More on this book
Community
Kindle Notes & Highlights
Per quanti cieli ci siano caduti addosso, dobbiamo vivere.
amava la propria solitudine come l’unica e ultima libertà della sua vita.
Dopo tutto, si possono ascoltare le storie più intime degli altri, ma solo in uno spirito di rispetto per quella cosa in lotta e sbatacchiata che è ogni anima umana, in uno spirito di delicata e perspicace comprensione. Perché anche la satira è una forma di comprensione. È il modo in cui la nostra comprensione scaturisce e si ritrae che determina la nostra vita.
Perciò, il romanzo, usato in modo opportuno, può rivelare i meandri più segreti della vita: perché è soprattutto nei segreti meandri delle passioni della vita che la marea della consapevolezza sensitiva ha bisogno di fluire e di rifluire, purificante e ravvivante.
«La gente fa finta di avere delle emozioni, ma in realtà non sente niente. Credo che sia questo che si chiama romanticismo».
Ebbe il coraggio di lasciar andare ogni cosa, tutta se stessa, il coraggio di abbandonarsi alla marea. E parve simile al mare, nient’altro che onde scure che si alzavano e si sollevavano, si sollevavano gonfiandosi, cosicché, lentamente, tutta la sua oscurità fu in movimento e lei stessa divenne un oceano che rotolava la sua massa oscura e muta.
Scomparve, non esistette più, e nacque: donna.