Letteratura Postmoderna discussion
This topic is about
Cecità
GdL 2017
>
Quarantacinquesimo GdL - Cecità di José Saramago
date
newest »
newest »
io ci sono nella discussione, l'ho appena letto e sto finendo saggio sulla lucidità. buona lettura :)
Io lo rileggo (terza volta se conta l'audiolibro) se c'è qualcun altro altrimenti rimando ad altri momenti.:-)
Dagio_maya wrote: "Io lo rileggo (terza volta se conta l'audiolibro) se c'è qualcun altro altrimenti rimando ad altri momenti.
:-)"
bè in due potete cominciare e dibattere se volete, poi se occorre e mi trovo a passare di qua mi inserisco anche io nella discussione :-P
:-)"
bè in due potete cominciare e dibattere se volete, poi se occorre e mi trovo a passare di qua mi inserisco anche io nella discussione :-P
Simona wrote: "Io partecipo alla discussione ma non lo leggerò con voi."
nessuno lo legge perchè chi l'ha votato è espatriato in Corea del nord :-)
nessuno lo legge perchè chi l'ha votato è espatriato in Corea del nord :-)
Mircalla64 wrote: "Simona wrote: "Io partecipo alla discussione ma non lo leggerò con voi."nessuno lo legge perchè chi l'ha votato è espatriato in Corea del nord :-)"
sarà contento il buon Kim, noto amante delle lettere. :D
io non lo leggo perché partecipo al gruppo-bis, però proporrei alla presidente del gruppo, se è d'accordo, di riproporre ancora una volta Cecità fra le letture di ottobre, solo per vedere se vince ancora - una sorta di esperimento socio-antropologico.
SurferRosa wrote: "Mircalla64 wrote: "Simona wrote: "Io partecipo alla discussione ma non lo leggerò con voi."
nessuno lo legge perchè chi l'ha votato è espatriato in Corea del nord :-)"
sarà contento il buon Kim, n..."
ma si, ricordamelo che lo facciamo...
ps. papà Kim, noto altresì come Caro Leader, figlio di Grande Leader e padre di Giovane Leader, amava il cinema, come si evince da questo capolavoro
https://www.goodreads.com/review/show...
nessuno lo legge perchè chi l'ha votato è espatriato in Corea del nord :-)"
sarà contento il buon Kim, n..."
ma si, ricordamelo che lo facciamo...
ps. papà Kim, noto altresì come Caro Leader, figlio di Grande Leader e padre di Giovane Leader, amava il cinema, come si evince da questo capolavoro
https://www.goodreads.com/review/show...
SurferRosa wrote: "interessante me lo sono segnato."
è una storia vera, ci hanno pure fatto un film ;-)
ps. sono un'appassionata recensore di cinema coreano ;-)
è una storia vera, ci hanno pure fatto un film ;-)
ps. sono un'appassionata recensore di cinema coreano ;-)
Ho letto Cecità qualche hanno fa e ricordo che mi aveva davvero colpita... Saramago non ha certo bisogno del mio sostegno, ma lasciatemi dire che è un genio! ;-)Non lo rileggerò (e nemmeno l'ho votato :-P) però seguirò la discussione, buona lettura!
Personalmente non l'ho mai letto, ma ho visto il film che mi ha abbastanza "scossa"...Se riesco, vorrei leggerlo con voi nella seconda metà del mese di settembre, adesso non riuscirei proprio. ;)
Ho deciso di rileggerlo anche perchè non ho mai scritto un commento e questa volta vorrei farlo dato che è un libro che di spunti ne offre a valanga.Ci risentiamo prossimamente con chi vuole commentare.
Buon week-end!
:-))
@Mircalla: io l'ho visto in lingua inglese. È come il libro, una botta e le immagini sono devastanti.
@Simona:
anche io l'ho visto in originale e come anche per Enemy,
tratto da L'uomo duplicato,
http://www.imdb.com/title/tt2316411/
trovo che le trasposizioni da Saramago siano affascinanti
anche io l'ho visto in originale e come anche per Enemy,
tratto da L'uomo duplicato,
http://www.imdb.com/title/tt2316411/
trovo che le trasposizioni da Saramago siano affascinanti
Perdono! Non sono espatriata in Corea del Nord, mi son solo distratta un attimo in compagnia di Achab.
Dagio_maya wrote: "Io ho terminato la mia rilettura.
Fate sapere quando siete pronte/i per fare due chiacchiere 😉"
se vuoi puoi aprire una discussione ulteriore per chi ha già letto e vuole parlarne :-)
Fate sapere quando siete pronte/i per fare due chiacchiere 😉"
se vuoi puoi aprire una discussione ulteriore per chi ha già letto e vuole parlarne :-)
Colpevolmente cominciato con molto ritardo: sono praticamente all'inizio ma mi sta coinvolgendo molto.Non sono molto prolifica nei commenti, ma se qualcuno ne ha voglia, ci sono.
L'inizio è sconvolgente: si ha la sensazione che possa succedere a chiunque da un momento all'altro.Lo stile della scrittura poi è molto incalzante e trovo questa sorta di "flusso di coscienza" un qualcosa che porta il lettore a sentirsi immerso nel racconto.
Queste sono le prime impressioni.
@Simona: e a te?
Livietta wrote: "L'inizio è sconvolgente: si ha la sensazione che possa succedere a chiunque da un momento all'altro.
Lo stile della scrittura poi è molto incalzante e trovo questa sorta di "flusso di coscienza" un..."
è il tuo primo di Saramago?
Lo stile della scrittura poi è molto incalzante e trovo questa sorta di "flusso di coscienza" un..."
