Reading Challenges discussion

63 views
Sfida a Tema > Maggio 2017 - 3° edizione - L'INGHILTERRA CHE NON CONOSCEVO

Comments Showing 51-96 of 96 (96 new)    post a comment »
« previous 1 2 next »
dateUp arrow    newest »

message 51: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments Klela wrote: "No, niente...non ho trovato la biografia di Churchill ma una di Enrico VIII Il grande Enrico. Vita di Enrico VIII, re d'Inghilterra di Carolly Erickson che dovrebbe andare bene, spe..."

Va benissimo!

Mi dispiace che tu non abbia trovato la biografia di Churchill, spero che il 'rimpiazzo' sia comunque di tuo gradimento!


message 52: by Klela (new)

Klela Vedremo! Comunque la storia inglese mi piace particolarmente per cui arriverà anche il momento della biografia di Churchill!


message 53: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments Klela wrote: "Vedremo! Comunque la storia inglese mi piace particolarmente per cui arriverà anche il momento della biografia di Churchill!"

Mi fa piacere! Anche per me è lo stesso.


message 54: by Nivienne (new)

Nivienne | 89 comments Io scelgo i pilastri della Terra, in questa versione: https://www.goodreads.com/book/show/2...

E' da molto che ce l'ho in libreria e non l'ho mai letto, quindi ne approfitto! Ma premetto di non sapere se riuscirò a leggerlo nel mese. Sono incasinatissima fino alla metà di giugno :(


message 55: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 117 comments Ciao Sara
non so ancora cosa avrò voglia di leggere nei prossimi giorni, intanto ti sottopongo un paio di titoli per vedere se vanno bene
- La mia Londra
- Enrico IV parte prima

Comunque potrei ripiegare su Un ragazzo che non ho ancora letto


message 56: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments @Pao, le tue scelte vanno benissimo! Io ovviamente ripiegherei su About a Boy ;-)


message 57: by Esteb (new)

Esteb | 892 comments Nord e sud potrebbe andare bene??


message 58: by Ingrid (new)

Ingrid | 161 comments Pensavo di leggere Denti bianchi anche se difficilmente lo finirò questo mese..al solito ho messo mille libri di mezzo -.- Va bene, vero?


message 59: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments Nord e Sud e Denti Bianchi vanno benissimo!

Denti Bianchi l'ho letto e ci ho persino fatto un esame...ottima scelta!


message 60: by Behind the Books (new)

Behind the Books | 286 comments Ho terminato Longbourn House.
Si tratta di una rielaborazione di Orgoglio e Pregiudizio dal punto di vista della servitù, quei personaggi che nell'opera della Austen erano appena accennati ma senza i quali la vita della famiglia Bennett sarebbe stata molto più complicata e spiacevole del previsto. Ho apprezzato molto questo approccio originale al romanzo della Austen e mi è piaciuta soprattutto la prima parte del libro, quella in cui vengono descritte tutte le incombenze e i doveri dei domestici e in cui ci si accorge di quanta differenza e quanta ipocrisia ci fossero, all'epoca, tra le diverse classi sociali, anche in una casa relativamente piccola e non eccessivamente lussuosa come poteva essere quella dei Bennett. Nella seconda parte del libro l'autrice si concentra soprattutto sull'evoluzione della storia d'amore tra due domestici e questa parte mi è sembrata un po' troppo anacronistica, con atteggiamenti decisamente moderni e poco intonati all'epoca. Nel complesso è stata una lettura piacevole anche se lo stile narrativo della Baker tende, a volte, a diventare un po' pesante e poco scorrevole.


message 61: by MonicaEmme (last edited May 06, 2017 04:37AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Ho appena finito di leggere Alta fedeltà
Avevo già letto, qualche anno addietro, Non buttiamoci giù e una delle piacevolezze del libro era stata il cambio di registro linguistico a seconda di quale personaggio interveniva. Mi era piaciuto, anche nella sua ironia.
Bel libro c'è questo Rob che ti racconta la storia della sua vita e delle sue relazioni. Comincio col dire che anche in questo caso lo stile è gradevole e fluido,e lo dimostra il fatto che l' ho letto velocemente, pieno di battutine e paranoie divertenti. Il protagonista ha cinque anni in meno di me, ma come eterno adolescente non lo sopporto!! La storia è quella di ognuno di noi, ma è scritta bene, con astuzia. Nonostante ciò non mi ha lasciato molto, tra un anno forse non ricorderò neppure la trama proprio perché troppo commerciale.
Mi sono pentita di non aver associato degli ascolti musicali ,suggerirti da Rob nelle sue famose classifiche.


message 62: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Monica wrote: "Ho appena finito di leggere Alta fedeltà
Avevo già letto, qualche anno addietro, Non buttiamoci giù e una delle piacevolezze del libro era stata il cambio di registro ..."


