Jump to ratings and reviews
Rate this book

The Path to the Spiders' Nests

Rate this book
Italo Calvino was only twenty-three when he first published this bold and imaginative novel. It tells the story of Pin, a cobbler's apprentice in a town on the Ligurian coast during World War II. He lives with his sister, a prostitute, and spends as much time as he can at a seedy bar where he amuses the adult patrons. After a mishap with a Nazi soldier, Pin becomes involved with a band of partisans. Calvino's portrayal of these characters, seen through the eyes of a child, is not only a revealing commentary on the Italian resistance but an insightful coming-of-age story.

Updated to include changes from Calvino's definitive Italian edition, previously censored passages, and his newly translated, unabridged preface, in which Calvino brilliantly critiques and places into historical context his own youthful work.

The Path to the Spiders' Nests is animated by the formidable imagination that has made Italo Calvino one of the most respected writers of our time.

185 pages, Paperback

First published October 1, 1947

518 people are currently reading
11954 people want to read

About the author

Italo Calvino

548 books8,872 followers
Italo Calvino was born in Cuba and grew up in Italy. He was a journalist and writer of short stories and novels. His best known works include the Our Ancestors trilogy (1952-1959), the Cosmicomics collection of short stories (1965), and the novels Invisible Cities (1972) and If On a Winter's Night a Traveler (1979).

His style is not easy to classify; much of his writing has an air reminiscent to that of fantastical fairy tales (Our Ancestors, Cosmicomics), although sometimes his writing is more "realistic" and in the scenic mode of observation (Difficult Loves, for example). Some of his writing has been called postmodern, reflecting on literature and the act of reading, while some has been labeled magical realist, others fables, others simply "modern". He wrote: "My working method has more often than not involved the subtraction of weight. I have tried to remove weight, sometimes from people, sometimes from heavenly bodies, sometimes from cities; above all I have tried to remove weight from the structure of stories and from language."

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
6,009 (24%)
4 stars
10,009 (40%)
3 stars
6,805 (27%)
2 stars
1,733 (6%)
1 star
461 (1%)
Displaying 1 - 30 of 1,155 reviews
Profile Image for Jim Fonseca.
1,148 reviews8,332 followers
January 10, 2019
This was the author’s first book. He intended it to be a novel about the Italian resistance fighting the fascists and the German occupiers during WW II, but it ended up as more of a story about lost youth – a boy who grew up in the streets during the war and never had a childhood. (The author fought as a member of the resistance.)

description

In the preface we get a 24-page analysis of the author’s thinking about the novel over the years. He published the book in 1947 and at times regretted writing it, going so far as to prohibit its re-printing. “How on earth could I have written such things?” he once said to his students. Then he revised the book twice, in 1954 and 1964, each time reducing the amount of sex and violence in the book, revising the political content, and toning down the anti-feminist attitude of the young boy who is the main character. This review is of the 1964 version. (Perhaps Calvino was ‘behind the times’ in reducing the amount of sex and violence – lol.)

The main character, Pin, is a unique street-smart boy of about 10. His only family is his sister, a prostitute for German soldiers. Pin sees everything that goes on in his sister’s bedroom through cracks in the walls but, being only ten, he doesn’t understand WHY any of this happens. He’s almost never at home – he hangs out in bars, wheedling drinks and cigarettes from men. He works occasionally as an apprentice to a cobbler, but the cobbler is often drunk or in jail, so little work gets done. Also, being 10, he has never know peacetime; his country has always been at war.

The boy’s real skill is being the clown of his neighborhood, targeting some men for insulting and humiliating remarks to get uproarious laughter and free drinks and smokes from his drinking buddies. Most of the remarks are sexual innuendos about wives, sisters, mothers. He sings bawdy sons in a high-pitched voice and changes the lyrics to target his usually-drunken victim. He’s quick on his feet when they lunge at him.

Pin has no friends his own age – no friends at all who are youths – thus the title: he longs for a friend his age to share a secret place he knows of where spiders breed.

There’s good writing and the usual shots at priests you often find in southern European Catholic cultures with traditions of anti-clericalism:

“Some mascot: he brings worse luck than a priest.”

“Pin’s expression was so sly he might have been brought up by priests.”

“Ordinary crimes don’t get you anywhere; steal a little and you go to prison, steal a lot and you end up with villas and palaces.”


A female cook in the soldiers’ camp “…feels their glances slithering toward her like snakes in the straw.”

“The dreams of the partisans are short and rare, dreams born of nights of hunger, linked to food which is always scarce and always to be divided among so many; dreams about chewing bits of bread and putting them away in drawers. Stray dogs much have dreams like that, about gnawing bones and burying them.”

description

There isn’t a lot of plot. The men in the bar egg him on to steal a German’s pistol from one of his sister’s clients. He does so and ends up in a camp with resistance fighters. He doesn’t become a soldier but acts as a camp mascot, up to his old tricks of singing and insulting. In the camp scenes we learn a bit about the activities of the resistance fighters and the politics of why these mainly uneducated farm laborers fought against the fascists.

A fairly short book (150 pages) and a worthwhile read.

Photo of Italian partisans in Emilia Romana from timelessitaly.files.wordpress.com

Photo of the author from Wikipedia
Profile Image for Violet wells.
433 reviews4,359 followers
November 28, 2016
Calvino’s first novel written shortly after his wartime experiences as a partisan. His prevailing priority seems to be to debunk the myth of the noble heroic freedom fighter. I can imagine its somewhat cynical tone would have caused a rumpus when first published in 1947. He states in the preface that his aim was twofold – to launch an attack at both the detractors of the resistance and against the “high priests of a hagiographic Resistance that was all sweetness and light.” Personally I saw a lot of the latter and little of the former. And that very flimsy "all sweetness and light" doesn't strike me as a very credible premise against which to launch a counterattack. No one's perfect and no one would make that claim for the partisans but they did fight the Nazis and for that alone don't warrant the mockery Calvino heaps on them here.

