La Stamberga dei Lettori discussion

L'idiota
This topic is about L'idiota
121 views
Discussioni letterarie > Settimo GdL: L'idiota di Fedor Dostoevskij

Comments Showing 151-200 of 256 (256 new)    post a comment »

message 151: by Giuseppe (last edited Jul 15, 2013 08:58AM) (new) - rated it 5 stars

Giuseppe (edoliberal) | 87 comments Ludovica wrote: "Tutto è piú che altro lasciato al dialogo; non veniamo a sapere niente dei personaggi se non tramite le loro grida."

Quanto è vero. Sembra quasi che Dosty esternalizzi i tumulti interiori dei vari personaggi, cosicché invece di avere uno stream of consciousness è uno stream of behaviourism. Il che credo sia il motivo per cui molti stanno venendo provati dalla lettura: è come fare un viaggio in una carrozza su un terreno accidentato. Ogni personaggio, come una fossa, si porta dietro i suoi sbalzi, per lo più imprevisti, dato che non è possibile prevederli data la minima introspezione.


Ludovica | 9 comments Giuseppe wrote: "Sembra quasi che Dosty esternalizzi i tumulti interiori dei vari personaggi."

Esattamente ciò che volevo dire. Si tratta comunque di una caratteristica comune a tutti i romanzi di Dostoevskij che ho letto finora. Come espediente lo troverei benissimo anche collocato nel romanticismo.


message 153: by Stela (new) - rated it 5 stars

Stela (stelona) | 294 comments @ Giuseppe simpatica la tua immagine del viaggio in carrozza!

@ Ludovica - soprattuto si vede l'influenza del romanticismo nel contrasto bianco/ nero (metaforico!) delle coppie Nastasia/ Aglaya, Muiskin/ Rogojin. Poi nell'eroe dannato. Ma c'è anche una forte componente realistica nella descrizione della società russa


message 154: by Arwen56 (last edited Jul 15, 2013 11:11AM) (new) - rated it 2 stars

Arwen56 | 765 comments Il problema, secondo me, è che ogni personaggio pare seguire la sua particolare orbita. Si parlano tra loro, ma non si comprendono. E il principe è come uno specchio che accoglie e poi riflette tutte queste immagini, senza avere la capacità di fare qualcosa di positivo nè per loro, nè per se stesso. L'immagine stessa dell'impotenza, che forse rimanda a quella del quadro del Cristo che non può risorgere.


message 155: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Arwen56 wrote: "Il problema, secondo me, è che ogni personaggio pare seguire la sua particolare orbita. Si parlano tra loro, ma non si comprendono. E il principe è come uno specchio che accoglie e poi riflette tut..."

In effetti, adesso che lo hai scritto l'immagine del Cristo mi sembra la metafora che meglio descrive la situazione del Principe


message 156: by Stela (last edited Jul 15, 2013 11:53AM) (new) - rated it 5 stars

Stela (stelona) | 294 comments Arwen56 wrote: "Il problema, secondo me, è che ogni personaggio pare seguire la sua particolare orbita. Si parlano tra loro, ma non si comprendono. E il principe è come uno specchio che accoglie e poi riflette tut..."

Esattamente: l'arrivo del principe segna il suo "descensus ad inferos" e la sua bontà è la sua perdita - e precisamente questo è stato, secondo me, il messaggio di Dostoyevsky: non soltanto che il mondo non si può salvare ma che ingoia anche i puri. Una sorta di "lasciate ogni speranza", la bruttezza si è già appropriato il mondo


message 157: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Stela wrote: "Arwen56 wrote: "Il problema, secondo me, è che ogni personaggio pare seguire la sua particolare orbita. Si parlano tra loro, ma non si comprendono. E il principe è come uno specchio che accoglie e ..."

Purtroppo per me (che non mi sto godendo il libro) il messaggio è espresso in una forma molto indigesta.


message 158: by Sara (new) - rated it 1 star

Sara Mazzoni | 43 comments Io sono arrivata al secondo capitolo della terza parte. Sto facendo fatica a comprendere la storia e i personaggi. Nemmeno io me lo sto godendo molto, il libro!


Sakura87 | 2496 comments Mod
Terzo capitolo anch'io :) vi leggo sempre, ma commento molto poco.


message 160: by Stefania (new) - added it

Stefania (stefychi) Oggi mi metto il libro sul mio nuovo kobo e tento di raggiungervi!


