pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Fuori dalle pagine: cinema & Co.
>
Radio days: i migliori programmi radiofonici
date
newest »

message 1:
by
Paolo del ventoso Est
(new)
Mar 13, 2018 12:42AM

reply
|
flag

Bellissima la trasmissione di Sabato libri di Roberto Festa, che conduce anche una trasmissione sugli States, Americana.
E poi Il demone del tardi, la rassegna stampa di tutte le mattine e al venerdì Il giorno delle locuste che parla di finanza in modo comprensibile e divertente. Amo Radio Pop.
quando ascolto fuori orario mi capita di ascoltare Radio due ma a volte sento tante scemenze che mi passa la voglia e l'interesse, altre trovo che facciano trasmissioni divertenti, un pò troppo conduttore-centriche forse.
Fehrenheit mi piace quando non conduce la Lipperini, sinceramente: lei mi pare un po' troppo accondiscendente con tutti. Su RadioTre mi piace anche Hollywood Party, ma direi un po' tutta la programmazione feriale (quella del fine settimana invece concilia il sonno).
In realtà non è che ascolti tantissimo la radio, ma quando in macchina decido malauguratamente di togliere la mia musica e girare un po' tra le stazioni sento sempre tante di quelle boiate che mi incazzo subito e ritorno alla musica.
Un esempio abbastanza recente, non ricordo neanche su che radio fossi sintonizzato: due tizie parlavano di una di quelle solite ricerche universitarie statunitensi (in seguito si scoprirà che non è così) che sono un po' fuori dal mondo (del tipo che se bevi tanto caffè ti si sbianca l'ano o che l'alopecia è causata dalla schiuma della birra): in questo caso la ricerca sosteneva che gli uomini con la febbre sentono circa due gradi in più delle donne e per questo soffrono così tanto. E una delle due ha commentato dicendo:
"Ma dai, questa sarà la solita università di qualche stato sperduto tipo Massachusetts." [il Massachusetts, ovvero probabilmente la zona del mondo con la più alta concentrazione di università prestigiose, per questa tizia è uno stato sperduto.]
Ma il dialogo continua, e l'altra le risponde:
- "È dell'Università della Newfoundland!".
- "Ah ecco, un posto che neanche gli americani sanno dov'è." [certo, perché è in Canada, la famosa Terranova da cui anche i cagnoloni, e io lo sapevo a 9 anni.]
Sarà che sono troppo pignolo, ma quando sento certe cose mi innervosisco e sfanculo tutti. E questo è solo un esempio eh, di castronerie se ne sentono a strafottere.
In realtà non è che ascolti tantissimo la radio, ma quando in macchina decido malauguratamente di togliere la mia musica e girare un po' tra le stazioni sento sempre tante di quelle boiate che mi incazzo subito e ritorno alla musica.
Un esempio abbastanza recente, non ricordo neanche su che radio fossi sintonizzato: due tizie parlavano di una di quelle solite ricerche universitarie statunitensi (in seguito si scoprirà che non è così) che sono un po' fuori dal mondo (del tipo che se bevi tanto caffè ti si sbianca l'ano o che l'alopecia è causata dalla schiuma della birra): in questo caso la ricerca sosteneva che gli uomini con la febbre sentono circa due gradi in più delle donne e per questo soffrono così tanto. E una delle due ha commentato dicendo:
"Ma dai, questa sarà la solita università di qualche stato sperduto tipo Massachusetts." [il Massachusetts, ovvero probabilmente la zona del mondo con la più alta concentrazione di università prestigiose, per questa tizia è uno stato sperduto.]
Ma il dialogo continua, e l'altra le risponde:
- "È dell'Università della Newfoundland!".
- "Ah ecco, un posto che neanche gli americani sanno dov'è." [certo, perché è in Canada, la famosa Terranova da cui anche i cagnoloni, e io lo sapevo a 9 anni.]
Sarà che sono troppo pignolo, ma quando sento certe cose mi innervosisco e sfanculo tutti. E questo è solo un esempio eh, di castronerie se ne sentono a strafottere.