We see the war mostly through the eyes of Pin. Pin is an orphaned child though far from innocent. He lives with his sister who is the town’s most notorious prostitute. He entertains the menfolk by singing bawdy songs and insulting them. Like most of the males in the town he is torn between siding with the fascists and the partisans. Pin is like one of Calvino’s fairy story characters drafted into a novel that aspires to providing objective realist commentary. Often you can feel the strain of Calvino’s attempt to anchor his imagination which always seems to be tugging at its leash.

To be honest I found his preface a lot more fascinating than the novel. In the 23 page preface he describes how the novel came to be written, mentioning the unease he felt about this book for many years and the difficulties he underwent constructing it, especially achieving the transition between Pin’s picaresque village life and his enrolment in history when he joins the partisan band. He also mentions books that are written solely to illustrate a thesis (of which this novel is a little guilty). At the same time he justifies it by admitting Pin was a self-portrait, that he dramatized what he himself felt about the war – a sense of inferiority faced with the incomprehensible world of adults. Calvino’s sense of inferiority though stemmed from his middle class upbringing while Pin’s centres on his age. Calvino calls this a symbolic substitution.

Anyway, the preface was brilliant; the novel itself just okay.

Profile Image for Luís.
2,335 reviews1,269 followers
April 9, 2024
We are in Liguria, a rugged region of Italy overlooking the Mediterranean coast. We follow the daily life of a band of partisans coming up against the fascists and the Germans. Our resistance fighters are not the thunderbolts of war; it is a heterogeneous collection of individuals representing the scum of the armed struggle, of all those who are hardly considering reliable and not very seasoned, damaging the prestige of the resistance. So, we cannot say they are on the operations' front line. There are shots exchanges at the novel's end but a respectable distance from our calamitous mavericks. They spend most of their time daydreaming and exchanging what little political ideology they have mastered, staying by the fireside to listen to the central character singing and throwing things up. Paradoxically, the only figure that floats in this cluster of failures is a young boy. Pino managed to mow down the p38 of a German naval soldier, although the latter had an intimate relationship with Pino's big sister; you have to put turnips in the soup. He hid it in a place known only to him where spider nests abound. The kid does not lack resources; the kid is resourceful, and being able to mingle with adults makes him proud. However, he has no illusions about the intrinsic value of his elders, and his greatest delight is to put them in a box at a distance.
The Spider's Nest Trail is Italo Calvino's first novel. It's a classically crafted story with an endearing kid. Nothing, however, appears from the brilliant Italian's future exercises of styles and literary machine. That's a work for fans.
Profile Image for Ajeje Brazov.
919 reviews
September 2, 2019
Calvino con questo suo primo romanzo, ci racconta com'è la Resistenza partigiana attraverso gli occhi di un bambino (penso alter ego dell'autore), la realtà nuda e cruda della guerra, le rivolte contro il potere fascista, ma soprattutto com'è un mondo dominato da guerre, sopraffazioni, violenze, gerarchie immutabili, cameratismo e come i sogni e le speranze di un periodo speciale della vita, quale è l'infanzia, possa essere distorto, manipolato e reso un cumulo di macerie, che possa rovinare generazioni intere.

Pin non vede che montagne intorno a sè, valli grandissime di cui non s'indovina il fondo, versanti alti e scoscesi, neri di boschi, e montagne, file di montagne una dietro l'altra, all'infinito. Pin è solo sulla terra. Sotto la terra, i morti. Gli altri uomini, di là dai boschi e dai versanti, si strofinano sulla terra i maschi con le femmine, e si gettano l'uno sull'altro per uccidersi. Il falchetto stecchito è ai suoi piedi. Nel cielo ventoso volano le nuvole, grandissime sopra di lui. Pin scava una fossa per il volatile ucciso. Basta una piccola fossa; un falchetto non è un uomo. Pin prende il falchetto in mano; ha gli occhi chiusi, delle palpebre bianche e nude, quasi umane. A cercare d'aprirle, si vede sotto l'occhio tondo e giallo. Verrebbe voglia di buttare il falchetto nella grande aria della vallata e vederlo aprire le ali, e alzarsi a volo, fare un giro sulla sua testa e poi partire verso un punto lontano. E lui, come nei racconti delle fate, andargli dietro, camminando per monti e per pianure, fino a un paese incantato in cui tutti siano buoni. Invece Pin depone il falchetto nella fossa e fa franare la terra sopra, con il calcio della zappa.
Profile Image for Garima.
113 reviews1,974 followers
December 21, 2012
What you read and what you experience in life are not two separate worlds, but one single cosmos.

Here I go again! Another review and my Dearest Calvino.

It’s been a spectacular reading year for me. I got to know some great people, got some great book recommendations and of course read some great books written by great authors. Of them I read the following writers for the first time (No Kidding!) : Vladimir Nabokov, Haruki Murakami, David Mitchell, David Foster Wallace, Virginia Woolf, Rohinton Mistry, Thomas Bernhard, Nikolai Gogol, Roberto Bolano to name a few. But Italo Calvino is someone I’m most glad to discover. I have never really believed in the concept of my-favorite-person,book,place,color,etc-is but I suspect Calvino is quickly turning into my favorite writer. This is his 4th book I read in less than 6 months and I hope he has written enough to last me this lifetime. So considering all the points I mentioned, it was important that I dig into the novel that marked the beginning of his magnificent literary career.

The Path to the Spiders’ Nests, a book title which according to Salman Rushdie was one of the best in the post-war literature, was officially the very first writing of Calvino. Written in a few weeks time in 1946 at the age of 23, the novel was published in 1947 and was well received much to the surprise of Calvino himself. A reception that made him critically analyse his novel and this time, he rhetorically reacted:

'How on earth could I have written such things?'

