Pierluigi di Cosimo's Blog, page 2
November 29, 2013
Intervista su "I rotoli dell'immortalità"
Da quanto tempo scrivi e come ti sei avvicinato alla scrittura?
Veramente, scrivo da quando ero bambino. Mi è sempre piaciuto inventare storie in cui la fantasia, l'avventura, la suspance riempissero il mondo in cui giocavo. Pensa che prima della nascita di mio fratello, giocavo con un amico immaginario, PIC. Inoltre, forse non lo dovrei dire, a scuola gli unici temi di italiano in cui prendevo bei voti erano quelli a titolo libero, dove potevo scatenare la mia fantasia e scrivere pagine e pagine, non mi sarei mai fermato.
Perché hai scelto il Self-Publishing?
Sinceramente, è iniziato come un ripiego non avendo ricevuto nessuna risposta dall’editoria tradizionale. La voglia di dare voce ai miei racconti, di condividerli con chi avesse voluto passare un po' di tempo vivendo un'avventura, ha fatto il resto. Devo dire che oggi, dopo quasi un anno di “questa vita”, non mi pento della scelta fatta.
Quali sono i generi letterari che più apprezzi? Ti ispiri a qualche scrittore/artista?
Leggo di tutto, tutti i generi o scrittori, la mia biblioteca conta circa un centinaio di libri che vanno da "American Psycho" a "Shopie Kinsella", passando per "Conn Iggulden", "Gary Jennings", "Stephen King", etc... Non mi faccio condizionare dal genere, se un libro mi piace, mi piace e basta. So che sei curioso di sapere come scelgo i libri, in realtà sono i libri che mi "chiamano", mentre passeggio in libreria. Chiamalo istinto, chiamalo come preferisci, semplicemente mentre passo tra gli scaffali sento i libri che richiedono la mia attenzione, allora li prendo osservo la cover e leggendo solo la breve trama capisco se è un bel libro. Fino ad ora non ho mai sbagliato.
Passando al tuo libro: Come è nata l'idea de "I rotoli dell'immortalità"?
In realtà il tutto nasce da un fatto personale, totalmente estraneo al racconto, che mi ha toccato profondamente. Ho quindi iniziato a metterlo su carta, probabilmente per sfogare l'angoscia che provavo. Poi intorno a quello ho costruito tutto il resto. Però continuando a scrivere, mi sono accorto che l'accadimento era troppo personale per essere raccontato, e l'ho sfumato fino a lasciare solo un piccolo accenno. Credo però che parte di quell'angoscia si sia comunque trasferita in scene e azioni del libro.
Mi ha entusiasmato la coppia dei principali protagonisti: Mr. X e Zel (Zelinda). Prendono spunto, magari, da persone che conosci?
Sono due personaggi veramente speciali, si sono veramente dati da fare per recitare al meglio il copione che avevo scritto per loro. Credo che ogni scrittore metta un pizzico di se stesso dentro i personaggi che incontra nella sua carriera e che colorano le pagine dei libri con le loro azioni, e loro due non fanno eccezione. Diciamo che leggendo questo racconto, ognuno di noi sentirà riaccendersi quella scintilla e voglia di avventura che lo faceva credere invincibile quando giocava da bambino.
Il tuo modo di descrivere, specialmente le scene di azione e combattimento, è molto realista e rapido. Sembra quasi di vedere un film. Ami il cinema vero?
Amo il cinema sin da quando ero bambino, ho lavorato in questo mondo meraviglioso, pieno di illusione e fantasia per ben 17 anni. Quando vedo un film, in realtà, mi immergo nell'azione, vivere le emozioni che scorrono sullo schermo, e questo è quello che cerco di mettere anche nei miei libri, cercando di far immergere il lettore nell'azione come se ci fosse lui al posto del personaggio. Inoltre, per chi saprà coglierli, ci saranno sempre dei "cammei cinematografici" nei miei libri.
Hai pensato di dare un proseguo a questo romanzo?
Dopo averlo letto, in molti me lo hanno chiesto a gran voce. Non ho ancora deciso in merito, anche se ci ho pensato e ho anche abbozzato un inizio per una seconda avventura di Mr. X, ma al momento sono impegnato su altri racconti e altri personaggi.
