Error Pop-Up - Close Button Sorry, you must be a member of the group to do that. Join this group.

Lettori sui generis discussion

Never Let Me Go
This topic is about Never Let Me Go
27 views
Gruppo di lettura > Never let me go: I tappa (parte 1, capitoli 1-9)

Comments Showing 1-28 of 28 (28 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Tintaglia | 5307 comments Mod
E ci trasferiamo ad Hailsham, nella verde campagna inglese: almeno nei ricordi d'infanzia di Kathy, oggi assistente (a chi o a cosa si capisce in seguito) che ripercorre, saltando nel tempo, gli anni passati in questa sorta di collegio, un mondo volutamente chiuso e a parte, i cui studenti sono diversi: diversi perchè nati (o creati?) per essere donatori, ossia per cedere i propri organi vitali ad altri una volta usciti dalla scuola ed entrati nel mondo reale, di cui hanno una conoscenza a dir poco limitata.
Sono tre i ragazzi protagonisti: la stessa Kathy, la volitiva e manipolativa Ruth e Tommy, forse il meno integrato dei tre, e probabile futuro oggetto del contendere fra le due.
Fanno da coro greco decine di ragazzi di ogni età e i tutori, gli insegnanti che governano il piccolo mondo di Hailsham, insieme alle molte piccole e grandi usanze che sono imposte o che si diffondono naturalmente.
Hailsham è un microcosmo, una sorta di acquario rigidamente organizzato, e in cui le informazioni vengono rilasciate con calma, poco a poco, esattamente come il cibo per i pesci; ma stranamente Kathy (la Kathy attuale, che ricorda) non lo trova strano, nè discute quello che ha vissuto, al massimo lo paragona ai ricordi di Tommy e Ruth.

Cosa pensate dell'ambiente di Hailsham, e di coloro che sono chiamati a essere i tutori dei ragazzi?
E i ragazzi stessi da dove vengono? Sappiamo che sono donatori, sappiamo che sono sterili: vengono "prodotti" o semplicemente selezionati in tenera età?
altro dettaglio che mi ha colpito: perchè tanta enfasi sulle doti artistiche, sopratutto dopo che Miss Lucy dice a Tommy di aver sbagliato, tanti anni prima, a dirgli che non importava? Ha a che fare con le donazioni? ma se sì, perchè non mettere l'accento sulla prestanza fisica (Tommy, per dire, è un ottimo atleta).
E sopratutto che pensate della maniera in cui Kathy ripensa al passato e racconta il suo presente?


Georgiana 1792 | 3326 comments Una sola parola: agghiacciante!
Non avendo visto il film e avendo letto solo di sfuggita qualche recensione non mi sono resa conto di cosa volesse dire assistente e donatore fino al capitolo 7, in cui viene svelato apertamente. Praticamente Ishiguro ha fatto esattamente come i tutori: non l'ha mai rivelato apertamente e completamente fino a quel momento, ha solo detto qualche parola, qualche frase in modo che sapessimo/non sapessimo. Come dici tu, Tintaglia, come il cibo per pesci rilasciato nell'acquario a piccole dosi da un timer.
Riguardo all'importanza delle doti artistiche credo che sia perché ufficialmente questi ragazzi non esistono, dunque i loro manufatti servono per barattare qualsiasi merce di cui vogliano entrare in possesso. Però effettivamente non si capisce perché Madame (oddio, non mi ricordo: si chiama così?) selezioni quelli più belli per la Galleria (che idee raccapriccianti mi suscita questo nome; del resto anche i tutori sono restii a nominarla) e perché Miss Lucy dica a Tommy di aver sbagliato a dirgli che non importava.

Quello che mi fa accapponare la pelle è il periodo in cui questo romanzo è ambientato: non si parla di futuro, ma di passato (e presente).
E mi faccio una domanda: perché Kath non è una donatrice ma un'assistente? Al termine del suo incarico, chiamiamolo così, diventerà una donatrice anche lei? Perché dopo i suoi coetanei (in particolare Ruth e Tommy?)

