From the Bookshelf of Reading Challenges…
Find A Copy At
Group Discussions About This Book
No group discussions for this book yet.
What Members Thought

Qualche tempo fa lessi Stirpe di Fois e mi innamorai della sua scrittura e dei Chironi, questa famiglia di Nuoro, di una Nuoro di tantissimi anni fa.
In questi giorni invece ho letto Accabadora della Murgia e niente, sono proprio bravi questi scrittori sardi a raccontare la loro terra, le tradizioni, le vite semplici di un passato lontano. Questo libro poi tratta di un tema particolare, l'eutanasia e di una figura, l'accabadora, che esce di sera e si reca nelle case dei malati terminali per aiuta ...more
In questi giorni invece ho letto Accabadora della Murgia e niente, sono proprio bravi questi scrittori sardi a raccontare la loro terra, le tradizioni, le vite semplici di un passato lontano. Questo libro poi tratta di un tema particolare, l'eutanasia e di una figura, l'accabadora, che esce di sera e si reca nelle case dei malati terminali per aiuta ...more

Ho ascoltato questo libro con lentezza, mi ha fatto compagnia per dei mesi.
La storia di Bonaria e Maria è coinvolgente. Sono stata una loro compagna di viaggio e ne ho assaporato ogni parola. La narrazione, i dialoghi, ma soprattutto la voce dell'autrice, impeccabili. ...more
La storia di Bonaria e Maria è coinvolgente. Sono stata una loro compagna di viaggio e ne ho assaporato ogni parola. La narrazione, i dialoghi, ma soprattutto la voce dell'autrice, impeccabili. ...more

Sardegna, anni Cinquanta. In un piccolo paesino dell'entroterra vive Maria che, ultima di quattro figlie, viene adottata come "fill'e anima" da Bonaria Urrai. È così che l'invisibile ed indesiderata bambina scopre quanto è bello essere finalmente presa in considerazione e amata. Crecendo però Maria si rendersi conto che Tzia Bonaria non è una semplice sarta, ma l'accabadora del paese. Non avendo familiarità alcuna con il dialetto sardo, non avevo idea del significato di questa parola e, di conse
...more

Scoprire Accabadora grazie a un'amica di mia nonna quest'estate è stata la cosa più bella che potesse capitarmi. È un libro molto particolare, ad iniziare dallo stile di Michela Murgia. La sua prosa è ben curata, attenta, colorata, profumata. Leggendo A. ho avuto come l'impressione che ogni termine fosse stato scelto attentamente dall'autrice per trasmettere una precisa sensazione e emozione, un preciso messaggio. È un volumetto cortissimo (163 pagine) che, per la ragione di cui poche righe sopr
...more

storia tutta al femminile ambientata nella sardegna degli anni 50, la scrittura e la storia ti trascina piacevolmente pensavo ad un'italia che non esiste più e con leggerezza tratta cio che oggi si chiama eutanasia.
Ciò che ho apprezzato e conoscere l'usanza dei fill'e anima (figli dell'anima), cioè bambini adottati senza alcuna regolamentazione giuridica, che venivano cresciuti dai genitori adottivi ma senza perdere contatti con i genitori naturali, e il bello era che i fill'e anima rispettavano ...more
Ciò che ho apprezzato e conoscere l'usanza dei fill'e anima (figli dell'anima), cioè bambini adottati senza alcuna regolamentazione giuridica, che venivano cresciuti dai genitori adottivi ma senza perdere contatti con i genitori naturali, e il bello era che i fill'e anima rispettavano ...more

Recensione pubblicata su Cronache di Betelgeuse
Michela Murgia ci catapulta nella Sardegna degli anni ’50, affrontando temi delicati come l’adozione e l’eutanasia. La storia ruota attorno a Maria e Bonaria Urrai, due donne sarde. La trama si concentra sulla crescita di Maria e sulla scoperta del suo passato e delle tradizioni della sua comunità. Ci troviamo così di fronte a quadro realistico della vita rurale in Sardegna, cosparsa di credenze e riti di paese.
Il romanzo è ambientato in un piccolo ...more
Michela Murgia ci catapulta nella Sardegna degli anni ’50, affrontando temi delicati come l’adozione e l’eutanasia. La storia ruota attorno a Maria e Bonaria Urrai, due donne sarde. La trama si concentra sulla crescita di Maria e sulla scoperta del suo passato e delle tradizioni della sua comunità. Ci troviamo così di fronte a quadro realistico della vita rurale in Sardegna, cosparsa di credenze e riti di paese.
Il romanzo è ambientato in un piccolo ...more

I've known about this book for years, a family friend suggested I should read it some five years ago and now I'm just mad at myself for not reading it sooner. I read it in the original language but I'm writing this review in English so that more non-Italians may be inspired to read this book.
It's a real work of art. Some of the most simple and the most complex emotions are depicted here with such skill that it almost made me jealous of the fact that I am not able of such magical words.
The atmo ...more
It's a real work of art. Some of the most simple and the most complex emotions are depicted here with such skill that it almost made me jealous of the fact that I am not able of such magical words.
The atmo ...more

Jun 22, 2015
Giorgia Battel
marked it as to-read

Dec 19, 2015
Benedetta
marked it as to-read


Jun 11, 2019
Behnaz
marked it as to-read

Jan 01, 2021
Libs
added it

Jan 23, 2021
Sam
marked it as to-read


Mar 19, 2021
Lunaj
marked it as to-read

Aug 13, 2023
Avaadore1981
added it

Sep 07, 2023
Disastro
marked it as to-read