Guarda il film! È abbastanza fedele al libro e ha una colonna sonora da urlo! ;D


message 63: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 1644 comments Ok @Anna, magari lo trovo in biblioteca! Grazie!


message 64: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Brava Genny, sei la prima :-)
Attendo il tuo mp per il nuovo tema di giugno, grazie.


message 65: by AntonellaVDP (new)

AntonellaVDP | 9 comments Ho finito anch'io Alta fedeltà
L' ho trovato divertente, ricco di ironia; una lettura veramente piacevole che con leggerezza affronta anche temi profondi.
Seguirò il consiglio di Anna e cercherò il film, sono veramente curiosa di sentire le musiche.


message 66: by Klela (new)

Klela Ho finito Il grande Enrico. Vita di Enrico VIII, re d'Inghilterra di Carolly Erickson
Non sono esperta di biografie ma penso che questo libro sia riuscito nell'intento di informare e divulgare notizie e curiosità sulla vita di Enrico VIII (e gli usi e costumi della corte in quel periodo) e allo stesso tempo di coinvolgere il lettore, quasi fosse un romanzo.
4 stelle!


message 67: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments Per chi guarderà il film Alta fedeltà, fatemi sapere cosa ne pensate. A me personalmente era piaciuto di più il libro, però mi avete fatto venire voglia di dare una seconda opportunità al film!


message 68: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 1644 comments Va bene @sara, l' ho prenotato in biblioteca e dovrebbe arrivare sabato!


message 69: by Teresa (new)

Teresa | 622 comments Ciao Sara, non ho ancora scelto cosa leggere per questo tema, anche se questo mese ho già in corso due letture molto inglesi. Il punto è che tra riti del tè, balli ed abiti d'organza, non so se rientrino nell'argomento che avevi in mente... si tratta di Rebecca ed Angeli e insetti.
Oppure stavo pensando che potrei cogliere l'occasione per iniziare a leggere London.
Se non ti spiace chiedo un tuo parere su tutti e tre. Grazie :)


message 70: by Paola (new)

Paola (yliharma) Io invece sto facendo una faticaccia con Ishiguro...chepppalle il maggiordomo Mr Stevens :\


message 71: by Nivienne (new)

Nivienne | 89 comments Io sono quasi a metà libro de "I pilastri della Terra", ma in alcuni punti ho fatto un po' fatica. Diciamo che -qui e là- ci sono passaggi che non mi piacciono molto, quindi metto in pausa e poi riprendo dopo qualche giorno.

Spero di riuscire a finirlo entro la fine del mese, perché a giugno starò ancora più incasinata di adesso :(


message 72: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments @Paola se posso darti un consiglio, resisti! Ho penato anch'io a leggerlo! È effettivamente pesante e lento ma il finale (le ultime 40 pagine più o meno) sono poesia pura e valgono la fatica!

@Nivienne: il tuo titolo invece non sono mai riuscita a finirlo! Ci ho provato più volte ma alla fine ho mollato il colpo...

Io ho iniziato Hornby e scorre piacevolmente, però ora mi scade il prestito di un altro libro e l'ho momentaneamente accantonato.


message 73: by Nivienne (last edited May 11, 2017 06:20AM) (new)

Nivienne | 89 comments @Anna le parti più faticose sono quelle sulle violenze. Capisco il periodo, ma faccio proprio fatica ad immaginarmi persone così cattive e che covano odio.
Che poi ne esistono anche ora, altrimenti non ci sarebbero guerre. Lo so. Ma faccio proprio fatica.


message 74: by Paola (new)

Paola (yliharma) Anna [Floanne] wrote: "@Paola se posso darti un consiglio, resisti! Ho penato anch'io a leggerlo! È effettivamente pesante e lento ma il finale (le ultime 40 pagine più o meno) sono poesia pura e valgono la fatica!