Vado nell'acquario a prendere un'altra dose di cibo per pesci... :P


Denise Aronica (readbelieve) Ad alcune di queste domande poi avrete rispota... ad altre no tipo
E i ragazzi stessi da dove vengono? Sappiamo che sono donatori, sappiamo che sono sterili: vengono "prodotti" o semplicemente selezionati in tenera età?
È davvero una bella domanda! Non me l'ero posta e adesso sarei curiosa di saperlo :P

Comunque si... il mondo del libro è davvero agghiacciante, come lo è proprio il concetto. Più che altro perché la cosa ci viene presentata come un dato di fatto e quindi ci troviamo davanti all'indifferenza indiretta di tutte le persone "normali" che si limitano a usufruire del servizio! È così triste :/


LauraT (laurata) | 290 comments Sono d'accordissimo con quello che avete detto. Come provo a fare sempre ho preso in mano il libro senza avere neanche la più pallida idea di cosa parlasse, e ci ho messo un pò di pagine per capire cosa si intendesse per assistente e donatore.
La realtà risulta agghiacciante proprio perchè, come ha detto Tintaglia, non viene mai messa in discussione neanche dalle "vittime" del sistema: fare da assistente per poi diventare assistito mi sembra se possibile la tortura più grande: vivere quello che prima o poi sarà la propria esperienza senza uscita; tutti questi anni poi, pure peggio.
E all'inizio Kathy dice che alla fine è stata in grado di scegliere i suoi assistiti tra quelli di Hailsham, deduco quindi che ci fossero altri "collegi" simili ma con regole almeno in parte differenti. Loro si sentono dei "privilegiati"!
Mi ha lasciato perplessa anche a me l'accento sulle capacità artistiche; e la Galleria deve avere qualche altro significato che un'esposizione di manufatti di ragazzini ... Ti fanno scegliere i donatori guardando i loro lavori? Non vedo l'ora di riprendere il libro, ma non prometto di riuscire a metterlo giù alla fine della tappa ....


Tintaglia | 5307 comments Mod
Apri la terza discussione e risolvi il problema. ;)
Io ammetto che non sono entusiasta come voi: sarà che l'ho già letto (anche se lo ricordo pochissimo), sarà che lo sto leggendo in italiano (e la versione Einaudi, tra congiuntivi che saltano e termini inappropriati, mi sta irritando quanto la prima volta) ma lo trovo straordinariamente poco coinvolgente: non sento empatia con nessuno dei personaggi, e la stessa Kathy racconta con una freddezza e un distacco che trovo disturbanti. I personaggi hanno tutti, tra l'altro, anche da ragazzi dei comportamenti molto controllati, mi pare: tanto che non riesco a vederli come dotati di personalità ben definite, a parte forse un po' Ruth.
Il fatto è che avevo provato la stessa cosa a una prima lettura del romanzo, e che non so quanto attribuire, appunto, alla traduzione; anche se è vero che i narratori giapponesi tendono a una formalità dello stile e delle situazioni molto marcata, almeno nella mia esperienza.


LauraT (laurata) | 290 comments Ma è questa totale mancanza di empatia che a me "piace" molto, o che quantomeno trovo come "traccia" positiva del romanzo: l'agghiacciante come se fosse standard...


Denise Aronica (readbelieve) Si ricordo che anche a me era piaciuto il distacco con cui tutto veniva raccontato perché rendeva tutto più triste...


Georgiana 1792 | 3326 comments LauraT wrote: "Ma è questa totale mancanza di empatia che a me "piace" molto, o che quantomeno trovo come "traccia" positiva del romanzo: l'agghiacciante come se fosse standard..."

Concordo al 100% con te!


Tintaglia | 5307 comments Mod
Un altro appunto (mi era sfuggito quando ho aperto il topic): cosa ne pensate dell'argomento sesso? Come viene presentato dai tutori e vissuto dai ragazzi, e anche reso dallo scrittore?
Io l'ho trovato stranamente innaturale: non sembrano adolescenti incuriositi, e a parte i contatti sessuali (vissuti quasi come obbligatori, a un certo punto della loro esistenza) mi pare che ad Hailsham continui ad esserci una netta separazione fra maschi e femmine; a parte Tommy (e anche là, io la vedo come un'amicizia molto di superficie, più una conoscenza) non vengono mai nominate amicizie intersesso.


Georgiana 1792 | 3326 comments Tintaglia wrote: "Un altro appunto (mi era sfuggito quando ho aperto il topic): cosa ne pensate dell'argomento sesso? Come viene presentato dai tutori e vissuto dai ragazzi, e anche reso dallo scrittore?
Io l'ho tro..."