It’s not his best novel but it was definitely his first, a product of neo-realism of that time and Calvino’s naïve youthful phase, a novel which later became difficult for him to acknowlwdged as his own. He nearly abandoned it until 1954 when he revised few of its exaggerated elements revolving around anti-feminism, Political extremism and sexual vulgarity, but it was in 1964, much before writing his celebrated works for which he later became famous for, that he accompanied this book with a 23-page preface with its share of Calvinian elements, which remains his most substantial and revealing self-commentary, as well as an indispensable, objective analysis of Italian neo-realism.

The Path to the Spiders’ Nests, is a story of an orphaned street urchin named, Pin, who lives with his prostitute sister, in a town on the Ligurian coast, Italy during World War II. Pin is a troubled little kid, who knows a lot about people and other things for his own good. He likes to be around grown- ups because they know and do things he wants to do and longs for their respect and at the same time wants to be the part of the group of kids his own age, but can’t really relate to them. As the story moves, to prove a certain point to amateur Partisans whom he regularly used to encounter in a tavern, he gets into trouble due to stealing a pistol from a German, who used to sleep with his sister. But soon got captivated by the deadly weapon in his little hands and hid it in spiders’ nests, a place only he knew whereabouts of.

Written as part of Italo’s experience as a partisan in The Resistance, the freedom that post-war presented to the Italian literary world, inspired Calvino too but he had his share of inhibitions.
I was a mass of complexes and inhibitions when confronted with all that I most dearly wanted to say. ..the world of literature did not open up for me like a straightforward and objective apprenticeship, but was more like a journey which I did not know how to start. Full of these youthful ambitions and anxieties, I lacked the spontaneous grace of youth…the symbolic protagonist of my novel was therefore an image of regression: a child.

As the story moves further, Pin found himself caught by Germans and thrown into jail from where he escaped with the help of another Partisan and eventually landed up in one of the various detachments. A detachment consisting of men from various backgrounds and fighting for something they only have a vague idea about. This confusion is expressed from the vantage point of a child, who himself is confused as to how to define the bravado or heroism and idealism in the face of war. In his preface, Calvino admitted that Pin was to some extent an auto-biographical image of his own experience as a Partisan during Italian Resistance Movement.
I later realized- The identification between myself and the protagonist had developed into something more complex. The relationship between the character of the boy Pin and the partisan war correspond symbolically with the relationship that I myself eventually had with that war.

If I talk about the story alone, then it’s a 3 star for me in spite of accumulating all my prejudices together for Calvino. Notwithstanding my ignorance about the Italian History during WWII, there were many things that intrigued me which depicted a general viewpoint about human nature and its various facets during war time. A particular passage that caught my attention was Pin’s naïve fixation with killing.
He too feels that sharp rasping urge to kill, even to kill the militiaman hiding in the chicken-coop….the urge is remote, vague, like the urge to love; it has an exciting and unpleasant taste like cigarettes or wine,an urge which all men have, he can’t understand why, and which if satisfied would probably be pleasurable in some secret, mysterious way.
Pin is not lovable in any way. He is filthy, obscene and very stupid. He uses derogatory language, looks down upon good people and takes pleasure in pain of others but he’s just a child, a child born at a wrong place in the wrong time among wrong people. But he is someone who could have given an honest account of how despicable people can get during wartime. And Calvino cleared:
Well, I’m going to write you a story about partisans in which nobody is a hero, nobody has any class-consciousness. I’m going to portray the world of marginal people, the lumpenproletariat.

So Pin was meant to be like that. But despite all this I can’t overlook Calvino’s writing which was in its developing stage at that time. It’s a short book, not at all difficult and can be finished in a matter of hours. But it’s not a forgettable work. There are various interesting instances that shall stay with you after finishing it off. This book is not a example of great writing but it’s exciting. And Calvino graciously admitted it also.

it is the book of a very young man.

Almost every work of art has various regrets and choices made accompanying it.

A completed book will never compensate me for what I destroyed in writing it.

But every artist also experiences a coming-of-age phase which confirms his talent not only to the world but to the artist himself too.
This is the first novel I wrote, almost my very first piece of writing. What can I say about it today? I will say this: It would be better never to have written your first novel.

Mr. Calvino, I’m more than glad that you wrote your first, second and various other novels thereafter and kindly excuse if I’ve taken immense pleasure from your bitter experience related to this book. To my fellow Goodreaders, if not for anything else, get this book for that gem of a preface. It’s a 10 star for me and my apologies for quoting various extracts from it. I just felt they needed to be shared. My rating is based on the overall experience this book provided me of reading something written by a young, rebellious writer

description

and also by a mature, wise and extremely talented one.

description
Profile Image for Cesare Cantelli.
61 reviews2,287 followers
May 29, 2025
Il sapore di Calvino al di fuori della costrizione scolastica é delizioso. E c’è che di alcuni passaggi la potenza é travolgente.

C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto, nessuno sparo, pur uguale al loro, m'intendi? uguale al loro, va perduto, tutto servirà se non a liberare noi a liberare i nostri figli, a costruire un'umanità senza più rabbia, serena, in cui si possa non essere cattivi. L'altra è la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia, non servono a liberare ma a ripetere e perpetuare quel furore e quell'odio, finché dopo altri venti o cento o mille anni si tornerebbe così, noi e loro, a combattere con lo stesso odio anonimo negli occhi e pur sempre, forse senza saperlo, noi per re-dimercene, loro per restarne schiavi. Questo è il significato della lotta, il significato vero, totale, al di là dei vani significati ufficiali. Una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni: per l'operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla sua ignoranza, per il piccolo borghese dalle sue inibizioni, per il paria dalla sua corruzione. Io credo che il nostro lavoro politico sia questo, utilizzare anche la nostra miseria umana, utilizzarla contro se stessa, per la nostra redenzione, coi come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria , e l'uomo contro l'uomo.
Profile Image for Steven Godin.
2,768 reviews3,269 followers
June 6, 2025