Attualmente su cosa sei al lavoro?
Da poco ho pubblicato il mio secondo racconto "Dove tutti i sogni finiscono", una storia d'amore molto particolare e intensa, le mamme che la leggono di solito piangono ad un certo punto. In questo momento sto scrivendo "I racconti del calamaio" una favola per tutti, grandi e piccoli, dove realtà e fantasia si intreccerenno, maghi, folletti, streghe e umani daranno vita a un'avventura unica. E poi ho messo giù qualche appunto per "I maledetti casi irrisolti di Ely", probabilmente questa sarà una serie di thriller mozzafiato sul genere de "I rotoli dell'immortalità" in cui una giornalista con i capelli rossi, amante di monili antichi e di casi irrisolti un po' troppo curiosa si troverà sempre nel posto "giusto".
E' stato un piacere collaborare con te. Oltre ad essere un bravo scrittore, sei di una disponibilità unica. Alla prossima.
Il piacere è stato tutto mio, Michael, anzi sono io che ti ringrazio per la disponibilità e l'opportunità che mi hai dato di far conoscere meglio le mie opere. Grazie.
no-store
Veramente, scrivo da quando ero bambino. Mi è sempre piaciuto inventare storie in cui la fantasia, l'avventura, la suspance riempissero il mondo in cui giocavo. Pensa che prima della nascita di mio fratello, giocavo con un amico immaginario, PIC. Inoltre, forse non lo dovrei dire, a scuola gli unici temi di italiano in cui prendevo bei voti erano quelli a titolo libero, dove potevo scatenare la mia fantasia e scrivere pagine e pagine, non mi sarei mai fermato.
Perché hai scelto il Self-Publishing?
Sinceramente, è iniziato come un ripiego non avendo ricevuto nessuna risposta dall’editoria tradizionale. La voglia di dare voce ai miei racconti, di condividerli con chi avesse voluto passare un po' di tempo vivendo un'avventura, ha fatto il resto. Devo dire che oggi, dopo quasi un anno di “questa vita”, non mi pento della scelta fatta.
Quali sono i generi letterari che più apprezzi? Ti ispiri a qualche scrittore/artista?
Leggo di tutto, tutti i generi o scrittori, la mia biblioteca conta circa un centinaio di libri che vanno da "American Psycho" a "Shopie Kinsella", passando per "Conn Iggulden", "Gary Jennings", "Stephen King", etc... Non mi faccio condizionare dal genere, se un libro mi piace, mi piace e basta. So che sei curioso di sapere come scelgo i libri, in realtà sono i libri che mi "chiamano", mentre passeggio in libreria. Chiamalo istinto, chiamalo come preferisci, semplicemente mentre passo tra gli scaffali sento i libri che richiedono la mia attenzione, allora li prendo osservo la cover e leggendo solo la breve trama capisco se è un bel libro. Fino ad ora non ho mai sbagliato.
Passando al tuo libro: Come è nata l'idea de "I rotoli dell'immortalità"?
In realtà il tutto nasce da un fatto personale, totalmente estraneo al racconto, che mi ha toccato profondamente. Ho quindi iniziato a metterlo su carta, probabilmente per sfogare l'angoscia che provavo. Poi intorno a quello ho costruito tutto il resto. Però continuando a scrivere, mi sono accorto che l'accadimento era troppo personale per essere raccontato, e l'ho sfumato fino a lasciare solo un piccolo accenno. Credo però che parte di quell'angoscia si sia comunque trasferita in scene e azioni del libro.
Mi ha entusiasmato la coppia dei principali protagonisti: Mr. X e Zel (Zelinda). Prendono spunto, magari, da persone che conosci?
Sono due personaggi veramente speciali, si sono veramente dati da fare per recitare al meglio il copione che avevo scritto per loro. Credo che ogni scrittore metta un pizzico di se stesso dentro i personaggi che incontra nella sua carriera e che colorano le pagine dei libri con le loro azioni, e loro due non fanno eccezione. Diciamo che leggendo questo racconto, ognuno di noi sentirà riaccendersi quella scintilla e voglia di avventura che lo faceva credere invincibile quando giocava da bambino.
