Il salotto dei lettori discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Challenge
>
Classics Challenge - 2017
date
newest »

Siete liberi di iscrivervi in qualsiasi momento, a fine anno tireremo le somme e confronteremo gli obiettivi raggiunti :)
AVVISO: Ho creato la challenge Classics Challenge che potete trovare nella sezione Challenges (in alto a destra).
Chiunque desideri partecipare, può iscriversi lì e decidere il numero di libri da leggere.
Chiunque desideri partecipare, può iscriversi lì e decidere il numero di libri da leggere.

Nel senso quante quest si intende completare delle 14 disponibili?
Pinkerton wrote: "Nel senso quante quest si intende completare delle 14 disponibili?"
La challenge (nella sezione Challenges) ti chiede quanti libri vuoi leggere - io ne ho messi 7, per esempio.
Ovviamente, con un titolo si possono completare più obiettivi, perciò decidi tu. Io ne ho messi solo 7 perché non sono una vera e propria amante dei classici, perciò sarà un'occasione per uscire dalla mia comfort zone :)
La challenge (nella sezione Challenges) ti chiede quanti libri vuoi leggere - io ne ho messi 7, per esempio.
Ovviamente, con un titolo si possono completare più obiettivi, perciò decidi tu. Io ne ho messi solo 7 perché non sono una vera e propria amante dei classici, perciò sarà un'occasione per uscire dalla mia comfort zone :)
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Uno dei buoni propositi di noi amanti della lettura è senza dubbio leggere più libri ogni anno, perciò ho pensato che proporvi una Reading Challenge potesse aiutarci a leggere di più e scoprire nuovi titoli interessanti!
Questa challenge è basata - come potete intuire dal titolo - sui classici della letteratura, che ha ideato Martina e che insieme siamo felici di proporvi.
La Reading Challenge non è una gara a tempo, ma semplicemente una sfida personale per leggere più libri e scoprire nuovi titoli e autori interessanti. Potete partecipare in ogni momento e scegliere i titoli che più vi incuriosiscono, basta che rispettino gli obiettivi proposti. Naturalmente, con un titolo è possibile soddisfare più di un obiettivo. Detto ciò, non mi resta che augurarvi buone letture ❤
- I figli della serva: un libro di un autore famoso che nessuno legge mai
- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
- Tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
- Ridere per non piangere: un testo teatrale (commedia, tragedia a scelta)*
- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
- Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia
- Occhio alle misure!: un libro corto, di meno di 150 pagine
- Call me maybe: un libro con delle lettere (può essere di tipo epistolare o no, basta che ce ne sia almeno una)
- Cantami o Musa: una raccolta di poesie*
- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste)
- I soliti ignoti: un libro del cui autore non si parla mai
- Il mondo è bello perché vario: un libro con un personaggio non occidentale
- Amabili resti: un libro con un morto
- E' il maggiordomo!: un libro con un mistero
* Questi obiettivi sono facoltativi. Sono forse quelli che possono interessare meno o risultare più difficili, ma siete liberi di leggere e spuntarli dalla lista.
Ho inoltre pensato di rendere questa sfida più social, creando un hashtag con cui potete condividere i vostri progressi. L'hashtag è #ioleggoclassici e potete utilizzarlo su tutti i social, come Facebook, Twitter e Instagram!
Spero che l'idea vi piaccia, ancora buone letture ❤