pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

75 views
I GdL del pianobi > Grande Sertão di João Guimarães Rosa - Vi^ e VII^ quart. - Commenti conclusivi del Gruppo di Lettura

Comments Showing 101-138 of 138 (138 new)    post a comment »
1 3 next »
dateUp arrow    newest »

message 101: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5178 comments Mod
in realtà c'è anche un'altra donna, spesso citata e una volta anche rimpianta, la figlia di Maria Duzuzena (o come si chiama), con cui ha un incontro tra il romantico e il carnale e al cui ricordo torna sempre.

La sua lettera lo insegue per 7 lunghi anni, e quando lo trova lui è già impegnato, non sa se lei sia viva, e come potrebbe essere andata la loro vita se fosse arrivata prima.
Molto più presente di Otacilia, imho


message 102: by Evi * (new)

Evi * | 979 comments Tittirossa wrote: "in realtà c'è anche un'altra donna, spesso citata e una volta anche rimpianta, la figlia di Maria Duzuzena (o come si chiama), con cui ha un incontro tra il romantico e il carnale e al cui ricordo ..."

Sono certa che Otacilia si sarà poi rivelata per Riobaldo una donna di una noia mortale


message 103: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5178 comments Mod
Evi * wrote: "Tittirossa wrote: "in realtà c'è anche un'altra donna, spesso citata e una volta anche rimpianta, la figlia di Maria Duzuzena (o come si chiama), con cui ha un incontro tra il romantico e il carnal..."

a me, solo il nome Otacilia, fa sbadigliare. Me la immagino che sbatte le ciglia, e fa tante moine, fa mettere le pattine a Riobaldo (e ben gli sta) per non rovinare il pavimento piastrellato della fazenda. Quando arrivano i vecchi amici di Riobaldo per fare baldoria e sbattono gli speroni (che poi in realtà non li avevano, più di una volta Rio cita i sandali ai piedi) sul tavolo tutto lucidato lei li redarguisce e li butta fuori casa in veranda.

veranda su cui mi immagino Riobaldo mentre intrattiene Vossignoria (lui è Clint, con tanto di cappello e cicca pendente dal labbro, sguardo obliquo).

(qs è sempre di più un romanzo da coda lunga per me)


message 104: by Evi * (new)

Evi * | 979 comments Tittirossa wrote: "Evi * wrote: "Tittirossa wrote: "in realtà c'è anche un'altra donna, spesso citata e una volta anche rimpianta, la figlia di Maria Duzuzena (o come si chiama), con cui ha un incontro tra il romanti..."

La metamorfosi di Sor Riobaldo :)


message 105: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5477 comments Mod
L'ho finto da pochissimo e anche io, come quelli che non avevano letto lo spoiler a inizio gruppo, sono rimasta a bocca aperta (e mi sono anche un tantinello commossa) per la rivelazione riguardo allo svelamento dell'identità di Diadorim.
Che dire, mi son passati tutti davanti i rapporti a due, durante la lettura: da Glauco e Diomede a Cloridano a Medoro, e per finire a Clorinda.

Ma ecco, giunta quasi alla fine del romanzo, direi ieri, ha iniziato a passarmi per la testa l'idea (anche qui sostenuta non solo da sensazione ma da qualche indizio) che il Grande sertão, in fondo, non fosse anche che una particolare lettura (scrittura) brasiliana della La Divina Commedia.
E così, frugando nel web (perché, come scrivo nel mio commento, quando mi metto in testa qualcosa scartabello finché non trovo sostegno nelle mie tesi) ho trovato questa analisi comparata fra l'opera di Guimarães Rosa e quella di Dante.

Bella lettura, impegnativa tanto, non esattamente nelle mie corde, se non a tratti (anche io ho patito alcuni rallentamenti), ma che sono molto felice di avere affrontato e della quale riconosco il merito a @Malacorda per avermi spronata e al gol per avermi trascinata.
Certo che, ora che la vedo in questa nuova luce, che mi piacerebbe coglierne in maniera più consapevole i riferimenti alla Divina Commedia, quasi quasi (con una guida) sarei disposta persino a rileggerlo (ma non subito, eh!) :-)


message 106: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments piperitapitta wrote: "...sono rimasta a bocca aperta (e mi sono anche un tantinello commossa) per la rivelazione riguardo a..."