in realtà ascolto solo il trio medusa la mattina, perché negli altri orari se sono a casa o silenzio o spotify. c'è di buono che loro lo sanno che fanno scemenze e infatti in genere usano le notizie per poi far raccontare le esperienze agli ascoltatori oppure ci fanno dei commenti volutamente surreali.
per esempio, prima delle elezioni mi divertiva molto la propaganda elettorale del "partito pancista", ideato da loro ma arricchito dalle idee che arrivavano dagli ascoltatori tramite un'apposita pagina FB (loro sceglievano le più divertenti e le leggevano). il senso dell'umorismo di quello che scrive i testi è molto affine al mio, perciò mi diverte molto.
mi piaceva, sulla stessa falsariga, anche Pinocchio al pomeriggio (con la Pina), ma un po' io non ascolto più la radio a quell'ora, un po' si è immelensito, quindi ciao.
avevo cominciato invece ad ascoltare i podcast di Ad alta voce, ma han ristrutturato tutto e tolto certi libri, perciò ho smesso (ma una bella app?)


Cruciani ha creato il suo programma stile Howard Stern e suoi epigoni della peggior destra USA - insulti, volgarità, parolacce, ignoranza arrogante e violenta: un luogo radiofonico dove si trova davvero il peggio del peggio...
Però è molto educativo ed istruttivo per comprendere come la pensa e come si comporta la maggioranza delle persone: perchè, sì, penso che la maggioranza degli italiani sia ben rappresentata da ascoltatori e ospiti di questo programma. Credo che l'unico motivo per cui per quasi tre ore si sentono scurrilità, insulti, urla, violenze verbali, parole razziste e fasciste su Radio24 (la Radio di Confindustria) sia che "la Zanzara" abbia un successo incredibile e che rappresenti una gran bella fetta degli ascolti di questa emittente....

Cruciani ha creato il suo progr..."
condivido la tua analisi ma, forse proprio per questo, non riesco ad ascoltare la Zanzara: preferisco illudermi che la maggioranza degli italiani sia rappresentata dal populismo semplicista di alcuni ascoltatori che intervengono nei programmi mattutini di radio24; inoltre va in onda in un orario in cui sono in macchina con mia figlia (10 anni): anche in questo caso preferisco che lei viva ancora nell'illusione che quel tipo di linguaggio sia appannaggio trasgressivo delle ore di ricreazione a scuola.
Per me esistono solo Il Ruggito del coniglio, Caterpillar e Sergio Mancinelli in tutte le sue forme (Area Protetta, Sentieri Notturni, etc.) :-)
Poi piccole dosi di altro, come, per esempio, 610 (e, quando c'era Viva Radio2 con Fiorello).
Poi piccole dosi di altro, come, per esempio, 610 (e, quando c'era Viva Radio2 con Fiorello).

lise.charmel wrote: "no dai, fiorello no.
adesso è a radio dj, quando c'è lui spengo la radio"
Per me Fiorello va bene in tutte le salse (nch ese Viva Radio2 risale al almeno dieci anni fa), mentre a Linus toglierei persino il diritto di parola (e a Nicola Salvino insieme a lui, ma Linus peggio, molto peggio).
adesso è a radio dj, quando c'è lui spengo la radio"
Per me Fiorello va bene in tutte le salse (nch ese Viva Radio2 risale al almeno dieci anni fa), mentre a Linus toglierei persino il diritto di parola (e a Nicola Salvino insieme a lui, ma Linus peggio, molto peggio).

Comunque anche Radio Capital fa alcuni programmi carini."
Ahh scusa refuso, intendevo Sei uno Zero x-)
Ho sentito Cruciani per radio solo una volta (ca 15 giorni fa) e non ci credevo che lo stesse trasmettendo seriamente qualcuno, lo avessi avuto davanti lo avrei travolto, fatto retromarcia e ritravolto (così, per dire i sentimenti che mi ha tirato fuori, che neanche Salvini quando era a Radio Padania).
Da vecchia superfruitrice, oggi solo due pezzettini quotidiani quando salgo in macchina; la mattina, Il ruggito del coniglio che dopo 20 anni mi fa ancora ridere; a pranzo Un giorno da pecora. Averli spostati su Radio 1 a favore di 610 ha prodotto due effetti collaterali gravi: quelli si Seiunozero mi sono ancora più antipatici (serenamente li metterei a sbadilare della ghiaia in Siberia piuttosto che a fare radio, per i miei gusti) e così la radio mi rimane sintonizzata su R1, e così quando risalgo la sera mi becco quell'invasata egocentrica della Falcinelli ....
Mi sono appena resa conto che neanche gli autori di libri che stimo meno mi provocano tali reazioni rabbiose. ussignur
Da vecchia superfruitrice, oggi solo due pezzettini quotidiani quando salgo in macchina; la mattina, Il ruggito del coniglio che dopo 20 anni mi fa ancora ridere; a pranzo Un giorno da pecora. Averli spostati su Radio 1 a favore di 610 ha prodotto due effetti collaterali gravi: quelli si Seiunozero mi sono ancora più antipatici (serenamente li metterei a sbadilare della ghiaia in Siberia piuttosto che a fare radio, per i miei gusti) e così la radio mi rimane sintonizzata su R1, e così quando risalgo la sera mi becco quell'invasata egocentrica della Falcinelli ....
Mi sono appena resa conto che neanche gli autori di libri che stimo meno mi provocano tali reazioni rabbiose. ussignur

