La Stamberga dei Lettori discussion

This topic is about
The Count of Monte Cristo
Discussioni letterarie
>
Secondo GdL: Il conte di Montecristo di A. Dumas
message 101:
by
Patryx
(new)
-
rated it 4 stars
Feb 03, 2013 02:38AM

reply
|
flag
Io non vedo l'ora di finire questi primi capitoli e arrivare alla lunghissima parte della vendetta. Sono al capitolo 15.

Domanda: ma Dumas era velatamente bonapartista?
Non credo: suo padre era un generale napoleonico, ma non approvava la sua politica imperialista e perciò fu estromesso dal servizio, infatti morì in povertà lasciando in povertà la moglie e il figlio. Nel '15 Dumas aveva solo 13 anni, poi.

Domanda: ma Dumas era velatamente bonapartista?"
Sino a ora (cap. 14) Villefort è il personaggio più interessante, subdolo ma totalmente plausibile; anzi, leggendo delle sue vicende, mi sembra quasi di trovare riferimenti molto contemporanei.


Domanda: ma Dumas era velatamente bonapartista?"
Sino a ora (cap. 14) Vill..."
Interessante anche il rapporto con il padre, più spavaldo e meno calcolatore, sono avversari ma tuttavia complici. Sicuramente il personaggio meglio delineato nel carattere e nelle sue relazioni.

Domanda: ma Dumas era velatamente bonapartista?"
Sino a o..."
Dopo "I tre moschettieri" (che non mi è piaciuto molto) non mi aspettavo una storia così avvincente: bravo Dumas! ;)

Dai, Patrizia, ho letto e riletto I tre moschettieri almeno tre volte! E vero, avevo tredici o quattordici anni ☺ ☺ ☺ e, a parte Winnetou, era il mio libro preferito!

Dai, Patrizia, ho letto e riletto I tre moschettieri almeno tr..."
De gustibus ecc. ecc. ;)


Ora proverò a leggere 2 libri in contemporanea e a vedere se mi ci abituo meglio :S
Io avrei anche fatto le tappe di più pagine, ma mi avreste mai creduto se vi avessi detto che duecento pagine si leggono in due giorni? :P


Ops, io sono solo al IV capitolo.


praticamente mentre voi vi fermate al 17° io devo continuare fino al 30° caspita

Come molti hanno sottolineato, il libro è scorrevole e piacevole. Nulla da eccepire, anche se mi trovo concorde con Eco che nella prefazione della m..."
La capacità di Dumas di porsi a una certa distanza da eventi storici così vicini a lui mi ha colpita positivamente. Le tue considerazioni sulle parti storiche, le condivido in pieno e sono la principale ragione per cui (almeno sino ad ora) sto apprezzando "Il Conte di Montecristo" (view spoiler) .
Nicoletta wrote: "ho appena confrontato i capitoli con la mia edizione
praticamente mentre voi vi fermate al 17° io devo continuare fino al 30° caspita"
Come mai? Che edizione è?
praticamente mentre voi vi fermate al 17° io devo continuare fino al 30° caspita"
Come mai? Che edizione è?

Mi sono accorto che la mia edizione ha dei titoli diversi. Per quanto quel famoso capitolo della discorsia sia tradotto giusto ("La mazzolata"), il XVI da me si chiama "Uno studioso italiano".
Passando alle considerazioni di Giuseppe... dall'alto della mia elevata stima per Eco, lo trovo un pessimo narratore; anzi, secondo me è tutto meno che un narratore. Che proprio lui dica dunque che il Conte è scritto male mi fa sorridere, perché a me pare proprio l'opposto. Anche se è presto, mi pare di poter dire che è il migliore esempio di romanzo in assoluto, l'emblema del romanzo, una scrittura da manuale, senza una virgola fuori posto.

Mi sono accorto che la mia edizione ha dei titoli diversi. Per quanto quel famoso capitolo della discorsia sia tradotto giusto ("La mazzolata"), il XVI ..."
Eco si riferisce esclusivamente alla sintassi ed all'aggettivazione. E fornisce ricchi esempi per spiegare tali concetti. Il fatto che il Montecristo sia scritto male, non lo dice per primo lui, anzi. Per decenni Dumas ed il Montecristo sono stati considerati unanimamente dalla critica letteraria di serie B. Un polpettone. Insomma, roba per "donnette". Il saggio di Eco posto a prefazione dell'edizione BUR parte proprio da questa considerazione per capovolgerla: il libro è scritto male ma è di valore proprio perché è scritto male, altrimenti non lo sarebbe. Non per niente, Eco si è cimentato nella sua traduzione per modernizzarne il linguaggio, dovendo alzare bandiera bianca. E non per niente il titolo della prefazione si chiama "Elogio del Montecristo".

praticamente mentre voi vi fermate al 17° io devo continuare fino al 30° caspita"
Come mai? Che edizione è?"
L'edizione Garzanti

@Nicoletta: ma anch'io ho l'edizione Garzanti (2011)...

@..."
E ti trovi come me al 30capitolo?

Ma anche ammettendo le differenze tra le edizioni e le traduzioni, più di qualche pagina non si può cambiare, non capisco come il cap. 16 da te sia diventato il 30! o.O

seguendo i nomi delle parti che avete diviso, l'inizio della seconda settimana coincide con il 30capitolo

seguendo i nomi delle parti che avete diviso, l'inizio della seconda settimana coincide con il 30capitolo"
Sicura di non avere saltato una riga leggendo il calendarietto che ha preparato Sakura? (Oppure che lei non abbia fatto un errore nel trascrivere i titoli dei capitoli) :)
La terza tappa di lettura comincia proprio col 30° capitolo.

perchè poi mi trovo con i capitoli giusti,
ossia la seconda settimana deve arrivare fino al XXXIX che si intitola i convitati

Dall'8 al 14 febbraio dobbiamo leggere dal XVII (La cella dell'abate) al XXX (il 5 settembre), quindi è l'ultimo della prossima settimana, non il primo! XD

Dall'8 al 14 febbraio dob..."
giusto che cretina
grazie per l'illuminazione