è il tuo primo di Saramago?
Io l'ho letto un paio di anni fa, ma le sensazioni private sono ancora chiare, nitide. Lo stile di Saramago è questo, un lungo flusso di coscienza che ti fa entrare dentro la storia e sentirti parte del tutto.
La cosa che più mi ha sconcertata è l'assoluta convinzione che per l'uomo non c'è speranza... nessuna traccia di empatia e/o solidarietà per l'altro.Un egoismo disarmante che fa soffrire più dei gesti di violenza perpetrati ai danni dei più deboli.
Non so, forse è solo la mia impressione, ma a me Saramago ha trasmesso questo senso di impotenza e dell'inevitabile barbarie in cui cade la società.
Io Cecità l'avevo letto ormai 7-8 anni fa, era il mio primo Saramago e mi colpì subito, soprattutto per la scrittura particolarissima. Poi dopo questo ne ho letti altri, tutti (o quasi) dei capolavori :-D
Ajeje wrote: "Io Cecità l'avevo letto ormai 7-8 anni fa, era il mio primo Saramago e mi colpì subito, soprattutto per la scrittura particolarissima. Poi dopo questo ne ho letti altri, tutti (o quasi) dei capolav..."
la scrittura di Saramago è la sua peculiarità più famosa, quella che personalmente mi ha attirato di più all'inizio, in effetti è anche la sua caratteristica più originale, detto questo per me, dopo un poco che mi sono abituata alla sua scrittura, il suo libro più intenso resta L'uomo duplicato, senza togliere nulla agli altri suoi libri, che sono certamente tra le migliori prove letterarie del secolo ;-)
la scrittura di Saramago è la sua peculiarità più famosa, quella che personalmente mi ha attirato di più all'inizio, in effetti è anche la sua caratteristica più originale, detto questo per me, dopo un poco che mi sono abituata alla sua scrittura, il suo libro più intenso resta L'uomo duplicato, senza togliere nulla agli altri suoi libri, che sono certamente tra le migliori prove letterarie del secolo ;-)
Un po' di espatriati in Corea del nord cominciano a ricomparire :-)[nonvoteròmaipiùunlibrosenzaessersicuradiriuscirealeggerlo nonvoteròmaipiùunlibrosenzaessersicuradiriuscirealeggerlo nonvoteròmaipiùunlibrosenzaessersicuradiriuscirealeggerlo nonvoteròmaipiùunlibrosenzaessersicuradiriuscirealeggerlo]
@Mircalla64: L'uomo duplicato è stupefacente anche lui. Non so se riesco a mettere qualcuno in vetta, forse Saggio sulla lucidità è il mio preferito, ma parliamo di una scarto di pochissimo rispetto ad altri. Le delusioni o simil-delusioni sono state con Il viaggio dell'elefante, forse perchè in questo la scrittura è più classica? non saprei dire. Poi Di questo mondo e di altri, forse troppo dispersivo, anche qui la scrittura non è quella sua particolare, che a molti lettori disorienta, invece a me coinvolge in modo pazzesco!
@Ajeje
Storia dell'assedio di Lisbona lo hai letto? Insieme a La zattera di pietra è quello che consiglio a tutti di leggere in ogni caso ;-)
Storia dell'assedio di Lisbona lo hai letto? Insieme a La zattera di pietra è quello che consiglio a tutti di leggere in ogni caso ;-)
Mircalla64 wrote: "@Ajeje Storia dell'assedio di Lisbona lo hai letto? Insieme a La zattera di pietra è quello che consiglio a tutti di leggere in ogni caso ;-)"
Segno anche io.
Mircalla64 wrote: "@Ajeje Storia dell'assedio di Lisbona lo hai letto? Insieme a La zattera di pietra è quello che consiglio a tutti di leggere in ogni caso ;-)"
I miei preferiti (oltre a Cecità) sono proprio Storia dell'assedio di Lisbona, Memoriale del convento e Il Vangelo secondo Gesù Cristo
Il libro che mi è piaciuto meno: La caverna.
Invece L'uomo duplicato non è riuscito a catturarmi, ma parliamo sempre di Saramago e quindi lo trovo sicuramente un libro da leggere.
Mircalla64 wrote: "@Ajeje Storia dell'assedio di Lisbona lo hai letto? Insieme a La zattera di pietra è quello che consiglio a tutti di leggere in ogni caso ;-)"
No, Storia dell'assedio di Lisbona, non l'ho letto, me lo segno grazie :-) Invece La zattera di pietra sì e mi era piaciuto tantissimo, così come Le intermittenze della morte, La caverna, Saggio sulla lucidità, Cecità, L'uomo duplicato.
Ne ho un po' in attesa di lettura, è un po' che non leggo Saramago, l'ultimo nel 2013, mi ci devo rimettere...
@Ajeje
sai che io li leggo uno ogni paio di mesi per non finire subito tutti i suoi libri?
ci sono già rimasta troppo male con DFW e siccome, a quanto pare, gli scrittori che amo non sono più in condizione di scrivere, devo centellinare le loro opere...
ps. Le Intermittenze della morte è fenomenale :-)
sai che io li leggo uno ogni paio di mesi per non finire subito tutti i suoi libri?
ci sono già rimasta troppo male con DFW e siccome, a quanto pare, gli scrittori che amo non sono più in condizione di scrivere, devo centellinare le loro opere...
ps. Le Intermittenze della morte è fenomenale :-)
Books mentioned in this topic
La caverna (other topics)Storia dell'assedio di Lisbona (other topics)
Memoriale del convento (other topics)
Il Vangelo secondo Gesù Cristo (other topics)



Cecità ?