Simposio
Rate it:
Kindle Notes & Highlights
by Plato
Read between September 17 - September 17, 2023
14%
Flag icon
Amore è un Iddio grande e appresso gli uomini e appresso gli altri Iddii, e molto maraviglioso, oltre all'altre ragioni specialmente per la sua nascita: conciossiaché, - così disse, - l'essere egli il più antico Iddio gli torni a grande onore. La prova poi che la è così davvero, è che non ci ha parenti d'Amore, e non se ne fa ricordo da nessuno, né prosatore né poeta. Esiodo anzi narra che primo fu il Caos, dipoi la Terra dal largo petto, eterna e secura stanza di tutte le cose, e Amore. In somma dice che dopo il Caos nacquero questi due, la Terra e l'Amore.
Aurora
L amore non c’entra con la parentela e ricchezze
17%
Flag icon
E ciancia Eschilo quando mi dice che Achille era amante di Patroclo; imperocché Achille, non che essere più bello e di Patroclo e degli altri eroi, non aveva ancora la guancia fiorita di barba, ed era molto più giovine, come dice Omero. Il vero è che gl'Iddii, che grandissimamente onorano la virtù d'amore, più ammirano e più si rallegrano e più largheggiano in premi quando l'amato ama l'amante, che non quando questo ama quello.
17%
Flag icon
Onde io conchiudo che Amore è il più antico Iddio, e il più onorato; e il più possente a infondere valore e procacciare beatitudine agli uomini, sian vivi o morti.
19%
Flag icon
non ogni Amore è bello e degno che sia lodato, ma sibbene quello solo il quale ci conforta ad amare in maniera bella e onesta.
23%
Flag icon
l'amore, per sé considerato, non è bello né brutto, come dissi già, e non a caso; ma è bello quando si fa in maniera bella, quando in maniera brutta, è brutto. Brutto è quando malvagiamente si fa cortesia a un malvagio; bello, quando si fa onestamente a persona onesta. Malvagio poi è quell'amatore volgare, il quale amando più il corpo che l'anima, e perciò non essendo durabile come colui che di cosa non durabile è innamorato, tosto che sfiorisce la bellezza del corpo il quale egli amava, se ne vola via, pigliandosi giuoco di sue belle parole e promesse.
38%
Flag icon
Ciascuno di noi pertanto è un simbolo d'uomo, da poi che, da un che era, fu tagliato in due come le sogliole; e però ciascuno cerca sempre l'altra metà sua.
40%
Flag icon
E quelli che perseverano tutta la vita stando insieme sono appunto costoro, i quali neanco sanno essi quello che si vogliono: ché non pare sia l'amoroso piacere quello che li fa stare insieme con tanto affetto; anzi è chiaro che la loro anima è desiosa di qualcosa altra che non sa dire, ma pure indovina e significa ombratamente.
40%
Flag icon
E la cagione è che noi eravamo così anticamente, interi: e il desiderio e lo struggimento di tornare interi, chiamasi Amore.
60%
Flag icon
Dunque che è, o Diotima? - Un gran Demone, o Socrate: perché chi ha del Demone è fra Dio e l'uomo. - E che potenza egli ha? - domando io. - D'interpretare e arrecare agli Iddii le preghiere e i sacrifici degli uomini, e agli uomini i comandamenti degl'Iddii e i loro premi in ricambio dei sacrifici; d'essere, in somma, l'interprete e il messaggero degli uni e degli altri.
66%
Flag icon
- Brevemente, l'Amore è dunque desiderio di possedere sempre il bene.
67%
Flag icon
Partorimento nella bellezza, sia in maniera corporale, sia spirituale.