Le piccole virtù
Rate it:
Open Preview
Read between April 9 - April 11, 2023
5%
Flag icon
Dire la verità. Solo cosí nasce l’opera d’arte.
8%
Flag icon
«Si odiano gli altri, perché si odia se stessi».
Maurizio Von Trapp
Cesare pavese
26%
Flag icon
C’è una certa monotona uniformità nei destini degli uomini. Le nostre esistenze si svolgono secondo leggi antiche ed immutabili, secondo una loro cadenza uniforme ed antica.
46%
Flag icon
Non c’è pace per il figlio dell’uomo. Le volpi e i lupi hanno le loro tane, ma il figlio dell’uomo non ha dove posare il capo.
49%
Flag icon
Uno non può sperare di scrivere qualcosa di serio cosí alla leggera, come con una mano sola, svolazzando via fresco fresco. Non si può cavarsela cosí con poco. Uno, quando scrive una cosa che sia seria, ci casca dentro, ci affoga dentro proprio fino agli occhi; e se ha dei sentimenti molto forti che lo inquietano in cuore, se è molto felice o molto infelice per una qualunque ragione diciamo terrestre, che non c’entra per niente con la cosa che sta scrivendo, allora, se quanto scrive è valido e degno di vita, ogni altro sentimento s’addormenta in lui.
54%
Flag icon
la bellezza poetica è un insieme di crudeltà, di superbia, d’ironia, di tenerezza carnale, di fantasia e di memoria, di chiarezza e d’oscurità e se non riusciamo a ottenere tutto questo insieme, il nostro risultato è povero, precario e scarsamente vitale.
57%
Flag icon
Il silenzio dev’essere contemplato, e giudicato, in sede morale. Non ci è dato scegliere se essere felici o infelici. Ma bisogna scegliere di non essere diabolicamente infelici. Il silenzio può raggiungere una forma d’infelicità chiusa, mostruosa, diabolica: avvizzire i giorni della giovinezza, fare amaro il pane. Può portare, come si è detto, alla morte.
60%
Flag icon
Ama il prossimo tuo come te stesso, ha detto Dio. A noi questo sembra assurdo: Dio ha detto una cosa assurda, ha imposto agli uomini una cosa che è impossibile attuare. Come amare il nostro prossimo, che ci disprezza e non si lascia amare? E come amare noi stessi, spregevoli e pesanti e tetri come siamo? Come amare il nostro prossimo, che non c’è forse ed è solo una folla di ombre, mentre Dio ha fatto noi, noi soli, e ci ha messi qui su una terra che è un’ombra, soli a nutrirci dei nostri vertiginosi pensieri?
60%
Flag icon
Dio non esiste, perché non avrebbe potuto inventare questo mondo assurdo, mostruoso, questa complicata macchinazione dove un essere umano cammina solo, al mattino, nella nebbia, fra case altissime abitate dal prossimo, dal prossimo che non ci ama e che è impossibile amare. E del prossimo fa parte anche quella razza mostruosa, inesplicabile, che è di un sesso diverso dal nostro, dotata di una terribile facoltà di farci tutto il bene e tutto il male, dotata di un suo terribile potere segreto su di noi.
69%
Flag icon
Le grandi virtú sgorgano da un istinto in cui la ragione non parla, un istinto a cui mi sarebbe difficile dare un nome. E il meglio di noi è in quel muto istinto: e non nel nostro istinto di difesa, che argomenta, sentenzia, disserta con la voce della ragione.
71%
Flag icon
Essere sobri con se stessi e generosi con gli altri: questo vuol dire avere un rapporto giusto col denaro, essere liberi di fronte al denaro.