Arwen56 | 765 comments Sono arrivata alla fine dell'ottavo capitolo della terza parte.

Poiché continuavo a fare molta fatica nella lettura, cercando, non riuscendoci, di trovare un filo conduttore, qualcosa che mi facesse "sentire" il procedere della storia e l'evoluzione dei personaggi, a un certo punto ho cominciato a considerare il romanzo come una specie di insieme di "quadri/scene", diciamo così, come se camminassi lungo il corridoio di un museo, fermandomi ad osservare i diversi dipinti, che hanno sì una relazione tra loro, ma meglio si intendono se presi uno a uno. Mi sembra vada meglio, anche se, confesso, continuo a non esserne particolarmente entusiasta.

:-)


Arwen56 | 765 comments Ho terminato anche il capitolo 9, di cui mi sfugge proprio il senso, ma è sicuramente colpa mia, perchè non ho molto feeling con questo romanzo.

Vorrei anche sottoporvi un altro dubbio che ho. Nel capitolo 8, il principe e Aglaja si incontrano e hanno un lungo scambio di idee. Secondo voi, quali sono i sentimenti che nutre verso il principe? (view spoiler). Non mi è chiaro il suo atteggiamento.


message 163: by Ilaria (new) - rated it 4 stars

Ilaria Pasqua | 34 comments A essere sincera neanche a me. Sono dubbiosa


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Io sono al quarto... per me è arrivato il giro di boa.
Ovvero: se non fosse per il gruppo di lettura, a questo punto abbandonerei il libro. Ho passato il punto di non ritorno: non capisco più niente, confondo oltre l'impossibile i personaggi, mi sembra di leggere la stessa scena da duecento pagine, leggo due capitoli e non mi rimane impresso nulla.
Sapevo di non essere pronto per Dostoevskij, ma posso dire di averci provato.
Non mollo e continuo la lettura, ma non mi aspetto alcun miglioramento.


Martina (bluemorwen) | 83 comments Sto soffrendo anche io e senza GdL mollerei. Delitto e Castigo era tutta un'altra cosa, qui mi sembra di leggere scene senza un filo logico ad unirle.


message 166: by Sara (new) - rated it 1 star

Sara Mazzoni | 43 comments Tancredi wrote: "Io sono al quarto... per me è arrivato il giro di boa.
Ovvero: se non fosse per il gruppo di lettura, a questo punto abbandonerei il libro. Ho passato il punto di non ritorno: non capisco più nient..."


uguale uguale anche per me


Sakura87 | 2496 comments Mod
Appena finito il capitolo VI. Tutti continuano a delirare e mi sembra di delirare anch'io. Confesso che ho qualche problema con i libri che scivolano nel nonsense.


message 168: by Paola (new) - rated it 4 stars

Paola | 101 comments Finita la terza parte... che dire? Aspetto di vedere come Dosty vada a chiudere il cerchio perché l'ultimo capitolo della terza parte mi ha un po' spiazzata... (view spoiler)


Arwen56 | 765 comments Finita anch'io la terza parte e sono sempre più perplessa.


message 170: by Ilaria (new) - rated it 4 stars

Ilaria Pasqua | 34 comments ho letto i primi due del quarto e la situazione è cambiata ancora... Staremo a vedere


message 171: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Sarà la lunga pausa da questo libro (ho ripreso a leggerlo ieri) che mi sono presa ma l'inizio della terza parte mi sembra abbastanza piacevole, nel senso che mi piace l'ironia con cui Dostoevskij descrive l' "uomo pratico"; anche il discorso sullo stravolgimento dei principi fatto dal principe mi è piaciuto. Non so però se riuscirò a mantenere questa opinione andando avanti


Sakura87 | 2496 comments Mod
Arrancando, ansimando, ma sono riuscita ad arrivare alla fine della terza parte. Mi prendo qualche giorno di pausa prima di iniziare la quarta :P


message 173: by Patryx (last edited Jul 20, 2013 03:02AM) (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Ci sono sicuramente degli stralci interessanti (ad esempio quello sui rischi della scienza e dell'economica di mercato senza morale) ma che mi sembrano buttati lì senza un'integrazione con tutto il resto.
Non posso valutare il comportamento dei protagonisti senza considerare il contesto storico e sociale di appartenenza, ma a me tutta questa gente che passa dal riso al pianto senza alcuna soluzione di continuità mi rende ancora più difficile identificarmi con le situazioni. Possibile che non ci sia nessuno tra i personaggi in grado di controllare le proprie emozioni?


