Jump to ratings and reviews
Rate this book

She Who Was No More

Rate this book
Every Saturday evening, travelling salesman Fernand Ravinel returns to his wife, Mireille, who waits patiently for him at home. But Ferdinand has another lover, Lucienne, an ambitious doctor, and together the adulterers have devised a murderous plan.

Drugging Mireille, the pair drown her in a bathtub, but in the morning, before the "accidental" death can be discovered, the corpse is gone--so begins the unraveling of Ferdinand's plot, and his sanity...

This classic of French noir fiction was adapted for the screen by Henri-Georges Clouzot as Les Diaboliques (The Devils), starring Simone Signoret and Véra Clouzot, the film which in turn inspired Alfred Hitchcock's Psycho. A second movie version, Diabolique, followed in 1996, starring Sharon Stone.

192 pages, Paperback

First published January 1, 1952

96 people are currently reading
2523 people want to read

About the author

Boileau-Narcejac

144 books80 followers
Pierre Boileau and Pierre Ayraud (aka Thomas Narcejac) were French authors who specialized in police stories. They collaborated as "Boileau-Narcejac," with plots from Boileau. Narcejac provided most of the atmosphere and characterisations in each novel.

Each of them were highly successful alone before beginning their work together. The Prix du Roman d'Aventures, one of the most important literary awards in France, is given each year to the author of the best example of detective fiction in the world. Boileau won it in 1938 for Le Repos de Bacchus . Narcejac received it for La Mort est du Voyage in 1948. They met at the 1948 awards dinner.

While most of their works stand alone, they also wrote the "Sans Atout" series for young readers.

Two of their novels, Celle qui n'était plus and D'entre les morts , were adapted into films (respectively, Les Diaboliques and Vertigo)

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
373 (20%)
4 stars
818 (44%)
3 stars
510 (27%)
2 stars
103 (5%)
1 star
32 (1%)
Displaying 1 - 30 of 238 reviews
Profile Image for Paul Ataua.
2,142 reviews269 followers
March 5, 2022
Traveling salesman Fernand and his lover have a plan to murder his wife and collect the two million franc insurance money. Things don’t quite go as planned. My second Boileau-Narcejac thriller, my first being ‘the Living and the Dead’ that inspired Hitchcock’s ‘Vertigo’. This one has a really good build up with fascinating complications, and while not as convincing as 'Vertigo', it still makes pretty good reading. Again I followed reading the book by watching the movie it inspired, ‘Diabolique’ (1955). It’s a really good movie, but here as with 'Vertigo', I preferred the ending in the book to the one in the movie.
Profile Image for zumurruddu.
139 reviews148 followers
August 27, 2018
La banalità del male

L’atmosfera: torbida e nerissima, con questa nebbia appiccicosa onnipresente capace di rendere plausibili, in modo inquietante, eventi o dialoghi altrimenti inverosimili.
Il ritmo: serratissimo (pur con qualche nebbioso rallentamento qua e là, perdonabile)
Il personaggio principale: molto interessante. Un uomo abulico, come lo definirà l’energica e razionale amante, praticamente privo di volontà, un debole che quasi nulla conosce di se stesso, capace tuttavia di compiere gesti efferati quando indotto a farlo. È ciò che di più inquietante ho trovato in questa storia. Più raccapricciante (e triste) della malvagità razionale.
Profile Image for Nancy Oakes.
2,017 reviews901 followers
May 28, 2019
first things first: read the book, and then go watch the film. And don't watch the crappy 1990s remake which completely changes the ending -- stick with gold and watch the 1955 movie.

Plot (what little I'm choosing to share) etc., can be found on today's post at my online reading journal found here. Read on for what I thought about the novel.

In novel form, She Who Was No More is less of an action story than the study of a man terrorized and tormented by guilt, and a large part of this book takes place inside the mind of this main character. Fernand Ravinel finds himself involved in a murderous plot, but things don't go quite as planned, leaving him in a most bizarre situation that gives him what just may be the biggest shock of his life. From here on, the story focuses on his slow spiral into a deep well of torment and more than just a touch of madness. By the way, this is pretty much what is written on the back cover blurb, so I'm not yet spoiling anything here, and certainly don't plan to do so.