Tintaglia: io ho quasi finito la seconda tappa e credo di capirne il motivo... Continuo a trovarlo agghiacciante e estremamente interessante. Forse andrebbe riletto subito dopo averlo finito, per cogliere tutti i dettagli che sono passati inosservati.
Concordo con te, però sui congiuntivi: forse il traduttore non è a conoscenza dell'esistenza di questo modo verbale... :D


message 11: by Tintaglia (last edited Feb 08, 2013 02:59AM) (new) - rated it 3 stars

Tintaglia | 5307 comments Mod
Quei "sebbene" seguiti da indicativo gridano vendetta. *rabbrividisce*
E da Einaudi!


Francesca (oedipa_drake) | 2450 comments Mod
Ricordo che quando lessi il romanzo, lo stile dei primi capitoli, così distaccato e freddo, non mi aveva colpito positivamente. Inizia ad avere un senso quando si comincia a capire che cos’è Hailsham, come avete sottolineato anche voi.

Un senso di straniante attesa e silenzio, di emozioni anestetizzate, mi accompagnava nella lettura.

Così come quei ragazzi: da un lato considerati come qualcosa di importante e prezioso, da un altro non erano altro che “cose” da utilizzare.

L’ambientazione temporale è un altro fattore che ho trovato particolarmente “alienante”… A volte sembra un passato recente o il presente, per altri aspetti verrebbe da pensare un futuro prossimo…


Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "L’ambientazione temporale è un altro fattore che ho trovato particolarmente “alienante”… A volte sembra un passato recente o il presente, per altri aspetti verrebbe da pensare un futuro prossimo… "

Proprio all'inizio del romanzo è indicata: Inghilterra, tardi anni Novanta...


Tintaglia | 5307 comments Mod
Georgiana wrote: "Proprio all'inizio del romanzo è indicata: Inghilterra, tardi anni Novanta... "

Però io ho la stessa sensazione di Francesca.
E so che è completamente irragionevole, per carità, però...


message 15: by Ylenia (last edited Feb 08, 2013 02:11PM) (new) - rated it 4 stars

Ylenia (yleniaadelasia) | 131 comments Sapendo quello che sappiamo, pensate che quando Miss Lucy dice ai ragazzi che per loro è particolarmente importante curare la loro salute, si preoccupi per le loro condizioni e chance di sopravvivenza donazione dopo donazione oppure li veda in un'ottica di sfruttamento, principalmente interessata alla qualità degli organi? Mi sembra che a volte i tutori dimostrino della sensibilità nei confronti degli alunni (Madame che piange quando sente Kathy cantare), Miss Lucy poi è "diversa" dagli altri, inoltre ricordo che dice una cosa come "io facevo del male a me stessa ma meno di quanto ve ne fareste voi" come se si preoccupasse appunto dei danni per i ragazzi.


Francesca (oedipa_drake) | 2450 comments Mod
Georgiana wrote: "Proprio all'inizio del romanzo è indicata: Inghilterra, tardi anni Novanta...
"


Grazie, non ricordavo fosse specificato. :)
Forse perché è una data che non ho mai "sentito" durante la lettura.
Eppure la vita ad Hailsham induce a mio parere a smemorare ogni reale concezione temporale, quasi tutto fosse immerso in una sorta di eterno presente.


Tintaglia | 5307 comments Mod
@Ylenia: secondo me mezzo e mezzo.
Miss Lucy mi pare in realtà l'unica a preoccuparsi davvero dei ragazzi, e ad avere dei rimorsi di coscienza al pensiero del loro destino; e mi chiedo cosa succeda a piccoli donatori che si ammalano o hanno incidenti tali da danneggiare il loro valore da punto di vista della donazione.


message 18: by Yuko86 (last edited Feb 09, 2013 02:21AM) (new) - rated it 3 stars

Yuko86 | 365 comments Ho appena finito la prima parte. Questa narrazione un po' distaccata non mi fa impazzire, così come non sopporto questo centellinamento di informazioni che mi fa saltare i nervi. Inoltre, mentre leggendo altri scenari distopici e simili mi ero molto immedesimata e avevo riflettuto su un'eventuale possibilità di realizzazione, qui il tutto non mi fa lo stesso effetto, non riesco a ricondurlo alla realtà e non mi impressiona molto (forse a causa della narrazione distaccata, non so). Sicuramente proseguirò nella lettura ma, per ora, non è che stia smaniando.
Anch'io vorrei capire perché c'è questo accento sulla creatività e non piuttosto sulla forma fisica, di certo più importante per gli organi, no?! A meno che non trapiantino solo cervelli=.=
Io ho dato per scontato che i ragazzi di Hailsham fossero appositamente creati in laboratorio, non scelti.
Una cosa che mi ha un po' confuso (e che probabilmente è irrilevante): ogni mese ci sono i Baratti, ma il Grande Incanto ogni quanto c'è? A volte da come parlano mi sembra sia una volta l'anno, altre più frequente. I bambini di Hailsham mi stanno tutti abbastanza antipatici se devo essere sincera, a parte Tommy.


