pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Consigli di lettura
>
Best/worst of the year
@lvda: lo leggerò senz’altro, sì. (e ringrazio indirettamente giorgio falco per avermi confermato, con la foto tessera in copertina, che non sono l’unica a sembrare credibilmente una brigatista in tutti i documenti).
ps: ma solo a me, da qualche giorno, è scomparsa la riga che segnala i post più recenti? se uso la app ora mi apre tutte le discussioni sul primo intervento, come succedeva con ahi-noii.
Top ten libri letti nel 201710.American tabloid
9.Fisica della malinconia
8.Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
7.Pastorale americana
6.Tennis,tv,trigonometria,tornado e altre cose divertenti che non farò mai più
5.Un amore
4.L.A. Confidential
3.Odissea
2.I detective selvaggi
1.Abbacinante-l'ala sinistra
Top 5 film visti nel 2017
5.Smetto quando voglio
4.La la land
3.L'appartamento
2.Il lungo addio
1.The Elephant Man
Top 3 serie tv viste nel 2017
3.Breaking bad
2.Mad men
1.Twin peaks-the return
lorin, io la riga non la vedevo (la maledizione della riga gialla di acosiana memoria), però da app basta cliccare su "ser newest" per vedere gli ultimi commente
Premesso che nel 2017 non ho letto alcun libro eccccezzzionale (succede una volta ogni tre/quattro anni)Migliori libri: letteratura
Nove racconti (quasi eccezionale)
La valle dell'Orco
L'animale d'allevamento
Migliori libri : saggistica
La riforma protestante (quasi eccezionale)
Padre Pio: Miracoli e politica nell'Italia del Novecento
Peggiore libro: letteratura (?)
L'uomo che amava troppo
Peggiore libro: saggistica
Caterina de' Medici: un'italiana sul trono di Francia
In viaggio verso Jheronimus Bosch. Un oscuro presentimento
non guardo la tv, vado pochissimo al cinema (odio le multisala), non viaggio più (che disgrazia!)
icaro wrote: "non guardo la tv, vado pochissimo al cinema (odio le multisala), non viaggio più (che disgrazia!) "
Lindo Ferretti in versione anni '10.
Lindo Ferretti in versione anni '10.
Catoblepa wrote: "icaro wrote: "non guardo la tv, vado pochissimo al cinema (odio le multisala), non viaggio più (che disgrazia!) "Lindo Ferretti in versione anni '10."
...naturalmente ho fatto un breve sorvolo di rete per trovare 'sto nome mai sentito...Posso garantire che, per ora, non ho intenzione di andare per boschi (e tanto meno alla ricerca di Dio), mi bastano un libro, un bicchiere di vino e le mie pantofole gialle e blu a forma di locomotiva... (sì, hanno anche il fumaiolo)
No, intendevo il Ferretti dei bei tempi, prima che impazzisse:
https://www.youtube.com/watch?v=zVxUa...
https://www.youtube.com/watch?v=zVxUa...
Catoblepa wrote: "No, intendevo il Ferretti dei bei tempi, prima che impazzisse:https://www.youtube.com/watch?v=zVxUa..."
ops! grazie.
Catoblepa wrote: "No, intendevo il Ferretti dei bei tempi, prima che impazzisse:https://www.youtube.com/watch?v=zVxUa..."
bei tempi quelli e terribile la involuzione di GLF....
ma in fondo, "Ciò che deve accadere, accade"
Libri migliori Il giovane robot, Sakumoto
Il libro del mare, Stroksnes
Libera nos a malo, Meneghello
Il rumore sottile della prosa, Manganelli
Aria sottile, Krakauer
Fagin l'ebreo Eisner
Libro peggiore
Storia dei simboli matematici, Mazur
(e comunque: anno di merda, fortuna che è finito e speriamo che non ritorni)
Torno leggermente indietro sulle classifiche musicali postate da habemus, cato, ubik...: arghhhh non conosco praticamente nessuno dei brani (e spesso neppure degli artisti) citati. E' vero che non uso spotify e che ho gusti decisamente retrò, a parte il rap, ma non mi aspettavo di essere così out :)
...meglio sui libri
Le mie liste 2017Best:
1) Tre contadini che vanno a ballare (Richard Powers )
2) La trilogia di Gormenghast (Mervin Peake)
3) Uomini d’Irlanda (W. Trevor)
4) Martin Chuzzlewit (C. Dickens)
5) Verderame (Michele Mari)
6) Quanta, quanta guerra (M. Rodoreda)
7) Grande Sertao (Guimaraes Rosa)
Non ho considerato i primi 4 volumi della “Recherche” Proustiana letti nel 2017, anche se sarebbero naturalmente al top: ma lo valuterò definitivamente solo dopo aver letto gli ultimi 3 (nel corso di quest’anno, spero).
