EleonoraF’s
Comments
(group member since Feb 27, 2013)
EleonoraF’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 61-80 of 94
EDIT: anch'io chiedo per favore di non consigliarmi un mattonazzo perchè ho in programma di partecipare a due GdL a ottobre... Grazie!
Ho terminato la lettura del libro di Carlo Levi. Ringrazio Paola per il buon consiglio, era una lettura che ho rimandato per tanto tempo e che ho trovato ricca di riflessioni e spunti sul nostro paese, alcuni ancora attuali - per esempio la visione e il "sentimento" dello Stato.
Patty wrote: "Bene, alcune sfide si sono concluse il 31 agosto e vale a dire la sfida Mi leggo il compleannoquella dei Classici e quella del XX secolo.
Eleonora e Stefania vorrebbero che fossero riproposte a ..."
Beh magari anche per il 2014, se preferite farle sull'anno solare!
Stefania wrote: "@Eleonora: l'anno scorso Patty ha raccolto i nomi delle sfide che ci erano piaciute e volevamo rifare e poi ce le ha riproposte. Si potrebbe ripetere la cosa anche quest'anno :)"Ah ok! Grazie per la risposta, mi tengo pronta nel caso si decidesse di riproporla :)
Ciao, un'informazione: le sfide "scadute" il 31 agosto 2013 verranno riproposte? Io a luglio avevo iniziato a pensare a cosa riporre nello scaffale per la prossima sfida dei classici!
Paola wrote: "Andrea wrote: "Paola wrote: "Non ho mai sopportato neanche leggere la critica agli autori, soprattutto quella alle poesie: una poesia va letta col cuore non con la mente...è acqua che si deve fare ..."La letteratura e la poesia possono "parlare" direttamente al lettore, evocando sentimenti, pensieri e vissuto assolutamente personali, ma credo che non ci si debba dimenticare che non sono testi prodotti nel vuoto: sono scritti in un luogo e in un tempo particolare, da persone che hanno un vissuto particolare e inoltre provengono da un particolare ambiente culturale da cui vengono influenzati, sia che ne ripercorrano i temi e gli stili sia che vogliano staccarsene. Se la critica letteraria è in grado di comunicare tutto questo non può che arricchire la lettura di un testo.
Andrea wrote: "Eleonora wrote: "Io consiglio ad Andrea
"Spiegami come hai fatto a scegliere proprio l'edizione che ho comprato io xD"
Un caso! E' la prima in italiano che ho visto :)
Ho appena completato la lettura del mio consiglio. Il personaggio di Marianna mi è piaciuto, modernissima rispetto al suo tempo, e anche la descrizione del suo rapporto con il padre. Ma la parte finale mi ha lasciato un sapore di incompiuto, di incompletezza che non so spiegare meglio... Nel complesso però ho assegnato 3 stelline al romanzo.
Io ricordo che l'avevo letto a 14 anni e mi era piaciuto tantissimo, ma non ricordo molto altro, infatti ne farei volentieri una rilettura!
Eleonora,mi sa che ti conviene iniziare a sbirciare i miei shelves) ;)"Stefania, ho già adocchiato l'altroieri un paio di titoli per te! ;)
Io ho completato il consiglio di Paola, La morte a Venezia. È il primo libro che ho letto di Mann, lo stile mi è piaciuto tantissimo, ha una scrittura davvero notevole, ma l'argomento mi ha un po' turbata! Adesso sarei curiosa di scoprire com'era stato accolto questo breve romanzo dai lettori del tempo
Eccomi a commentare il consiglio di Anna, Sostiene Pereira. E' il primo libro che leggo di Tabucchi, ma credo che darò un'occhiata alle altre cose che ha pubblicato perché mi è piaciuto molto: drammatico ma anche lieve, molto poetico. Inoltre, forse perché parla di temi ed esperienze che sono allo stesso tempo universali e particolari, mi è sembrato che l'autore parlasse proprio a me, qui e oggi.
Ringrazio Anna per il bel consiglio!