Oh, menomale che non sono l'unica... :)


message 107: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments ...e comunque, qui fioccano paralleli e riferimenti interessanti: dopo la giusta osservazione di @Sandra che parla di riferimenti dostoevskjiani, ora è molto plausibile anche il parallelo di @piperita con la Divina Commedia...


message 108: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5477 comments Mod
Malacorda wrote: "...e comunque, qui fioccano paralleli e riferimenti interessanti: dopo la giusta osservazione di @Sandra che parla di riferimenti dostoevskjiani, ora è molto plausibile anche il parallelo di @piper..."

Se dai un'occhiata al link che ho postato vedrai che la mia è molto più di una supposizione :-)


message 109: by Susanna (new)

Susanna | 249 comments Malacorda wrote: "Maria Deadorina - finalmente possiamo chiamarla con il suo nome - ha voluto essere jagunço per essere più vicino possibile all'amato padre. E in seguito al tradimento con omicidio, ovviamente suben..."

"Per me è da rabbrividire il passaggio dove Riobaldo riflette "Ho venduto la mia anima a chi non esiste? e non è forse peggio?"

Bellissimo il pezzo che hai citato, della riflessione di Riobaldo sul l'aver o meno venduto l'anima al diavolo....solo che non la trovo più ed ero sicura di essermela segnata....ti ricordi più o meno a che pagina era o a che punto della narrazione?


message 110: by Malacorda (last edited Dec 18, 2017 12:25AM) (new)

Malacorda | 612 comments @Susanna: scusa il ritardo, ti ho letto solo ora. E' a pag 395, edizione Feltrinelli come all'inizio di questa discussione. Appena dopo l'episodio con l'uomo, la cagnetta e la cavalla.


message 111: by Evi * (new)

Evi * | 979 comments @ Malacorda, ho già avuto modo di dirlo, ma mi fa piacere sottolinearlo ancora: sei veramente una perfetta padrona di casa, non dimentichi nessun ospite, intrattieni tutti anche quelli che arrivano in ritardo quando il risotto ormai è scotto e il vino migliore terminato. Con te le serate, le cene e i GDL riescono alla perfezione. Grazie ancora della tua ottima regia :)


message 112: by Susanna (new)

Susanna | 249 comments grazie Malacorda! trovato il passaggio sul dubbio riobaldiano e concordo pienamente con il commento di Evi, sei stata una perfetta padrona di casa durante il gdl. ne organizzi un altro? :-)


message 113: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments @evi e @susanna: grazie, troppo buone... :)


message 114: by Elettra (new)

Elettra | 79 comments Grazie per la lettura e la compagnia. Senza di voi non lo avrei letto!!


message 115: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments ...ed è certo che da ora in avanti, quando un utente di GR vorrà imbarcarsi nella lettura di questo libro, non potrà sentirsi solo: con questi threads, più tutte le recensioni che sono apparse nell'ultimo mese, avrà tutto un compendio del Sertão a tenergli compagnia durante tra una pagina e l'altra...


message 116: by Patryx (last edited Dec 28, 2017 07:17AM) (new)

Patryx | 192 comments Ho terminato da quasi una settimana il mio viaggio attraverso il sertão ma tra influenze e feste non sono riuscita a scrivere le mie ultime riflessioni.
Iniziamo da Diadorim/Rinaldo/Maria Diadorina; anche io a un certo punto ho capito che era una donna, precisamente quando dice a Riobaldo che gli rivelerà un segreto non appena avranno portato a termine la loro vendetta: da lì ogni descrizione di Diadorim e ogni suo comportamento li ho riletti in questa chiave. Perché decide di fare lo jagunço? Per tutte le motivazioni che avete già elencato nei commenti e, secondo me, queste ipotesi sono confermate indirettamente anche da Riobaldo nel momento in cui riflette sul numero ristretto di ruoli che è possibile ricoprire vivendo nel sertão e, soprattutto, sulla modalità rigida di metterli in atto. Infatti, durante l’incontro con il sor Abano, Riobaldo descrive i vari tipi umani del sertão (jagunço, latifondista, bassa manovalanza sfruttata da tutti), ognuno con un proprio canovaccio che consente pochi gradi di libertà. Impossibile, per Riobaldo, percorrere una strada nuova in cui nuove visioni del mondo e vecchi valori diano luogo a differenti modalità di interpretare la vita.