I più deludenti (rispetto alle mie aspettative):
- American dust (Brautigan)
- La stanza di Amelia (Simona Rondolini)
- Tempi difficili (Dickens)
- Orfeo (R. Powers)
Il peggiore in assoluto:
Lo scandalo Modigliani (K. Follett)
Quanto alla musica (in un'epoca non particolarmente entusiasmante) direi ecco il meglio ascoltato:
1) Emily’s D + Evolution (Esperanza Spalding)
2) The Epic (Kamasi Washington)
3) Blond (Frank Ocean)
Il peggio capitato di sentire è talmente vasto che….
Le mie migliori letture:"Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo", una sorprendente Margaret Atwood
La luna e i falò, il sempreverde Cesare Pavese
La famiglia Karnowski, Israel Singer in un libro di straordinaria lucidità
Solo un'altra volta. raccolta di racconti di John Cheever
La collina, Assaf Gavron. Giovane autore israeliano di grande piacevolezza e lucidità
Leggenda privata, Michele Mari. Mi sento in parte vendicata.
Peggiori letture
Anche qui si piazza al primo posto Margaret Atwood con un libro che è piaciuto a molti, L'assassino cieco (**). Margaret, con questo libro tu mi prendi in giro.
Vizio di forma, Pynchon. Thomas, è la seconda volta che mi prendi in giro e desisto.
Cinema
Ho avuto difficoltà a trascinare il marito recalcitrante, comunque ho visto e mi sono piaciuti
Dunkirk,
La la land
Animali notturni
Libere disobbedienti innamorate
Ho trascorso un Natale senza pc, quindi eccomi finalmente a rompere i cabbasisi con le mie letture!!Adotto lo schema lorinbicol con modifiche ;)
miglior libro italiano
Vita standard di un venditore provvisorio di collant, Aldo Busi *****
https://www.goodreads.com/review/show...
La straordinaria capacità di Busi di leggere la mente umana. Al di là di ogni aspettativa, dato come punto di partenza il Busi del Costanzo show.
miglior libro worldwide tra le novità 2017
Borne, di Jeff Vander Meer
https://www.goodreads.com/book/show/3...
Un Frankenstain modernissimo: i tormenti della Creatura e del creatore.
miglior libro letto in assoluto
Meeerda. Indeciso tra Fiori per Algernon, Vergini suicide, Grande Sertao...
Nine Stories, di Salinger. I nove racconti.
https://www.goodreads.com/review/show...
miglior biblio-regalo ricevuto:
La lunga scia di zagare lontane. Lidia Ferrigno (zietta)
È un regalo, l'unico, è bellissimo. Se volete sapere come si viveva in un paesino di mare siciliano tra gli anni '30 e i '60, volete che il libro abbia un sapore letterario -che non sembri scritto da un dilettante- e vi piacciono le foto in bianco e nero, be', fa per voi.
https://www.goodreads.com/review/show...
miglior biblio-auto-regalo:
Il Grande Sertao, di João Guimarães Rosa.
Dopo anni e anni di lettura digitale, mi regalo questa prima edizione. Bella copertina verde, pagine dignitosamente ingiallite, profumo di colla muffa e polvere. Carattere minuscolo. Libro rimasto sullo scaffale, letto in digitale. Bellissimo.
https://www.goodreads.com/review/show...
miglior destinazione:
The Lost City of Z: A Tale of Deadly Obsession in the Amazon, di David Grann.
