Letteratura Postmoderna discussion

This topic is about
Tito di Gormenghast
GdL 2018
>
Cinquantatreesimo GdL - Tito di Gormenghast di Mervyn Peake

[ OT. da piccola avevo il libro dell'uomo invisibile con una copertina con un'ombra nera: mi faceva una paura terribile allo stesso tempo era quello da cui ero più attratta. Dovrò rileggerlo prima o poi mi sa. Potresti cominciare da lì @Ajeje! ]

Grazie, passerò in biblioteca e vediamo cosa troverò :-)

Finito anch’io e sono andata un po’ avanti. Confermo che si fa fatica a fermarsi. Meglio :)




E sul pianoro grigio del castello, (ma poi Gormenghast è davvero SOLO un castello?) , risaltano le finzioni della piccola Fucsia, il suo girasole spezzato, il suo vestito “sanguigno” che scivola lungo i corridoi bui del castello. E’ come se dentro Fucsia si sentisse soffocare e cercasse di scappare, di trovare una sua dimensione in cui avere un po’ di pace. Questo è il suo solaio, un’oasi di pace. E’ questo che provoca il suo smarrimento di fronte all’intruso nelle sue stanze.
“«Sono Fucsia. Devo restare Fucsia per sempre. Io sono io. Non aver paura. Aspetta e vedrai».” .
Ma Ferraguzzo, sembra avere gettato una malìa su di lei. Uno sconosciuto che subito si insinua nella sua vita. Perché? Come è possibile? E sembra incantare chiunque entri in contatto con lui, allora come mai non è successo anche con Sugna? E’ da tenere d’occhio il ragazzo.
Splendida l’immagine del morso alla pera. Sento i denti che affondano e il sugo che piano scivola fra le labbra… “ Sfruttando il minuscolo precipizio slabbrato aperto nella polpa bianca e soda dove i denti di Fucsia avevano lasciato solchi paralleli, diede un morso vorace. I denti superiori incisero la pelle rugosa della pera, quelli della mascella inferiore penetrarono a metà circa della pallida parete di polpa e incontrarono gli altri nel cuore scuro del frutto, nel centro segreto dove, nell'attimo in cui il fiore del pero si era sfaldato sotto una brezzolina di giugno, era cominciato il mistero di una maturazione profonda e incessante.”
E gli altri? Mi piace la delicatezza della figura di Pentecoste, l’uomo dei fiori in mezzo ad un castello freddo e grigio risalta come un arcobaleno, la compostezza di Agrimonio e il suo essere così ligio al rituale, nel suo viso che ci appare come una ragnatela di rughe; mi infastidisce il dottore, quindi il personaggio è perfettamente riuscito. E Tito? Un piccolo protetto dalle pagine di un libro, una capanna per lui e a riscaldarlo le pagine, che immagine!!!
“Io ti depongo, o Erede Fanciullo, Erede Fanciullo dei fiumi, del Torrione
delle Selci, degli oscuri recessi sotto le fredde scalee e dei solatii prati d'estate, Erede Fanciullo delle brezze primaverili che giungono dalle foreste di giarlo e della tristezza autunnale in petalo, scaglia e ala. Il candido bagliore dell'inverno su mille torrette e il torpore dell'estate tra i muri cadenti... Ascolta! Ascolta con l'umiltà dei principi e intendi con l'intelligenza delle formiche. Ascolta, Erede Fanciullo, e medita. Fa' tuo ciò ch'io dico”. .
Non vedo l’ora di saperne di più. La sensazione addosso è che chi entra a Gormenghast non possa più uscirne.

(ma poi Gormenghast è davvero SOLO un castello?)



...accidenti! Della somiglianza tra Tito di Gormenghast e Pietroburgo di Belyj avevo già preso nota nella mia recensione, ma mi era sfuggito un elemento centrale nella somiglianza: il domino rosso!


E' ancora più folle e visionario di Peake, ma fuori di dubbio che sia un capolavoro.

Cosimo wrote: "chi c'è che sta leggendo? oltre a chi ha scritto. fran, lenore, simona? :) ciao"
magari avessi il tempo, mi sembra una lettura interessantissima, vi leggo e mi mangio le mani...:-P
comunque me lo sono procurato, intanto...
magari avessi il tempo, mi sembra una lettura interessantissima, vi leggo e mi mangio le mani...:-P
comunque me lo sono procurato, intanto...

È un periodo di crisi del lettore e le cinquecento e passa pagine mi trattengono.



Uguale uguale anche per me!!! :-))
prima o poi lo inizierò anche io, mi avete troppo incuriosita!!

Il problema ora è che bisognerà procurarsi gli altri 2 :-P
Io sono ancora immerso nella terza tappa, ma ora metto la quarta :-D

peccato che il quarto non l'abbia finito

PS. Già il terzo, per quanto abbia una sua conclusione, manca della revisione definitiva dell'autore, e devo ammettere che la cosa si percepisce parecchio. Vi sarete accorti da soli che non si scrivono libri del genere senza un'attenzione maniacale ad ogni singola frase, anzi, parola; nel terzo libro questo manca, ma la storia merita comunque tantissimo e l'intento narrativo di Peake non viene per me minimamente scalfito da questa manchevolezza.


@Savasandir, avevo letto fosse incompiuto, ma non che lo avesse finito la moglie. Certo non sarà sicuramente la stessa cosa, e anch'io leggendo in lingua non apprezzerei il piacere della lettura senza sforzarmi.
@Malacorda aspettaciiii :DD

bè ragazzi se volete proseguire possiamo proporre di leggere il secondo al prossimo gdl, intanto io l'ho preso e credo che spinta dal vostro entusiasmo cercherò di dargli un primo sguardo stasera ;-)


Mi sembra un'ottima idea. Intanto mi sono procurato il secondo: "Gormenghast"

mannaggia a te Cosimo :-)
l'ho ordinato, è arrivato, occhieggia dal comodino.. quanto resisterò prima di abbandonare ogni lettura programmata e aggiungermi a voi??? molto poco mi sa...
buongiorno, un giorno ottimo, un giorno radioso, scintillante, paradisiaco, che possiate godervelo nell'imo dell'essere vostro dal suo primo secondo all'ultimo scoccar di mezzanotte....
finito il tomo 1, vi aspetto per il 2 :)
finito il tomo 1, vi aspetto per il 2 :)
cominciato, la prosa ornata è divertente, non so come andrà avanti ma al momento il tono mi piace :-P
Books mentioned in this topic
Gormenghast (other topics)Gormenghast (other topics)
pensa te che io l'ho letto ieri sera dopo avere divorato il racconto di Wells "la porta nel muro". Ero ancora in mezzo alla sua fascinazione e mi sono ritrovata in mezzo a quel buio. :)