pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

209 views
Consigli di lettura > Best/worst of the year

Comments Showing 151-200 of 262 (262 new)    post a comment »

message 151: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments @Xenja
non so se Chabon sia di tuo gusto.
Temo che Chabon e Barnes stiano un po' stretti in una stessa lista con Lobo Antunes, ma non è detto...


message 152: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
Chiara187 wrote: "Ubik wrote: "Bello Sognando la luna!
Si parla troppo poco di Michael Chabon, di cui ho letto tre romanzi tutti molto belli: Le avventure di Kavalier e Klay, Il Sindacato dei poliziotti Yiddish e qu..."


Sono fra i pochi, temo, che non si è appassionata alle avventure di Cavalier e Clay, ma Telegraph Avenue

(Se fate "add author" i titoli dei libri nominati finiscono nella discussione e così è più facile per tutti identificarli subito ;-))


message 153: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments ma Telegraph Avenue....?


message 154: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
Ahah, attirava anche me :-)


message 155: by ferrigno (new)

ferrigno | 1628 comments Il mio strapreferito resta Il sindacato dei poliziotti Yiddish.


message 156: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments Anche per me


message 157: by Chiara187 (last edited Dec 21, 2018 06:51AM) (new)

Chiara187 | 557 comments ferrigno wrote: "Il mio strapreferito resta Il sindacato dei poliziotti Yiddish."

E' in wishlist insieme con Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay che ha però lo svantaggio (per me) di non essere disponibile in edizione digitale, quindi lo leggerò per ultimo


message 158: by Domenico Fina (last edited Dec 26, 2018 09:02AM) (new)

Domenico Fina (dfina) | 492 comments Sul finire dell'anno ho letto il racconto memoir di Yiyun Li, (Caro amico, dalla mia vita scrivo a te nella tua).
Libro sbalorditivo, toccante, trattato come se niente fosse. Il che dice tutto su cosa significhi leggere e scrivere oggi. Su "La lettura" viene 'stellato' con cinque stelle eppure gli si dedicano poche pigre righe, non è colpa di nessuno, così vanno le cose, sbadatamente per eccesso di tutto.

Scrittrice cinese (nata nel 1972) ma che ha pubblicato tutti i suoi racconti e romanzi in inglese, vive negli States da quando aveva 23 anni ed era andata per continuare la sua attività di scienziata immunologa, senonché ha incontrato e sposato la letteratura. Diventa scrittrice, pubblica racconti e romanzi apprezzati, si sposa, ha due bambini e vive in California. Tutto perfetto, poi si ammala, negli ultimi anni ha sofferto di depressione, due ricoveri e tentativi di suicidio, fortunatamente è tornata lei, una scrittrice straordinaria, c'è un racconto nella raccolta "Mille anni di preghiere" (Einaudi 2007, che consiglio vivamente per saggiare la cifra estetica di Yiyun Li), che si intitola "Immortalità" e da solo vale la raccolta.

In questo libro bellissimo uscito lo scorso anno e tradotto egregiamente da Laura Noulian quest'anno per NNeditore ci sono talmente tante cose, episodi vissuti, immaginati, letteratura, spunti critici, ragionamenti di ogni genere, in appena 200 pagine che mi fermo qui. Ho scritto le mie impressioni di lettura su Goodreads.

Buon Feste 🎉🌹💧👻💚💋


message 159: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2602 comments Grazie Domenico per il suggerimento. Tra l'altro NN è editore digitale del mese, magari nei prossimi giorni viene fuori scontato (in quelli passati non l'ho visto).
Xenja, nella tua lista mi permetto (se ho imparato un po' a conoscerti) di sconsigliarti "Parlarne tra amici", la storia di una relazione sentimentale piena di "falegnameria cerebrale". La protagonista si sente un po' a disagio con tutto e con tutti e riversa questo aspetto nelle sue relazioni, non sentendosi mai abbastanza amata e desiderata. A me è piaciuto molto, ma mi sembra abbastanza lontano dal tuo genere.


message 160: by Domenico Fina (last edited Dec 27, 2018 06:57AM) (new)

Domenico Fina (dfina) | 492 comments Su "Parlarne tra amici" ne ho scritto tutto il meglio possibile, per me Sally Rooney è l'esordio più sorprendente di questi anni, nelle mie impressioni di lettura (lunghette) che ho riportato qui su GD cerco anche di spiegare perché questo libro non è il solito libro, ma ha un'originalità 'parodistica' che alcuni non colgono, poiché la prima parte tende a sfibrare il lettore; solo a fine lettura si capisce come Sally Rooney sia riuscita a far prevalere in modo magistrale la vita (che si impone) sugli automatismi, le due amiche sono brillanti e ribelli in modo convenzionale, antipatico, banale, quasi deliberato dall'autrice, ma nella seconda parte la protagonista e il lettore entrano nello stesso mondo, quello in cui la vita ci mette alla prova e tutto diventa più autentico e più indefinibile.