No, seriamente, cosa batte l'amazzonia? Esiste qualcosa in grado di battere l'Amazzonia?
migliori non protagonisti
Fiori per Algernon, Daniel Keyes https://www.goodreads.com/review/show...
Le vergini suicide, Eugenides https://www.goodreads.com/review/show...
Le prime quindici vite di Harry August, Claire North https://www.goodreads.com/review/show...
Kobane Calling, Zerocalcare https://www.goodreads.com/review/show...
Tempo di Uccidere, Ennio Flaiano https://www.goodreads.com/review/show...
mostra più suggestiva:
Kuniyoshi, il manga ante litteram. Milano, Museo della permanente.
premio migliore shock:
Più che la fine di anobii, è lo scenario postapocalittico, gli sciacalli, l'assenza di discussioni letterarie.
miglior regalo sciocco fatto:
Una felpa -salviniana al contrario- per il canetopo di mia sorella. Con la bandiera dell'Europa :-D
miglior regalo sciocco ricevuto:
Un topo di feltro con sciarpa a righe grige e rosse. Lo adoro.
Peggiore esperienza del 2018: vedere che fine farà probabilmente la mia libreria quando morirò: su una bancarella.
Mercatino dell'antiquariato di inizio anno, una bancarella di libri interessanti (di solito ci sono ciofeche e libri bolliti), le vecchie collezioni Medusa, una prima edizione del Pasticciaccio di Gadda (no, non l'ho comperata, era senza copertina), altre cose super .... inizio a sfogliarli e tutti hanno il nome di una giornalista RAI dell'Emilia-Romagna trapassata qualche tempo fa. Che evidentemente li teneva benissimo (le mie edizioni economiche hanno risentito di umidità e traslochi). compro un po' cose a 2 euro (2 €!) per non lasciarli lì, sotto una pioggerellina fastidiosa, e portarli a casa al caldo.
E penso che dovrei iniziare a pensarci anche io al dopo. Se avessi un caminetto propenderei per la soluzione Carvalho.
Mercatino dell'antiquariato di inizio anno, una bancarella di libri interessanti (di solito ci sono ciofeche e libri bolliti), le vecchie collezioni Medusa, una prima edizione del Pasticciaccio di Gadda (no, non l'ho comperata, era senza copertina), altre cose super .... inizio a sfogliarli e tutti hanno il nome di una giornalista RAI dell'Emilia-Romagna trapassata qualche tempo fa. Che evidentemente li teneva benissimo (le mie edizioni economiche hanno risentito di umidità e traslochi). compro un po' cose a 2 euro (2 €!) per non lasciarli lì, sotto una pioggerellina fastidiosa, e portarli a casa al caldo.
E penso che dovrei iniziare a pensarci anche io al dopo. Se avessi un caminetto propenderei per la soluzione Carvalho.
Tittirossa wrote: "Peggiore esperienza del 2018: vedere che fine farà probabilmente la mia libreria quando morirò: su una bancarella.Ci ho pensato e ho cominciato a portarmi avanti, metà della mia libreria è finita in una bellissima biblioteca di quartiere. Per gli altri provvederò con un bel testamento. Beneficiario: sempre la biblioteca. Mai regalare libri a individui, MAAAAAI!! A meno che NON TE LI CHIEDANO ESPRESSAMENTE.
@titti: mi stai a far venir la depressione :-|ma in compenso mi fai venire anche in mente qualcuno, appassionato di biciclette da corsa, che una volta raccontava di aver avvisato i figli: «se un giorno voleste vendere le mie bici, sappiate che le ho pagate molto più di quanto ho detto a vostra madre».
@ferrigno: però la sorella di un mustelide, ancorché virtuale, non dovrebbe possedere un cane-topo. redarguiscila. meglio il gatto a questo punto :-P
lorin. Eppure abbiamo fraternizzato. Per fortuna ha una lingua minuscola, altrimenti mi avrebbe coperto di bava!
