Davide Smith Borrelli's Blog, page 2

March 9, 2025

Se qualcosa funziona, lascia che funzioni

Alla fine della Seconda guerra mondiale, il matematico e fisico Stanislaw Ulam chiese a Paul Samuelson, di nominare "una proposizione in tutte le scienze sociali che sia sia vera che non banale."

È un episodio di cui avrei voluto parlare approfonditamente in Zombies di Marx—disponibile su Amazon: https://amzn.eu/d/fuhZmqV —, ma avrei dovuto raddoppiare la dimensione del libro.

Se le scienze sociali—e quindi anche l’economia—siano mai riuscite, nella loro storia, a formulare una proposizione capace di descrivere completamente il funzionamento di almeno un fenomeno umano complesso, è difficile da dire.

Samuelson rispose a Ulam solo nel 1969, dopo una lunga riflessione. Indicò il "vantaggio comparativo nel commercio internazionale."

Si tratta dell’ipotesi secondo cui una nazione trae beneficio dall’importare beni che non è in grado di produrre in modo efficiente e dal specializzarsi nei mercati in cui ha il maggiore vantaggio, piuttosto che proteggere le industrie nazionali.

Finora ha funzionato abbastanza bene e io credo che una delle proposizioni su cui tutti gli economisti sono d'accordo sia: "se una cosa funziona, lasciala funzionare." Il commercio internazionale, quando è libero e leale, funziona, e non c'è motivo di disturbarlo quando fa il suo lavoro.

L'economia è una materia complicata.
Cerca di capire il funzionamento del sistema più complesso che esista: la rete di collaborazione fra esseri umani che si realizza attraverso lo scambio.

Si tratta di una rete che cambia continuamente forma, è influenzata da eventi casuali e determinata dalla forza più potente dell'universo: la volontà umana.

Credo che la domanda di Ulam fosse una trappola: i sistemi complessi hanno un comportamento difficile da prevedere.

Piccoli cambiamenti possono produrre disastri, e interventi apparentemente violenti possono lasciare del tutto inalterato l'equilibrio raggiunto. In questo tipo di sistemi è davvero difficile trovare una legge universale.

Una cosa non banale, però, l'economia ce l'ha insegnata: quando il mercato è il luogo della collaborazione, è possibile creare un sistema vantaggioso per tutti; quando qualcuno cerca di usare la forza per dominare il mercato, finisce per dover affrontare conseguenze che non aveva minimamente immaginato.

Se una cosa funziona, solo un folle cerca di cambiarla.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 09, 2025 16:35 Tags: samuelson, scienze-sociali, ulam, vantaggio-comparativo, verità

If something works, let it work.

At the end of World War II, the mathematician and physicist Stanislaw Ulam asked the Nobel laureate in economics, Paul Samuelson, to name "a proposition in all of the social sciences that is both true and non-trivial."

It is an episode I would have liked to discuss in depth in Zombies of Marx—available on Amazon: https://a.co/d/b4iVj53 —, but I would have had to double the size of the book.

Whether the social sciences—and therefore also economics—have ever, in their history, managed to formulate a proposition capable of fully describing the functioning of at least one complex human phenomenon is difficult to say.

Samuelson answered Ulam only in 1969, after a long reflection. He pointed to "comparative advantage in international trade."

This is the hypothesis that a nation benefits from importing goods that it cannot produce efficiently and specializing in markets where it has the greatest advantage, rather than protecting domestic industries.

So far, it has worked quite well, and I believe that one of the propositions all economists agree on is: "If something works, let it work." International trade, when it is free and fair, works, and there is no reason to disrupt it when it is doing its job.

Economics is a complicated subject. It seeks to understand the functioning of the most complex system that exists: the network of human collaboration realized through exchange.

This is a network that constantly changes shape, is influenced by random events, and is determined by the most powerful force in the universe: human will.

I believe Ulam’s question was a trap: complex systems have behavior that is difficult to predict.

Small changes can produce disasters, and seemingly drastic interventions can leave the established equilibrium entirely unchanged. In this kind of system, finding a universal law is truly difficult.

However, economics has taught us at least one non-trivial thing: when the market is a place of collaboration, it is possible to create a system that benefits everyone; when someone tries to use force to dominate the market, they end up facing consequences they had never even imagined.

If something works, only a fool tries to change it.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 09, 2025 16:32 Tags: comparative-advantage, international-trade, samuelson, social-science, truth, ulam

March 8, 2025

What is a Zombie?

In philosophy, a zombie is a thought experiment. Imagine a being programmed to react exactly like a human in every situation but lacking any awareness of what it is doing.