Il tuo modo di descrivere, specialmente le scene di azione e combattimento, è molto realista e rapido. Sembra quasi di vedere un film. Ami il cinema vero?
Amo il cinema sin da quando ero bambino, ho lavorato in questo mondo meraviglioso, pieno di illusione e fantasia per ben 17 anni. Quando vedo un film, in realtà, mi immergo nell'azione, vivere le emozioni che scorrono sullo schermo, e questo è quello che cerco di mettere anche nei miei libri, cercando di far immergere il lettore nell'azione come se ci fosse lui al posto del personaggio. Inoltre, per chi saprà coglierli, ci saranno sempre dei "cammei cinematografici" nei miei libri.
Hai pensato di dare un proseguo a questo romanzo?
Dopo averlo letto, in molti me lo hanno chiesto a gran voce. Non ho ancora deciso in merito, anche se ci ho pensato e ho anche abbozzato un inizio per una seconda avventura di Mr. X, ma al momento sono impegnato su altri racconti e altri personaggi.
Attualmente su cosa sei al lavoro?
Da poco ho pubblicato il mio secondo racconto "Dove tutti i sogni finiscono", una storia d'amore molto particolare e intensa, le mamme che la leggono di solito piangono ad un certo punto. In questo momento sto scrivendo "I racconti del calamaio" una favola per tutti, grandi e piccoli, dove realtà e fantasia si intreccerenno, maghi, folletti, streghe e umani daranno vita a un'avventura unica. E poi ho messo giù qualche appunto per "I maledetti casi irrisolti di Ely", probabilmente questa sarà una serie di thriller mozzafiato sul genere de "I rotoli dell'immortalità" in cui una giornalista con i capelli rossi, amante di monili antichi e di casi irrisolti un po' troppo curiosa si troverà sempre nel posto "giusto".
E' stato un piacere collaborare con te. Oltre ad essere un bravo scrittore, sei di una disponibilità unica. Alla prossima.
Il piacere è stato tutto mio, Michael, anzi sono io che ti ringrazio per la disponibilità e l'opportunità che mi hai dato di far conoscere meglio le mie opere. Grazie.
no-store
Published on November 29, 2013 10:25
November 20, 2013
Recensione de "I rotoli dell'immortalità"
Forse la copertina potrebbe trarre in inganno. Questo "I rotoli dell'immortalità" di Pierluigi Di Cosimo è un romanzo potente. Un misto di avventura e azione allo stato brado.
Due spietati killer: Mister X e la sua compagna di scorribande, si reinventeranno un ruolo a difesa dei più deboli. Combatteranno contro un sadico criminale, ex loro compagno. Di sfondo a questo scontro epico, faranno capolino sprazzi di avventura e udite udite, anche Gengis Kan!
Avevo già letto in altre opere il buon Pierluigi Di Cosimo, e nella sua scrittura, noterete in maniera preponderante una predisposizione all'azione. E' molto bravo a far immergere il lettore nella pura scena del combattimento. Sembra quasi di essere in un film di Tarantino. Con "I rotoli dell'immortalità" passerete momenti adrenalinici, garantito!
no-store
Due spietati killer: Mister X e la sua compagna di scorribande, si reinventeranno un ruolo a difesa dei più deboli. Combatteranno contro un sadico criminale, ex loro compagno. Di sfondo a questo scontro epico, faranno capolino sprazzi di avventura e udite udite, anche Gengis Kan!
Avevo già letto in altre opere il buon Pierluigi Di Cosimo, e nella sua scrittura, noterete in maniera preponderante una predisposizione all'azione. E' molto bravo a far immergere il lettore nella pura scena del combattimento. Sembra quasi di essere in un film di Tarantino. Con "I rotoli dell'immortalità" passerete momenti adrenalinici, garantito!
no-store
Published on November 20, 2013 12:32
November 17, 2013
Iniziata la scrittura de "I racconti del calamaio"
E' ufficiale! il 15 Novembre per festeggiare in anticipo la mia festa, ho iniziato a scrivere il mio terzo racconto, "I racconti del calamaio".