Catoblepa wrote: "Qui nessuno ha figli che leggono?"presente!
la più grande (13) è in fissa per horror/noir: Agatha Christie, Edgar Allan Poe.... ho provato a darle un Crichton e Stevenson...
la piccola (8) dopo tutta la serie del Diario di una Schiappa è alla prese con Geronimo Stilton....
Ogni volta che parlate di figli, così grandi poi, io che non ne ho, sussulto (ma è un piacevole sussulto), perché per me siete tutti eterni ragazzi :-)
Habemus_apicellam wrote: "Catoblepa wrote: "Qui nessuno ha figli che leggono?"
presente!
la più grande (13) è in fissa per horror/noir: Agatha Christie, Edgar Allan Poe.... ho provato a darle un Crichton e Stevenson...
la ..."
Pretendevi Gadda alla loro età?
presente!
la più grande (13) è in fissa per horror/noir: Agatha Christie, Edgar Allan Poe.... ho provato a darle un Crichton e Stevenson...
la ..."
Pretendevi Gadda alla loro età?
piperitapittacolgo l'occasione del tuo intervento per comunicare a te e al popolo tutto (siediti che il sussulto potrebbe essere incontrollabile) che nel 2018 (se tutto va bene) correte il rischio di avere fra le vostre fila anche un nonno!
A quel punto chiederò la presidenza onoraria e soprattutto l'amnistia anticipata per tutte la cavolate (non uso l'altro termine perché ci sono delle signore) che in misura crescente esprimerò in futuro.
Amen!
Grazie, grazie, seduti, seduti...
:-DD
Ubik_nonno! dovrai cambiare il nick :-)
Le mie figlie leggono, ma Junior solo epub e Senior ha preferenze diverse dalle mie. E non hanno l'ansia da possesso di libri che caratterizza la nostra generazione.
La mia idea giovanile (sui 20 anni) era di leggere cose nuove fino ai 50 e da lì rileggere e buttare. Cosa che ovviamente si è scontrata con la realtà, a parte momenti compulsivi (tipo traslochi e Natale, quando arriva il momento di risistemare le librerie dopo un anno di anarchia) non riesco a separarmi da niente. Neanche dei fantasy o dei gialli che ho in 3 copie (tipo Nero Wolfe, avendo ereditato una collezione completa, o Simenon idem).
Non riesco a cancellare dal kindle neanche le ciofeche lette solo perchè scaricate per curiosità (sisamai che in un momento di noia voglia leggermi tutto Wilbur Smith).
Ho buttato via pochissimo tempo fa i libri delle medie (quelli delle elementari no, non ce l'ho fatta) e qualcosa delle superiori.
Le mie figlie leggono, ma Junior solo epub e Senior ha preferenze diverse dalle mie. E non hanno l'ansia da possesso di libri che caratterizza la nostra generazione.
La mia idea giovanile (sui 20 anni) era di leggere cose nuove fino ai 50 e da lì rileggere e buttare. Cosa che ovviamente si è scontrata con la realtà, a parte momenti compulsivi (tipo traslochi e Natale, quando arriva il momento di risistemare le librerie dopo un anno di anarchia) non riesco a separarmi da niente. Neanche dei fantasy o dei gialli che ho in 3 copie (tipo Nero Wolfe, avendo ereditato una collezione completa, o Simenon idem).
Non riesco a cancellare dal kindle neanche le ciofeche lette solo perchè scaricate per curiosità (sisamai che in un momento di noia voglia leggermi tutto Wilbur Smith).
Ho buttato via pochissimo tempo fa i libri delle medie (quelli delle elementari no, non ce l'ho fatta) e qualcosa delle superiori.
Io credo che alcuni dei miei 2000 e passa volumi impilati per bene fungeranno da sedie per le mie figlie, per fortuna da circa tre anni ho smesso di sovraccaricare le mensole e mi sono premunita di ereader ho fatto il conto con 177 ebook ho risparmiato circa 5 metri di mensole
@ubik_nonno: congratulazioni!!!@piperita: io sono nel tuo stesso brodo, quando mi capita di parlare con qualcuno/a e mi rendo conto che anagraficamente potrebbe essere mio figlio/a rimango vagamente attonita... ma alla fin fine la situazione rimane immutata: l'istinto materno si trova su una qualche galassia distante anni luce da me.
la mia libreria di quasi 1000 volumi: se dovrà occuparsene mio marito, si può star sicuri che riuscirà a venderla al quadruplo del suo valore effettivo. E questo senza aver mai letto un solo libro in tutta la sua vita.