message 174: by Sakura87 (last edited Jul 20, 2013 03:03AM) (new) - rated it 2 stars

Sakura87 | 2496 comments Mod
Credo seriamente che si possa affibbiare una patologia clinicamente rilevante a ciascuno di loro. Il disturbo bipolare va per la maggiore.


message 175: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Sakura87 wrote: "Credo seriamente che si possa affibbiare una patologia clinicamente rilevante a ciascuno di loro. Il disturbo bipolare va per la maggiore."

Sono d'accordo! Le donne sono anche descritte come delle isteriche: Freud e Charcot avrebbero trovato pane per i loro denti.
Aglaja e sua madre, comunque, si meriterebbero anche dei salutari ceffoni.
L'unica che suscita la mia simpatia è Nastas’ja che ha dovuto affrontare la morte dei genitori, della sorella e subire le attenzioni indesiderate di Tokij: è l'unica che a buon diritto può andare fuori di testa.


message 176: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments http://www.youtube.com/watch?v=0qJLyA...
Il link per lo sceneggiato del 1959 con Albertazzi


message 177: by Anna (new) - rated it 5 stars

Anna Rossi | 39 comments In questa terza parte ci sono scene più pesanti da digerire. Per fortuna che la scrittura rimane scorrevole. Non sono chiari i sentimenti di molti personaggi: passano dall'odio all'affetto e spesso i loro comportamenti non sono coerenti con quello che dicono di provare. Ciò crea un'ulteriore confusione a chi legge...


message 179: by Patryx (last edited Jul 20, 2013 03:49AM) (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Sakura87 wrote: "A me attira questo: http://it.wikipedia.org/wiki/L%27idio..."

Interessante (forse più dell'originale), io però volevo vedere la messa in scena dell'originale (e in effetti i dialoghi sono identici al libro)


Arwen56 | 765 comments Patrizia wrote: "http://www.youtube.com/watch?v=0qJLyA...
Il link per lo sceneggiato del 1959 con Albertazzi"


Grazie per il link, Patrizia. Avevo appunto intenzione di guardarlo anch'io. :-)


message 181: by Stela (new) - rated it 5 stars

Stela (stelona) | 294 comments "Every little fly that buzzed in the sun's rays was a singer in the universal chorus, "knew its place, and was happy in it." Every blade of grass grew and was happy. Everything knew its path and loved it, went forth with a song and returned with a song; only he knew nothing,understood nothing, neither men nor words, nor any of nature's voices; he was a stranger and an outcast."

If this is not amazing, blowminding literature, I don't know what it is!


message 182: by Arwen56 (last edited Jul 21, 2013 01:39PM) (new) - rated it 2 stars

Arwen56 | 765 comments @ Stela
Nessuno nega che vi siano ottimi passaggi durante la narrazione. E' la discontinuità che desta perplessità. In dialetto veneto si direbbe che pare "una scarpa e un socolo" (ossia che è come camminare indossando in un piede una scarpa e nell'altro uno zoccolo): il risultato è che, camminando, si zoppica. ;-)

Continuando la discussione, direi che sia il caso di entrare nel tema della materia, che è poi il cuore del romanzo: Cristo e il suo messaggio. E qui, suppongo, ci divideremo tra "credenti" e "non credenti". :-)


Giuseppe (edoliberal) | 87 comments Ho finito la terza parte.
Concordo con Arwen ma anche con Stela. La scrittura è sì affascinante, ma altrettanto "zoppicante". La mia sensazione è quella di un libro mosaico, nella terza parte la fa da padrone la vicenda di Ippolit (l'ateo nichilista che posto di fronte alla morte fa fatica a trovare un senso nella vita) che sembra correre in parallelo all'intreccio narrativo principale. Od anche digressioni come il racconto di Lebedev sul cannibalismo (a proposito, cosa avrà voluto dire Dosty?). Aumenta il simbolismo e l’uso di metafore (view spoiler) ed il centro della narrazione rimane sempre il Cristo. Secondo me, questa volta, non nell'equivalenza della figura del principe ma nel rapporto che ne hanno gli altri (view spoiler).