The zombie experiment was designed to address the problem of consciousness, and this is also one of the reasons I chose the title Zombies of Marx for my book – available on Amazon: https://amzn.eu/d/j5S8LeL

A zombie, if stung by a bee, reacts like a human but does not feel pain. If it eats a cake, it can simulate pleasure or disgust, but it has no awareness of whether it likes it or not.

It has no perception of being here and now, yet it behaves as if it were. It does not know what it feels but mimics a human reaction.

If this seems hard to imagine, think of a narcissist: an unhappy being who has sacrificed all passion in the pursuit of recognition and is no longer capable of experiencing genuine pleasure or emotions. A zombie is, ultimately, a narcissist without delusions of grandeur.

The zombies of ideas, mostly heirs of Marxism, have no awareness of the present, of how the world has changed, of the winding paths history has taken, or of the failures of their prophets.

They continue to preach a world that no longer exists, hoping to be right, to be acknowledged. But they do nothing to realize what they believe in because they see existence as a mechanism that offers no real choices.

I, on the other hand, believe that the future is wide open and depends on us. Humans have this extraordinary ability to be unpredictable, to change their destiny. It is a wonderful gift and at the same time a curse, but it is what makes them truly self-aware.

Nothing is set in stone. And those who believe they can control everything, who think they always know the present and the future, are, in the end, just zombies. And like all zombies, they are destined to lose.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter

March 1, 2025

The Best Answer to Fanaticism

I adore Bertrand Russell. I adore him so much that I have learned from him not to passively accept the opinion of any authority—not even his.

I hope Meta’s Fact-Checking has nothing against Russell and won’t block this promotional post as well. I don’t know what’s so objectionable about philosophy, but it seems Facebook doesn’t like it very much.

I wrote Zombies of Marx—available in all Amazon stores: https://amzn.eu/d/4UwLzyC — with an article published in The New York Times in 1951 in mind: The Best Answer to Fanaticism: Liberalism.

I believe it is highly relevant today because it reminds us of what we have forgotten. The anxiety of some in defending freedom has turned into increasingly unpleasant forms of control, and honest discussion about the present is overshadowed by narcissism.

In 1951, Russell wrote:

"I would ask timorous people to remember that safety is impossible to achieve and is ignoble as an aim. Risk must be run, and those who refuse to run risks incur a certainty of much greater disaster sooner or later. It is all very fine to wish to curb human passions, but you cannot curb the passions of those who do the curbing. In imagination, of course, you see yourself as a person of exemplary virtue. This, dear reader, I shall not dispute. But you are not immortal. Others will succeed you in the censor's office, and they may be less humane and less enlightened than you."

Freedom requires risk and responsibility. This is inevitable. It cannot depend on a single individual but must be an inevitably collective commitment.

Anyone who believes they are the sole guarantee of freedom must remember that they are not eternal. We have forgotten that we are not eternal, and we should remember it.

Read Zombies of Marx, also available as an eBook with Kindle Unlimited:

https://a.co/d/dVUFPfs
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 01, 2025 12:27 Tags: fanaticism, freedom, russell

February 25, 2025

Democracy as Universal Value

"The monolithic interpretation of Asian values as hostile to democracy and political rights does not bear critical scrutiny. I should not, I suppose, be too critical of the lack of scholarship supporting these beliefs, since those who have made these claims are not scholars but political leaders, often official or unofficial spokesmen for authoritarian governments."

Thus wrote Amartya Sen in July 1999, in his short essay Democracy as a Universal Value.
For some years now, it is no longer dictators and spokespeople of authoritarian governments who attack democracy, but scholars who have resurrected the fears and objections of the dying feudal world against individual freedom.

I therefore believe that the time has come to be particularly harsh towards those who, comfortably seated in the armchair of liberty, protected by liberal institutions, now lament the failure of democracy or even seek to erase its very existence.

These are mostly extremists from both the right and the left, more or less conscious cheerleaders of the authoritarian state.

I chose to begin Zombies of Marx — available on Amazon: https://amzn.eu/d/86hSWhw — with a quote from Demosthenes because, more than anyone else, he dedicated his life to defending his country’s freedom from the authoritarian threats coming from outside.

Today, we do not face only external threats, but also a more insidious internal one, rooted in the worst tradition of European continental culture: fascisms and communism are part of European culture and represent the flight from individual freedom in search of protection in the state.