Catoblepa wrote: Pretendevi Gadda alla loro età?
No, no, assolutamente! Sono già molto soddisfatto che, tra cellulari, tablet e televisione, ogni tanto nella giornata le vedo con un libro in mano!
Vi comunico che le nuove generazioni, comunque, non sono entusiaste degli e-book: ho passato loro il mio vecchio Kindle, ma se lo filano poco...
congratulazioni ad Ubik! e mi raccomando di non dare troppa disponibilità per sollazzare il pargolo, altrimenti il tuo tempo per la lettura sarà alquanto ridotto!!
I miei figli sono allergici agli e-book. Leggono poco ma rigorosamente in cartaceo.Congratulazioni a nonno Ubik!!!
grazie, grazie a tutti, ragazzi, ma in queste cose è meglio non precorrere i tempi, se ne riparla all'inizio dell'estate:-)
Comunque, per riagganciarmi all'argomento, non so cosa faranno i nipoti, ma i figli (compresi nuore, amici e dintorni) qua, nella città dotta, universitaria, zeppa di librerie e biblioteche, non leggono un tubo.Cinema, musica, serie tv, sport, hobby vari ma letture (digitali o cartacee) nisba! E' uno dei motivi che mi ha spinto anni fa a smettere di incrementare la mia libreria (librerie) di oltre 1000 tomi perché ormai interessava solo alla polvere...saranno 4-5 anni che non mi capita più di tirar fuori un volume da prestare a chicchessia... e per di più ho scarsa propensione alla rilettura. Quindi da tempo mi avvalgo solo di e-book e biblioteche, nonché al progressivo esaurimento dei "mai letti"
Ubik wrote: "E' uno dei motivi che mi ha spinto anni fa a smettere di incrementare la mia libreria (librerie) di oltre 1000 tomi perché ormai interessava solo alla polvere...saranno 4-5 anni che non mi capita più di tirar fuori un volume da prestare a chicchessia..."Ho la soluzione. Adottami!
OT hip hip ubik! hip hip ubik!congratulazioni :)
comunque la presidenza onoraria te la devi contendere con super @regina, nonna multipla e fantastica (posso testimoniare). monarchia presidenziale, a questo punto.
@ferrigno. Si vede che sei più fortunato di me. Nella mia città (e hinterland) non riesco a regalare quasi nulla (qualche volta l'ultimo Montalbano perchè hanno le copie difatte). Ho provato anche con le biblioteche terremotate del centro Italia e mi hanno detto che dei libri in regalo non sanno più cosa farsene (soprattutto perchè non hanno più le biblioteche): mi hanno dato l'impressione che un certo numero di italiani abbia voluto fare 'solidarietà' a buon mercato smatellando biblioteche inutili di case avite.
Ogni tanto abbandono di soppiatto una copia sulla panchina ma a un ritmo così inavvertito che non lascia quasi traccia sulle triple file degli scaffali. Come Titti mi sto orientando sulla soluzione Carvalho ( che è poi una soluzione Kien centellinata): l'idea dei miei libri che si sfanno sotto la pioggerellina della bancarella mi deprime troppo.
Dunque penso di chiamare un muratore, elimare la lavastoglie e fare costruire un bel caminetto...(con calma)
Ma se volete buttare via i libri, vengo io a casa vostra a prenderli, senza impegno eh! Quando sarò morto non ci sarò più, quindi sticazzi di dove se ne andranno. Nel caso un giorno diventassi famoso, farò fare un fondo a mio nome in qualche biblioteca o università, roba così. Ma siccome non accadrà niente di tutto, e visto che a quel punto saremo già ridotti in una situazione stile Fahrenheit 451, credo ci penserà la società stessa a disfarsi di qualsiasi traccia di cultura e sapere.
icaro, senza parole. Ma ci sarà qualche biblioteca di provincia senza libri e con un bibliotecario volenteroso, voglio sperare!
