La Stamberga dei Lettori discussion

25 views
Articoli e recensioni del blog > I classici e la riscrittura: parte I

Comments Showing 1-5 of 5 (5 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Prima parte di un articolo scritto da me e Valetta sulle opere derivate dai classici. Segue l'introduzione (l'articolo è troppo lungo per riprodurlo):

Negli ultimi anni si è assistito all'esplosione del fenomeno virtuale delle fanfiction, storie scritte e pubblicate da appassionati che prendono a prestito personaggi, trame o ambientazioni da opere originali (comunemente libri, serie tv o manga) per creare nuove storie. Le fanfiction parodiano o ricalcano trame già esistenti, recuperano personaggi marginali per dar loro una voce, inventano in modo più o meno plausibile il passato e il futuro dei protagonisti, li traslano in un nuovo contesto, cambiano il loro destino. Per quanto per definizione siano prodotti amatoriali (nonostante alcune meritino forse la pubblicazione più di tanti acclamati romanzi), le fanfiction rientrano a pieno titolo tra le pratiche di riscrittura.
La riscrittura è una forma di manipolazione testuale di lunga tradizione (basti citare i seguiti apocrifi di molte opere note quali il Don Chisciotte di Cervantes e altre dello stesso periodo) che, come abbiamo visto nel caso moderno delle fanfiction, può assumere molti aspetti: dalla semplice citazione alla continuazione (intesa come proseguimento di un testo incompleto) o al seguito (proseguimento di un'opera compiuta), al riutilizzo di personaggi che possono essere inseriti in contesti nuovi, o possono raccontare la storia da un diverso punto di vista, o ancora essere dotati di un passato o un futuro al di fuori dei limiti temporali della storia da cui sono presi a prestito, alle più dissacratorie forme del pastiche e della parodia.
Interessante notare come la riscrittura sia divenuta pratica sovversiva nella seconda metà del '900, adottata dai movimenti di messa in discussione del canone (soprattutto gli studi femministi) come sfida a una tradizione letteraria che a lungo ha ignorato le minoranze etniche e le autrici donne.
In tale contesto, riscrivere significa mettere in discussione l'egemonia della letteratura maschile occidentale, ridicolizzare i parametri patriarcali naturalmente insiti nelle opere antiche, ri-vitalizzare e riscattare personaggi femminili o marginalizzati. Due esempi su tutti: Vendredi ou les Limbes du Pacifique di Michel Tournier (1967), che riscrive il Robinson Crusoe rivestendo di nuova luce il personaggio di Venerdì; o ancora Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys (1966), che recupera il personaggio di Bertha Mason da Jane Eyre, dandole una voce e un passato. Così come Venerdì rappresenta la voce del nativo, Bertha Mason, la moglie folle di Rochester, a partire dal saggio The Madwoman in the Attic di Sandra Gilbert e Susan Gubar, diviene persino baluardo del movimento letterario femminista, in quanto simbolo di voce negata, relegata alla soffitta.
Questo articolo non vuole ricostruire la storia delle forme di riscrittura (così varie che sarebbe impossibile farlo persino in un manuale), ma offrire una panoramica - per forza di cose incompleta - di ciò che il panorama editoriale italiano offre delle opere derivate dai grandi classici del passato.
Inserire anche opere inedite in italiano significherebbe perdersi in un oceano di riscritture, vecchie e nuove, comiche e sentimentali, pubblicate e autopubblicate, tali che ci si smarrirebbe col migliore navigatore satellitare; tantomeno sarà possibile rintracciare tutte le citazioni ai classici e i personaggi ripresi nella narrativa italiana passata e presente, per cui ci limiteremo ai più noti e - a nostro parere - significativi.
La prima parte dell'articolo sarà destinata alle opere derivate da due generi che non rientrano nell'ambito della letteratura vera e propria e che, proponendo situazioni e personaggi paradigmatici che stanno alla base dell'intera letteratura moderna, hanno generato un numero incalcolabile di opere a essi ispirate.


Il resto dell'articolo su
http://www.lastambergadeilettori.com/...


message 2: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Seconda parte dell'articolo, dedicato ai rifacimenti di fiabe e libri per ragazzi: http://www.lastambergadeilettori.com/...


message 4: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Quarta e ultima parte dell'articolo: http://www.lastambergadeilettori.com/...


message 5: by Loredana (new)

Loredana Puma (elli_81) | 23 comments Argomento interessantissimo e molto belli gli articoli, complimenti! :)


back to top