If you look at the Pushkin cover of this novel, there is a very small picture of a bathtub, which also features prominently in the film, but aside from tormented guilt and the action around the tub, the book and movie are incredibly different, although I'm not going to describe how in too much detail. Let's just say that the film, like the book, is great and should definitely not be missed. Both reflect a slowly-developing madness and paranoia among tortured and guilty souls; that's about the largest extent of what's common between both. However, the book stands on its own and as in these authors' outstanding novel Vertigo, the reader really gets the idea of someone caught between two worlds, that of the dead and that of the living. An excellent book; readers who enjoy more of an existentialist bent will find it delightfully dark, while readers looking for the film's action may be somewhat disappointed.

Highly, highly recommended -- I seriously hope more of the work of Boileau and Nacerjac will be translated some day.
Profile Image for Pam.
687 reviews130 followers
March 3, 2023
This 1952 novel is a short, simple but nicely plotted story about a murder that doesn’t go to everyone’s plan. It is a modern sort of story that features senseless, greedy people hatching a murderous plot. I enjoyed the post WWII setting in and around Paris and the all pervasive fog.

The novel is the basis for a famous French film, Diabolique. For me the film is one of those rare cases where the film is better than the book. It’s not that the book is bad or not interesting. Unfortunately it seemed like a story searching for the right ending. It brings to mind films that are made with alternative endings in which a committee ultimately picks the version that will be seen by the public. The writers here, Boileau and Narcejac never complained about the changes to their book. Perhaps they sensed that their ending might not have been the best one.
Profile Image for SCARABOOKS.
291 reviews264 followers
August 31, 2018
Mi sono fidato di Zumurruddu (grazie della spinta) e ho fatto bene. E mi ha fatto anche lo stesso effetto. Disorientamento, inquietudine, un’angoscia sottile. Aggiungerei che mi ha accompagnato un timore: quello che la trama scivolasse alla fine sul surreale, che fosse tutto un imbroglio.
Mi è piaciuto molto. Una scrittura coinvolgente, sapiente nel dosare scavo psicologico, effetti di atmosfera e temi di riflessione. Tensione a mille fino alla fine e un finale che riesce ad essere pulito, onesto, senza rinunciare ad essere elegante. Una serata ben spesa, insomma.

Una considerazione generale sul modo di leggere i gialli. Ormai ho raggiunto un’ottima resistenza alla tentazione di giocare a “indovina chi è l’assassino”. Cerco di seguire la lettura e non di anticiparla. Qui la mia resistenza è stata messa alla prova, per via del fatto che la trama da un certo punto in poi di fatto ha una sola via di uscita, salvo (ed era quello che mi spaventava) il timore che dicevo, di vedere che un romanzo così bello scivolasse su un finale nebbioso, magari horror o robaccia simile.

Quella della lettura da enigmisti che cercano la soluzione è roba da giallisti e io non sono e non voglio esserlo. Forse a volte è più il lettore che non il libro ad essere di/de-genere.
Mi sono sempre chiesto che gusto c’è a rovinarsi una bella lettura per l’ansia competitiva di arrivare a scoprire prima la cosa che, almeno per me, è la meno importante ai fini della qualità del libro e del piacere della lettura. Per poter magari poi dire per tutto il resto delle pagine che il libro non vale niente. E d’altronde un giallo è buono se nasconde bene fino all’ultima chi è stato? A me questa è sempre sembrata una scemenza. E questo libro lo conferma.
Profile Image for Michele Monteleone.
Author 48 books1,968 followers
May 4, 2024
I diabolici della coppia Boileau Narsejac è un libro assolutamente perfetto. Un giallo ad orologeria, un inquietante noir che mantiene altissima la tensione a ogni pagina. È la storia di una donna che, con la complicità di un’amica, uccide il marito violento e oppressivo, quello che però le due non si aspettano è che, dopo aver perfezionato il loro alibi, essersi disfatte del cadavere e averlo posizionato in un luogo in cui sanno che verrà presto rinvenuto, il corpo scompare. Da quel momento, piccoli indizi sulla presenza della vittima nella vita della sua assassina, precipitano la moglie in un vortice di paura.
Il romanzo fu adattato da Clouzot in un film altrettanto perfetto, ma leggenda vuole che gli autori avessero scritto I Diabolici convinti che Hitchcock ne acquistasse i diritti. Il regista inglese venne battuto sul filo di lana dal suo collega, ma i due autori poco dopo scrissero un altro romanzo per Hitch che divenne uno dei suoi capolavori assoluti, La donna che visse due volte.
Profile Image for LW.
357 reviews91 followers
September 26, 2020
Les diaboliques (Celle qui n'était plus)