Non sto facendo paragoni o accostamenti, per carità, ma il fatto che Sally Rooney ami L'Ulisse di Joyce non è un rilievo da poco, lei si muove (alla sua maniera) facendo entrare tutto in questo romanzo, ma un tutto contemporaneo, fatto di email, suggestioni, presentazioni letterarie, frasi di giornali, telefonate, interni di case,
non c'è quasi esterno: è tutto un mondo intimamente online, eppure vero.


message 161: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Grazie dei consigli amici, vi saprò dire! ;-)


message 162: by Creosoto (new)

Creosoto | 34 comments Ecco il meglio della mia annata:

ROMANZI
Americanah
La fortezza della solitudine
Manhattan Beach
Le acque del Nord
The Outsider

Miglior SAGGIO
Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità

FUMETTI
Macerie prime. Sei mesi dopo
La foresta millenaria
Era la guerra delle trincee
The Best of the Spirit
La mia cosa preferita sono i mostri. Libro primo

SERIE TV
This is us s03
The affair s04 (ottima stagione dopo un po' di alti e bassi)
Homeland s07 (ultima stagione di ottima qualità)
The looming tower
Sharp Objects
The deuce s01 (scritta da David Simon, autore di The Wire, e da George Pelacanos)


message 163: by Savasandir (new)

Savasandir  | 1088 comments Volevo aspettare l'anno nuovo, ma oramai per me i giochi sono fatti; perciò vado anch'io con la super-lista:

Miglior piacevole scoperta pubblicata nel 2018
Le ricette della signora Toku
Toccante e leggiadro;

Miglior Classico arcinoto
Il Maestro e Margherita

Miglior vecchio libro, ma sconosciuto (almeno per me)
Estasi di libertà ex æquo con Le venti giornate di Torino
Tristemente divertente il primo, incredibilmente inquietante il secondo;

Miglior esperienza immersiva
La via dei re
Lo stile di Sanderson è quantomai piatto e monocorde, però date la sua fantasia, la sua immaginazione e la complessità delle sue mai banali trame, gli si può anche perdonare la monotonia del linguaggio;

Miglior Saggio
Cromorama: Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, che vince anche il premio come miglior "oggetto libro", sfogliarlo è una goduria per gli occhi, così come leggerlo lo è per la mente;

Miglior tuffo nella Storia
L'anno del ferro e del fuoco: Cronache di una rivoluzione
Ezio Mauro te la fa rivivere davanti agli occhi, la Rivoluzione;

Migliore serie di libri
Una serie di sfortunati eventi di Lemony Snicket.
Credo sia la prima serie per bambini così dichiaratamente postmoderna ed ipercitazionista: c’è di tutto, dalla Bibbia a Pynchon, passando per Carroll, Melville, Poe, Dante, Baudelaire e chi più ne ha più ne metta;

Miglior Graphic Novel
Corto Maltese. La casa dorata di Samarcanda
Onirico, raffinato e inconcludente, come tutte le avventure di Corto Maltese;

Miglior raccolta di racconti
Draghi e principesse: Fiabe impertinenti dell'800 inglese
Alcune fra le più dissacranti fiabe che abbia mai letto;

Miglior raccolta di poesie
Il corvo e altre poesie, rese magnificamente in italiano dall'ottima traduzione dell'ottimo Ernesto Ragazzoni.

Miglior film
In realtà sono due, ed anche se uno è dell'anno scorso io li ho visti solo da poco, e sono L'ora più buia e Dunkirk; due pellicole cinematograficamente distantissime l'una dall'altra, ma che si completano a vicenda con rara grazia;

Mentre, tra i film vecchi visti per la prima volta quest'anno, quello che mi ha più colpito è stato Oltre il giardino;

Migliore Serie TV
Fra quelle che ho visto, propenderei senza dubbio per The Terror, anche se, dopo un inizio notevole ed un crescendo di tensione nella parte centrale, gli ultimi episodi mi hanno un po’ deluso.


Miglior esperienza musicale
La Turandot diretta da Noseda; ho finalmente capito Puccini, ora mi resterebbe da capire Wagner, ma credo che l'impresa vada oltre le mie capacità;

Peggior libro letto:
Il Gioiello delle Sette Stelle, insulso, non sembra nemmeno scritto da Bram Stoker, siamo a mille anni luce di distanza da quel vero gioiello che è Dracula.


message 164: by Giovanni84 (new)

Giovanni84 | 820 comments Migliori 5 libri letti nel 2018 (in ordine sparso):
Trilogia di New York (mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Fuoco pallido (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Il master di Ballantrae (in realtà, una rilettura; il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Macbeth (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

La verità sul caso D. (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Peggiori 4 libri letti nel 2018 (fortunatamente, solo 4, gli unici libri brutti del 2018):

La vera storia del pirata Long John Silver (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Nel paese delle ultime cose (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

4 3 2 1 (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Il crollo (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Migliori 5 saggi e non-fiction letti nel 2018
Tennis, tv, trigonometria, tornado (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

I sette peccati capitali dell'economia italiana (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Spia nella Rete: piccolo manuale delle indagini digitali (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

L'esperimento: Inchiesta sul Movimento 5 Stelle (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Essere una macchina. Un viaggio attraverso cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il modesto problema della morte (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Migliori 5 fumetti letti nel 2018
Hip Hop Family Trees voll. 3 e 4 di Ed Piskor (la storia dell'Hip Hop raccontata come meglio non si può; peccato però che sembra che si sia fermato qui, spero che prosegua)

Warlock di Jim Starlin (una bislacca ma densa ed appassionante storia di supereroismo "cosmico")

OMAC di Jack Kirby (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

Sheriff of Babylon di Tom King e Gerads (un noir ambientato in Iraq)

Animal Man di Grant Morrison (forse non tra i miei preferiti in assoluto, tra le opere di Morrison, ma comunque un'appassionante storia supereroistica diversa dal solito)

Menzione speciale per Mercurio Loi, una serie della Bonelli, scritta da Bilotta, che anche nel 2018 si conferma bellissima.