Ylenia (yleniaadelasia) | 131 comments Per quanto riguarda l'accento sulla creatività, io ho pensato che potesse essere un modo per lasciare una traccia dell'esistenza di queste persone, qualcosa che rimanga. In fondo nel resto della loro vita non "podurranno" nulla, non avranno diritto a un'auto-realizzazione, né attraverso il lavoro, come sottolinea Miss Lucy, né in altro modo. E non possono avere figli. La loro esistenza, la loro individualità, il contributo che avrebbero potuto dare alla società con il loro spirito e non come "corpi" viene cancellato ma ciò che viene selezionato per la Galleria rimane. Certo, è in controtendenza rispetto a tutto il resto, però non riesco a immaginare un senso diverso.


message 20: by Georgiana (last edited Feb 09, 2013 04:14AM) (new) - rated it 5 stars

Georgiana 1792 | 3326 comments Yuko86 wrote: "Questa narrazione un po' distaccata non mi fa impazzire, così come non sopporto questo centellinamento di informazioni che mi fa saltare i nervi. Inoltre, mentre leggendo altri scenari distopici e simili mi ero molto immedesimata e avevo riflettuto su un'eventuale possibilità di realizzazione, qui il tutto non mi fa lo stesso effetto, non riesco a ricondurlo alla realtà e non mi impressiona molto "

Al contrario, secondo me, proprio perché Ishiguro lo ambienta negli anni '90, fa pensare a una realtà distopica molto possibile.
Io ho finito la seconda tappa e ho anche iniziato la terza, quindi non mi esprimo, ma a mio parere sono proprio lo stile distaccato e il razionamento delle informazioni i punti di forza del romanzo. Del resto la storia non è narrata in terza persona, ma in prima da Kathy. Se in altri romanzi il narratore interno coinvolge il lettore, in questo risulta essere più distaccato di un narratore esterno. Perché? Dipenderà dalla natura di Kathy? Dal modo in cui è stata cresciuta?


Tintaglia | 5307 comments Mod
@Georgiana: io ho terminato il libro, e a mio parere il distacco è dovuto a un'imperizia del narratore, a meno che (view spoiler)


LauraT (laurata) | 290 comments @georgiana: mi ripeto, ma per hai ragione, è l'atmosfera agghiacciante come se invece fosse stabdard che da al libro la sua attrattiva. E il fatto che i protagonisti stessi non sentano minimamente il bisogno di "cambiare le cose" me lo fa apprezzare ancora di più


Georgiana 1792 | 3326 comments Tintaglia wrote: "@Georgiana: io ho terminato il libro, e a mio parere il distacco è dovuto a un'imperizia del narratore, a meno che [spoilers removed]"

Ma no! E' proprio la sua perizia! Non dimentichiamo come sono stati cresciuti questi ragazzi. Vedi che @LauraT dà ragione a me?


message 24: by LauraT (last edited Feb 11, 2013 07:10AM) (new) - rated it 4 stars

LauraT (laurata) | 290 comments Alle volte capita anche questo Georgie!!!!!


Georgiana 1792 | 3326 comments LauraT wrote: "Alle volte capita anche questo Georgie!!!!!"

:D


Tintaglia | 5307 comments Mod
LauraT wrote: "Alle volte capita anche questo Georgie!!!!!"

Occhio che la vizi!
E comunque Francesca dà ragione a me (e anche Yuko, o non le parlo più!).


Francesca (oedipa_drake) | 2450 comments Mod
Tintaglia wrote: "Occhio che la vizi!
E comunque Francesca dà ragione a me (e anche Yuko, o non le parlo più!)."


... fuoco incrociato tipo campagna elettorale! :DDD


LauraT (laurata) | 290 comments Si si, come mi piace giocare duro!!!!


back to top