If there's ever a character that I'd like to give a good clip around the ears to then there's none more so than Calvino's protagonist here - Pin. The cocky little runt! But that's not the main reason this is, in all probability, my least favourite Calvino, nor the fact that this was his first novel (which, as coming-of-age stories and first novels go, isn't bad) it's simply down to the fact that he doesn't handle realism as good as his trademark magic-realism. Considering WW2 rages on in the background, and then later comes to the foreground, it just wasn't convincing enough.
It was a pleasurable read, carried through with a boisterous prose, and had moments that were both funny and poignant, but I just wish it had been a little more gritty in places. Yes, its focus is that of a juvenile, but even some of the adults felt too childish to me at times. Anyway, despite the fact that I preferred the second half of the novel when Calvino turned more of an eye on the Partisans, it's not going to rank high on the WW2 novels I've read. I don't think it helped that most of the Calvino books I'd read before were mostly fabled or magical in nature, which is I'm sure, most people would agree, his greatest asset as a writer. When thinking of Calvino in the future, then I doubt The Path to the Spiders' Nests would even enter my head. Those new to his work would probably find more to like about this than I.
Profile Image for Dagio_maya .
1,076 reviews338 followers
November 7, 2018
” Pin sale per il carrugio, già quasi buio; e si sente solo e sperduto in quella storia di sangue e corpi nudi che è la vita degli uomini.”

Ma i ragni fanno il nido?

Pin, lo scanzonato monello dei carruggi dice di sì.
Sì, i ragni fanno i nidi e il posto solo lui lo sa.
Un posto magico che non svela a nessuno perché nessuno fin ad ora si è rivelato degno della sua fiducia.
Non certo sua sorella detta la Nera di Caruggio Lungo, prostituta che si vende ai tedeschi e alla Brigata Nera.
Sicuramente neppure gli uomini che vanno a bere all’osteria che Pin prende in giro ed offende come estremo richiamo per attirarne l’attenzione.
Le parole, però, rimbalzano non facendo che aumentare un profondo senso di solitudine.
E’ incomprensibile e distante il mondo degli adulti.

” I grandi sono una razza ambigua e traditrice, non hanno quella serietà terribile nei giochi propria dei ragazzi, pure hanno anch'essi i loro giochi, sempre più seri, un gioco dentro l'altro che non si riesce mai a capire qual è il gioco vero.”

Eccolo Pin: a disagio con i ragazzetti della sua età e tagliato fuori anche dal mondo adulto. Ogni volta che crede di poter fidarsi vien tradito. Così aggiusta la strada del suo crescere mettendoci delle pezze che coprono un dolore profondo e l’umano bisogno di affetto e comprensione.

Ma intanto gli adulti parlano una lingua sconosciuta:

” Sten: ecco un'altra parola misteriosa. Sten, gap, sim, come si fa a ricordarsele tutte?”

E poi ci sono le donne: perché gli uomini le cercano a quel modo?
Che mondo incomprensibile quello degli adulti anche in quella scalcagnata banda di partigiani fra i quali per caso finisce.
Strane persone eppure così affascinanti:

” Il distaccamento del Dritto: ladruncoli, carabinieri, militi, borsaneristi, girovaghi. Gente che s'accomoda nelle piaghe della società e s'arrangia in mezzo alle storture, che non ha niente da difendere e niente da cambiare. Oppure tarati fisicamente, o fissati, o fanatici. Un'idea rivoluzionaria in loro non può nascere, legati come sono alla ruota che li macina. Oppure nascerà storta, figlia della rabbia, dell'umiliazione, come negli sproloqui del cuoco estremista. Perché combattono, allora? Non hanno nessuna patria, né vera né inventata. Eppure tu sai che c'è coraggio, che c'è furore anche in loro. É l'offesa della loro vita, il buio della loro strada, il sudicio della loro casa, le parole oscene imparate fin da bambini, la fatica di dover essere cattivi. E basta un nulla, un passo falso, un impennamento dell'anima e ci si trova dall'altra parte…”

Dagli occhi di questo monello dei carruggi si apre uno scorcio diverso sulla Resistenza, epurata dalla celebrazione di eroismi epici.

Meravigliosooooooooo!!!
Punto.


Profile Image for The Frahorus.
978 reviews100 followers
January 24, 2024
Questo è il primo romanzo che scrisse Italo Calvino e ci fa vedere la Resistenza con gli occhi del protagonista, un bambino, il quale conosce il sentiero dei nidi di ragno (dove nasconderà la pistola che ruberà a un soldato tedesco che andava a letto con sua sorella). Questo bambino, Pin, è curioso, come tutti i bambini, ma ben presto si metterà nei guai e dovrà fuggire via, fino ad essere accolto in un gruppo di partigiani (descritti come antieroi, senza alcuna esaltazione).

Calvino ha scelto un bambino per narrarci gli orrori della guerra, per dare anche un punto di vista diverso e quasi magico, fiabesco, e Pin potrebbe ricordarci benissimo il bambino protagonista del romanzo di avventura di Stevenson, L'isola del tesoro (in questo caso invece di dobloni d'oro lui ha nascosto, come ho già detto, una pistola).

Pin ha 8 anni ma in realtà è già un adulto, si potrebbe definire un "bambino vecchio", infatti si trova a suo agio con i clienti dell'osteria del suo paese, dove narra storie sconce e rifugge dai giochi coi bambini della sua età.

Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano.


La mia video recensione: https://www.tiktok.com/@lettorecurios...
Profile Image for Fabian.
999 reviews2,079 followers
May 6, 2019
"You're only a child interested in spiders' nests, what can you do with a pistol?" (78)

This little rascal, this wee imp, will make you laugh and cry. A true pariah, Pin mostly hangs out with adults & is treated like one. So when a German's gun goes missing, who goes to jail?