Peggiori 4 fumetti letti nel 2018
Macerie. 6 mesi dopo di Zerocalcare (il mio commento, se interessa: https://www.goodreads.com/review/show... )

El Borbah di Charles Burns (a dire il vero, non è una brutta lettura, da uno come Burns mi aspettavo decisamente di più)

Batman vol. 5: The rules of engagement di Tom King (autore bravissimo nelle miniserie, ma che sulla serie regolare di Batman non mi piace affatto: troppe forzature, dialoghi improbabili, e continue, logorroiche, riflessioni su Batman)

Batman: Year 2 di Barr e McFarlane (raramente ho letto una storia con così tanti ottimi spunti, ma narrata così male)

Migliori 5 film visti nel 2018
Lincoln, regia di Spielberg (l'ho messo nella lista, a scapito di film più importanti, come Metropolis, perché sono affascinato dalle storie di politici che fanno "la cosa giusta" ma sporcandosi le mani)

Brazil, regia di Gilliam (film stupendo, anche se ora per colpa sua la canzone "brazil", che prima trovavo allegra, ora mi mette tristezza)

Morto Stalin, se ne fa un altro, regia di Iannucci (titolo orignale, The death of Stalin; esilarante racconto della morte di Stalin e della lotta per la successione, vorrei che ci fossero più film così)

L'infernale Quinlan, regia di Welles (l'unica cosa che non mi va giù di questo noir, è la colonna sonora. Per il resto, è davvero un film memorabile)

Il settimo sigillo, regia di Bergman (visto al cinema, è stata quasi un'esperienza mistica, capolavoro)

I peggiori 2 film visti nel 2018 (ho visto solo 2 film brutti, per fortuna):

Darkman regia di Raimi (film supereroistico prevedibile e ridicolo, nonostante invece il soggetto fosse interessante)

Sherlock Holmes: Gioco di ombre regia di Ritchie (il primo Sherlock Holmes di questo regista, me lo ricordo come un decente film d'avventura; questo invece ha davvero troppi difetti: troppi momenti stupidi, una coppia Holmes-Watson che non funziona, forzature di trama..)

Uniche serie tv che vale la pena di citare:
la quinta stagione di Bojack Horseman e la quarta stagione di Better Call Saul


message 165: by Giovanni84 (new)

Giovanni84 | 820 comments Dimenticavo:
Miglior album del 2018
Adversus dei Colle der Fomento

Migliori 10 canzoni del 2018 (o da me "scoperte" nel 2018)
Adam and Eve di Nas
https://www.youtube.com/watch?v=tobfI...

Polvere dei Colle der Fomento https://www.youtube.com/watch?v=sabz4...

Rest my chemistry degli Interpol
https://www.youtube.com/watch?v=2uOyf...

The games we play di Pusha T
https://www.youtube.com/watch?v=j98tc...

Roads dei Portishead
https://www.youtube.com/watch?v=WQYsG...

Aneurysm dei Nirvana
https://www.youtube.com/watch?v=y7TPn...

To America di Joan as police woman
https://www.youtube.com/watch?v=Zmgjw...

Back 2 hip hop dei Black Eyed Peas
https://www.youtube.com/watch?v=T3um7...

Lazarus di David Bowie
https://www.youtube.com/watch?v=1oad-...

Captain Crunch di Czarface e MF DOOM
https://www.youtube.com/watch?v=F212M...


message 166: by Alegna (new)

Alegna (alegna2) | 153 comments I miei top ten del 2017:

1) Storia di Ásta
Stefánsson
2) L’insostenibile leggerezza dell’essere (R)
Kundera
3) Quando eravamo orfani
Ishiguro
4) Biliardo alle nove e mezzo - Böll (R)
5) La scoperta della currywurst - Timm
6 ) Viale dei misteri
Irving
7 ) Un’eredità di avorio e ambra
de Waal
8 ) Il cardellino
Tartt
9) After dark
Murakami (R)
10) Il ladro della bibbia
Tunström

R = rilettura

Miglior saggio:

La realtà non è come ci appare
Rovelli

I peggiori:

Dove sei?
Levy
Un amore esemplare
Pennac


message 167: by Armando (last edited Jan 02, 2019 01:00PM) (new)

Armando | 30 comments Top 3 romanzi letti nel 2018
1.L'arcobaleno della gravità
2.Rumore bianco
3.Abbacinante-il corpo


message 168: by ktulu81 (new)

ktulu81 | 113 comments I MIGLIORI:
La difesa di Luzin - Nabokov
Cosmo - Witold Gombrowicz
Le rane - Mo Yan
Il maestro di go - Kawabata
Il mignolo di Buddha - Pelevin
Epepe - Ferenc Karinthy
Il quaderno canguro - Abe

IL PEGGIORE:
La bellezza è una ferita - Kurniawan


message 169: by Emica89 (new)

Emica89 | 288 comments Salve genti! Sarà l'obnubilamento post feste ma non sono riuscita a trovare un topic di presentazione. Quindi rompo il ghiaccio qui, dato che uno dei buoni propositi dell'anno è di usare di più i social network/gruppi di lettura e di meno tutti gli altri. Esco da un "blocco del lettore" terribile, per fortuna che gli esami universitari mi hanno aiutato a leggere qualcosa in più.

