Letteratura Postmoderna discussion
Rumore Bianco
>
Quarto GdL - Rumore Bianco - Seconda tappa
date
newest »


L'ultimo capitolo (20) è quello che sino a ora mi ha coinvolta di più.
In generale mi sembra che sino a ora DeLillo ha descritto la vita di una normale famiglia di un paese occidentale (in certe parti mi ritrovo proprio) al di là di alcuni estremismi (i discorsi dei figli ad esempio.)
Mi inquieta l'immagine che fornisce delle università/college USA: se verosimile, gli accademici USA sono più bravi degli italiani in quanto a "fuffa".
si, hai colto in pieno
in effetti la prima parte è descrittiva anche se molto surreale
mentre la seconda è quella degli avvenimenti
e si le Università americane non sono famose per la loro reale capacità di fornire "cultura"
tieni presente che parliamo di una popolazione di cui la maggior parte neanche sa che esiste qualcosa al di fuori del loro mondo...e non scherzo mi è capitato di parlare con americani che non sapevano che l'Italia è in Europa...;-)
in effetti la prima parte è descrittiva anche se molto surreale
mentre la seconda è quella degli avvenimenti
e si le Università americane non sono famose per la loro reale capacità di fornire "cultura"
tieni presente che parliamo di una popolazione di cui la maggior parte neanche sa che esiste qualcosa al di fuori del loro mondo...e non scherzo mi è capitato di parlare con americani che non sapevano che l'Italia è in Europa...;-)

in effetti la prima parte è descrittiva anche se molto surreale
mentre la seconda è quella degli avvenimenti
e si le Università americane non sono famose per la loro reale c..."
Coosa? Dici davvero riguardo l'Italia? Sono un poco in ritardo nella discussione.A me è piaciuto, soprattutto i dialoghi con il figlio e con l'insegnante Murry mi pare si chiami; mi è piaciuto leggere periodi corti e incisivi e sono talmente surreali certi dialoghi che mi sembrano possibili,come se la superstizione e l'ignoranza trovassero terreno fertile tra i dialoghi familiari o (view spoiler) . Certo se è l'americano medio (o sono anche le persone non americane così?) è a questo livello di alienazione dalla realtà c'è da stare poco sereni (view spoiler) . Mi è piaciuto, sembra il ritratto della famiglia americana media.
certo che dico davvero...tu non hai mai parlato con un americano? nella migliore delle ipotesi sono "semplici" nella peggiore "ignorantissimi"
e si, i dialoghi sono la parte migliore, secondo me ;-)
e si, i dialoghi sono la parte migliore, secondo me ;-)

Seconda Parte
cap. 11/20