Un noir avvincente, torbido e vertiginoso , avvolto dalla bruma .
La nebbia è costantemente presente , fitta e densa, giallognola o caliginosa, vischiosa, a volte concentrata in volute di vapore ,altre volte mutata in un pulviscolo acquoso, rende vaghi i contorni delle cose , confonde i tratti delle persone, altera la percezione della realtà, fa perdere i punti di riferimento...Sembra invadere anche la mente di Ravinel,confondendo in modo sempre più inquietante i suoi pensieri ,tra morbose fantasie ,ossessioni , e fatti reali, cosa è vero e cosa è falso ?
La storia inizia con due amanti che architettano un "delitto perfetto" , ma poi qualcosa del piano non va come previsto ( Lucienne è gelida,risoluta, perfida, tanto energica lei quanto abulico lui)

Dall'inizio ,fin dal primo sguardo, erano diventati complici...l'amore non c'entrava affatto,perlomeno l'amore come lo si intende abitualmente!..ciò che li univa non era una semplice scelta, era qualcosa di più profondo, che scendeva fino al dominio misterioso dello spirito

Un romanzo dalla scrittura diabolique, ad altissima suspense !
Profile Image for Dave.
3,624 reviews438 followers
January 23, 2022
Pierre Boileau and Thomas Narcejac Wrote some 43 French crime writing novels together, focusing on Psychological studies of guilt and torment. The most well-known of their novels, Vertigo, became, of course, the Hitchcock movie of the same name.

She Was No More, first published in 1952, and now republished by Pushkin Vertigo, was their second collaboration. It is a French twist on Cain’s Double Indemnity, with the husband plotting with his mistress to do away with his wife for the Insurance proceeds, that is, until the body disappears. What follows then is a psychological study of a man in torment, wracked by guilt and confusion, not knowing which way to turn. The entire scene is always shrouded in fog and darkness and the protagonist thinks he’s going mad but who can he trust with his deadly secret and remain unscathed.

It was made into a movie -into several movies- but not by Hitchcock- who wanted it badly. The ending is perhaps not as shocking today, but imagine the surprise that readers in 1952 experienced.
Profile Image for Evi *.
394 reviews307 followers
October 6, 2020
Quattro stelle perché il finale mi ha veramente spiazzato,  chapeau.
Tre perché la vena un po' surreale che pervade tutte le pagine a tratti mi ha  irritato facendomi temere  un epilogo al di là della verosimiglianza  razionale e logica.
Boileau-Narcejac sono una coppia di scrittori di gialli francesi, un po' come la nostra  premiata ditta  Fruttero & Lucentini, invece di pummarola e mozzarella,  salsa bearnese e croissant.
Gialli che  si sono anche  adattati al cinema,  lo stesso Hitchcock vi  attinse con   La donna che visse due volte.
Si dice che in queste pagine  rieccheggi l'eco di Simenon.
Sono perfettamente in accordo.
Le atmosfere brumose e claustrofobiche richiamano les Quais de la Seine inghiottite dalla nebbia novembrina di maigrettiana memoria, anche se in questo noir, rispetto ai classici di Simenon, si fa sentire più viva la tensione a indovinare come la storia si concluderà,  tensione  che peraltro in  Simenon passa del tutto in secondo piano perché spesso e volentieri antefatto e colpevole sono manifesti già dalle  prime pagine.
Per gli amanti del genere  Les Diaboliques (Celle qui n'était plus) è un must d'antan assolutamente da non sottovalutare, soprattutto e felicemente senza quei commissari, o quegli ispettori piacioni che infestano le italiche pagine gialle contemporanee.
Profile Image for Savasandir .
267 reviews
May 17, 2020
Celle qui n'était plus