Top 3 libri migliori:
"Lettera di una sconosciuta" il mio primo Zweig.
"La boutique del mistero" vabbe', devo dire qualcosa su Buzzati?
"Eileen", di Ottessa Moshfegh, (baro un po', l'ho finito il 1 gennaio) letto in originale (cosa che consiglio, ho buttato un occhio alla traduzione e non mi ha convinto per nulla ahimè). Prosa superba.

Libro peggiore:
"Lasciami entrare" di John Ajvide Lindqvist. Delusione totale: era partito benissimo, come un horror che tratta anche temi importanti e cosa principale era riuscito a inquietarmi. Poi si perde in lungaggini inutili e scade nel grottesco e quasi nel disgustoso. Un'occasione persa.

Miglior saggio: "Perché leggere i classici" di Calvino. Effetto collaterale: la vostra lista di libri da leggere aumenterà esponenzialmente.

Miglior graphic novel: Cinzia di Leo Ortolani. Non ho mai letto Rat-Man (o meglio, ci ho provato ma il tentativo non è andato a buon fine), ma questo fumetto l'ho adorato e mi sono immedesimata tantissimo nella protagonista e nella sua storia d'amore sfigata.

Miglior serie TV: Il racconto dell'ancella (per ora ho visto solo la I stagione), che ho di gran lunga preferito al libro e che fra l'altro ho visto quando c'era la neve a Roma. Mai tempismo fu più perfetto, ha aggiunto molto all'atmosfera xD

(Non inserisco film perché ne vedo pochi e non mi ricordo quelli che vedo =_=. Posso dire che ho apprezzato molto Il filo nascosto, più che altro per fotografia e recitazione perché la trama l'ho trovata un po' ripetitiva a un certo punto)

Migliori eventi:
Un concerto: Jesus and Mary Chain all'Orion di Ciampino. Grande ritorno in Italia e grande concerto.
Uno spettacolo teatrale: Il monologo Masculu e Fìammina, di Saverio La Ruina. Toccante e poco scontato nonostante la tematica LGBT sia spesso soggetta a banalizzazioni.


message 170: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
Emica89 wrote: "Salve genti! Sarà l'obnubilamento post feste ma non sono riuscita a trovare un topic di presentazione. Quindi rompo il ghiaccio qui, dato che uno dei buoni propositi dell'anno è di usare di più i s..."

Ciao @Emica, benvenuta :-)


message 171: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2602 comments Tardivamente e a casaccio:

MIGLIORI LIBRI
- Paradiso e inferno (Stefansson)
- Nel cuore della notte (Rossari)
- Gli occhiali d'oro (Bassani)

MIGLIORI SCOPERTE LIBRESCHE
- Parlarne tra amici (Rooney) A Edimburgo ho visto il suo nuovo romanzo, ero tentata di prenderlo in originale
- Tikkun o la vendetta di Mende Speismann per mano della sorella Fanny (Yanic Iczkovits). Un romanzo che meriterebbe più attenzione, una vera delizia, intelligente, spassoso, ma anche profondo. L'intrattenimento è una cosa seria
- Hamburg (Lupo). Letto a cavallo tra la fine del 2018 e l'inizio del 2019, un vero pugno nello stomaco.

I LUOGHI
- Mosca, la Piazza Rossa (maggio)
- Gerusalemme, il Monte del Tempio (agosto)
- Castelseprio, il sito archeologico e il monastero di Torba (ottobre)

VARIE
- Il gatto Moritz, arrivato in famiglia ad aprile
- L'evento aziendale a Parma a ottobre
- Le cantine Antinori
- La pagina fb "io e i miei cazzo di gatti"
- Il canale youtube "Libro in mano"
- Bookpride
- Il salone del libro
- I sabati mattina in pasticceria con le ragazze del corso di scrittura
- Il rossetto D for Danger di MAC
- La palette "Born to run" di Urban Decay
- Il profumo "Noir exquis" di L'artisan parfumeur
- I baci di dama della pasticceria Bolgè in via Monviso a Milano


message 172: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5540 comments Mod
Ah, sulla miglior pagina Facebook scoperta, io mi spendo per "Una foto diversa della prima Repubblica. Ogni giorno", che gioca con superba eleganza con una finta nostalgia che fa riflettere sulla condizione sociale e politica dell'Italia di ieri e di oggi (non per caso, gestita da storici di professione e mattacchioni per vocazione).
Qui un magistrale post tipo (ma tutti valgono la pena di esser letti):
https://www.facebook.com/fotoprimarep...


message 173: by Emmapeel (last edited Jan 08, 2019 02:32PM) (new)

Emmapeel | 932 comments Ancor più tardivamente di lise.charmel, ecco i miei unici cinque stelle 2018, ovvero:
Cromorama: Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
Un libro curioso, ricco, colto, appassionante, che mette voglia di leggerne mille altri.

Infinite City: A San Francisco Atlas
Un atlante sui generis composto da 22 mappe tematiche trasversali, che vanno dai luoghi di Vertigo ai blues club storici, dalle zone storiche dei vari immigrati agli avvistamenti di farfalle. Bellissimo.

