L'interpretazione dei sogni
Rate it:
61%
Flag icon
Questi sogni dicono a mo’ di consolazione: «Non ti preoccupare, non morirai (partirai)», proprio come il sogno di esame dice rassicurante: «Non temere, anche questa volta non ti succederà nuIla di male».
62%
Flag icon
Il dr. Paul Federn (di Vienna) ha presentato un’attraente teoria, per cui questi sogni di volare sarebbero sogni di erezione; infatti il notevole fenomeno dell’erezione, di cui si è sempre occupata la fantasia umana, non può non colpire, per il fatto che comporta un’apparente sospensione delle leggi di gravità (vedi a questo proposito i falli alati degli antichi).
63%
Flag icon
Possiamo affermare che molti sogni, se attentamente interpretati, sono bisessuali, in quanto ammettono senza dubbio una sovrainterpretazione in cui si realizzano gli impulsi omosessuali del sognatore, gli impulsi, cioè, che sono contrari alle sue normali attività sessuali.
63%
Flag icon
Posso affermare con certezza che i sogni mascherati di rapporti sessuali con la madre del sognatore sono molto più frequenti di quelli manifesti
Karen Spera
Da bambina sognai un rapporto di questo tipo con mia sorella
66%
Flag icon
Infatti il lavoro onirico non può creare effettivamente dei discorsi. Per quanti discorsi e conversazioni, ragionevoli o irragionevoli, possano apparire nei sogni, l’analisi dimostra sempre che il sogno si è limitato a estrarre dai pensieri del sogno frammenti di discorsi che sono stati davvero fatti o uditi.
67%
Flag icon
Si ricorderà infatti che l’assurdità dei sogni costituisce, per coloro che negano il valore dei sogni, una delle principali argomentazioni a favore della tesi che li considera come il prodotto privo di significato di un’attività mentale ridotta e frammentaria.
69%
Flag icon
Nella loro fuga dall’Egitto i figli di Israele non ebbero il tempo di far lievitare la pasta e, in ricordo di ciò, mangiano ancora oggi pane non lievitato a Pasqua.
70%
Flag icon
Anche i giudizi espressi dopo il risveglio, su un sogno ricordato, e le sensazioni ridestate in noi dalla riproduzione del sogno appartengono in gran parte al contenuto latente del sogno e vanno inseriti nella sua interpretazione.
Karen Spera
Ciò Mi fa ricordare il sogno fatto molti anni fa con Edoardo che saliva su un monte molto alto come per una gara sportiva ed io lo raggiungevo invano.
76%
Flag icon
Non si può negare che interpretare e raccontare i propri sogni richieda un alto grado di autodisciplina. Si è costretti ad emergere come l’unico mascalzone tra una folla di persone nobili con le quali si divide la vita.
79%
Flag icon
Volevo confrontare le concezioni sul tempo di Kant e di Schopenhauer.
82%
Flag icon
Alla domanda se tutti i sogni possano essere interpretati bisogna rispondere negativamente.
89%
Flag icon
D’altra parte, ci sono persone che durante la notte sono completamente consapevoli di essere addormentate e di sognare e che quindi sembrano possedere la facoltà di dirigere consapevolmente i loro sogni.