Ma dai! Esiste ancora?! .... e quindi c'è ancora il Corallo a Scandiano? mi ricordo ancora quando ci andavamo a ballare - la vera discoteca alternativa e conservatrice!!!

Ho smesso di ascoltare la radio tipo vent'anni fa e allora ascoltavo Radio Città del Capo, una radio bolognese che credo trasmetta tuttora ma non ho più occasione/voglia di ascoltarla, anche perché i redattori "storici" non ci sono più.

Sorella!
Purtroppo dopo che nel 2008 mi hanno chiuso Rock FM radio (minc*a! è già passato così tanto?!), sono rimasta orfana di radio rock oriented. Le due che citi tu, qui da noi non si prendono in FM.
Alla fine ho ripiegato su Radio Capital, che almeno passa degli evergreen e non tutta quella musica spazzatura che impera altrove e che a me fa sanguinare le orecchie e basta. E poi a me gli speaker-dj di Capital stanno tutti più o meno simpatici, a partire da Master Mixo che è il mio preferito. Anche se con l'inizio dell'anno hanno tolto alcuni programmi che mi piacevano e certe voci sono andate altrove (Vladimir Luxuria, Bottura, ecc.).
Comunque ormai la radio io la ascolto molto meno di un tempo. Giusto quando gironzolo fra la camera e il bagno, prima di uscire, o in auto. Se sono al pc e ho bisogno di un background imposto qualche oscura radio online di sola musica (di solito classic rock o qualcosa di suoni che aiutino la concentrazione, a seconda dell'umore), senza speaker.
Anni fa invece ascoltavo la radio non solo come sottofondo, ma proprio come attività non casuale. Oltre a Rock FM seguivo molto anche i programmi di Radio2 (ma erano i tempi di "Dispenser" con Matteo Bordone, "Condor", "Gli spostati", ecc.).
Mia madre ascolta ancora molto Radio2 per tutta la mattina, e così capita di beccare "Il ruggito del coniglio" a colazione o il programma di Barbarossa quando esco dalla palestra (perché qui nel pedecollinare c'è il triangolo delle Bermuda delle frequenze radio, e in quella zona giusto la RAI si piglia XD), ma lì mi fermo.

Ho provato a riascoltare i podcast ma non sono più gli stessi e io pure. Ho provato a riascoltare Cappa e Drago altrove ma non mi fan più lo stesso effetto.
Poi seguiva 'Battiti' di Pino Saulo, che a volte ascolto ancora.
Io comunque tanta radio dalla nascita in poi; la sigla dei Weather Report del radiogiornale di Radio Pop voleva dire - per tutti gli anni dell'infanzia - 'non manca molto alla cena'.
Radiosveglia, radio in cucina, in bagno, in macchina e al lavoro.
Quindi per forza tante emittenti. Ascolto in streaming anche una radio indipendente dell'Oregon, Kboo, mi faccio un poco ridere da sola, ma mi piace, non posso farci nulla.
Quando viaggio in macchina mi piace scovare le emittenti locali, che poi scompaiono tra un appennino e l'altro, o riappaiono fuori contesto.

Qualche anno fa c’era “Il Dr.Djembe’ “ di Riondino e Bollani, anche quello davvero forte!



