La Stamberga dei Lettori discussion
This topic is about
The Hobbit, or There and Back Again
Letteratura e cinema
>
Lo Hobbit
date
newest »
newest »
In effetti, sembra molto bello. Più nello stile epico de "Il Signore degli Anelli" che non quello della "favola" che gli aveva dato Tolkien.
Però guardando il trailer vecchio (http://www.youtube.com/watch?v=C3_RqR...) si nota un'aria un po' più scanzonata rispetto a Lotr. E' giusto, in fondo 'Lo hobbit' nasce come libro per l'infanzia.
posso chiedere se per leggere lo hobbit devo aver letto anche i precedenti della trilogia perchè non ho neanche mai visto il filmgrazie
Credo che lo andrò a vedere comunque, ma se la situazione che si prospetta è questa non so se sarò felice di averlo fatto! http://blogs.bestmovie.it/gabrielefer...
Io l'ho trovato bellissimo.
quando arrivato a fine film fatichi ad associare i nomi dei Nani ai loro volti e non hai idea di chi i tre quarti di essi siano in realtà.
Cosa che succedeva anche nel libro.
poi c’è quell’intro sulla caduta di Erebor che
vorrebbe fare il verso al voiceover di Galadriel nel SdA e alla battaglia contro Sauron che ci aveva tutti quanti presi a schiaffi nel lontano 2001. Io dico che non funziona
E' stata la parte più figa di tutto il film. L'autore del blog dice che è contrario all'atmosfera fiabesca del romanzo per bambini. Secondo me (sto cercando di sviluppare questo concetto nella recensione che preparo da due giorni) Jackson ha cercato di elevare il film dal livello di avventura per bambini, non solo con il taglio epico dato all'inizio della storia, ma anche con molte altre scelte.
c’è un momento in cui Gandalf accenna al fatto che persino il ritorno di Smaug (ritorno? Ma se è sempre stato lì!) sia collegato in qualche modo alla nuova venuta del Signore Oscuro. Bene.
Peccato che... sia quasi esattamente così. Nell'Appedice A de Lo Hobbit annotato (presente anche in Racconti incompiuti), Gandalf spiega, parlando a Frodo, del motivo per cui ha appoggiato la compagnia (e scelto Bilbo): Smaug avrebbe potuto essere utilizzato da Sauron nella guerra contro le altre razze, ergo andava eliminato.
Gandalf che offre a Radagast l’erba-pipa dicendogli «ti aiuterà a rilassarti», Radagast che la fuma e fa la faccia del fattone felice. Qualcuno spieghi a Jackson che l’erba-pipa altro non è che tabacco:
Prova a dare una pipa a uno che non fuma. Ti faccio vedere come va di testa nel giro di due minuti.
L'articolo era meno 'rantoso' di quanto annunciasse, ma in alcuni punti è molto pretenzioso.
quando arrivato a fine film fatichi ad associare i nomi dei Nani ai loro volti e non hai idea di chi i tre quarti di essi siano in realtà.
Cosa che succedeva anche nel libro.
poi c’è quell’intro sulla caduta di Erebor che
vorrebbe fare il verso al voiceover di Galadriel nel SdA e alla battaglia contro Sauron che ci aveva tutti quanti presi a schiaffi nel lontano 2001. Io dico che non funziona
E' stata la parte più figa di tutto il film. L'autore del blog dice che è contrario all'atmosfera fiabesca del romanzo per bambini. Secondo me (sto cercando di sviluppare questo concetto nella recensione che preparo da due giorni) Jackson ha cercato di elevare il film dal livello di avventura per bambini, non solo con il taglio epico dato all'inizio della storia, ma anche con molte altre scelte.
c’è un momento in cui Gandalf accenna al fatto che persino il ritorno di Smaug (ritorno? Ma se è sempre stato lì!) sia collegato in qualche modo alla nuova venuta del Signore Oscuro. Bene.
Peccato che... sia quasi esattamente così. Nell'Appedice A de Lo Hobbit annotato (presente anche in Racconti incompiuti), Gandalf spiega, parlando a Frodo, del motivo per cui ha appoggiato la compagnia (e scelto Bilbo): Smaug avrebbe potuto essere utilizzato da Sauron nella guerra contro le altre razze, ergo andava eliminato.
Gandalf che offre a Radagast l’erba-pipa dicendogli «ti aiuterà a rilassarti», Radagast che la fuma e fa la faccia del fattone felice. Qualcuno spieghi a Jackson che l’erba-pipa altro non è che tabacco:
Prova a dare una pipa a uno che non fuma. Ti faccio vedere come va di testa nel giro di due minuti.
L'articolo era meno 'rantoso' di quanto annunciasse, ma in alcuni punti è molto pretenzioso.
Giudicherò dopo averlo visto, per ora sono perplessa dalla volontà di allungare il brodo fino a 3 film.Quello che mi preoccupa è che di solito io e l'autore di quel post siamo d'accordo sui film :-)
Nel complesso le scene aggiunte non sono molte (e quasi tutte sono belle, c'è un prologo spettacolare), la lunghezza del film deriva dal fatto che il libro è trasposto in praticamente ogni scena!
Io ho visto il film qualche settimana fa e mi è piaciuto molto, davvero fantastico il regista nel ricreare l'atmosfera.. Speravo solo di vedere un po' di più il drago :) sono una fanatica di effetti speciali e volevo gustare la sua realizzazione ma dovrò aspettare il sequel :) comunque ottimo film!!
Il nostro blog, per l'uscita del film, ha fatto un 'gemellaggio' con il sito di film WideMovie: sulla Stamberga l'articolo di Bigdrugo
http://www.lastambergadeilettori.com/...
mentre su WideMovie il mio articolo
http://www.widemovie.it/2-recensione-...
http://www.lastambergadeilettori.com/...
mentre su WideMovie il mio articolo
http://www.widemovie.it/2-recensione-...



http://www.youtube.com/watch?v=p4gqkk...
Da notarsi il cambiamento della voce di Gandalf, in quanto il doppiatore italiano, Gianni Musy, è morto l'anno scorso.