Lettori sui generis discussion

This topic is about
Liar
Gruppo di lettura
>
Liar, II settimana (15-21 settembre): Seconda parte: La verità vera
date
newest »


Alla luce delle rivelazioni della seconda parte, si possono fare delle ipotesi sull'identità dello strano ragazzo che Micah ha incontrato un paio di volte.
Sapete che, nonostante tutto, Micah mi sta simpatica? Sebbene ricordi chiaramente il sospetto con cui si trattavano i coetanei che risaputamente erano bugiardi incalliti, non posso fare a meno di provare pena per la sua condizione così anomala ma anche ammirazione per il modo in cui ha deciso di cercare una via alternativa alla cattività in città e all'isolamento alla fattoria.
Sempre che, come si diceva, anche questa storia della licantropia non si riveli una bufala...
Ultima nota: ho apprezzato enormemente che Micah parli degli svantaggi della forma di lupo, come i parassiti. Un tocco di insolito "realismo"!
A me il dubbio era venuto, come forse avevo accennato, e devo dire che anch'io avrei preferito una soluzione non fantastica. Ma, ma, ma, continuo ad aver fiducia nella tendenza compulsiva di Micah alla menzogna, e mi chiedo: se anche questo è una balla, che cosa cerca di nascondere (anche a sè stessa? Forse. Non dice lei stessa che il momento peggiore è quando inizi a credere alle tue stesse menzogne?).
Per il resto continuo ad apprezzare la "fisicità" del libro: come nota Amarilli, anche gli svantaggi della forma di lupo vengono presentati, e molto si riduce a un mondo di odori, sapori, udito, alla soddisfazione semplice di desideri e impulsi semplici, sui cui chi si trasforma ha ben poca possibilità di controllo: non controlli la trasformazione, e non controlli quello che fai quando sei trasformato. Il tuo corpo e la tua mente non ti appartengono più. Siamo ben lontano dai licantropi strafighi e leccati che hanno imperversato in certa letteratura.
Per il resto continuo ad apprezzare la "fisicità" del libro: come nota Amarilli, anche gli svantaggi della forma di lupo vengono presentati, e molto si riduce a un mondo di odori, sapori, udito, alla soddisfazione semplice di desideri e impulsi semplici, sui cui chi si trasforma ha ben poca possibilità di controllo: non controlli la trasformazione, e non controlli quello che fai quando sei trasformato. Il tuo corpo e la tua mente non ti appartengono più. Siamo ben lontano dai licantropi strafighi e leccati che hanno imperversato in certa letteratura.

Scommetto che intendi Remus Lupin... :)))
Georgiana wrote: "Tintaglia wrote: "Siamo ben lontano dai licantropi strafighi e leccati che hanno imperversato in certa letteratura."
Scommetto che intendi Remus Lupin... :)))"
Tutt'alltro, penso ai post- Tuailait. ^^
A me Lupin piaceva, anche come licantropo.
Scommetto che intendi Remus Lupin... :)))"
Tutt'alltro, penso ai post- Tuailait. ^^
A me Lupin piaceva, anche come licantropo.

Comunque non nego che quando ho letto la parola licantropo ho pensato "On, no, ricadiamo nel solito paranormal a la Twilight!"
Georgiana wrote: "Il mio voleva essere un commento ironico... :P
Comunque non nego che quando ho letto la parola licantropo ho pensato "On, no, ricadiamo nel solito paranormal a la Twilight!""
Siamo segnate nello spirito.
Comunque non nego che quando ho letto la parola licantropo ho pensato "On, no, ricadiamo nel solito paranormal a la Twilight!""
Siamo segnate nello spirito.
Ci sono! Mi ero già spoilerata grazie a Salani, quindi niente sorpresa per me. Voglio capire se adesso nella terza parte si rimangia tutto oppure no.
Non mi dispiace l'elemento paranormal gestito in questo modo (con alti e bassi, in generale molto disagio).
E col commento alla parte mi fermo qui perché davvero non so cosa dire.
(Ah, be', sì, ovviamente: si comincia a capire che ruolo potrebbe avere il ragazzo bianco incontrato nella prima parte, come ha detto Tintaglia).
Sulla figura dei lupi mannari nella cultura pop: ahia. ç_ç
(Quando sento licantropo non voglio pensare a Remus Lupin. Voglio pensare alla mamma di Ransie la strega!)
Non mi dispiace l'elemento paranormal gestito in questo modo (con alti e bassi, in generale molto disagio).
E col commento alla parte mi fermo qui perché davvero non so cosa dire.
(Ah, be', sì, ovviamente: si comincia a capire che ruolo potrebbe avere il ragazzo bianco incontrato nella prima parte, come ha detto Tintaglia).
Sulla figura dei lupi mannari nella cultura pop: ahia. ç_ç
(Quando sento licantropo non voglio pensare a Remus Lupin. Voglio pensare alla mamma di Ransie la strega!)