Fra i miei quattro stelle:

Miglior saggio:
A tavola coi re: La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV

Miglior libro di poesie:
Poesie italiane

Miglior biografia:
Duveen. Il re degli antiquari

Migliore italiano:
Ipotesi di una sconfitta

Miglior Pensavo-mi-avrebbe-fatto-schifo-e-invece:
Lincoln nel Bardo
Ex aequo con:
Patria

Miglior Pensavo-mi-sarebbe-piaciuto-da-matti-e-invece:
La chitarra blu
Ex aequo con:
La duchessa d'Estramène

Migliore mostra:
Giotto, Palazzo Reale, Milano
Ex aequo con:
Caravaggio, Palazzo Reale, Milano

Miglior concerto:
John Zorn, The Chapel, S. Francisco

Miglior film italiano:
Dogman, Matteo Garrone

Miglior film straniero:
Un affare di famiglia, Kore'eda Hirokazu

Miglior pagina Facebook:
Per me, sempre waytosay: https://www.facebook.com/WayToSay/


message 174: by Xenja (last edited Jan 18, 2019 03:11AM) (new)

Xenja | 537 comments lise.charmel wrote: "Grazie Domenico per il suggerimento. Tra l'altro NN è editore digitale del mese, magari nei prossimi giorni viene fuori scontato (in quelli passati non l'ho visto).
Xenja, nella tua lista mi permet..."


Avevi ragione, infatti Parlarne fra amici non mi è piaciuto. Tu e @Domenico Fina ne avete scritto recensioni bellissime, ma io, pur avendoci meditato su, non ci ho visto affatto quello che ci avete visto voi.

Con la mia lista sono già a buon punto, avendo avuto una lunga influenza: ho apprezzato molto L'ultima storia di Barnes (autore che non conoscevo, e ora leggerò sicuramente altro) e anche la Currywurst che sto ancora leggendo. Mentre di Lobo Antunes mi sono bastate poche pagine per capire che è proprio il genere di scrittura che detesto. Depennato.
Grazie per i suggerimenti! Per me questo thread è il più utile dell'anno.


message 175: by Ubik (last edited Dec 11, 2019 11:36PM) (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments Fra un paio di settimane sarà ora di riaprire questo thread che è sempre divertente e ci offre tanti spunti di discussione e, perché no?, di riflessione (guardate come eravamo vispi negli altri fine-anno!
.
Con l'occasione vorrei fare una proposta per il 2020 che parte dalla constatazione che, a mio parere, i nostri thread "permanenti" latitano e/o mi sembrano diventati meno interessanti di tante piccole ma stimolanti discussioni che si aprono in fondo ai commenti (e contro-commenti) occasionali su un libro letto da uno di noi... Questi brevi scambi di opinioni hanno il limite di essere visibili (e quindi partecipabili) solo a pochi che ci si imbattono quasi casualmente (a me almeno capita così...) e poi si disperdono.
.
Dunque, la proposta è: perché da gennaio non apriamo o riapriamo uno spazio apposito per indicare, senza impegno, le nostre letture del mese, con o senza commento, complete o evidenziandone solo la migliore, con possibilità di "dibattito" successivo?
così, tanto per ravvivare un po' in attesa di organizzare uno dei nostri preziosi tornei?
.
Se l'idea è condivisibile (esprimetevi, please), si tratta di stabilire se e dove piazzare un thread apposito o riaprirne uno dimenticato. Questo in cui sto scrivendo va lasciato solo per i "best of year" e l'ho sfruttato solo per attirare l'attenzione...
:-)


message 176: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5540 comments Mod
A me sembra una buona idea, e la discussione apposita la piazzerei sempre in questa sezione (Consigli di lettura).

L'unica cosa su cui pensare è se tenere una discussione permanente (col rischio però che alla lunga diventi caotica) oppure se aprire una discussione specifica ogni mese (col rischio però di intasare la sezione).


message 177: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
Io ne aprirei una ogni mese, le vie di GR sono infinite (almeno per ora) :-)
Bella idea, @Ubik, anche io considero questa la maggiore con differenza fra Acoso™: qui gli scambi più belli si svolgono nei feedback, lì avveniva nei topic dedicati: credo che dipenda dalla visibilità dei nostri commenti (che appaiono nelle nostre homepage) e dalla diversa organizzazione dei topic stessi nei gruppi.


message 178: by Ubik (last edited Dec 12, 2019 01:43AM) (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments Grazie per il parere, Catoblepa.
Dipendesse da me, io aprirei una discussione unica, che sarebbe probabilmente destinata a ravvivarsi ad ogni inizio mese, anche se non è detto che uno, i libri del mese, non possa citarli/elencarli anche a metà del mese successivo o che le osservazioni reciproche possano proseguire per giorni...
.
Diversamente, aprire una discussione per gennaio, una per febbraio, ecc sarebbe un po' farraginoso e, se chi deve aprirla è "in ritardo", non si saprebbe dove scrivere...: quindi meglio una discussione unica almeno per il 2020 e poi si vedrà.
.
Questo è quel che avevo in mente, ma vanno benissimo anche soluzioni alternative.

nota aggiunta: ho scritto in contemporanea con piperitapitta, che ha espresso perfettamente e in breve quanto cercavo esprimere nel post iniziale, ma io non ho il dono della sintesi...
:-)


message 179: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
Ubik wrote: "Grazie per il parere, Catoblepa.
Dipendesse da me, io aprirei una discussione unica, che sarebbe probabilmente destinata a ravvivarsi ad ogni inizio mese, anche se non è detto che uno, i libri del ..."