@Niv..."


Invece I Pilastri della terra, lungo lunghissimo, l'avevo divorato in poco tempo...


message 75: by Paola (new)

Paola (yliharma) Finito Quel che resta del giorno.
@Anna avevi ragione sulle ultime pagine, ma in ogni caso non mi è piaciuto.

Nemmeno 300 pagine ma veramente sofferte...una lettura faticosa ed estremamente noiosa, non so per colpa dell'autore o se veramente il prototipo di maggiordomo inglese fosse così.
Un piccolo riscatto nelle ultime 40 pagine vale 2 stelline ad un libro che per me ne avrebbe meritata 1.


message 76: by Nivienne (new)

Nivienne | 89 comments Finalmente sono riuscita a terminare I pilastri della Terra. Credo che siano state le 1000 pagine più difficili che abbia mai letto. Non metto in dubbio la bravura nello spiegare la costruzione delle chiese/cattedrali come si usava all'epoca e lo stile di vita. Ma tutte le parti sulle violenze mi facevano accapponare la pelle e dovevo pausare per un po'. Mi sembra di non aver mai trovato due persone più cattive di William Hamleigh e di Waleran Bigod.
Non riesco a dare più di 3 stelline a questo libro, perché non mi è piaciuto molto. Ho fatto davvero fatica!


message 77: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 349 comments appena finito Historias de Londres. Un libro davvero interessante. L'autore è un giornalista che ha vissuto a Londra e il libro racconta la storia di Londra e le sue esperienze. Cose molto curiose su Picadilly Circus, sul calcio, sugli ospedali, sulla metro, insomma parla un po' di tutto.


message 78: by Esteb (new)

Esteb | 892 comments uffa! il cartaceo in biblioteca è in prestito, credevo di aver risolto con ebook ma è una ciofeca. posso cambiare libro?


message 79: by Esteb (new)

Esteb | 892 comments pensavo La sovrana lettrice di Bennett o Elisabetta I di Carolly Erickson


message 80: by Anastasia (new)

Anastasia (universe_beats) | 870 comments Ho terminato oggi Annus Mirabilis di Geraldine Brooks.
L'autrice prende spunto da un fatto realmente avvenuto, cioè un'epidemia di peste concentrata in un villaggio del Derbyshire nel 1666, per raccontare una storia di dolore, dove i personaggi si trovano costretti a convivere ogni giorno con la morte, che è cumulo di cadaveri su cadaveri, di corpi prima vivi e familiari devastati poi dai segni della peste, che li riducono a esseri irriconoscibili e ormai irrecuperabili. La protagonista è una donna di estrazione popolare che, come altri, si ritrova di colpo privata della propria famiglia, eppure sopravvissuta. L'autrice dà vita ad una sorta di stato psicologico della comunità sempre più provato, sconfinante talvolta in atti inconsueti, aizzati dalla superstizione serpeggiante in quel secolo. E come si può prevedere da un romanzo storico di questo periodo, il confronto con la personalità ecclesiastica del proprio paese, le domande sulla presenza (o l'assenza) di Dio, del senso del suo operato sono un punto focale, cocente per tutti i personaggi, e il personaggio che più porta in sé questo è Mr. Mompellion, che ogni domenica deve dare conforto ai fedeli con i suoi sermoni e la sua figura di guida. L'autrice attraverso uno stile attento al dettaglio concreto dà anche un'idea della vita pratica di questo periodo, interessante specialmente il peso dato alle cure con le erbe e i vari sistemi medici per il parto, per la cura del malato, etc. Inoltre rende attraverso la sensibilità della protagonista uun senso intimo della sofferenza e della sopravvivenza emotiva giorno per giorno.
Nonostante lo stile dell'autrice nient'affatto insulso, ma anzi, elegante; nelle parti centrali e finali l'ho trovato un po' lento, probabilmente a causa del suo stesso argomento (quindi non saprei se è un vero e proprio difetto o no). Inoltre i personaggi, ad esclusione della protagonista, non mi hanno convinta fino in fondo. Probabilmente a causa dell'impostazione non dico corale, ma tendente a disperdere la propria narrazione in molti personaggi, quest'ultimi non li ho trovati caratterizzati in maniera efficace e personalmente coinvolgente (specialmente per le due figure principali, Mr.Mompellion e Mrs. Mompellion; mi faceva venire in mente il reverendo di Resta con me di Elizabeth Strout, poiché quest'ultimo lo sentivo molto di più come profondo, umano e interessante).
Nella parte finale, inoltre, ha un calo di stile a mio parere, andando sopra le righe e ricercando soluzioni narrative un po' improbabili, di cui si poteva fare tranquillamente a meno, ricercando una conclusione più ragionevole e sobria.
Nonostante cio, Annus Mirabilis è comunque una lettura interessante.


