More on this book
Community
Kindle Notes & Highlights
secondo l’uso inglese, a lasciare i cucchiaini entro le tazze,
“Mi odiano, dunque mi temono!”.
Vi sono parole che chiudono il discorso come una porta di ferro; il sì del conte era una di queste.
Gli uomini veramente generosi sono sempre pronti a diventare misericordiosi, quando la disgrazia del nemico oltrepassa il limite del loro odio.
«Edmond,» disse «voi non ucciderete mio figlio!»
il conte, temendo di cedere alle lacrime di colei che aveva tanto amato, chiamava in soccorso del suo odio i ricordi del passato. «Vendicatevi, Edmond,» gridò la povera madre «ma vendicatevi sui colpevoli, vendicatevi su di lui,
vendicatevi su di me, non su mio figlio!»
Le colpe dei padri ricadranno sui figli fino alla terza e q...
This highlight has been truncated due to consecutive passage length restrictions.
«Che cosa chiedete?» disse «che vostro figlio viva? Ebbene, vivrà!»
per quanto fosse poco dotata di furbizia,
Quindi, sono bella, spiritosa, provvista di un certo talento, come si dice nelle commedie, e ricca; ma è felicità, questa, signore! Perché dunque mi chiamate disgraziata?»
Lo trovò circondato da molte persone, che si disputavano le sue parole, come accade generalmente alle persone che parlano poco e che non dicono mai frasi a vanvera.
Le signore mandarono un grido, e due o tre di loro si prepararono a svenire.
Il signor Danglars, che si credeva minacciato (certe coscienze non sono mai tranquille),
signor Danglars non aveva più una figlia.
Munito di quel viatico, Andrea si era sentito più coraggioso nel saltare dalla finestra e sfuggire alle mani dei gendarmi.
aveva riflettuto che non rischiava nulla a promettere.
“A chi vuol male accade male”.
“Vivete, e verrà giorno che sarete felici e benedirete la vita”,
sembrava un signore perfetto, ogni volta che non parlava o non faceva calcoli di aritmetica.
si
deve morire là dove si è stati felici.»
«Vi sono»
«esistenze predestinate alle quali il primo errore spezza tutto l’avvenire.
Dio mi ha talmente scossa che ho perso la capacità di reagire.
«è una presunzione della nostra povera umanità quella per cui un uomo si crede sempre più disgraziato di un altro che piange e dispera vicino a lui.»
Ma il mio caro non gli rispose.
Il suo viso sconvolto presentava tutti i sintomi del terrore.