Queste cose possono essere anche autogestite: uno inizia, ma poi non è detto che se qualcun altro ha qualcosa da scriverlo non possa aprirla lui la discussione successiva :-)
Personalmente non amo i thread che diventano troppo lunghi e che poi si è costretti a chiudere senza che la chiusura non abbia un senso logico: ogni mese apro il post del mese in corso, se poi a volte ci sono dieci post poco importa, ma almeno è anche più facile ritrovare le cose discusse in passato che possono interessare.


message 180: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2602 comments che bella idea! forse si potrebbe prendere anche una decisione in itinere: magari apriamo un thread per il 2020, se poi a febbraio vediamo che è intasatissimo nei mesi successivi di volta in volta ne apriamo uno.


message 181: by Tyrone_Slothrop (ex-MB) (last edited Dec 12, 2019 03:47AM) (new)

Tyrone_Slothrop (ex-MB) | 201 comments Ubik wrote: "Con l'occasione vorrei fare una proposta per il 2020 che parte dalla constatazione che, a mio parere, i nostri thread "permanenti" latitano e/o mi sembrano diventati meno interessanti di tante piccole ma stimolanti discussioni che si aprono in fondo ai commenti (e contro-commenti) occasionali su un libro letto da uno di noi... Questi brevi scambi di opinioni hanno il limite di essere visibili (e quindi partecipabili) solo a pochi che ci si imbattono quasi casualmente (a me almeno capita così...) e poi si disperdono."

grazie Ubik per questo intervento, che mi dà l'occasione di dire che (dal mio punto di vista) questo gruppo è ormai un pò fiacco - non so, ma da mesi ormai gli interventi sono solo relativi a incontri, visioni di film, scambi di regali e altre amenità sociali che (per me) sono un pò noiose...
ed invece di libri non si parla proprio più - al massimo si lasciano i link delle proprie recensioni...

concordo con te sul fatto che le brevi discussioni relative al testo singolo sono sporadiche e non permettono proprio di avere uno scambio un pò più profondo del "mi è piaciuto", "non mi è piaciuto" (tralasciando il fatto che penso che i "like" siano la tomba di qualsiasi confronto dialettico).

sull'idea di avere una discussione "mensile", temo divenga un minestrone in cui ognuno parla della cosa che legge al momento, con un accavallamento di vari interventi senza fili conduttori che non sia il "qui e ora" - io resto dell'idea che le cose migliori sono le discussioni monografiche su autori (o libri) specifici dove non ci si disperde ed è stimolato il pensiero un pò più strutturato. Però mi sono ormai arreso al fatto che non interessano a nessuno, avendone aperte parecchie con scarsissima partecipazione....

vabbè sarò io che non so adeguarmi agli stilemi di discussione dei social digitali ormai imperanti: veloci, brevi, semplici, attuali e onnicomprensivi....


message 182: by Ubik (last edited Dec 12, 2019 04:35AM) (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments E' proprio la medesima impressione che (per vari motivi che sarebbe interessante approfondire, ma non qui) si stesse battendo un po' fiacca, che mi ha spinto a cercare possibili vie d'uscita, e ben vengano soluzioni alternative!

Sono consapevole che, nel modo che ho suggerito, si rischia l'effetto minestrone ma, a parte che è meglio il minestrone del digiuno, non è necessario esprimere il "mi è piaciuto, non mi è piaciuto", su ogni libro citato da letture altrui e spererei che almeno da qualcuna di queste citazioni possano scaturire discussioni e approfondimenti interessanti, cui ogni volta parteciperanno le persone interessate a quel libro/autore.

Comunque l'importante è uscire da questo stallo e poi alcune iniziative fioriranno altre no, pazienza, in attesa che tu o Catoblepa o altri che hanno dato ottima prova di organizzatori riprendano le varie ipotesi di "torneo" che avevamo ipotizzato!


message 183: by Ubik (last edited Dec 12, 2019 04:53AM) (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments - "Caccia al Tesoro" in tutto il mondo
- "Caccia al Tesoro" in America Latina
- torneo "America Latina"
- torneo "Resto del mondo" (America Latina, Oceania, Asia, Africa…..)
- torneo French Open al Roland Garros (solo francesi)
- torneo "Maschi contro femmine"
- Torneo premi Nobel
- classifica dei gialli

Queste erano proposte di un paio di anni fa; la prima prevalse e facemmo quel "gioco", poi seguito da quello sugli "italiani post 2000", ma tutte le altre ipotesi restano in piedi e poi se ben ricordo se ne aggiunsero altre, come scrittori under '40 ed altre che però sfociavano nell'ambito extra-librario...
Il problema di tali iniziative è che richiedono un volontario che fra l'altro si accolli la parte organizzativa; col "minestrone mensile" invece si può procedere senza master e, in tempi di sbandamento, può risultare più semplice e immediato...


message 184: by Annalisa (new)

Annalisa | 135 comments Vi seguo, vi leggo, forse partecipo, ma in questo momento mi sento come chi si guarda intorno stupefatto ma con un vago senso di inadeguatezza. Comunque ci sono o ci sarei 🙇🏻‍♀️


Tyrone_Slothrop (ex-MB) | 201 comments Ubik wrote: "Il problema di tali iniziative è che richiedono un volontario che fra l'altro si accolli la parte organizzativa; col "minestrone mensile" invece si può procedere senza master e, in tempi di sbandamento, può risultare più semplice e immediato..."

va beh, per i grandi eventi ci vuole più tempo, d'accordo - però io insisto con l'idea di ravvivare le discussioni monografiche o monotematiche.
Per chi corre sempre o soffre di amnesie a breve termine, metto i link alle sottosezioni (che ormai chiamerei sottoloculi visto lo stato di coma vegetativo in cui versano entrambe)

https://www.goodreads.com/topic/group...

https://www.goodreads.com/topic/group...


intanto apro una discussione in cui si parlerà solo di libri (vivaddio!) e vediamo che accade...


message 186: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
Mario_Bambea wrote: "va beh, per i grandi eventi ci vuole più tempo, d'accordo - però io insisto con l'idea di ravvivare le discussioni monografiche o monotematiche."

