Goodreads Italia discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Gruppi di Lettura
>
Proposte per il GdL saggistica - Settembre-Ottobre 2015
date
newest »

Ho appena scoperto questo e sembra interessante: Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi

L'equazione impossibile: Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria di Mario Livio
https://www.goodreads.com/book/show/1...




https://www.goodreads.com/book/show/2...- https://www.goodreads.com/author/show...

https://www.goodreads.com/book/show/8...
https://www.goodreads.com/author/show...

Tempo di seconda mano: La vita in Russia dopo il crollo del comunismo di Svetlana Alexievich
Penso che si sappia troppo poco di quello che è successo in Russia dopo il crollo dell'Urss, e questo libro sicuramente può schiarirmi le idee.
E poi l'autrice è stata candidata al Nobel.
Io propongo Forget Kathmandu, per approfondire la situazione politica e sociale del Nepal, ricordando la tragedia di aprile


Qui il topic di lettura e discussione:
https://www.goodreads.com/topic/show/...
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo (other topics)Ritorna la vita sulle colline (other topics)
Forget Kathmandu (other topics)
Tempo di seconda mano (other topics)
La realtà non è come ci appare: La struttura elementare delle cose (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Stephen Hawking (other topics)Gino Girolomoni (other topics)
Svetlana Alexievich (other topics)
Italo Calvino (other topics)
eccoci arrivati al Gruppo di Lettura Saggistica per il bimestre settembre-ottobre.
Tutti quelli che vogliono partecipare possono proporre un singolo titolo, indicando titolo e autore (sono graditi i link ad entrambi).
Ad esempio:
Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino.
Sono ammesse tutte le opere che siano rubricabili alla voce "saggio", comprese le opere di divulgazione scientifica o di critica, le (auto)biografie, i reportage, i resoconti di viaggio etc.
Per partecipare:
- postate la vostra proposta completa di link al libro, aggiungendo qualche riga per spiegare perché si tratta di una lettura da fare,
- non inserite titoli di libri che sono già stati letti negli scorsi GdL (vedi qui).
- date un'occhiata ai post prima del vostro, in modo da non proporre lo stesso titolo già scelto da un'altra persona nello stesso mese (in un mese diverso è ammissibile).
Arrivati a 10 proposte per il bimestre si va ai voti.
E ora via con le proposte!