However, those who trade freedom for security condemn themselves to a life of slavery. Those who proclaim the failure of liberal democracy, who preach the destruction of fundamental rights in the name of security, who seek to concentrate power in a few hands in the name of efficiency—these are the greatest threats to democracy.

Democracy exists, and it is a universal value. Its survival depends solely on our will. The future is not yet written.
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 25, 2025 08:13 Tags: amartya-sen, democracy, freedom

February 16, 2025

The Deception of Justice: When Science Becomes Moralism

I wrote Zombies of Marx—available in all Amazon stores in both Italian and English (https://amzn.eu/d/6Doj30j)—because I believe that science, particularly in the field of social sciences, has taken a dangerous turn, one that, in my view, originates from ancient superstitions.

The idea that a formula capable of organizing society to guarantee happiness and prosperity for all exists is an old aspiration, dating back to The Republic by Plato and finding its most complete expression in Marx’s critique of political economy.

The experience of communism quickly demonstrated that social dynamics are unpredictable and that social determinism serves, at best, to convince the naive. This lesson came at a steep price: it cost humanity millions of lives.

Just when the spectacular failure of communism seemed to have finally freed knowledge from any purpose other than knowledge itself, Derrida’s deconstruction—especially in the Anglophone world—replaced social determinism, the search for the formula of prosperity, with ethical necessity: the pursuit of pure justice.

The study of reality has turned into the study of mysterious and often bizarre dynamics of oppression; the categories of knowledge have been reduced to obscure social constructs; and an ethical code aimed at repressing a significant part of human nature has been imposed on every aspect of life.

Zombies of Marx was born, then, out of frustration with this attitude within the world of knowledge. It is an attempt to demystify certain superstitions that have become an integral part of what Kuhn called normal science.

A few days ago, my conviction was confirmed by Joseph Stiglitz. In an interview with an Italian television network, he repeatedly stated, as a Nobel laureate, that imposing an extraordinary tax on the rich is the right thing to do.

It is a statement we often hear, but in this case, it irritated me because it was presented as a scientific formula endorsed by a Nobel Prize winner. To me, however, it sounded like the words of a man seeking easy approval.

When we say that it is right for the rich to pay more than the poor for public services, we are merely expressing a vague and highly imprecise opinion.

For this statement to have any real meaning, we would first need to define who the rich are—that is, what level of wealth distinguishes the rich from the poor. We would also need to determine how much should be taken from the rich—that is, the exact amount they should pay.

In short, we would need to agree on the concept of justice—and that is truly impossible, because what we call Justice is nothing more than a sum of subjective beliefs influenced by individual experiences.

It seems to me that this pursuit of Justice is primarily aimed at manipulating the naive—convincing them, for example, that high taxation is necessary to redistribute wealth accumulated by the few, when in reality, it is the main cause of social mobility paralysis.

I believe that, rather than focusing on what is just, knowledge should concern itself with what is true.
1 like ·   •  3 comments  •  flag
Share on Twitter

