Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Libri
>
In Inghilterra e Francia il mercato del libro torna a crescere (bene anche le piccole librerie)
date
newest »


la maggioranza della popolazione di Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Val D'Aosta e Trentino Alto Adige ha letto almeno un libro
la maggioranza della popolazione delle aree metropolitane ha letto almeno un libro
Mi incuriosisce il fatto che il Trentino Alto Adige, primo in classifica, distacchi di diversi punti il secondo. Mi piacerebbe vedere i dati disaggregati delle province di Trento e Bolzano, perché se il balzo fosse dovuto a Bolzano, vorrebbe dire che i lettori di lingua tedesca leggono più di quelli di lingua italiana. Ora. i lettori in lingua tedesca hanno a disposizione il mercato librario di Germania, Austria e Svizzera tedesca, quelli in lingua italiana hanno il nostro. A meno di non voler scomodare modelli culturale "etnicamente" diversi, questo darebbe da pensare.

la maggioranza della popolazione di Liguria, Lom..."
Mi dispiace ma non è così. Nella tabella che ho trovato io dei dati ISTAT, subito dopo i valori del Trentino Alto Adige ci sono quelli delle singole province di Trento e Bolzano: in Trentino si leggono più libri che in Alto Adige.
Purtroppo il link (http://dati.istat.it/) non rimanda direttamente alla tabella. Per visualizzarla bisogna cercarla nel menù di sinistra:
-> Cultura, comunicazione, ...
-> Stampa, mass-media, ...
-> Fruizione dei mass media
-> Persone per lettura di quotidiani e libri - livello subnazionale



Per non parlare delle interminabili ore passate sotto l'ombrellone (a frastimare quelli che schiamazzano perché mi fanno perdere il filo)

Io sono trentino. Posso ipotizzare che il gran numero di lettori sia dovuto almeno in parte all'interesse per libri a carattere "locale", ovvero che trattano del nostro territorio, della nostra gente e della nostra storia. Per esempio io a casa credo di avere tra i 250 e i 350 libri che riguardano la mia valle e i comuni confinanti. Inoltre penso che abbiamo un sistema bibliotecario che funziona bene e che riesce ad attrarre utenti.


Io voglio farmi la tessera della biblioteca del paese in Alto Adige dove vado da sempre più o meno da quando ho sette anni, poi penso che stando su al massimo due settimane sarebbe difficile usarla... Però se avessero MLOL sarebbe interessante XD


In realtà non mi è mai stato chiesto se ero residente nella tal provincia, mi hanno solo chiesto i dati.

Che io sappia no per alcuni tipi di biblioteca, tipo le civiche. In Friuli Venezia Giulia ci sono numerose biblioteche (anche qua non ce la passiamo male), ma tantissime sono universitarie (le università sono due, Udine e Trieste, ma hanno sparso poli universitari e dipartimenti distaccati un po' ovunque) e richiedono che uno sia studente o dipendente di una qualsiasi università convenzionata.


Anche io ho residenza in Piemonte ma mi sono registrata a Mlol a Milano, per cui vi invito ad espatriare subito per goderne. Inoltre più utenti ci sono più il circolo diventa virtuoso e c'è la possibilità del prestito interbibliotecario anche con Mlol.
All'inizio io potevo accedere solo agli ebook comprati dal consorzio di Milano, ora si può attingere anche ad altre sedi.
All'inizio io potevo accedere solo agli ebook comprati dal consorzio di Milano, ora si può attingere anche ad altre sedi.
Articolo su: Il Libraio