From the Bookshelf of Reading Challenges…
Find A Copy At
Group Discussions About This Book
No group discussions for this book yet.
What Members Thought

Lineare l’intreccio, da potersi quasi dire povero, ma sostenuto da uno stile magistrale, evocativo, capace di gonfiare il significato delle parole. L’attaccamento alle tradizioni, la superstizione spirituale, la descrizione di una natura che sovrasta l’uomo donano al testo una dimensione mitica, fiabesca. Allo stesso tempo Michela Murgia affronta temi attualissimi e delicatissimi, quali adozione ed eutanasia, con la destrezza ed il tatto di una scrittrice vera.
Inoltre c’è la dimensione eterna, q ...more
Inoltre c’è la dimensione eterna, q ...more

Nelle comunità vere la venuta al mondo, la vita intera e la morte non sono eventi privati, ma manifestazioni della comunità stessa. La natura intrinseca di queste società è l'essere matriarcali, perché, a dispetto dell'apparente potere degli uomini, sono le donne la vera guida, le madri che accolgono la vita nascente e hanno dentro di sè la forza e la pietà di terminare una vita ormai finita, eppure sospesa per una dimenticanza della morte.
Prima lettura 22.10.2010 ...more
Prima lettura 22.10.2010 ...more

[annotazione del 2011]L’ho finito da pochi minuti quindi sono ancora immersa nel libro. A caldo il mio commento è positivo. Sprattutto mi è sembrato scritto bene con una bella unione tra italiano e qualche tocco di sardo. Ho trovato qua e là qualche ricamo letterario tipo “smuovere maree di senso in qualche invisibile altrove dell’anima” (pag 92) che personalmente non approvo molto, questione di gusto.
La figura dell’accabadora (dalla parola spagnola acabar, finire) rappresenta l’ultima madre, co ...more
La figura dell’accabadora (dalla parola spagnola acabar, finire) rappresenta l’ultima madre, co ...more

Libro che ha reso nota la Murgia. Pur conoscendola già non avevo mai letto questo suo scritto. Altri suoi libri non mi avevano convinto a pieno ma questo è molto ben scritto e strutturato e la storia appassiona.
Si parla di una pratica esistente in Sardegna, ma forse anche in altre parti d'Italia, fino a poco tempo fa, quella dei figli d'anima. Una famiglia con poche disponibilità e numerosa manda un figlo in un'altra famiglia con maggiore disponibilità e in genere senza figli. In questo caso due ...more
Si parla di una pratica esistente in Sardegna, ma forse anche in altre parti d'Italia, fino a poco tempo fa, quella dei figli d'anima. Una famiglia con poche disponibilità e numerosa manda un figlo in un'altra famiglia con maggiore disponibilità e in genere senza figli. In questo caso due ...more

Lettura un po atipica per il mio genere ma molto interessante.
Ho potuto conoscere meglio la cultura sarda del secolo scorso nonché recepito vari messaggi che oggi diamo per scontati come il nob giudicare a cuor leggero perché probabilmente neanche sappiamo di che parliamo. Ed anche dalla disconosciuta importanza attribuita allo studio. Solo che ieri era naturale. Oggi diamo l'istruzione per scontata e non la valorizziamo.
La vecchia Sardegna è un mix di cultura cattolica e superstizione e tradiz ...more
Ho potuto conoscere meglio la cultura sarda del secolo scorso nonché recepito vari messaggi che oggi diamo per scontati come il nob giudicare a cuor leggero perché probabilmente neanche sappiamo di che parliamo. Ed anche dalla disconosciuta importanza attribuita allo studio. Solo che ieri era naturale. Oggi diamo l'istruzione per scontata e non la valorizziamo.
La vecchia Sardegna è un mix di cultura cattolica e superstizione e tradiz ...more

"Le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge"
...more


Feb 10, 2013
Hadesdump
marked it as to-read

Sep 15, 2014
Caraliotiscrivo
marked it as to-read

Nov 23, 2014
Lia
added it

Dec 01, 2019
Ad4lb3rt0
rated it
it was amazing
·
review of another edition
Shelves:
campiello-winners

Jan 26, 2020
Littleflamy
marked it as to-read