Chi ha già letto i miei primi due romanzi, troverà il solito ritmo incalzante e che incolla gli occhi alle pagine, ma avrà una trama totalmente diversa e fantastica, che unirà il passato al presente, in un mondo di fantasia assoluta.
Speriamo di finirlo presto mi viene già voglia di leggerlo...
Grazie a tutti,
Pierluigi.
Chi ha già letto i miei primi due romanzi, troverà il solito ritmo incalzante e che incolla gli occhi alle pagine, ma avrà una trama totalmente diversa e fantastica, che unirà il passato al presente, in un mondo di fantasia assoluta.
Speriamo di finirlo presto mi viene già voglia di leggerlo...
Grazie a tutti,
Pierluigi.
Published on November 17, 2013 08:27
November 10, 2013
"Dove tutti i sogni finiscono" - Recensione & Intervista
Un festival dell'immaginazione
Il sangue, si dice, non è acqua. Neanche l’inchiostro lo è. Il sangue bisogna però avercelo, altrimenti il cuore non lo pomperà nelle vene, questo è il problema, e l’inchiostro bisogna saperlo usare.
Se si è scrittori la maledizione è dunque duplice. Deve, lo scrittore, saper scrivere e possedere quel talento – il sangue – che lo accomuni agli autori di razza. E i narratori di razza, come sappiamo, sono soltanto coloro che hanno la capacità di produrre scritti che si fanno leggere con gusto.
Tra costoro si annovera Pierluigi di Cosimo, come testimonieranno in piena sincerità tutti coloro che hanno apprezzato il suo primo romanzo, ‘‘I rotoli dell’immortalità’’. E’ da poco uscito il secondo, intitolato ‘‘Dove tutti i sogni finiscono’’, che ho avuto il privilegio di leggere ancor prima della pubblicazione su Amazon.
Il mio giudizio è netto. Il libro ti prende dalla prima all’ultima riga.
Le ragioni per cui ‘‘Dove tutti i sogni finiscono’’ mi ha letteralmente catturato si riassumono in due parole: è un festa della fantasia. I personaggi sono interessanti. E non mi riferisco solo ai due protagonisti, Pamela e Pietro, che io considero l’incarnazione dei nostri più profondi desideri, ma anche a Iupiter, ad Amos, a Don Marcello, alla Morte. Altrettanto interesse mi ha suscitato il tema, ossia il conflitto tra Eros e Thanatos, che a Pierluigi evidentemente piace affrontare, dato che lo si trova anche ne ‘‘I rotoli dell’immortalità’’. Lo sviluppo della trama, infine, con i suoi colpi di scena, è coinvolgente.
L’eroe e l’antieroe simbolici di ‘‘Dove tutti i sogni finiscono’’ sono la Vita e la Morte, Eros e Thanatos, che si fronteggiano e lottano sia su questa valle di lacrime chiamata Terra sia in un mondo parallelo. Di Cosimo ha in sostanza raccontato, a ritmo incalzante, una feroce battaglia di questa infinita guerra sostenuta dalla Morte contro la Vita.
Il romanzo, dunque, diletta e i temi sottostanti, nonché la conclusione concettuale (solo l’amore sconfigge la morte), fanno riflettere, senza contare il fatto, inoltre, che vengono toccate questioni che coinvolgono nell’intimo ognuno di noi, dando sfogo ai nostri desideri. Per esempio, c’è eros, c’è passione, ma non c’è pornografia. Né il tema dell’amore è liquidato con banalità, riducendolo a pura e semplice attrazione fisica, ma diventa, per Pietro e Pamela, il frutto di una lotta accanita e consapevole, il risultato di un impegno.
Mi è sorto perciò naturale il desiderio di rivolgere all’autore qualche domanda, giusto per dare una sbirciatina alla sua cassetta degli attrezzi.
Pierluigi, dove hai preso lo spunto per il romanzo?
