L’oggetto del contendere era l’oceano. In base alle analisi si era convenuto di considerarlo una formazione organica (nessuno, all’epoca, aveva osato definirla vivente). Ma mentre i biologi vi vedevano una formazione primitiva – una sorta di gigantesco insieme, un’unica fluida cellula assurta a proporzioni mostruose (da loro tuttavia definita «formazione prebiologica») che circondava il globo di un involucro colloidale qua e là profondo varie miglia –, gli astronomi e i fisici affermavano che doveva trattarsi di un insieme organizzato in modo estremamente evoluto e, per complessità di
...more