L’Inganno della Giustizia: Quando la Scienza Diventa Moralismo

Ho scritto Zombies di Marx – disponibile in tutti gli store Amazon in italiano e in inglese (https://amzn.eu/d/6Doj30j) – perché ritengo che la scienza, soprattutto nell'ambito delle discipline sociali, abbia preso una piega pericolosa, originata, a mio avviso, da antiche superstizioni.
L'idea che esista una formula capace di organizzare la società garantendo a tutti felicità e prosperità è un'aspirazione antica, che nasce con La Repubblica di Platone e trova la sua espressione più compiuta nella critica di Marx all'economia politica.
L'esperienza del comunismo ci ha rapidamente dimostrato che le dinamiche sociali sono imprevedibili e che il determinismo sociale serve, al più, a convincere gli ingenui. Questa conoscenza è stata pagata a caro prezzo: è costata all'umanità milioni di vittime.
Quando il clamoroso fallimento del comunismo sembrava aver finalmente liberato la conoscenza da ogni altro fine che non fosse la conoscenza stessa, la decostruzione di Derrida, soprattutto nel mondo anglosassone, ha sostituito il determinismo sociale – ossia la ricerca della formula della prosperità – con la necessità etica: la ricerca della pura giustizia.
Lo studio della realtà si è trasformato nello studio di misteriose e spesso stravaganti dinamiche di oppressione, le categorie della conoscenza sono state ridotte a oscure costruzioni sociali e si è tentato di imporre, in ogni aspetto della vita umana, un codice etico volto a reprimere una parte consistente della natura umana.
Zombies di Marx nasce, quindi, dall’irritazione per questo atteggiamento del mondo della conoscenza ed è un tentativo di ridimensionare alcune superstizioni che sono diventate parte integrante di quella che Kuhn chiamava scienza normale.
Qualche giorno fa, questa mia convinzione è stata confermata da Joseph Stiglitz. In un’intervista a una televisione italiana, ha più volte affermato, in qualità di premio Nobel, che è giusto imporre una tassazione straordinaria sui ricchi.
È un’affermazione che sentiamo spesso, ma che in questo caso mi ha irritato perché è stata presentata come una formula scientifica suggerita da un premio Nobel. A me, invece, è sembrata la frase di un uomo alla ricerca di facile consenso.
Quando diciamo che è giusto che i ricchi paghino più dei poveri per i servizi comuni, non stiamo affermando altro che un’opinione vaga ed estremamente imprecisa.
Perché questa frase abbia senso, infatti, dovremmo prima definire chi sono i ricchi, ossia quale sia il livello di ricchezza che distingue il ricco dal povero. Dovremmo anche stabilire quanto sia giusto togliere ai ricchi, ossia quale sia l’ammontare esatto che dovrebbero pagare.
Dovremmo, insomma, concordare sull’idea di giustizia – e questo è davvero impossibile, perché ciò che chiamiamo Giustizia non è altro che una somma di convinzioni soggettive, influenzate dalle esperienze individuali.
A me sembra che anche questa rincorsa alla Giustizia serva soprattutto a manipolare gli ingenui, convincendoli, ad esempio, che un’elevata pressione fiscale sia necessaria per redistribuire la ricchezza accumulata da pochi, quando invece è la principale causa della paralisi dell’ascensore sociale.
Io credo che, più che concentrarsi su ciò che è giusto, la conoscenza dovrebbe occuparsi di ciò che è vero.
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 16, 2025 14:40 Tags: derrida, determinismo, giustizia, marx

February 6, 2025

Il linguaggio influenza la società?

Misone di Chene è stato uno dei primi filosofi greci. Secondo Diogene Laerzio, non era un uomo socievole e non aveva grande stima dell’umanità.

Diceva: "Non dovremmo giudicare i fatti in base agli argomenti, ma gli argomenti in base ai fatti, perché i fatti non dipendono dalle parole, mentre le parole dipendono dai fatti."

I moderni tentativi di modificare il linguaggio dall’alto mi riportano sempre alla mente le parole di Misone, perché non si accordano alla realtà.

L’idea che le parole da sole possano trasformare il mondo è una tentazione antica. Gli antichi romani, ad esempio, scrivevano abracadabra su un pezzo di pergamena, sperando che potesse proteggerli dalla malaria.

L’idea di usare il linguaggio per modellare la società e influenzare le coscienze è più recente, ma la storia ha già visto diversi tentativi in questa direzione.

Uno dei più emblematici fu l’esperimento linguistico di Nicolai Marr nella Russia sovietica dei primi del Novecento.

Marr era convinto che sostituire il russo con un nuovo linguaggio rivoluzionario avrebbe favorito la nascita di una vera coscienza di classe, cancellando ogni nostalgia per il passato.

Prevedibilmente, il progetto si rivelò un colossale fallimento. L’unico risultato concreto fu un diffuso senso di frustrazione: le persone faticavano a decifrare gli incomprensibili articoli di propaganda pubblicati sulla Pravda.

Oggi, nei paesi occidentali, l’ambizione di riformare il linguaggio per favorire la nascita di una nuova coscienza sociale non è diversa da quella di Marr—e sembra destinata a un fallimento altrettanto clamoroso.

La funzione principale del linguaggio è la comunicazione, e la sua evoluzione dipende dalle necessità, dalle intenzioni e dalle sfide condivise dei suoi parlanti.

Essendo un sistema complesso, il linguaggio non risponde bene a interventi imposti dall’alto: tentativi di modificare artificialmente le sue strutture spesso generano confusione, frustrazione e risentimento.

Chi cerca di imporre nuovi standard linguistici, in sostanza, sta cercando di piegare la realtà alle parole anziché adattare le parole alla realtà—proprio l’errore contro cui metteva in guardia Misone.

Forse il filosofo greco era così burbero perché aveva già incontrato qualcuno convinto di poter cambiare il mondo con semplici parole.
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 06, 2025 05:54 Tags: linguaggio, marr, politicamente-corretto

Can language society?

Misone of Chene was one of the early Greek philosophers. According to Diogenes Laërtius, he was not a sociable man and did not hold humanity in high regard. He used to say: "We should not judge facts based on arguments, but arguments based on facts, because facts do not depend on words, whereas words depend on facts."