I cannot help but compare this to American Huckleberry Finn. The Everyboy is a figure that we both love and hate, it's emblematic though, yes, immature. Here, because there is a war going on, our wee one has to get his hands pretty dirty (which is vastly different than a trip down the lazy river....) and so his place & time are decidedly marked and the novel is truly a big beautiful metaphor for Italy at war.

Also, this may be the best novel EVER written by a 23 (23!!) year-old!
Profile Image for Carlo Mascellani.
Author 15 books289 followers
May 17, 2021
La Resistenza vista con gli occhi neutri di un giovane ragazzo. Gli ideali che si scontrano con una realtà ambigua, la crudeltà che si mescola a slanci di eroismo, il buono e il cattivo di un movimento che, come molte altre espressioni ideologiche, conta molte incongruenze, rivivono nell'omaggio che Calvino fa al movimento che contraddistinse la sua stessa giovinezza. Una visione abbastanza imparziale, che rifugge dall'apologia, quanto dalla condanna critica fine a se stessa. Molto significative, disseminate lungo la narrazione, diverse immagini che credo non sarebbe male interpretare in chiave simbolica (vedi l'episodio del falco Babeuf). Personale considerazione un po' amara: esistono libri in cui gli animali presenti non vengano sempre angariati o malamente uccisi? È un caso o il gusto sadico di molti scrittori? È sempre così necessario? Boh
Profile Image for Argos.
1,223 reviews471 followers
August 7, 2023
“Örümceklerin Yuvalandığı Patika” kısa bir roman, Calvino’nun ilk romanı, hatta ilk yazı çalışmalarından birisi. Mussolini’ye karşı savaşan İtalyan direnişçilerini, Partizanları konu alan bir uzun öykü. Kalemini çok net ve zekice kullanıyor. Gerçi bu romanını “yeni gerçekçilik” olarak adlandırdığı bir türde yazmış, bildiğimiz “büyülü gerçekçilik” türünde yazan Calvino henüz ortada yok. Bu konuda kitabın başında oldukça aydınlatıcı, ayrıntılı bir değerlendirme de yapmış yazar.

Etkileyici öyküsü, kurgusu, romandaki karakterleri ve 9. bölümde aniden karşımıza çıkan roman kahramanlarından “Kim’in” ruhsal çözümlemeleri ilginç bir okuma sağlıyor. Calvino bu ilk eserinde daha sonra neler yazacağının ipuçlarını veriyor. Beğeniyle okudum ve “adam olacak çocuk.... “ diye başlayan atasözünün ne kadar doğru olduğunu gördüm.

Calvino sevmeyenlere bile öneririm.
Profile Image for Emilia.
37 reviews21 followers
November 3, 2023
Ora Pin entrerà nell’osteria fumosa e viola, e dirà cose oscene, improperi mai uditi a quegli uomini fino a farli imbestialire e a farsi battere, e canterà canzoni commoventi, struggendosi fino a piangere e a farli piangere, e inventerà scherzi e smorfie così nuove da ubriacarsi di risate, tutto per smaltire la nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto le sere come quella.
Profile Image for Tanabrus.
1,976 reviews187 followers
December 13, 2024
Resistenza e infanzia perduta.

In tempi duri e ambienti difficili, un bambino orfano che vive solo con la sorella che si prostituisce per vivere (e in seguito "farà strada" diventando collaboratrice), che non si trova coi coetanei né coi più grandi, che bazzica le osterie per stare con gli adulti, arguto e incattivito dalla vita, sempre pronto a deridere e insultare, sempre pronto a prendere colpi ma segretamente bisognoso di affetto e bontà.

Questo bambino e le situazioni da cui non si può tornare indietro. Come rubare la pistola al marinaio tedesco che va dalla sorella, per sentirsi parte del gruppo dell'osteria. Come non parlare quando è catturato dalla polizia (salvo poi vedere chi gli faceva la paternale tradire subito e venire premiato). Come fuggire col famigerato "Lupo Rosso" o seguire Cugino nel più famigerato gruppo partigiano della zona, che scopriremo essere un esperimento di laboratorio del commissario Kim, un gruppo di disadattati e ribelli totali e pesi morti. Tutti contro il fascismo, tutti con la propria storia e motivazione. Il peggio del peggio.
Un comandante svogliato e pigro, malato immaginario.
Un cuoco estremista.
Tre fratelli calabresi che fanno comunella tra loro.
E ancora il solitario Cugino, gente che trova troppo faticoso anche solo alzarsi in piedi, un carabiniere finito lì neanche lui sa come.

Tutti con la loro storia, il loro motivo per essere lì a rischiare la vita e a uccidere.
Tutti spinti dalla furia e dalla rabbia, dal desiderio di rivalsa, di vendetta, dalla semplice furia omicida.

Il discorso del commissario spiega alla perfezione la disomogeneità delle truppe partigiane, come alcuni potessero essere mossi da alti ideali ma altri gli ideali nemmeno possono capirli, e vengano mossi da altri istinti, da stimoli più basilari.

E Pin passa dall'uno all'altro, sempre all'inconscia ricerca di un amico, di una figura fidata cui accompagnarsi, qualcuno che lo capisca e lo faccia sentire al sicuro, qualcuno cui mostrare il sentiero dei nidi di ragno che ha scoperto e che è il suo luogo segreto.
Gli uomini dell'osteria, Lupo Rosso, il Dritto... fino a Cugino, muto e cupo ma che compare sempre al momento giusto e che per Pin c'è, malgrado un piccolo sbandamento finale da cui però, ai suoi occhi, si redime alla grande. Che si sa, i grandi pensano solo alle armi e alle donne.

Davvero bello.
Profile Image for Gaia.
67 reviews8 followers
March 24, 2018
“Questo, nient’altro che questo, è la storia.”
Profile Image for Lisa.
1,103 reviews3,293 followers
June 12, 2021
Calvino's first book has often been criticised for not being one of his later masterpieces.

