Goodreads Italia discussion
Off-Topic
>
Identificare un vecchio libro
date
newest »

Mah, io cercando sull'Opac ho trovato 2 risultati (forse è lo stesso libro) del '36 e uno "dopo il 1931"
http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=...
Se vivi in una città medio-grande potresti vedere se c'è una libreria specializzata in libri antichi e rari e chiedere consiglio a loro, che sicuramente sapranno meglio dove indirizzare le ricerche
Se vuoi mandarci delle immagini un modo comodo è: http://postimage.org/
http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=...
Se vivi in una città medio-grande potresti vedere se c'è una libreria specializzata in libri antichi e rari e chiedere consiglio a loro, che sicuramente sapranno meglio dove indirizzare le ricerche
Se vuoi mandarci delle immagini un modo comodo è: http://postimage.org/

La copertina è questa: http://s22.postimg.org/sdhqj040x/lemi...
Ah, c'è proprio scritto in alto a destra "seconda edizione", quindi potrebbe proprio essere quella del '36

Quindi, mi raccomando, tieniti stretta questa copia ^^. Se non sono indiscreta, posso chiederti come hai ricevuto questi libri? Semplice curiosità.

Ho ricevuto un pacco di libri usati, quasi tutti da buttare. Tra questi c'era però una copia de Le mie prigioni che mi sembra essere piuttosto vecchia. Sul libro non è riportata nessuna data di pubblicazione, così, incuriosita, mi sono messa a fare qualche ricerca in rete, ma non sono riuscita a trovare il libro da nessuna parte.
La casa editrice è la Luigi Trevisini, il libro è titolato: Le mie prigioni. Introduzione, note, appendice a cura di Giuseppe Parisi, di pagine 256. Ho trovato libri di questa casa editrice con questa dicitura, ma la copertina non era mai la stessa o se non era presente variava comunque il numero di pagine. Ho scritto anche una mail alla casa editrice, che mi ha risposto dicendo che si trattava di un'edizione degli anni '50, ma la foto che mi hanno mandato loro non corrispondeva, e dopo non ho più ricevuto risposta.
Il libro ha gran parte delle pagine non ancora tagliate, sicuramente non è stato ancora letto da nessuno, e cosa molto strana alcuni caratteri tipografici non sono perfettamente allineati con gli altri, il che (credo) non dovrebbe succedere se stampato con una linotype. Grazie ad una nota nel testo so che sicuramente il volume è posteriore al 1863. La carta è piuttosto spessa e molto ingiallita, l'inchiostro è grigiastro. La copertina è stampata in blu e rosso, con un complesso disegno intrecciato.
Contiene alcune tavole illustrate in bianco e nero.
Sul retro sono pubblicizzati alcuni libri scritti o commentati da Giuseppe Parisi.
Non sono presenti date o prezzi.
Non ho idea di come sia possibile linkarvi delle immagini, comunque ringrazio chiunque possa darmi informazioni su questo volume perché vorrei davvero conoscerne la storia, nel caso posso mandarvi la foto via mail. Grazie!