Lo spunto è venuto dai miei quotidiani viaggi in metro per andare e tornare dal lavoro, osservando le persone che incontravo, niente di più. Infatti, l’analisi delle persone con cui Pietro si diverte a passare il tempo è stata la prima parte del racconto ad essere stata scritta. Tutto il resto non è stato costruito a tavolino, ma è venuto spontaneamente mentre scrivevo. Forse sono uno scrittore atipico, ma non scrivo in maniera lineare... scrivo pezzi qua e là che poi si agganciano da soli.
Anche la trama si è sviluppata da sola? Non ci hai messo il tuo zampino?
Sinceramente, come anche nel primo racconto, la trama è venuta da sé. Come ti dicevo, forse sono uno scrittore atipico, ma non mi piace imbrigliare la fantasia in uno schema definito, non inizio un racconto tracciando un percorso. Succede che ad un certo punto mi viene l’idea per un romanzo, e quello che scrivo spesso non è l’inizio, ma uno dei tanti episodi che si trovano al suo interno, poi mi limito ad osservare il resto del racconto che scorre come un film nella mia testa e metterlo su carta. E’ come se tutto il racconto fosse già nella mia testa, quello che mi limito a fare è andare avanti o indietro con la pellicola e osservare quello che succede.
E i personaggi? Sono stati loro a presentarsi da te o li hai creati tu?
I personaggi sono loro che si presentano man mano che iniziano la loro partecipazione nel romanzo. Ovviamente ci sono quelli più simpatici e quelli meno, ma io cerco di far amicizia con tutti, e di non condizionarli nella loro interpretazione. In fondo sono loro che si danno da fare nel racconto rendendolo avvincente, passionale, triste o allegro. Io mi limito a mettere nel racconto qualche comparsa qua e là, o ingaggiare il personaggio giusto per una certa scena. Insomma, come nel mondo cinematografico i bravi attori con la loro espressività e preparazione riescono a trasmettere forti emozioni con la loro recitazione, anche in un libro sono i personaggi che trasmettono al lettore le emozioni, quindi vanno trattati bene e assecondati nel loro recitare. In fondo un libro è come un film, anzi meglio.
Eros e Thanatos sono argomenti per i quali nutri un evidente interesse. Mi è lecito chiederti perché?
Certo che puoi chiedere, tanto non rispondo. Scherzo, ovviamente. Sai, penso che la vita di ognuno di noi è segnata da tanti piccoli accadimenti, tante piccole tappe, che ci segnano profondamente e attraverso le quali in base alle nostre scelte intraprendiamo una strada piuttosto che un’altra, ma ci sono due accadimenti, la vita e la morte, su cui non possiamo prendere nessuna decisione, non è una questione di scelta giusta o sbagliata, accadono e basta. Sono il limite inferiore e superiore di ogni essere vivente e dovremmo imparare a vivere meglio e preservare quel breve segmento che c’è in mezzo. Rispolvero una scena interpretata da Mr. X (Roberto) ne “I rotoli dell’immortalità”: Mentre era al volante della macchina, si ritrovò a giocherellare con una moneta, passandosela tra le dita, la fissò per qualche istante e ad alta voce disse, «nascita e morte, due facce della stessa moneta, e il sottile spessore della stessa, la vita che c’è nel mezzo». Inoltre l’amore, quello con la A maiuscola, è l’ingrediente necessario proprio per vivere appieno quel breve tratto della nostra esistenza tra i due estremi, spesso ce ne accorgiamo troppo tardi, presi come siamo dalla futilità del quotidiano. Quello che faccio nei miei racconti è semplicemente dare al lettore qualche spunto per ricordarsi di Amare.
Chi è il tuo lettore? Ti prefiggi o meno di raggiungere un determinato pubblico? Oppure scrivi per tutti?
In realtà scrivo per chiunque mi voglia leggere, per chiunque voglia passare qualche ora spensierata a vivere, come ho vissuto io, gli accadimenti scritti nei miei racconti. In primis scrivo per soddisfare il lettore che è parte di me. Chiunque leggendo i miei racconti è libero di provare semplicemente le emozioni vive del racconto, o trovare pensieri profondi nei concetti espressi o ancor più semplicemente occupare qualche ora leggendo. Non scrivo trattati filosofici, storici o politici, non mi prefiggo come obiettivo di far luce su misteri irrisolti, cerco solo di mettere su carta delle emozioni sperando che queste si trasmettano al lettore. Un pizzico di vanità non fa male.