Well, I disagree with that, unsurprisingly, considering I am a teacher after all and have committed to the idealistic task of seeing potential in beginnings, of finding future sculptures in blocks of marble and jewellery in various metals in deep mountains. Excavating genius in its raw origin is a form of belief in the future. And this Calvino is already a Calvino, even though it may not yet be the mature virtuoso.

I see the child of the future masterpiece in a precocious and brilliant attempt, and as such I find it both endearing and thrilling!
Profile Image for Damy 14.
34 reviews10 followers
January 7, 2025
La guerra vista attraverso gli occhi di un bambino, con la sua visione immaginifica del mondo, che rende ancora più drammatica la perdita di innocenza durante il conflitto - una perdita che riguarda non solo il protagonista, ma l'intera umanità. Non ci sono eroi, non ci sono mai stati, solo uomini soli, traditi, meschini, che non sono migliori né peggiori degli altri. Un'umanità lacerata dalla guerra, che rivela i mostri che si nascondono nell'animo oscuro di ognuno.
Profile Image for Daniela.
113 reviews26 followers
April 27, 2015
"Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano".
Profile Image for Stela.
1,055 reviews428 followers
October 4, 2022
Ragni e lucciole


Com’era generosa e affascinante quell'epoca frenetica della “littérature engagée” che investiva l’autore non solo con l’autorità di diventare la portavoce della Storia ma anche con la capacità di influenzare le masse! Com’era seducente e quanti scrittori l’hanno corteggiata, tra cui Llosa, Calvino e tanti altri. Anche se dal loro giovane entusiasmo non sono nati capolavori, ci hanno regalato comunque con qualche opera rimarcabile, lontana dall’ideologismo assurdo che prolifererà sotto il nome di realismo socialista nei paesi communisti dopo la Seconda Guerra.

Certo, Il sentiero dei nidi di ragno non è espressionista nel senso sartriano della parola, ma neanche troppo neo-realista lo è, e assai lontano del senso peggiorativo del termine. Nella prefazione, l’autore lo chiama, più adeguatamente, neo-espressionista, ma gli aggiunge una dimensione magica quando sceglie la perspettiva di un bambino, Pin, quello che dà alla narrazione quel “tono fiabesco” rimarcato da Cesare Pavese, spiegando nello stesso tempo l’inclusione dell’Isola del tesoro, di Stevenson, tra i modelli letterari che hanno influenzato il romanzo, accanto a Per chi suona la campagna, di Hemingway, L’armata a cavallo, di Babel e La disfatta, di Fadeev, libri che ad un primo sguardo sembrano più appropriati, siccome evocano sia la Guerra di Spagna sia la Guerra civile di Russia.

Detto questo, ammetto che ho trovato difficile (e frustrante!) aggiungere altro all’autoanalisi estensiva e pertinente del romanzo che Calvino fa nella prefazione, soprattutto visto che, di solito, ho un enorme piacere di provare che l’interpretazione che dà del solito l’autore alla sua opera è incompleta e a volte anche di sbieco. Sfortunatamente (per il critico en herbe dentro me voglio dire 😊), non è il caso qui – tutto è coperto, dalla motivazione (scrivere un libro sulla Resistenza come non è mai stato scritto), fin alla spiegazione della sua scelta dei personaggi e della trama (da una parte rispondere a quelli che credevo che la Resistenza abbia fatto crescere la delinquenza e mostrare che anche i peggiori partigiani si sono gettato nella lotta con sincerità, d’altra parte polemizzare con la “cultura di sinistra”, il suo eroe positivo e le sue immagini normative, pedagogiche e di condotta sociale).

Dunque, che si può dire di più? Forse che la scelta di Pin come narratore indiretto ha una seconda motivazione oltre all’identificazione con l’autore, che confessa di essersi sentito alieno e troppo intellettuale tra i partigiani, il mondo di cui gli pareva tanto incomprensibile quanto il mondo dei grandi a Pin. E questa seconda motivazione, sostenuta dal leitmotivo della nebbia che più di una volta avvolge paesaggi e personaggi, suggerisce che le azioni dell’uomo catturato nel vortice della Storia non hanno mai una spiegazione chiara in quel momento critico – che solo dopo il suo sacrificio guadagna valore, benché non necessariamente un valore politico o sociale (che è piuttosto una giustificazione per guerre e violenze future), ma piuttosto un valore letterario come in quell’immagine finale della Casa in collina in cui si riconosce solo ai morti il diritto di parlare, giudicare, per mettere fine alla violenza.

E così, le due visioni apparentemente opposte sulla guerra di Calvino e Pavese, l’una attiva e l’altra passiva, portano alla stessa conclusione: che non esiste altra evasione dalla crudeltà della contingenza e dall’assurdità della Storia che la trasposizione in “illo tempore”, dove le azioni e gli uomini ottengono valore esemplare, dove nascono e si muoiono gli eroi, dove si può mantenere un’illusione di grandezza, dove le lucciole, come le colonne di Partenone, si contemplano sempre da lontano per non spogliare il loro ineffabile splendore:

- C'è pieno di lucciole, - dice il Cugino.
- A vederle da vicino, le lucciole, - dice Pin, - sono bestie schifose anche loro, rossicce.
- Sì, - dice il Cugino, - ma viste cosi sono belle. E continuano a camminare, l'omone e il bambino, nella notte, in mezzo alle lucciole, tenendosi per mano.
Profile Image for Outis.
388 reviews67 followers
August 26, 2018
Avevo già letto questo romanzo in prima liceo, ma sinceramente mi ricordavo ben poco così ho colto l'occassione per rileggerlo.
Inizio dicendo che stranamente ho letto la prefazione dell'autore, io di solito le prefazioni proprio non le calcolo, ed è molto bella, permette di capire meglio il perchè di certe scelte e il rapporto di Calvino con la sua prima creazione.
Passando al romanzo vero e proprio, mi è piaciuto. Ho apprezzato soprattutto lo stile, la scelta di raccontare la storia da un punto di vista obliquo, il taglio picaresco e il personaggio di Pin, riuscito, realistico e che non può non far provare tenerezza. Invece, ho trovato gli altri personaggi poco approfonditi, ma non si può avere tutto.
Se poi penso che Calvino che ha scritto questo romanzo a 23 anni!
Profile Image for Evi *.
392 reviews303 followers
May 9, 2022
Infanzia rubata
Primo romanzo scritto da Calvino.
Per quanto io a tutt'oggi conosca e abbia letto (e amato molto questo autore) Il sentiero dei nidi di ragno è uno dei rari libri dell'autore diciamo impegnati, meno chirurgicamente razionalmente favolistico, come è il Calvino che sicuramente io preferisco.
Calvino si sente quasi in obbligo di seguire il solco letterario del neorealismo del primo dopoguerra, per quell'urgenza, dopo la rinata libertà, che ognuno aveva, non solo gli scrittori, di raccontare, trasformare il vissuto della guerra in narrazione poetica.
E quindi Calvino scrive un libro che per quel tempo fu profondamente in tema, mainstream si direbbe oggi, scrive sulla resistenza partigiana nel suo retroterra, ligure.
Lo fa senza cedere all'esaltazione aulica dell'eroe partigiano, senza intento didascalico o retorico.
I suoi partigiani sono un gruppo di antieroi, male assortiti dove ognuno combatte per un motivo diverso: chi per la lotta di classe, chi per difendere dall'invasore la propria casa i propri campi, chi per sfuggire la prigione, chi perché non ha una occupazione.

Calvino inventa una storia che sta ai margini della guerra partigiana, vista con gli occhi di un bambino di 8 anni che si trova coinvolto nelle dinamiche della guerriglia come se fosse un gioco, solo che i fucili, gli sten, i caricatori le granate non sono giocattoli, sono veri.
Pin è un bambino vecchio che gioca a fare l'adulto, si trova a suo agio solo con i grandi nell'osteria del paese, tra fumo, vino e donne non fa che raccontare sconcezze e cantare canzoni ardite, bambino che si unisce ad un gruppo di partigiani, bambino che avrà il suo momento da piccolo eroe quando riuscirà a rubare al tedesco amante di sua sorella, la pistola, per poi nasconderla nel posto del cuore, segreto, su quel sentiero dove i ragni fanno il nido.

Ci sono momenti teneri in cui la natura delle cose si ristabilisce e l'infanzia rubata si riprende Pin che torna ciò che dovrebbe essere sempre, anche in tempo di guerra: un bambino che scoppia in un pianto liberatorio quando viene schiaffeggiato sulla guancia che gli brucia infuocata, o un bambino che cammina nella notte in mezzo alle lucciole sfavillanti tenendo la mano di pane calda, grossa e accogliente di un omone enorme e buono, adulto, suo amico, sentendosi per la prima volta accolto e al sicuro.

In realtà, ci dice Calvino nella sua bellissima prefazione, non volevo scrivere questo libro, avrei voluto scrivere quello che è per me l'unico vero libro sulla resistenza, ma quello, dirà, lo ha scritto Fenoglio(che poi per me in verità il libro di Fenoglio, più che un libro sulla resistenza è un libro sulla resistenza della gelosia, sentimento che nemmeno la guerra riesce a mettere a tacere, ma questo è un altro discorso ancora).
Profile Image for erigibbi.
1,116 reviews738 followers
September 5, 2023
Primo romanzo dell’autore.
Ambientato in Liguria, all’epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza.
Forse la novità è il punto di vista usato per narrare la storia: un bambino. La guerra, una faccenda decisamente adulta, viene raccontata da chi non può fare nulla, nonostante ne faccia parte.
Un bambino, Pin, che in realtà è già vecchio. Forse anche per questo si sente solo? È troppo piccolo per essere considerato un adulto, troppo grande per essere considerato un bambino.
Pin fa parte di due mondi e allo stesso tempo si sente escluso da entrambi. Insomma, ti si spezza il cuore in un’epoca in cui i cuori smettono di battere ogni giorno.

E continuano a camminare, l’omone e il bambino, nella notte, in mezzo alle lucciole, tenendosi per mano.
Profile Image for sfogliarsi.
427 reviews372 followers
February 17, 2022
Il sentiero dei nidi di ragno è un romanzo ambientato in Liguria all'epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana. Un romanza breve, ma doloroso che va letto.
Profile Image for İpek Dadakçı.
307 reviews370 followers
October 10, 2023
Italo Calvino’yla Bir Kış Gecesi Eğer Bir Yolcu eseriyle tanışmış ve zekasına hayran olmuştum. Örümceklerin Yuvalandığı Patika’yı okumak, hem bambaşka bir Calvino’yla karşılaşma hem de sevdiğim bir yazarın gençliğine, iç dünyasına tanıklık etme serüveni oldu benim için. Dolayısıyla, hikâyenin samimiyeti, üslubun güzelliği, karakterlerin derinliği ve ele alınan konulara yaklaşımı çok beğenmemin yanı sıra sevdiğim ve başka eserlerini de okumak istediğim yazarlara bir yenisini eklemesi nedeniyle de etkiledi beni.

İkinci Dünya Savaşı sırasında işgal altındaki İtalya’da, bir ayakkabı ustasının çırağı olarak çalışan ve ablasından başka kimsesi olmayan, aslında yapayalnız bir çocuğun, Pin’in yetişkinlerin hayatına dahil olmaya çalışmasının hikâyesi kısaca Örümceklerin Yuvalandığı Patika. Bir yanda Pin’in ablası gibi, hayatını idame ettirmenin bir yolu olarak Almanlar’ın suyuna gidenler ya da hatta onlara yardım edenler, diğer yanda ise direniş için örgütlenenlerin olduğu bir ortamda, yetişkinleri anlamaya, onların dünyasının bir parçası olmaya çalışan, büyüme sürecinde bir çocuk Pin. Fakat çoğunlukla bir yere de ait hissedemiyor kendini; o nedenle hayal gücü geniş pek çok çocuk gibi, kendine adeta bir sığınak, herkesten gizlediği bir dünya yaratıp, dahil olmak istediği yetişkin dünyasını burayla bağdaştırmayı, yapamayınca dönüp buraya gizlenmeyi alışkanlık hâline getiriyor. Bu sancılı döneminde, işgal altındaki ülkesinde farklı kutuplardaki insanlarla kesişiyor yolu ve Pin, farklı dünyalara sürükleniyor.