His words remind us that language evolves in response to reality, not the other way around. Throughout history, various attempts have been made to reshape language as a means of influencing society, yet such efforts often face challenges when they diverge from lived experience.

Even in ancient times, people believed in the power of words to shape the world—Romans, for example, would inscribe "abracadabra" on parchment as a charm against illness.

A notable historical example of linguistic reform was Nicolai Marr’s experiment in early 20th-century Soviet Russia. Marr believed that developing a new, revolutionary language could reshape social consciousness.

However, this approach led to significant difficulties, as people struggled to adapt to unfamiliar linguistic structures. Even today, discussions about language and its role in shaping society continue to spark debate.

The primary function of language is communication, and its evolution naturally reflects the needs, intentions, and shared experiences of its speakers.

As a complex system, language adapts over time, and changes introduced from above may not always align smoothly with how people use and understand it, sometimes leading to unforeseen challenges.

Efforts to introduce new linguistic norms can sometimes place greater emphasis on terminology than on the realities they aim to describe—the very issue Misone cautioned against.

Perhaps the Greek philosopher’s stern nature came from encountering those who believed language alone could reshape the world.
1 like ·   •  3 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 06, 2025 05:48 Tags: complex-system, language, marr

January 29, 2025

Scetticismo o sofismo? Il pericolo di negare i fatti

Sono certo che ognuno di voi si sia imbattuto, prima o poi, in una persona molto intelligente che ha interrotto una discussione con la frase “Questa è la tua verità.” Trovo questa espressione incredibilmente frustrante.

Non fraintendetemi: considero la diversità di prospettive all’interno di una società un valore. Molte delle più grandi rivoluzioni nella storia dell’umanità sono nate proprio dal mettere in discussione idee che sembravano indiscutibili. In questo senso, lo scetticismo è una potente forza di progresso.

Tuttavia, a volte ho la sensazione che lo scetticismo moderno sia diverso da quello che un tempo ha guidato il progresso scientifico e sociale.

L’espressione “Questa è la tua verità” sembra spesso meno un invito al dibattito e più un trucco retorico—un modo per sottrarsi al confronto e per evitare di sottoporre certe opinioni alla prova dei fatti.

Dire “questa è la tua verità” trasforma un fatto—o ciò che viene presentato come un fatto, qualcosa su cui non dovrebbe esserci margine di disaccordo— in una semplice opinione, un’interpretazione soggettiva della realtà. Peggio ancora, chiude ogni discussione significativa sui fatti.

Chi sostiene che ognuno ha la propria verità finisce per negare la possibilità stessa di una definizione condivisa di fatto o evidenza—e, di conseguenza, la possibilità di una discussione onesta sulla realtà. Senza una base comune, non può esserci collaborazione, lasciando spazio solo al conflitto.

Se la realtà non pone alcun limite alle nostre azioni e tutto si riduce a opinione, ogni relazione umana diventa una lotta di potere. Forse è per questo che tante di queste persone, così brillanti, sembrano così profondamente infelici.

Questo atteggiamento, che si maschera da scetticismo, spesso nasconde invece una profonda avversione al dialogo e un rifiuto di confrontarsi in uno scambio onesto di idee. Permette di ignorare i fatti e la realtà stessa—un’abitudine che può rivelarsi pericolosamente miope.

Per esempio, è un fatto che l’acqua sia altamente efficace nello spegnere gli incendi. Se in un dibattito affermassi questo, e il mio interlocutore rispondesse che si tratta semplicemente della mia verità, probabilmente non lo farebbe perché possiede un’alternativa valida, ma perché non ha alcuna intenzione di affrontare il tema della prevenzione degli incendi. Se questo fatto fosse stato considerato con attenzione, forse avrebbe potuto fare la differenza in California.

Ciò che mi rende più scettico nei confronti di questa nuova forma di scetticismo è che coloro che insistono sul fatto che esistono molte verità—e quindi nessuna sono spesso le stesse persone che sono fermamente convinte di sapere esattamente cosa sia giusto e sbagliato, cosa si possa o non si possa dire, e perfino cosa si possa o non si possa pensare.

D’altro canto, forse mi sbaglio. Forse queste persone non sono poi così intelligenti come sembrano.

Questa è una pagina pubblicitaria, quindi concludo ricordandovi che:

"Zombies of Marx – Il Ritorno della Ragion Pratica" è disponibile per l’acquisto su tutti i marketplace Amazon, in italiano e in inglese.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 29, 2025 12:55 Tags: relativismo, scetticismo, verità