Vanità? Quale vanità? Non ce n’è nei tuoi scritti. C’è solo abilità ed è per questo, credimi, che raggiungi il tuo scopo: trasmettere emozioni. Il sangue, appunto, non è acqua.
Autore Gabriele Damiani
Il sangue, si dice, non è acqua. Neanche l’inchiostro lo è. Il sangue bisogna però avercelo, altrimenti il cuore non lo pomperà nelle vene, questo è il problema, e l’inchiostro bisogna saperlo usare.
Se si è scrittori la maledizione è dunque duplice. Deve, lo scrittore, saper scrivere e possedere quel talento – il sangue – che lo accomuni agli autori di razza. E i narratori di razza, come sappiamo, sono soltanto coloro che hanno la capacità di produrre scritti che si fanno leggere con gusto.
Tra costoro si annovera Pierluigi di Cosimo, come testimonieranno in piena sincerità tutti coloro che hanno apprezzato il suo primo romanzo, ‘‘I rotoli dell’immortalità’’. E’ da poco uscito il secondo, intitolato ‘‘Dove tutti i sogni finiscono’’, che ho avuto il privilegio di leggere ancor prima della pubblicazione su Amazon.
Il mio giudizio è netto. Il libro ti prende dalla prima all’ultima riga.
Le ragioni per cui ‘‘Dove tutti i sogni finiscono’’ mi ha letteralmente catturato si riassumono in due parole: è un festa della fantasia. I personaggi sono interessanti. E non mi riferisco solo ai due protagonisti, Pamela e Pietro, che io considero l’incarnazione dei nostri più profondi desideri, ma anche a Iupiter, ad Amos, a Don Marcello, alla Morte. Altrettanto interesse mi ha suscitato il tema, ossia il conflitto tra Eros e Thanatos, che a Pierluigi evidentemente piace affrontare, dato che lo si trova anche ne ‘‘I rotoli dell’immortalità’’. Lo sviluppo della trama, infine, con i suoi colpi di scena, è coinvolgente.
L’eroe e l’antieroe simbolici di ‘‘Dove tutti i sogni finiscono’’ sono la Vita e la Morte, Eros e Thanatos, che si fronteggiano e lottano sia su questa valle di lacrime chiamata Terra sia in un mondo parallelo. Di Cosimo ha in sostanza raccontato, a ritmo incalzante, una feroce battaglia di questa infinita guerra sostenuta dalla Morte contro la Vita.
Il romanzo, dunque, diletta e i temi sottostanti, nonché la conclusione concettuale (solo l’amore sconfigge la morte), fanno riflettere, senza contare il fatto, inoltre, che vengono toccate questioni che coinvolgono nell’intimo ognuno di noi, dando sfogo ai nostri desideri. Per esempio, c’è eros, c’è passione, ma non c’è pornografia. Né il tema dell’amore è liquidato con banalità, riducendolo a pura e semplice attrazione fisica, ma diventa, per Pietro e Pamela, il frutto di una lotta accanita e consapevole, il risultato di un impegno.
Mi è sorto perciò naturale il desiderio di rivolgere all’autore qualche domanda, giusto per dare una sbirciatina alla sua cassetta degli attrezzi.
Pierluigi, dove hai preso lo spunto per il romanzo?
Lo spunto è venuto dai miei quotidiani viaggi in metro per andare e tornare dal lavoro, osservando le persone che incontravo, niente di più. Infatti, l’analisi delle persone con cui Pietro si diverte a passare il tempo è stata la prima parte del racconto ad essere stata scritta. Tutto il resto non è stato costruito a tavolino, ma è venuto spontaneamente mentre scrivevo. Forse sono uno scrittore atipico, ma non scrivo in maniera lineare... scrivo pezzi qua e là che poi si agganciano da soli.
Anche la trama si è sviluppata da sola? Non ci hai messo il tuo zampino?