Devo dire di sì, che sono d'accordo con te.
Il fatto, forse, è anche che oramai ci conosciamo, e bene o male sappiamo a chi piace cosa e in quale libreria dover andare a cercare approfondimenti; e poi anche il lavoro faticoso è già stato fatto dall'altra parte e penso che a quasi a nessuno piaccia rifare le stesse fatiche (se si potesse certi topic e certe discussioni tematiche le importerei in blocco).


message 187: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5540 comments Mod
Mario_Bambea wrote: "intanto apro una discussione in cui si parlerà solo di libri (vivaddio!) e vediamo che accade..."

Io non la vedo.


message 188: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 585 comments Io non so come fosse prima, ma a me piacciono i minestroni, mi sembra che incoraggino di più la partecipazione anche di chi è timido o si sente inadeguato a esprimere un'opinione in un contesto più formale. Spesso gli incontri e i dialoghi più belli e profondi che capita di avere nella vita nascono da spunto casuale.
O forse sono io che amo il caso e temo la programmazione, non so.
Nelle discussioni sui singoli autori, personalmente, spesso non me la sento di esprimermi, perché non sono il genere di persona che legge tutto di un autore, sono molto discontinua, e non mi piace esprimere un'opinione su un autore di cui ho letto uno o due libri e nulla, magari, di critica.
Naturalmente aspetto anche il prossimo torneo, perché mi è piaciuto seguire quello relativo alla scelta del romanzo italiano.


Tyrone_Slothrop (ex-MB) | 201 comments Catoblepa wrote: "Mario_Bambea wrote: "intanto apro una discussione in cui si parlerà solo di libri (vivaddio!) e vediamo che accade..."

Io non la vedo."


dammi un attimo.... adesso c'è!


message 190: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 585 comments Comunque il torneo sugli italiani si lega, per me, al meglio dell'anno trascorso, perché mi ha fatto conoscere Emanuele Trevi e per me Sogni e favole è stato il libro che ho amato di più quest'anno.


message 191: by floricanto (last edited Dec 13, 2019 07:34PM) (new)

floricanto | 651 comments Applausi ad Ubik per l'idea.
Anche io lamento da un po' una scarsa vivacità negli ultimi tempi. Anche se ammetto di essere il primo ad intervenire poco o niente ma questo dipende dal fatto che, ahimè, ho letto pochissimo negli ultimi due anni.
Può anche andare bene il minestrone, però così si risolverebbe il problema del "luogo" dove ritrovarsi ma si rischierebbe di perdere poi nel tempo discussioni interessanti (fra tre anni, ma anche molto prima, mi chiederò dove si parlava di quel determinato libro di quel determinato autore). E, se ho capito bene qual è la proposta di Ubik, immagino che inevitabilmente (e auspicabilmente) questo nuovo spazio che andremmo a creare sarebbe quello in cui si svolgerebbe la gran parte dei nostri interventi qui su pianobi.
Per cui mi chiedo se non sarebbe preferibile fare un po' di ordine e creare più discussioni tematiche. Certamente con poche categorie, altrimenti il rischio dispersione tornerebbe altissimo. Siccome il grosso delle nostre letture è di narrativa, si potrebbe creare un'unica discussione "Saggistica", una "Poesia" e per la narrativa un'idea potrebbe essere la classica divisione geografica con macro aree. Tipo, ed è solo un esempio, Italiana, Americana, Latina, Inglese, Francese, resto d'Europa, resto del mondo).


message 192: by floricanto (new)

floricanto | 651 comments Ah, una discussione "Saggistica" c'è già..


message 193: by Ubik (last edited Dec 14, 2019 01:25AM) (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments floricanto wrote: "Applausi ad Ubik per l'idea.
Anche io lamento da un po' una scarsa vivacità negli ultimi tempi. Anche se ammetto di essere il primo ad intervenire poco o niente ma questo dipende dal fatto che, ah..."


Grazie per l'applauso, floricanto
:-)
Anche le sezioni narrative (america, europa, articolate al loro interno per autore) esistono ma non le frequenta nessuno. Tanto per fare un esempio nella sezione america c'è una discussione su Pynchon, aperta il 26 ottobre 2018 e dopo qualche immediato scambio di opinioni, 8 per la precisione, finita il 30 ottobre!
Non credo che in oltre un anno nessuno di noi avesse qualcosa da dire su Pynchon, ma il problema è che nessuno si ricorda che esiste quella discussione, se si ricorda non sa bene dov'è, se sa dov'è non si prende la briga di andare a metterci una propria osservazione.
Quindi purtroppo non funziona.
Il minestrone se non altro sarebbe sempre aperto, oggetto di brainstorming e divagazioni, confusionario ma forse più vitale perché agevole e immediato alla portata di tutti.
D'altronde, anche se Mario_Bambea se ne dispiace ( e me ne dispiaccio anch'io, peraltro...) il metodo di comunicazione non dico prevalente ma addirittura dominante è quello e quindi, piuttosto che chiuderci ognuno nella propria libreria, meglio buttarcisi a capofitto.
Immagino che scambi di idee interessanti ancorché frammentari si alterneranno a stupidaggini come ognuno di noi è in grado di produrre soprattutto nei momenti di leggerezza...
Adesso no, che è quasi tempo di lasciare il posto alle ben più condivise rassegne di fine anno, ma da gennaio vorrei provarci.