Una volta c'era la possibilità di inviare i propri libri in regalo alla biblioteca di Scampia, credo anche a Lampedusa o posti dove ci sono altri centri di accoglienza: magari cercando su Google qualcosa salta fuori. Certo, poi ci di deve fare carico delle spese di spedizione, ma con il piego di libri si riescono a limitare le spese e resta solo la rottura di andare alla posta.
Una volta per lavoro mi è capitato di dover acquistare libri al metro per arredare un prototipo di appartamento. E' stata un'esperienza assurda e straniante. C'era una libreria bellissima, disegnata da Norman Foster, una cosa meravigliosa su una parete mobile coi due lati coperti di libri che per qualche motivo da archistar riusciva a ancora ad essere spostata. Andare in libreria a ordinare 30 mt di libri era già di per sé strano, vedere il libraio che senza scomporsi mi chiedeva la gamma di colori per i dorsi è stato scioccante.quindi abbiate fede, qualche archistar si approprierà dei vostri libri. per il motivo sbagliato, ma lo farà.
Marozzi wrote: "Una volta per lavoro mi è capitato di dover acquistare libri al metro per arredare un prototipo di appartamento. E' stata un'esperienza assurda e straniante. C'era una libreria bellissima, disegnat..."
se vuoi dire al tuo archistar di fiducia di passare, al momento in casa mia ci sono 3 pareti immobili coperte da librerie con dei dorsi bellissimi (posso fornire dorsi Adelphi, dorsi Einaudi, dorsi Meridiani .... va da sè che questi sono gli unici da cui non mi separerei).
Posso fornire anche un 5-6 metri di guide TCI dal 1922 ad 1950, o Baedeker et similia. Ah, in sovrappiù una collezione variegata di dizionari. Per chi viene a ritirarli a domicilio aggiungo una macchina da scrivere (sarebbe della collezione del coniuge ma non se ne accorgerà) e una dozzina di scatole di latta vintage (non vecchie, proprio antiche) (sarebbero mie, ma anche io non me ne accorgerò visto che al momento le ennemila scatole cercano di spodestare la libreria in una lotta accanita notturna, di cui mi accorgo al mattino raccogliendo gli esiti della battaglia).
se vuoi dire al tuo archistar di fiducia di passare, al momento in casa mia ci sono 3 pareti immobili coperte da librerie con dei dorsi bellissimi (posso fornire dorsi Adelphi, dorsi Einaudi, dorsi Meridiani .... va da sè che questi sono gli unici da cui non mi separerei).
Posso fornire anche un 5-6 metri di guide TCI dal 1922 ad 1950, o Baedeker et similia. Ah, in sovrappiù una collezione variegata di dizionari. Per chi viene a ritirarli a domicilio aggiungo una macchina da scrivere (sarebbe della collezione del coniuge ma non se ne accorgerà) e una dozzina di scatole di latta vintage (non vecchie, proprio antiche) (sarebbero mie, ma anche io non me ne accorgerò visto che al momento le ennemila scatole cercano di spodestare la libreria in una lotta accanita notturna, di cui mi accorgo al mattino raccogliendo gli esiti della battaglia).
Books mentioned in this topic
M. Il figlio del secolo (other topics)Giorni di fuoco (other topics)
Morte di un commesso viaggiatore (other topics)
La memoria rende liberi: La vita interrotta di una bambina nella Shoah (other topics)
Avviso ai naviganti (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Bonnie Nadzam (other topics)Kent Haruf (other topics)
Benedetta Cibrario (other topics)
Maylis de Kerangal (other topics)
Francesco Pecoraro (other topics)
More...







posso capire perfettamente chi non ne prova alcun gusto, perché è una prosa sempre in bilico, ma lo ritengo un libro che va letto in ogni caso, uno dei rarissimi romanzi italiani degli ultimi anni in questa posizione, perché sono certo che rimarrà.