Sinceramente, come anche nel primo racconto, la trama è venuta da sé. Come ti dicevo, forse sono uno scrittore atipico, ma non mi piace imbrigliare la fantasia in uno schema definito, non inizio un racconto tracciando un percorso. Succede che ad un certo punto mi viene l’idea per un romanzo, e quello che scrivo spesso non è l’inizio, ma uno dei tanti episodi che si trovano al suo interno, poi mi limito ad osservare il resto del racconto che scorre come un film nella mia testa e metterlo su carta. E’ come se tutto il racconto fosse già nella mia testa, quello che mi limito a fare è andare avanti o indietro con la pellicola e osservare quello che succede.
E i personaggi? Sono stati loro a presentarsi da te o li hai creati tu?
I personaggi sono loro che si presentano man mano che iniziano la loro partecipazione nel romanzo. Ovviamente ci sono quelli più simpatici e quelli meno, ma io cerco di far amicizia con tutti, e di non condizionarli nella loro interpretazione. In fondo sono loro che si danno da fare nel racconto rendendolo avvincente, passionale, triste o allegro. Io mi limito a mettere nel racconto qualche comparsa qua e là, o ingaggiare il personaggio giusto per una certa scena. Insomma, come nel mondo cinematografico i bravi attori con la loro espressività e preparazione riescono a trasmettere forti emozioni con la loro recitazione, anche in un libro sono i personaggi che trasmettono al lettore le emozioni, quindi vanno trattati bene e assecondati nel loro recitare. In fondo un libro è come un film, anzi meglio.
Eros e Thanatos sono argomenti per i quali nutri un evidente interesse. Mi è lecito chiederti perché?
Certo che puoi chiedere, tanto non rispondo. Scherzo, ovviamente. Sai, penso che la vita di ognuno di noi è segnata da tanti piccoli accadimenti, tante piccole tappe, che ci segnano profondamente e attraverso le quali in base alle nostre scelte intraprendiamo una strada piuttosto che un’altra, ma ci sono due accadimenti, la vita e la morte, su cui non possiamo prendere nessuna decisione, non è una questione di scelta giusta o sbagliata, accadono e basta. Sono il limite inferiore e superiore di ogni essere vivente e dovremmo imparare a vivere meglio e preservare quel breve segmento che c’è in mezzo. Rispolvero una scena interpretata da Mr. X (Roberto) ne “I rotoli dell’immortalità”: Mentre era al volante della macchina, si ritrovò a giocherellare con una moneta, passandosela tra le dita, la fissò per qualche istante e ad alta voce disse, «nascita e morte, due facce della stessa moneta, e il sottile spessore della stessa, la vita che c’è nel mezzo». Inoltre l’amore, quello con la A maiuscola, è l’ingrediente necessario proprio per vivere appieno quel breve tratto della nostra esistenza tra i due estremi, spesso ce ne accorgiamo troppo tardi, presi come siamo dalla futilità del quotidiano. Quello che faccio nei miei racconti è semplicemente dare al lettore qualche spunto per ricordarsi di Amare.
Chi è il tuo lettore? Ti prefiggi o meno di raggiungere un determinato pubblico? Oppure scrivi per tutti?
In realtà scrivo per chiunque mi voglia leggere, per chiunque voglia passare qualche ora spensierata a vivere, come ho vissuto io, gli accadimenti scritti nei miei racconti. In primis scrivo per soddisfare il lettore che è parte di me. Chiunque leggendo i miei racconti è libero di provare semplicemente le emozioni vive del racconto, o trovare pensieri profondi nei concetti espressi o ancor più semplicemente occupare qualche ora leggendo. Non scrivo trattati filosofici, storici o politici, non mi prefiggo come obiettivo di far luce su misteri irrisolti, cerco solo di mettere su carta delle emozioni sperando che queste si trasmettano al lettore. Un pizzico di vanità non fa male.
Vanità? Quale vanità? Non ce n’è nei tuoi scritti. C’è solo abilità ed è per questo, credimi, che raggiungi il tuo scopo: trasmettere emozioni. Il sangue, appunto, non è acqua.
Autore Gabriele Damiani
Published on November 10, 2013 08:51