo quarto del libro si cade negli stereotipi più banali del mondo e diventa come dice Francyy un'americanata :D