Calvino, kendi gençliğinden yola çıkarak, bir direniş grubunu anlatıyor romanda ve muhteşem önsözde belirttiği gibi hikayeyi okurken Pasolini, Carlo Cassola ve Pavese kitaplarını anımsıyorsunuz. Ancak şunu söylemem gerekir ki bahsettiğim yazarları da çok sevmeme rağmen, Örümceklerin Yuvalandığı Patika, benim İtalyan yeni gerçekçilik akımında yazılmış eserlerden okuduklarım arasında sanırım en beğendiğim oldu. Bunun da iki sebebi var. Birincisi, Calvino’nun karakterlerinin psikolojik derinliği. Aslında politik bir roman yazmasına rağmen, aynı zamanda bir çocuğun gözünden tüm olayları ve dünyayı çok başarılı tespit edip yansıtmış. Keza insan doğasına yaklaşımı da aynı derinlikte. Hiçbir karakteri karalamadan ya da kahramanlaştırmadan, insan doğası konusunda ayakları yere basan bir hikaye yazmış. İkincisi ise, yine bununla bağlantılı olarak, Calvino’nun, dönemi, olayları ve kavramları ele alırken oldukça objektif yaklaşması.

Kitaba başlarken çok samimi ve dolu dolu bir önsöz karşılıyor okuru. Devamında hikâye de sıcacık ve bir o kadar samimi. Yer yer beni alıp -yine Calvino’nun önsözde belirttiği gibi- Çanlar Kimin İçin Çalıyor romanına da görürdü. Oldukça akıcı, sizi alıp dünyasına çekiveren, çok güzel bir roman. Bir ilk roman olması ve yirmi üç yaşında biri tarafından kaleme alınmış olması ayrıca hayranlık uyandırıcı. Çok beğendim.
Profile Image for Maddalena.
65 reviews6 followers
February 8, 2025
Un libro che racconta la Resistenza vista dagli occhi di un bambino. Una prospettiva originale e al contempo fiabesca e struggente.
Profile Image for Sabrisab.
196 reviews64 followers
April 28, 2023
La post fazione in questa edizione è un testo di Pavese del 1947, definisce Calvino "scoiattolo della penna" che usa l'astuzia di arrampicarsi sulle piante, più per gioco che per paura, e osservare la vita partigiana come una favola di bosco, clamorosa, variopinta, diversa.". Ecco come la vede Pin, il protagonista, sboccato e innocente, cencioso e maligno, grande per stare con i piccoli ma piccolo e ingenuo per stare con gli adulti che non si conoscono mai fino in fondo.
Calvino non delude mai.


Profile Image for Ermocolle.
462 reviews43 followers
May 11, 2022
"Io invece cammino per un bosco di larici e ogni mio passo è storia; io penso: ti amo, Adriana, è questo è storia, ha grandi conseguenze, io agirò domani in battaglia come un uomo che ha pensato stanotte: . Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano."
Profile Image for Riccardo Mazzocchio.
Author 3 books84 followers
July 22, 2024
A parte il IX capitolo - quello delle riflessioni del commissario Kim - che mi sembra una forzatura, il testo è lirico e veritiero come una canzone di De André.
Profile Image for Myricae ♡.
126 reviews29 followers
April 3, 2021
E Calvino fa così: insegue la vita insieme alle lucciole, con quegli occhi color della terra puntati sulle cose terrene e il capo levato sopra le nuvole. Insieme a lui ci si perde —sempre— e allo stesso tempo, chissà come, si ritrova anche la strada, camminando a tentoni tra quegli alberi tanto amati e i paesaggi rarefatti, tenendo la mano agli adulti che dicono di sapere e poi non sanno nulla.

Calvino però è questo, inadeguatezza e armonia, fiaba che non esita ma ti afferra per le spalle e ti costringe a sorridere di ciò che sei, di quello che speri, delle tue disperazioni solitarie.

A volte non è un male essere giovani, avere ancora tutto da fare. Nonostante i graffi, i pugni allo stomaco, le notti insonni senza stelle.
Forse ci si mette troppo a capirlo; io ancora devo scoprire come fare.

Ma forse è proprio per questo che ho amato il suo romanzo: la storia di un bambino che brancola nel mondo e che vuole governare, capire, senza crescere, senza morirne.

Ho amato Pin e le sue efelidi rosse, la bocca spalancata in un sorriso sguaiato, le orecchie cariche di suoni da scoprire. Ho amato la sua curiosità febbrile; la curiosità di chi non si è ancora abituato al mondo, di chi, quel mondo, vorrebbe mangiarselo.
Ho amato il Dritto e i suoi sguardi persi fra le fronde degli alberi, la sua malinconia incollata alle spalle, la sua malattia dell’anima al sapore di passi.
Ho amato Cugino, la mano morbida come il pane, le
storie di donne incastrate nello stomaco.

Ho amato ognuno di loro, “gente storta” in perfetto equilibrio.
Forse perché un po’ lo siamo tutti storti, e dal distaccamento si può solo imparare, che lottare può voler dire tante cose, anche solo muoversi controcorrente, pur non sapendone il significato.
Profile Image for giulia.
211 reviews
June 11, 2022
"Non c'è nulla di più doloroso al mondo di essere cattivi."
Displaying 1 - 30 of 1,155 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.