Questa lettura mi ha coinvolto molto nonostante i differenti ritmi narrativi, anzi forse proprio per questo i momenti di noia e ripetizione hanno creato una concordanza emotiva con il paesaggio del sertão: monotoni orizzonti che si succedono a una natura lussureggiante e ricca di vita. Per sentirmi più vicina a Riobaldo, Diadorim e tutti gli altri jagunço ho iniziato a seguire gli ashtag “sertão” e “nordeste” su Istagram ed è un vero piacere poter vedere quello che Guimarães Rosa descrive con tanta maestria.
La lingua, inizialmente difficile da seguire, è il medium di questo contagio emotivo e, dopo aver concluso la lettura di questo romanzo, il successivo che ho iniziato mi è sembrato stilisticamente povero e con un linguaggio banale. La saudade del sertão mi accompagnerà per molto tempo.


message 117: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments @Patryx: Eccellente analisi, hai aggiunto una precisazione che non era ancora stata ancora portata in evidenza, del resto tra i tanti stravolgimenti del protagonista Riobaldo si finisce per far passare un po' in secondo piano l'incontro con il sor Abano, e invece è anche quello un momento-culmine del romanzo.

Sull'andamento sinusoidale dei ritmi narrativi, che alterna momenti di stanca a subitanee accelerazioni, mi apre di essermi già espressa all'inizio: io ci vedo un disegno preciso, l'intenzione di dare una ben precisa forma all'intera narrazione. Ovviamente, è una forma "scomoda", non una poltrona in cui accoccolarsi...

E infine quanto è vera questa cosa che hai scritto: "dopo aver concluso la lettura di questo romanzo, il successivo che ho iniziato mi è sembrato stilisticamente povero e con un linguaggio banale" (ancor più stupefacente se si pensa al contrasto con la faticata che si fa all'inizio-inizio per entrare in sintonia con il monologo/dialogo di Riobaldo con Vossignoria...)!


message 118: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5178 comments Mod
bella l'idea degli #!

Siamo arrivati tutti? manca qualcuno all'appello?
Ma l'Oratorio di Natale ormai per Natale non lo leggiamo più, giusto? :-)


message 119: by flaminia (new)

flaminia | 395 comments brava tittirossa che hai posto la questione "oratorio di natale", il gdl parte?


message 120: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5437 comments Mod
Dopo l'epifania, dai.


message 121: by Patryx (last edited Dec 29, 2017 02:37AM) (new)

Patryx | 192 comments Io mi astengo: per gennaio ho già millemila letture e L'oratorio di Natale non mi convince :)


message 122: by Emmapeel (new)

Emmapeel | 918 comments io speravo durante le feste, è da un po' che vorrei leggerlo e non so quanto tempo avrò, dopo :(


message 123: by cristina (new)

cristina c | 245 comments Io ci sto sia durante che dopo le feste, anche se attualmente ho due letture impegnative in corso ; però ci tengo a proseguire insieme le nostre scoperte delle perle nascoste, quindi il tempo lo trovo comunque


message 124: by Chiara187 (new)

Chiara187 | 554 comments Io ci sto, quando volete


message 125: by Siti (new)

Siti | 110 comments Io vorrei partecipare, ho evitato di leggerlo aspettando il gruppo. Mi va bene sempre.


message 126: by Evi * (last edited Dec 30, 2017 01:15PM) (new)