Bellissima la tras..."
@Marozzi, anch'io sono un grande fan, la mia autoradio è perennemente sintonizzata sui 107.6!
Confermo l'ottima qualità dell'informazione di radiopop, che naturalmente ha anche una trasmissione dedicata ai libri di buon livello:
http://www.radiopopolare.it/trasmissi...

però devo ammettere che il programma di Linus non piace neanche a me, non fanno che parlare e con gente mediamente noiosissima (gli ospiti li detesto al 99% in tutti i programmi comunque: si mettono a parlare dei fatti loro con i dj e non me ne può fregare di meno).
ammetto tra l'altro che ultimamente (e anche questo piperita hai ragione, è colpa di linus) la deriva musicale è un po' drammatica, certe canzoni che vorrei riprogrammarmi le orecchie

Ma dai! Esiste ancora?! .... e quindi c..."
C'è ancora tutto! D'inverno al Corallo, d'estate si trasferiscono armi e bagagli al Rockville.

K-Rock ha chiuso le frequenze in FM giusto giusto questo dicembre. Per ora ci si arrangia via internet, promettono che quanto prima trasmetteranno anche in DAB.

aneddoto: nonostante facciano uso di telesia, che è la tv delle metropolitane, le loro notizie sono incredibilmente fuori data, spesso di una settimana prima addirittura: per tutto il 1 maggio ho ghignato sulle prove libere del Gran Premio e il tombino di Baku (episodio del fine settimana precedente).
Io ho praticamente smesso di ascoltare la radio, invece, e un po' me ne vergogno. Una volta ascoltavo parecchio radio 3 (per i programmi), e radio Capital (per la musica, abbondantemente perfettibile, ma almeno mandano un po' di classici di livello e, soprattutto, c'erano - e forse ci sono ancora - un paio di programmi che mandavano roba di nicchia di livello altissimo, dai Neu ai Soft Machine, passando per Wire e Birthday Party).

Che app usi per radioclassica?? C'è un'app che si chiama così? (Lo so, facevo prima a guardare :-)


Naturalmente Prima pagina, Fahrenheit e programmi musicali su radio3, poi Holywood party.
Un po' di Radiocapital per la musica leggera e Il ruggito del coniglio la mattina al lavoro.
Ho avuto un periodo Radio24, ma ... boh non mi ha mai entusiasmato.
Ora sul lavoro continuo ad ascoltare il ruggito.
Poi quello che danno su radio2 quando sono in auto, ma non sempre perché a volte è spenta.

thanks, la provo

https://www.radiopopolare.it/trasmiss...

grazie, sembra davvero interessante!


Eh, vabbé, trovare su internet buone radio rock-oriented non è difficilissimo, di solito. Grazie comunque per la segnalazione, ma a me manca una radio rock da ascoltare in FM quando non sono appiccicata al pc :-\ Posto che, checché ne dica il loro sito, qui da me Radio Freccia in FM non si piglia, e Virgin (che comunque va così così) la trovo abbastanza scontata e ripetitiva nelle scelte musicali.
Da un po' di tempo ho dovuto dire addio anche a Radio Capital, che da quando è diretta da Linus, è drasticamente cambiata e pare la fotocopia di tante altre radio commerciali presenti in Italia. Ci ho provato a continuare a seguirla, ma davvero non ce l'ho fatta, tanto la selezione musicale mi urtava e lo snaturarsi/scomparire dei programmi cui ero affezionata mi faceva venire il magone.
Mi sono rassegnata al fatto che non sia più possibile avere una radio rock alternativa decente in FM. Il "mercato" non lo permette. E noialtri cui manca questa cosa, siamo evidentemente strambe creature in via d'estinzione...
(Devo cambiare lo smartphone. Ingenuamente ne sto cercando uno che abbia nativa anche la funzione di ricezione delle radio in FM, come nel vecchio telefono che sto usando. Ebbene, ho scoperto che questa feature sta diventando assai rara, ormai. I produttori la ritengono inutile. Chi ascolta più le radio in FM in un'epoca di Spotify e contratti telefonici da millemila giga inclusi?)
In realtà il mercato lo permetterebbe anche, prova ne è il fatto che Capital ha perso molti ascoltatori col cambio di gestione, e questo nonostante abbia puntato su conduttori di maggior richiamo e nomi altisonanti.
Però, onestamente, non è mai stata una radio per il rock alternativo (programma di Mixo a parte, che peraltro sta tuttora conducendo ma, viste le imposizioni dall'alto sulla scaletta che gli impediscono di mettere i dischi che vuole, lancia una frecciatina a Linus un giorno sì e l'altro pure). Al massimo, a voler esser buoni, era una radio orientata sul rock classico.
Con RadioFreccia non ti perdi nulla, è la copia/carbone di Virgin.
Però, onestamente, non è mai stata una radio per il rock alternativo (programma di Mixo a parte, che peraltro sta tuttora conducendo ma, viste le imposizioni dall'alto sulla scaletta che gli impediscono di mettere i dischi che vuole, lancia una frecciatina a Linus un giorno sì e l'altro pure). Al massimo, a voler esser buoni, era una radio orientata sul rock classico.
Con RadioFreccia non ti perdi nulla, è la copia/carbone di Virgin.