Due considerazioni: l’opera ha un forte carattere di dramma teatrale, sembra scritta apposta per la rappresentazione la messa in scena e mi viene quasi il dubbio che sia stata scritta con questo intento (la suddivisione in quattro atti, le locazioni, etc…), ma soprattutto la presenza delle patologie psichiatriche. Mai avevo visto una tale varietà di patologie ma soprattutto così ben descritte (viene da pensare che Dosty si sia fatto un giro in una casa di cura prima di scrivere questo libro). Per cui, torno a dire, che la parola che meglio descrive questo libro è psico-dramma.


message 184: by Patryx (last edited Jul 22, 2013 01:21AM) (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Giuseppe wrote: "Ho finito la terza parte.
Concordo con Arwen ma anche con Stela. La scrittura è sì affascinante, ma altrettanto "zoppicante". La mia sensazione è quella di un libro mosaico, nella terza parte la fa..."


In effetti penso che la resa teatrale sarebbe molto interessante e se ne può avere un assaggio guardando lo sceneggiato della RAI del 1959.
Secondo me la lettera di Ippolit riprende in maniera organica tutti i temi salienti del romanzo (e forse se Dosty si fosse limitato a scrivere un racconto più breve avrebbe raggiunto più facilmente il lettore con il suo messaggio).
Nel racconto sul cannibalismo, tra i simboli, mi sembra che ci sia anche una sorta di denuncia sociale del difficile rapporto tra la Chiesa (i monaci grassi) e la realtà del popolo affamato. Molto bello anche il racconto del sogno e del medico aiutato da Ippolit (entrambi, nell'ambientazione, mi hanno ricordato vagamente Kafka).
E' vero che le patologie dei vari personaggi sono descritte in maniera molto realistica, ma l'eccesso di tali patologie (non c'è neanche un personaggio che sia equilibrato) aumenta l'andamento zoppicante della trama; forse Dosty voleva proprio mettere in evidenza certi aspetti ridicoli e patologici della società del suo tempo, ma non avendo un intento chiaramente satirico, tutto quest'abbondare di "instabili psichici" mi impedisce di immedesimarmi nelle varie situazioni.
Per me è proprio questo il limite del romanzo, e cioè che il messaggio (al di là della condivisione con esso) è troppo legato al contesto e all'epoca storica.


Arwen56 | 765 comments Concordo sia con Giuseppe, sia con Patrizia.

Credo proprio che Giuseppe ci abbia azzeccato quando dice che Dosty forse aveva in mente una struttura "teatrale" mentre scriveva. Infatti, ho cominciato a guardare lo sceneggiato RAI che ha citato Patrizia e, aldilà del fatto che è un po' datato (è del '59) e che alcune parti sono state ridotte o ridimensionate, immagino per motivi di tempo, l'andamento è molto più fluido del romanzo. Per cui direi che la materia e il messaggio sotteso ci avrebbe guadagnato se il testo fosse stato scritto proprio come testo teatrale.


Sakura87 | 2496 comments Mod
Ho ripreso la lettura. Morwen mi scrive che il tutto dell'azione si concentra nella quarta parte. Vedremo.


Giuseppe (edoliberal) | 87 comments Arwen56 wrote: "Concordo sia con Giuseppe, sia con Patrizia.

Credo proprio che Giuseppe ci abbia azzeccato quando dice che Dosty forse aveva in mente una struttura "teatrale" mentre scriveva. Infatti, ho cominci..."


Da questo punto di vista mi ricorda tantissimo "Gli indifferenti" di Moravia. Anche là l'autore voleva sfornare un testo per il teatro (view spoiler)


message 188: by Stela (last edited Jul 22, 2013 05:55AM) (new) - rated it 5 stars

Stela (stelona) | 294 comments Tutti i romanzi di Dostoyevsky hanno questo carattere teatrale di cui parlate (eccellente il tuo "psico-drama", Giuseppe). Ma questo non è un difetto, è una particolarità del suo stile che rivela il tragismo (nello stesso senso della tragedia antica) del suo messaggio. Ho già detto - il suo mondo è l'inferno che ha più tardi ispirato Sartre col suo "Huis clos" e il patetismo dei suoi personaggi risulta dall'eterno conflitto tra le regole dell'alta società che cercano di rispettare e le loro impulsi che non riescono ad arrestare.
Dunque il carattere artificiale che gli rimproverate (proprio particolarmente alla scena) è voluto: il mondo è falso, insincero, bugiardo e c'è un solo personaggio che può leggere dietro delle maschere. Sfortunatamente, questo è un idiota!