A parte che per fortuna, per ogni Tuailait che mutila i licantropi, c'è un Duncan che gli restituisce dignità (piccola parentesi che chiudo immediatamente).
E lo stile mi ha preso a tal punto che la cosa non mi ha disturbato minimamente. Sarà che il tono del libro lo rende impossibile da accumunare al pattume, e che eventualmente (essendo Micah non possiamo non entrare nel campo del condizionale) l'essere un licantropo influenza solo parzialmente la storia, è più che altro il gioco delle scatole cinesi, dei segreti dietro menzogne dietro bugie e così via.
Comunque, stando così le cose, se fosse vero tutto questo, il ragazzino potrebbe essere un licantropo del tipo più forte e dominante, quelli chiari. Aver riconosciuto Micah (ed essendo i licantropi maschi attratti e mossi dalle donne, magari si è sentito in dovere di liberare il campo dalla concorrenza).
Domani mi leggo la terza parte! ^^

A questo punto però faccio la domanda fatidica: ma che cactus di titolo aveva dato la Salani? Lupi mannari americani a Manhattan? O_O

No, La ragazza lupo :)))
Sì, be', gli editori italiani (anche le case di distribuzione cinematografiche) hanno questa passione: pensano che trovare il titolo italiano per un libro/film significhi riassumere la storia, non importa quanti spoiler ci capitano dentro.
E' successa la stessa cosa con Giunti quando voleva intitolare l'edizione italiana di The Adoration of Jenna Fox (view spoiler) . Il titolo a cui sono arrivati alla fine non è il massimo ma quanto meno non spoilera.
E' successa la stessa cosa con Giunti quando voleva intitolare l'edizione italiana di The Adoration of Jenna Fox (view spoiler) . Il titolo a cui sono arrivati alla fine non è il massimo ma quanto meno non spoilera.
Vero. E sì che a me "L'adorazione di Jenna Fox" sarebbe piaciuto moltissimo: quello è un titolo che riassume la causa scatenante della vicenda.
Per Liar, però, hanno da una parte volevano sfruttare la mania paranormale (anche se i licantropi non hanno mai tirato troppo) e (forse) associarlo al divertentissimo Lonely Werewolf Girl (Ragazze lupo nell'italico stivale) di Martin Millar
Per Liar, però, hanno da una parte volevano sfruttare la mania paranormale (anche se i licantropi non hanno mai tirato troppo) e (forse) associarlo al divertentissimo Lonely Werewolf Girl (Ragazze lupo nell'italico stivale) di Martin Millar

http://www.diariodipensieripersi.com/...
Georgiana wrote: "Ci abbiamo messo un po' - purtroppo non dipende da me - ma finalmente abbiamo pubblicato la mia recensione di Liar!
http://www.diariodipensieripersi.com/..."
Letta! molto molto bella. ^^
http://www.diariodipensieripersi.com/..."
Letta! molto molto bella. ^^
Books mentioned in this topic
Lonely Werewolf Girl (other topics)The Adoration of Jenna Fox (other topics)
Per chi non aveva letto spoiler, titoli espliciti o commenti rivelatori, la scoperta della malattia di famiglia di Micah è stata scioccante. E, devo dire, anche un po' deludente. La prima parte mi faceva pensare a tutt'altro, qualcosa di più normale, ma anche di più intrigante. Vi confesso che non avevo previsto questo twist paranormal, o forse sono stata io poco attenta e non ho colto i piccoli indizi sparsi qua e là. Lo so che, a posteriori, o avendo letto qualche recensione/sinossi allusiva si potevano cogliere i segnali; ma, ripeto, sono rimasta sconcertata dalla svolta che ha preso il romanzo all'improvviso.
Avendo letto tutto il romanzo non voglio fare quelle che, in fondo sarebbero le mie considerazioni finali, ma... sarà vero che Micah è un licantropo? :/
La rivelazione sembra troppo assurda per essere vera, eppure coincide con quello che Micah ci ha svelato nella prima parte del libro... o no?