From the Bookshelf of Reading Challenges…
Find A Copy At
Group Discussions About This Book
No group discussions for this book yet.
What Members Thought

May 19, 2014
Pierre Menard
rated it
liked it
·
review of another edition
Shelves:
far-east-literature
Il giovane Okada Toru ha appena lasciato il proprio impiego presso uno studio di avvocati e si dedica ai lavori domestici, mentre sua moglie Kumiko è redattrice per una rivista salutista. La scomparsa del gatto di casa e alcune strane, inquietanti telefonate che riceve Toru sono il punto di partenza di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, che si dipana nella realtà esteriore e quotidiana, nella realtà interiore e psicologico e infine nella dimensione onirica, che per Murakami sembra costitui
...more

Mi ci è voluto qualche giorno per buttare giù qualche riga su questo libro. Era da tantissimo che volevo leggerlo ma, data la mole, avevo bisogno della giusta predisposizione d'animo.
La trama è relativamente semplice: in un sobborgo di Tokyo Okada Toru ha appena lasciato il suo lavoro e si dedica alle faccende di casa. Due episodi apparentemente insignificanti però sconvolgono la sua tranquilla quotidianità: la scomparsa del suo gatto e la telefonata anonima di una donna dalla voce sensuale. Tor ...more
La trama è relativamente semplice: in un sobborgo di Tokyo Okada Toru ha appena lasciato il suo lavoro e si dedica alle faccende di casa. Due episodi apparentemente insignificanti però sconvolgono la sua tranquilla quotidianità: la scomparsa del suo gatto e la telefonata anonima di una donna dalla voce sensuale. Tor ...more

Si apre con i pensieri di un uomo comune, Okada Toru, il libro di Murakami Haruki “L’uccello che girava le viti del mondo“, tradotto dal giapponese da Antonietta Pastore. Ma quello che di primo acchito sembra la storia di un uomo che si licenzia da un posto di lavoro che non lo appaga per cercare di trovare la sua vera vocazione, si trasforma in uno scorrere del tempo surreale, costellato da personaggi particolari che ne segneranno inevitabilmente il percorso.
La narrazione non è però a senso uni ...more
La narrazione non è però a senso uni ...more

Gradevole...se fosse lungo la metà. Dostoevskij si è impadronito di Murakami e l'ha costretto ad una infinita diarrea verbale, inserendo sotto-racconti che potrebbero godere tranquillamente di vita propria, mentre infilati qui dentro appesantiscono paurosamente la storia.
...more

Feb 07, 2014
Giulia
marked it as to-read

Apr 04, 2015
Dalian_Mystica
rated it
really liked it
·
review of another edition
Shelves:
letteratura-orientale

Mar 19, 2018
Kimberley R.
marked it as to-read