posizioni e nelle velocità delle particelle. Servendoci della condizione dell’assenza di confini, troviamo che l’universo dev’essere iniziato esattamente con il grado minimo di eterogeneità consentito dal principio di indeterminazione. L’universo sarebbe poi passato attraverso una fase di rapida espansione, come quella prevista dai modelli inflazionari. Durante questo periodo, le eterogeneità iniziali si sarebbero amplificate fino a diventare abbastanza grandi da poter spiegare l’origine delle galassie. Così, tutte quelle complicate strutture che osserviamo nell’universo potrebbero essere
...more