Filippo Maria Caggiani's Blog, page 2

May 24, 2011

Presentazione del libro “Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni”, di Filippo Maria Caggiani (Uéffilo Jazz Club, 20 maggio 2011)

Presentazione del libro


La prima presentazione del mio libro si è tenuta al Uéffilo Jazz Club di Gioia del Colle (BA) lo scorso 20 maggio 2011, subito seguita dal concerto degli E tu… Avrai, band tributo a Claudio Baglioni. Vi invito a vedere il video tratto da quella serata: qui sotto trovate la trascrizione.


«Buonasera, e benvenuti a questa serata speciale dedicata a Claudio Baglioni, al Uéffilo Jazz Club. È una serata particolare, perché normalmente qui c’è del jazz, mentre stasera c’è qualcosa di un po’ diverso. Io mi chiamo Filippo Maria Caggiani, sono l’autore del libro Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni, libro che è uscito alcuni mesi fa e che, come dice il titolo, analizza questo disco bellissimo di Claudio Baglioni che è uscito venti anni fa (e diciamolo, che è bellissimo!).


Perché un libro dedicato ad Oltre; a un disco – in particolare – di Claudio Baglioni? Innanzitutto, per un motivo molto banale: nessuno l’aveva mai fatto prima. Qualcuno lo doveva pur fare, e ho deciso di farlo io. L’occasione giusta per fare questa cosa quando è arrivata? È arrivata in occasione del ventennale. Nel 2010 erano trascorsi esattamente vent’anni dalla pubblicazione di questo album di Claudio Baglioni. Oltre è uscito il 17 novembre del 1990 e quindi, venti anni dopo – il 17 novembre 2010 – è uscita l’anteprima di questo libro sul sito Claudiobaglioni.net, con un’analisi di Dagli il via, e il 30 dicembre è uscito questo libro.


Il disco esce nel 1990, in un periodo molto particolare per la storia della canzone italiana, perché in quel periodo escono tantissimi album bellissimi per quello che riguarda la musica italiana. Era un periodo veramente d’oro per la canzone italiana, perché ad esempio basti pensare ai grandi successi che otteneva la musica italiana rispetto alla musica internazionale. In questo contesto storico esce il disco di Claudio Baglioni, e quindi la chiave interpretativa della musica italiana di quegli anni – a cavallo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta – è il discorso della qualità. Di questo argomento ho avuto occasione di parlare anche con Pasquale Minieri, in una chiacchierata che abbiamo fatto per il libro. Pasquale Minieri – produttore del disco insieme a Baglioni – ha lavorato gomito a gomito con Claudio Baglioni per tre anni, dal 1988 al 1990, per realizzare questo disco. Nella chiacchierata che abbiamo fatto, che è riportata in questo libro, Minieri mi raccontava di quanta pazienza ci sia voluta per finire questo album, perché ha avuto una lavorazione travagliatissima. Giusto per fare un esempio, mi ha raccontato che Baglioni scriveva i pezzi, ma non gli piacevano – non gli piacevano i testi, in particolare. Erano venti canzoni – quindi si tratta di un album doppio, un concept album, un lavoro molto complicato e ambizioso – ma non gli piacevano i testi e li ha riscritti tutti daccapo, non una volta, ma tre volte! Poi si perse la versione definitiva – infatti, anche di questo si parlava – si perse il nastro all’aeroporto di Heatrow, a Londra, e gli ho chiesto: “Ma è vera questa cosa, che si perse il master? Avevate finito tutto il lavoro, e avete rischiato di perdere tutto perché avete perso il master all’aeroporto, dopo tre anni di delirio? Ma com’è questa cosa?”. E lui mi ha detto: “Sì, sono stato proprio io a perdere il nastro, ma per fortuna poi c’era un’altra copia, è stato ritrovato, si è risolto e Oltre finalmente è uscito”.


Nel libro si parla di questo contesto storico degli anni Novanta di cui Oltre, in fondo, è la gemma più preziosa, c’è questa intervista a Pasquale Minieri, ma soprattutto ci sono le analisi musicali che entrano molto nel dettaglio delle singole canzoni, e in particolare del rapporto tra parole e musica».

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 24, 2011 06:47

Presentazione del libro "Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni", di Filippo Maria Caggiani (Uéffilo Jazz Club, 20 maggio 2011)

Presentazione del libro


La prima presentazione del mio libro si è tenuta al Uéffilo Jazz Club di Gioia del Colle (BA) lo scorso 20 maggio 2011, subito seguita dal concerto degli E tu… Avrai, band tributo a Claudio Baglioni. Vi invito a vedere il video tratto da quella serata: qui sotto trovate la trascrizione.


«Buonasera, e benvenuti a questa serata speciale dedicata a Claudio Baglioni, al Uéffilo Jazz Club. È una serata particolare, perché normalmente qui c'è del jazz, mentre stasera c'è qualcosa di un po' diverso. Io mi chiamo Filippo Maria Caggiani, sono l'autore del libro Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni, libro che è uscito alcuni mesi fa e che, come dice il titolo, analizza questo disco bellissimo di Claudio Baglioni che è uscito venti anni fa (e diciamolo, che è bellissimo!).