message 81: by Anna [Floanne] (last edited May 18, 2017 02:15AM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Ho finito ora il mio libro di Hornby, Tutto per una ragazza. Sam e Alicia, sedicenni entrambi, dopo una breve relazione scoprono di aspettare un bambino. A narrare la vicenda, con le relative paure e preoccupazioni, è la voce di Sam, che si trova improvvisamente catapultato in una vita "da grande", che non era quella che avrebbe voluto.
Il libro è carino, divertente, scorrevole e leggero, forse, pure troppo. Questa eccessiva leggerezza credo sia dovuta al fatto che culturalmente in Inghilterra il tasso di ragazzi che diventano genitori prima dei diciotto anni è molto più elevato che da noi, dove la cosa viene vista ancora molto male, ma, se lo si legge senza pregiudizi, risulta una lettura simpatica. D'altronde offre uno spaccato piuttosto reale della società inglese e credo che sia ben inerente al tema scelto da Sara (anche se in realtà non è un aspetto che io non conoscessi già, essendo stata più volte da quelle parti). Unico neo nella narrazione (e sinceramente da Hornby una cosa così non me l'aspettavo) sono stati quei viaggi temporali che poco convincono. Voto: ★★★½


message 82: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) Finito Il petalo cremisi e il bianco, 3,5 stelle. La mia recensione la trovate qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 83: by Sara (last edited May 18, 2017 10:58AM) (new)

Sara Qualche giorno fa ho terminato anche io il mio, La caduta dei giganti. Ricordo di aver amato molto I pilastri della terra quando lo lessi anni fa e forse mi aspettavo di riprovare lo stesso coinvolgimento, ma sono rimasta delusa.
Il romanzo scorre ma questa volta ho trovato lo stile più povero ed eccessivamente didascalico, e nonostante il contesto storico della I Guerra Mondiale sia davvero interessante spesso mi è sembrato che facesse quasi soltanto da contorno alla telenovela sulle vite dei protagonisti. Sinceramente non sono così sicura di continuare la trilogia (di cui questo primo volume comunque non si merita più di 3 stelle), anche se l'ho già acquistata da un po'...


message 84: by Cloudbuster (new)

Cloudbuster | 52 comments Appena terminato Numero undici di Jonathan Coe.
Non penso che questo suo undicesimo romanzo si possa annoverare tra le sue migliori opere.
La storia, articolata in una serie di racconti collegati tra loro dalla presenza di personaggi in comune, sarebbe anche interessante e ben congegnata. La lettura scorre agevole e strappa anche qualche sorriso nella ironica descrizione della moderna società inglese: dalla follia dei nuovi ricchi della City che non sanno come spendere i loro soldi, alla dura vita del proletariato inglese tra ristrutturazioni aziendali e sussidi di disoccupazione, dalla tradizione dei college britannici alle stelle dei reality. Il tutto, però, è rovinato da un finale di rara bruttezza, sconclusionato e improbabile.


message 85: by Caterina (last edited May 21, 2017 09:45AM) (new)

Caterina Il tema del mese di maggio mi ha ispirato molto, come al solito il lavoro e alcuni problemi personali mi hanno distratto dal commentare, molti dei libri nominati mi attiravano, do per scontata l'approvazione del libro Longbourn House, l'ho appena iniziato e già mi piace molto.


message 86: by Blowersdaughter (new)

Blowersdaughter | 115 comments Questo mese sto faticando a terminare il mio libro, ma spero di riuscire comunque a finire entro il mese. Ma il tema di giugno è già stato annunciato? Me lo sono perso


message 87: by Teresa (new)