Giuseppe (edoliberal) | 87 comments Stela wrote: "...il suo mondo è l'inferno che ha più tardi ispirato Sartre col suo "Huis clos" e il patetismo dei suoi personaggi è l'eterno conflitto tra le regole dell'alta società che cercano di rispettare e le loro impulsi che non riescono ad arrestare."

Direi che questa descrizione è azzeccatissima ed è anche il motivo per cui Dosty può essere considerato un precursore della psicanalisi freudiana. Nei suoi personaggi vi sono chiaramente da una parte le pulsioni (l'es) e dall'altra le coazioni sociali (il super-Io), con l'Io tribolato nel mezzo.


message 190: by Stela (new) - rated it 5 stars

Stela (stelona) | 294 comments Esattamente, grazie Giuseppe!


message 191: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Giuseppe wrote: "Stela wrote: "...il suo mondo è l'inferno che ha più tardi ispirato Sartre col suo "Huis clos" e il patetismo dei suoi personaggi è l'eterno conflitto tra le regole dell'alta società che cercano di..."

Anche io ho riscontrato questa interpretazione freudiana ante litteram. Va beh, quasi quasi mi fate cambiare parere, ma con le stelline sarò molto avara ;)


Giuseppe (edoliberal) | 87 comments Il capitolo VII della IV parte mena fuoco e fiamme *__*


message 193: by Paola (new) - rated it 4 stars

Paola | 101 comments Giuseppe wrote: "Il capitolo VII della IV parte mena fuoco e fiamme *__*"

Appena finito il VII capitolo della IV parte e sono pienamente d'accordo... vediamo come prosegue il tutto!

PS: questa quarta parte mi sta piacendo un sacco!


Martina (bluemorwen) | 83 comments Come anticipato da Sakura, io vi aspetto in fondo (la quarta parte è decisamente quella che scorre più rapida) ;)


message 195: by Arwen56 (last edited Jul 22, 2013 08:23AM) (new) - rated it 2 stars

Arwen56 | 765 comments Caspita, che velocità! Io ancora non ho iniziato la quarta parte. Bisogna che mi dia una smossa.
:-)


message 196: by Patryx (new) - rated it 2 stars

Patryx | 482 comments Arwen56 wrote: "Caspita, che velocità! Io ancora non ho iniziato la quarta parte. Bisogna che mi dia una smossa.
:-)"


Io non ho neanche finito la terza... uff!


message 197: by Stefania (new) - added it

Stefania (stefychi) Patrizia wrote: "Arwen56 wrote: "Caspita, che velocità! Io ancora non ho iniziato la quarta parte. Bisogna che mi dia una smossa.
:-)"

Io non ho neanche finito la terza... uff!"


Io nemmeno la prima..ma questi commenti sulla quarta parte mi incoraggiano a riprendere la lettura!


message 198: by Teresa (new) - rated it 4 stars

Teresa (tersil83) | 6 comments Anche io non sono riuscita ancora a terminare la terza parte ma non perchè non mi stia piacendo, anzi, più vado avanti e più mi affascina. Purtroppo la colpa è del troppo poco tempo libero che ho a disposizione. Io non lo trovo discontinuo, lo trovo abbastanza lineare. Più che altro ci sono dei personaggi eccentrici come, ad esempio, la generalessa, ma trovo che il mix che ne sta uscendo fuori sia assolutamente positivo e di supporto fondamentale alla teatralità delle scene.


Giuseppe (edoliberal) | 87 comments Finito. Per me è un romanzo complicato, difficile, ma impressionante. Dosty è un mostro (di bravura).


Arwen56 | 765 comments Giuseppe wrote: "Finito. Per me è un romanzo complicato, difficile, ma impressionante. Dosty è un mostro (di bravura)."

Madonnina, mi state facendo venire "l'ansia da prestazione". :-D

Vado a leggere, vah ...


back to top