Perché un libro dedicato ad Oltre; a un disco – in particolare – di Claudio Baglioni? Innanzitutto, per un motivo molto banale: nessuno l'aveva mai fatto prima. Qualcuno lo doveva pur fare, e ho deciso di farlo io. L'occasione giusta per fare questa cosa quando è arrivata? È arrivata in occasione del ventennale. Nel 2010 erano trascorsi esattamente vent'anni dalla pubblicazione di questo album di Claudio Baglioni. Oltre è uscito il 17 novembre del 1990 e quindi, venti anni dopo – il 17 novembre 2010 – è uscita l'anteprima di questo libro sul sito Claudiobaglioni.net, con un'analisi di Dagli il via, e il 30 dicembre è uscito questo libro.


Il disco esce nel 1990, in un periodo molto particolare per la storia della canzone italiana, perché in quel periodo escono tantissimi album bellissimi per quello che riguarda la musica italiana. Era un periodo veramente d'oro per la canzone italiana, perché ad esempio basti pensare ai grandi successi che otteneva la musica italiana rispetto alla musica internazionale. In questo contesto storico esce il disco di Claudio Baglioni, e quindi la chiave interpretativa della musica italiana di quegli anni – a cavallo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta – è il discorso della qualità. Di questo argomento ho avuto occasione di parlare anche con Pasquale Minieri, in una chiacchierata che abbiamo fatto per il libro. Pasquale Minieri – produttore del disco insieme a Baglioni – ha lavorato gomito a gomito con Claudio Baglioni per tre anni, dal 1988 al 1990, per realizzare questo disco. Nella chiacchierata che abbiamo fatto, che è riportata in questo libro, Minieri mi raccontava di quanta pazienza ci sia voluta per finire questo album, perché ha avuto una lavorazione travagliatissima. Giusto per fare un esempio, mi ha raccontato che Baglioni scriveva i pezzi, ma non gli piacevano – non gli piacevano i testi, in particolare. Erano venti canzoni – quindi si tratta di un album doppio, un concept album, un lavoro molto complicato e ambizioso – ma non gli piacevano i testi e li ha riscritti tutti daccapo, non una volta, ma tre volte! Poi si perse la versione definitiva – infatti, anche di questo si parlava – si perse il nastro all'aeroporto di Heatrow, a Londra, e gli ho chiesto: "Ma è vera questa cosa, che si perse il master? Avevate finito tutto il lavoro, e avete rischiato di perdere tutto perché avete perso il master all'aeroporto, dopo tre anni di delirio? Ma com'è questa cosa?". E lui mi ha detto: "Sì, sono stato proprio io a perdere il nastro, ma per fortuna poi c'era un'altra copia, è stato ritrovato, si è risolto e Oltre finalmente è uscito".


Nel libro si parla di questo contesto storico degli anni Novanta di cui Oltre, in fondo, è la gemma più preziosa, c'è questa intervista a Pasquale Minieri, ma soprattutto ci sono le analisi musicali che entrano molto nel dettaglio delle singole canzoni, e in particolare del rapporto tra parole e musica».

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 24, 2011 06:47

February 28, 2011

Baglioni per amore, amore per Baglioni.

Mi sono divertito a creare un piccolo video promozionale per il mio libro Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni utilizzando un simpatico servizio offerto da Google e Youtube: Google Searchstories. Il risultato è il video che vedete qui sotto: una storiellina romantica che ruota attorno ad un amore che sta per nascere, a Claudio Baglioni e… al mio libro! Fatemi sapere cosa ne pensate! :-)


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 28, 2011 01:30

February 18, 2011

Primo nella classifica “Spettacoli” di Lulu.com

Libro su Oltre: primo nella classifica Una grandissima soddisfazione. Ecco che cos’è per me l’aver trovato il mio libro Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni al primo posto nella classifica “Spettacoli” di Lulu.com. Per questa settimana, almeno, è così. Grazie a tutti quelli che hanno acquistato il libro, ma anche a tutti quelli che ne hanno parlato e ne hanno fatto la promozione in qualsiasi modo.


Nella classifica generale dei libri italiani, invece, il libro è posizionato all’undicesimo posto. Mi aiutate a raggiungere la vetta assoluta? In ogni caso, grazie ancora a tutti.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 18, 2011 02:10

Primo nella classifica "Spettacoli" di Lulu.com

Libro su Oltre: primo nella classifica Una grandissima soddisfazione. Ecco che cos'è per me l'aver trovato il mio libro Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni al primo posto nella classifica "Spettacoli" di Lulu.com. Per questa settimana, almeno, è così. Grazie a tutti quelli che hanno acquistato il libro, ma anche a tutti quelli che ne hanno parlato e ne hanno fatto la promozione in qualsiasi modo.