Io ascolto solo durante i miei spostamenti, quindi il trio Medusa la mattina e Vic/Marisa/Prevignano alla sera (adoro Marisa Passera).
Qualche anno fa mi ero appassionato ad un programma secondo me molto intelligente che davano su Radio 2, ovvero 'Dispenser', condotto da Costantino Della Gherardesca (che non stimavo particolarmente, ma rivalutai in quel periodo).

non concordo assolutamente con questa opinione su Radio3, che è l'unica emittente ascoltabile di tutto l'etere italiano.
Radio3 ha una programmazione culturale e di medio-alto livello, ma ha anche programmi "per non addetti ai lavori" storicamente di grande spessore e successo, che sono l'invidia di altre emittenti: da Hollywood Party (da lustri "il miglior programma dai tempi di Marconi"), a "Battiti" (dove passa musica introvabile da altre parti), passando per Radio3 Suite fino a Radio3 Scienza. Ne approfitto per ricordare la recente perdita di Rossella Panarese, l'anima dietro a questo gemma di programma che da anni sostiene la divulgazione scientifica in questo paese.
Ogni tanto ascolto Radio24 ed è quasi imbarazzante come tentino di scimmiottare il palinsesto di Radio3 con pessimi risultati (però mantenendo quella fogna a cielo aperto che è "La Zanzara" solo perchè è l'unico programma che gli permette di far quadrare i conti)
"comfort zone" in campo musicale? ma sei sicuro di ascoltarla davvero Radio3? ci sono programmi come "Sei gradi" e "L'idealista" dove ogni giorno passa musica davvero di ogni genere: dall'heavy metal al folk napoletano, dalle colonne sonore all'hip hop, scavalcando generi e tempi. Per non parlare di "Battiti" dove passa musica sperimentale e innovativa.
E poi non capisco cosa intendi per "pubblico più giovane"? Dai per scontato che non ci sono 20enni che apprezzano programmi culturali? Cosa dovrebbero fare? Un programma di musica leggera condotto da Favij?

Riguardo a quella che per semplicità definiremo la generazione Z, non credo ci sia molto da spiegare. Vorrei poter rispondere alle tue domande ma non so chi diavolo sia Favij.

Grazie della risposta, capisco meglio quello che intendi, ma la mia preparazione musicale è abbastanza terra terra ed elementare, quindi quello che passa per "Battiti" o altri programmi per me basta ed avanza e lo trovo in ogni caso di un livello molto più elevato e di qualità infinitamente superiore di qualunque altra emittente italiana.
Solo non comprendo ancora cosa ci sia di così disdicevole in "Sei Gradi" - l'idea è un pò pedestre, d'accordo, però è solo una scusa per fare passare musica diversissima, in un calderone magno che però apprezzo, dato che mi permette di ricordarmi di brani del passato che avevo dimenticato, farmi scoprire musicisti che non conosco (ed il livello, per quanto eterogeneo, è sempre ottimo, a mio modesto ed incompetente parere) e mantenermi cervello e orecchie attive e non annoiate.
Rispetto ai giovani, immagino che tu non abbia figli se non sai chi è Favij - si tratta dello YouTuber più famoso del paese. Il mio punto era che i "giovani" usano canali molto diversi dalla radio per musica ed intrattenimento - questo non vuol dire che la radio sia morta, tutt'altro. Solo, secondo me, si deve rivolgere ad un tipo di pubblico diverso dai famigerati "giovani" intesi come una massa indefinita e general-generica.
Tra questa categoria onnicomprensiva ci sono sicuramente persone che apprezzano Radio3, la ascoltano e la seguono proprio per quello che è, senza bisogno di grandi cambiamenti.