Teresa | 622 comments Blowersdaughter wrote: "Questo mese sto faticando a terminare il mio libro, ma spero di riuscire comunque a finire entro il mese. Ma il tema di giugno è già stato annunciato? Me lo sono perso"

Ciao, Blowersdaughter. Sì, il tema di giugno c'è già:
https://www.goodreads.com/topic/show/...


message 88: by Teresa (new)

Teresa | 622 comments Io alla fine ho iniziato a leggere uno dei libri già approvati da Sara, Il petalo cremisi e il bianco, ma considerata la mole e il tempo a mia disposizione, temo che questo mese non finirò in tempo.


message 89: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments Shame on me! Ho scelto il tema del mese e non solo sono indietrissimo con la lettura, ma non ho neppure controllato Goodreads per due settimane!

Chiedo scusa a @Teresa ed @Esteban, vanno bene le vostre scelte! @teresa va benissimo anche la tua prima scelta, ma ho visto che hai già iniziato.

Ora vado a vedere il tema di Giugno e poi mi metto a leggere che sono ancora al "caro babbo"


message 90: by Blowersdaughter (new)

Blowersdaughter | 115 comments Grazie Teresa, non avevo visto la notifica, corro a commentare :)


message 91: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 117 comments Questa settimana ho finito Un ragazzo: romanzo ottimo ma edizione da dimenticare piena di refusi (ci penserò due volte prima di comprare un altro ebook Guanda).
Grazie a Sara che mi ha dato l'occasione di leggere questo libro che avevo comprato anni fa ma che non avevo ancora letto perché il film non mi aveva entusiasmato e invece ancora una volta l'opera originale è migliore di quella derivata.


message 92: by Caterina (new)

Caterina Ho terminato Longbourn House un bel romanzo che descrive la vita privata e il lavoro del personale di servizio in una casa della piccola nobiltà inglese, in questo caso nella casa della famiglia Bennett di Orgoglio e pregiudizio. Fin dalle prime pagine mi sono immedesimata nella giovane cameriera, come tante colleghe casalinghe. Mi sono identificata nella fatica misconosciuta di chi deve pensare a tutta la gestione della casa, nel mio caso per fortuna più attrezzata e moderna. Comunque ho apprezzato moltissimo la storia anche la parte romantica e ho amato l'ambientazione "nel" mio romanzo del cuore.


message 93: by Alice (new)

Alice | 227 comments Ho appena finito The Remains of the Day e.... wow! Ho dovuto purtroppo mettere da parte la lettura per un po' a causa dei troppi impegni in questo mese, ma nel weekend sono riuscita a riprenderlo in mano e non me ne sono più riuscita a staccare, proprio come quando l'avevo cominciato... un libro veramente delicato, mi è piaciuto tantissimo!


message 94: by Ingrid (new)

Ingrid | 161 comments Ho terminato ieri (fuori mese ovviamente) Denti bianchi, romanzo sul quale avevo altissime aspettative ma che non mi ha pienamente convinto. Tematiche sempre più importanti e di attualità (migrazione, genetica, religione), ambientato in una Londra supermulticulturale, ma che insomma alla fine per la troppa carne al fuoco diventa un po' troppo confuso per i miei gusti e soprattutto dalla metà in poi anche noiosetto. Peccato.


message 95: by Blowersdaughter (new)

Blowersdaughter | 115 comments Ho terminato adesso il mio libro per maggio "British as a second language". Ho faticato a finirlo perché dopo un inizio divertente si arena e diventa lento e monotono. Forse perché avevo già letto altri libri sull'argomento (primo fra tutti watching the English che merita) mi aspettavo di più. Due stelle


message 96: by Esteb (new)

Esteb | 892 comments Ho finito La sovrana lettrice il due giugno, e si che l'avevo scelta perchè era corto e pensavo di farcela in tempo!!!
Appena trovo una connessione wifi decente aggiorno il file.
Molto divertente, molto scorrevole. Ho trovato un ritratto molto simpatico, ancorchè immaginario della Regina e del suo consorte e delle abitudini della Corte inglese.
Lo consiglio per passare qualche ora divertente.


« previous 1 2 next »
back to top