Esteb’s
Comments
(group member since Feb 15, 2015)
Esteb’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 261-280 of 899

task 5.24
La regina della Rosa Bianca
Pagine 464
1 punto monografia
Più faida della Guerra delle Due Rose è difficile immaginare qualcosa! Questo romanzo è narrato dal punto di vista di Elisabetta Woodville da quando vedova di un nobile Lancastriano si reca da Edoardo di York a reclamare le sue proprietà a quando, regina vedova i cui figli sono scomparsi, trama per sistemare la primogenita sul trono. È il secondo romanzo della Gregory che leggo. Non mi fa impazzire lo stile romance e neppure il richiamo al soprannaturale con stregonerie e maledizioni. Devo dire che mi ha infastidito meno dell'altro che aveva per protagonista Caterina d'Aragona, forse perché essendo un periodo che conosco meno e meno documentato non ho notato così tante assurdità. Ci sono sempre i mariti meravigliosi, le strane mogli che accettano le amanti con nonchalance e le amanti che aiutano le mogli... ma le assurdità sulla natura umana in un secolo di lotte fra cugini e fratelli disposti a tutto per il trono sono praticamente normali! so già che nonostante tutto ne leggerò altri!





Sono al 35% di Ti regalo il mio regno!
Oggi in pausa pranzo inizio La regina della Rosa Bianca
ho inserito il libro di Frediani nello scaffale Gara, in caso servano i dati.
Con questo credo di essere a posto per la prossima settimana di sicuro.

Task 3.10b
La fisica del diavolo: Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo
pagine 242
Adoro questo divulgatore scientifico!!
Cosa succede quando una tipica domanda da bambini (perchè il cielo è buio?) se la pone un fisico? succede che arriva a deduzioni importantissime sull'Universo.
Il libro analizza e spiega una decina di paradossi famosi, tra cui il paradosso di Zenone (quello di Achille e la tartaruga), il paradosso dei gemelli, i diavoletti di Maxwell e Laplace, il gatto di Schroedinger...Alcuni sono problemi mal posti, altri si basano su premesse fallaci o incomplete ma per molti la soluzione è tutt'altro che scontata e per comprenderla bisogna tirare in ballo recenti scoperte nel mondo della fisica. Insomma un bellissimo viaggio dall'immensamente grande all'immensamente piccolo!

Edit: ho sfogliato e aĺl'arrivo su Marte siamo al 75%
Pazienza, cerco altro.