Evi * | 979 comments Io ho leggiucchiato sbadigliando le prime 16 pagine, non e' che mi abbiano molto convinto...


message 127: by Sandra (new)

Sandra | 108 comments In questo momento non mi è possibile partecipare a un gdl, ho mio padre ricoverato in ospedale, più il lavoro che riprenderà e la famiglia. Comunque per quel che potrò vi seguirò :-)


message 128: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5477 comments Mod
Sandra wrote: "In questo momento non mi è possibile partecipare a un gdl, ho mio padre ricoverato in ospedale, più il lavoro che riprenderà e la famiglia. Comunque per quel che potrò vi seguirò :-)"

Un abbraccio, Sandra, ti sono vicina e spero che da qui all'inizio del GdL le cose si siano sistemate, tuo papà tornato a casa e che tu possa partecipare :-*


message 129: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments Mi aggiungo a @Piperita nell'abbraccio per @Sandra. Io "L'Oratorio di Natale" l'ho già letto e commentato (sì, lo so, mi dispiace, ma mi tocca portare tonnellate di pazienza tutto il giorno e tutto l'anno... almeno con i libri mi sia concessa l'impazienza...) ma in ogni caso vi seguo, vi leggo, ri-commento come se lo stessi rileggendo.


message 130: by Elalma (last edited Dec 31, 2017 05:26AM) (new)

Elalma | 425 comments Pensavo che non lo si leggesse più e ho approfittato del periodo natalizio per leggere anche io l'Oratorio di Natale, dunque se lo leggete vi seguirò nei commenti


message 131: by ferrigno (new)

ferrigno | 1628 comments io ci sono per l'oratorio!


message 132: by Elettra (new)

Elettra | 79 comments Io ho già letto L'oratorio di natale ma seguirò lo stesso i vostri commenti!!
AUGURI A TUTTI !!!


Paolo del ventoso Est (paolodelventosoest) | 363 comments Giungo ramingo sul mio ronzino, è stato un viaggio piuttosto faticoso ma non privo di fascino. Grazie a voi tutti, perchè sicuramente non l'avrei mai letto, e ora posso dire con una certa soddisfazione di aver attraversato il Sertao!
Che dire, io ingenuissimo sono caduto da cavallo quando ho scoperto la vera natura di Diadorim! Colpo ad effetto, non c'è che dire, questa Mulan del Sertao :-D
Ora però sento il bisogno di una lettura più easy, vado a spulciare un po' in giro. Até logo!


message 134: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments @Paolo: ti sostengo perché il tuo post mi ha regalato un gran sorriso... anche io a suo tempo ero cascata dal divano nel momento in cui ho fatto la scoperta... a quando pare siamo un po' ingenui (il gdl qui ha dimostrato che c'è chi è stato in grado di capire già dalla prima lettura), ma in fin dei conti è bello così, per godersi la letteratura ci vuole anche un po' di ingenuità :)


Paolo del ventoso Est (paolodelventosoest) | 363 comments Malacorda wrote: "@Paolo: ti sostengo perché il tuo post mi ha regalato un gran sorriso... anche io a suo tempo ero cascata dal divano nel momento in cui ho fatto la scoperta... a quando pare siamo un po' ingenui (i..."

Sicuro! Sai quanti gialli possiamo goderci tranquilli?? ^^
Grazie Malacorda, sei stata una perfetta anfitriona in questo GdL!


message 136: by floricanto (new)

floricanto | 651 comments E dopo Paolo arrivo io, ben ultimo immagino. Straordinaria lettura anche se mi schiero fra quelli che non hanno amato la soluzione finale. Grazie a Malacorda e a tutti quelli che hanno proposto questa perla vera.


message 137: by ferrigno (new)

ferrigno | 1628 comments Ueeeè!! :-))
Ben arrivato ;)
Io ancora ci penso a sto libro. Resterà.


message 138: by Malacorda (new)

Malacorda | 612 comments Ciao Floricanto, per fortuna non è una gara, chi legge per ultimo se la gode tanto quanto il primo... :)


1 3 next »
back to top