message 194: by floricanto (new)

floricanto | 651 comments So bene che ci sono le discussioni per autore. Ma quelle, in linea di massima, sono per gli autori "notevoli". Può ben darsi che nessuno abbia letto Pynchon quest'anno, per dire. Io, ad esempio, sto leggendo Tommy Orange. Ma non mi sogno di aprire un topic su questo autore, immaginando che non sia di grandissimo interesse. Ma se voglio parlarne dove posto? Al momento un posto non c'è. E per questo la tua idea è giustissima. Semplicemente secondo me è preferibile che io scriva (poco, molto, giusto un pensiero, anche solo il link alla recensione) sotto una discussione di letteratura americana. Ma è solo un'idea. Può andare bene anche il calderone. Solo che mi pare troppo dispersivo. Tutto qua.


message 195: by floricanto (new)

floricanto | 651 comments Io propongo il criterio geografico ma puó andare bene anche un'altra soluzione, ovviamente.


message 196: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5544 comments Mod
floricanto wrote: "Io propongo il criterio geografico ma puó andare bene anche un'altra soluzione, ovviamente."

floricanto wrote: "So bene che ci sono le discussioni per autore. Ma quelle, in linea di massima, sono per gli autori "notevoli". Può ben darsi che nessuno abbia letto Pynchon quest'anno, per dire. Io, ad esempio, st..."

Non dimenticatevi che su GR il titolo delle discussioni può anche essere cambiato in un secondo momento, così come i topi possono essere spostati in nuove cartelle create successivamente.

Questo per dire, più azione e meno elucubrazioni :-D


message 197: by floricanto (new)

floricanto | 651 comments Se deve vincere l'entropia, che sia. Del resto è una legge di natura :))


message 198: by Ubik (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments Delle letture mensili eventualmente riparleremo.

Ora però siamo nella seconda parte di dicembre e direi che chi si sente pronto può cominciare ad elencare i propri Best of 2019 come da tradizione. Almeno cominciamo a pensarci…
Di solito riportiamo i primi 3-5 ma non ci sono regole fisse, si può citare solo il migliore o i primi 10 o i libri che hanno ottenuto le fatidiche 5 stelline o quant’altro a piacere.
Spulciando i dati degli anni scorsi vedo che, a latere, alcuni comunicano anche i riferimenti per categoria (tipo Oscar…) miglior graphic novel, miglior saggio, miglior raccolta di poesia, ecc. e,visto che il thread si intitola best/worst, si può citare anche il peggiore…
In ambito extralibrario abbiamo le possibili categorie: miglior film, miglior serie tv, miglior musica e tante altre scaturite dalla fantasia di ognuno


message 199: by Catoblepa (last edited Dec 17, 2019 03:00AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5540 comments Mod
Comincio con i libri perché è la cosa che mi viene più facile (metto solo quelli a cui ho dato il massimo dei voti). Magari tra qualche giorno penso anche a musica e cinema.

I miei 5 stelle, dunque, tra le letture del 2019:

Narrativa
Нос [Il naso] (Nikolaj Gogol')
Canti del caos (Antonio Moresco)
L'uomo che allevava i gatti e altri racconti (Mo Yan)

Poesia
Sentimento do Mundo (Carlos Drummond de Andrade)
Quarta dimensione (Yannis Ritsos)
Historiae (Antonella Anedda)
Conseguito silenzio (Paul Celan)
Bagnanti (Renata Morresi)

Saggistica
I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere (Simona Forti)
Paura e desiderio. Cose (mai) viste (Enrico Ghezzi)

Si noti che del poco teatro che ho letto, a nessuno ho dato il voto massimo.

__________________

E visto che si parla anche di peggiori, questi sono i titoli a cui ho affibbiato una sola stella (non metto neanche i generi, non ne vale la pena):

De senectute (Francesca Rigotti)
Città irreale (Cristina Marconi)
Tre cavalli bai (Margita Figuli)


message 200: by Ubik (last edited Dec 17, 2019 03:18AM) (new)

Ubik 2.0 | 1527 comments eheh, Cato, mi hai preceduto di pochi minuti: stavo preparando questo post preliminare che è un po' superato dal tuo intervento, ma lo lascio ugualmente come promemoria
:-)

Siamo nella seconda parte di dicembre e direi che chi si sente pronto può cominciare ad elencare i propri Best of 2019 come da tradizione. Almeno cominciamo a pensarci…
.
Di solito riportiamo i primi 3-5 ma non ci sono regole fisse, si può citare solo il migliore o i primi 10 o i libri che hanno ottenuto le fatidiche 5 stelline o quant’altro a piacere.
.
Spulciando i dati degli anni scorsi vedo che, a latere, alcuni comunicano anche i riferimenti per categoria (tipo Oscar…) miglior graphic novel, miglior saggio, miglior raccolta di poesia, ecc. e,visto che il thread si intitola best/worst, si può citare anche il peggiore…
.
In ambito extralibrario abbiamo le possibili categorie: miglior film, miglior serie tv, miglior musica e tante altre scaturite dalla fantasia di ognuno


back to top