Nella classifica generale dei libri italiani, invece, il libro è posizionato all'undicesimo posto. Mi aiutate a raggiungere la vetta assoluta? In ogni caso, grazie ancora a tutti.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 18, 2011 02:10

February 9, 2011

“E tu… Avrai”: tributo a Claudio Baglioni

Una cover band che si cimenta nel repertorio di Claudio Baglioni merita un riconoscimento particolare: quello di avere il coraggio di confrontarsi con canzoni tutt’altro che facili da interpretare, soprattutto a livello vocale. Eppure Giuseppe Panarelli, cantante degli E tu… Avrai, sembra essere molto a suo agio nel cantare le melodie di Claudio Baglioni, e il concerto che la sua band ha tenuto al palazzetto “Tursport” di Taranto il 4 febbraio ha messo in evidenza la sua bravura e la straordinaria somiglianza della sua voce con quella di Baglioni.


Il concerto, della durata di quasi due ore, ha percorso la quarantennale carriera di Baglioni attraverso le canzoni più famose, supportato anche dalla presenza di un corpo di ballo che in alcuni momenti ha interpretato coreograficamente alcune canzoni. Oltre al cantante Giuseppe Panarelli, il gruppo era formato da Eupremio Ligorio (chitarre), Giuseppe Vernile (tastiera), Carmine Fanigliulo (violino), Simone Dellisanti (basso) e Antonio Colonna (batteria, in sostituzione di Giancarlo De Marco).


Qui sotto potete vedere il video relativo a quella serata, con un’intervista a Giuseppe Panarelli (ringrazio Gianni e Vincent per l’assistenza).


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 09, 2011 11:05

"E tu… Avrai": tributo a Claudio Baglioni

Una cover band che si cimenta nel repertorio di Claudio Baglioni merita un riconoscimento particolare: quello di avere il coraggio di confrontarsi con canzoni tutt'altro che facili da interpretare, soprattutto a livello vocale. Eppure Giuseppe Panarelli, cantante degli E tu… Avrai, sembra essere molto a suo agio nel cantare le melodie di Claudio Baglioni, e il concerto che la sua band ha tenuto al palazzetto "Tursport" di Taranto il 4 febbraio ha messo in evidenza la sua bravura e la straordinaria somiglianza della sua voce con quella di Baglioni.


Il concerto, della durata di quasi due ore, ha percorso la quarantennale carriera di Baglioni attraverso le canzoni più famose, supportato anche dalla presenza di un corpo di ballo che in alcuni momenti ha interpretato coreograficamente alcune canzoni. Oltre al cantante Giuseppe Panarelli, il gruppo era formato da Eupremio Ligorio (chitarre), Giuseppe Vernile (tastiera), Carmine Fanigliulo (violino), Simone Dellisanti (basso) e Antonio Colonna (batteria, in sostituzione di Giancarlo De Marco).


Qui sotto potete vedere il video relativo a quella serata, con un'intervista a Giuseppe Panarelli (ringrazio Gianni e Vincent per l'assistenza).


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 09, 2011 11:05

February 2, 2011

“E tu… Avrai” a Taranto

E tu... Avrai (Claudio Baglioni Tribute Band) - LocandinaGli E tu… Avrai, Tribute-band di Claudio Baglioni, suoneranno il 4 febbraio al palazzetto “Tursport” di San Vito – Taranto, alle ore 21. Lo spettacolo proporrà le canzoni del repertorio di Baglioni, e si annuncia interessante soprattutto per la notevole somiglianza tra la voce del cantante Giuseppe Panarelli e quella del cantautore romano. Panarelli guida la formazione composta da Eupremio Ligorio (chitarre), Giancarlo De Marco (batteria), Giuseppe Vernile (tastiere) e Simone Dellisanti (basso).


Io sarò presente al concerto: ci si vede lì? ;-)



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 02, 2011 00:30

"E tu… Avrai" a Taranto

E tu... Avrai (Claudio Baglioni Tribute Band) - LocandinaGli E tu… Avrai, Tribute-band di Claudio Baglioni, suoneranno il 4 febbraio al palazzetto "Tursport" di San Vito – Taranto, alle ore 21. Lo spettacolo proporrà le canzoni del repertorio di Baglioni, e si annuncia interessante soprattutto per la notevole somiglianza tra la voce del cantante Giuseppe Panarelli e quella del cantautore romano. Panarelli guida la formazione composta da Eupremio Ligorio (chitarre), Giancarlo De Marco (batteria), Giuseppe Vernile (tastiere) e Simone Dellisanti (basso).


Io sarò presente al concerto: ci si vede lì? ;-)



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 02, 2011 00:30

January 6, 2011

Video promozionale del libro su "Oltre"

Una scatola da cui fuoriesce un'esplosione di libri: questa è l'idea alla base del video promozionale per il mio libro Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni. Qui sotto potete vedere il video, e siccome sono curioso di sapere cosa ne pensate, i commenti sono particolarmente graditi, grazie! :-)


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 06, 2011 01:00