È una storia noir dalle atmosfere hitchcockiane, quella qui narrata, con l'ansia e la tensione grandi protagoniste dalla prima all'ultima pagina, in un crescendo serrato di inquietudine -non è un caso che Boileau e Narcejac siano gli autori anche del romanzo da cui il Maestro della Suspense trasse lo spunto per La donna che visse due volte-.
Il titolo originale, Celle qui n'était plus, a mio avviso rende meglio lo spirito del libro ed il turbamento che provoca questa lettura.
Mi è molto difficile aggiungere altro, perché questo è un romanzo che va scoperto ed assaporato pagina dopo pagina, una sinossi banalizzerebbe una trama che banale non è, e ne ucciderebbe la suspense.
Profile Image for Cesare Cantelli.
61 reviews2,306 followers
July 29, 2024
ALLORA.

Prima dell’epilogo ho fatto partire un leggero ma violento ceffone al cuscino che avevo vicino in preda ad una frustrazione poco dignitosa.
Dopo una prima parte forse ingiustamente pasciuta, di voglia ne hai a fiotti nel capire cosa stia succedendo. L’epilogo mi é piaciuto? Boh si dai, cacchio me ne frega sono un sapone neutro.
Profile Image for Dagio_maya .
1,085 reviews343 followers
February 10, 2018
Due esseri inquieti si incontrano e nei loro sguardi c'è già l'intesa di voler forzare il destino deviando la strada che sembra già solcata.
Una storia avvolta nella nebbia che confonde le forme di ciò che crediamo apparire.
Un noir classico e una scrittura elegante e precisa.
Altro non si può dire se non che è consigliato.
Profile Image for Leah.
1,707 reviews285 followers
August 15, 2017
A study of evil...

Fernand Ravinel is a travelling salesman, often away from the home he shares with his wife, Mireille. This makes it easy for him to spend time with his lover, Lucienne. But, in time, the pair decide this isn't enough – that Mireille has to be got rid of. And so they set out to murder her. Their plot at first looks like it's going to be successful, but then a strange thing happens, and gradually everything starts to go wrong... and as it does so, Fernand's mind begins to unravel.

This book comes with a request from the authors for readers to tell nothing about the plot so as not to spoil it for other readers, so I've restricted my little introduction to slightly less than is given in the publisher's blurb. In essence, the book concentrates on Ravinel's state of mind, showing how guilt and remorse soon knock him off his emotional balance, sending him on a spiral into delusion, depression and finally threatening even his sanity. But there's also a mystery element that stops this being a simple character study – something strange is happening and, while Ravinel in his delusional state is willing to consider a supernatural element, the reader is left looking for a rational explanation.

Unsurprisingly in a man who is plotting to murder his wife, Ravinel is not a sympathetic character. He's self-obsessed, rather cold emotionally, seeming unable to truly love either of the women in his life, and he's something of a hypochondriac. But although this makes it pretty much impossible to empathise with him, it still leaves him as a fascinating subject for a character study. Boileau-Narcejac use his weaknesses and character flaws brilliantly to create a compelling picture of a man driven to the edge of insanity. They are the authors who wrote Vertigo on which the Hitchcock film is based, and there are some similarities between the books. Both blur the line between villain and victim, concentrating on the effects on the central character's mind as he is drawn into a plot that spirals out of his control, and both veer close to mild horror novel territory as he gradually loses his grip on reality. And both are dark, indeed.

For me, this one isn't quite as strong as Vertigo. Mainly, this is because the solution seems pretty obvious from fairly early on which takes away some of the suspense. It still leaves it an intriguing and enjoyable read though, partly because it's so well written and partly because it's less clear how the story will be allowed to play out. As strange events lead Ravinel to become more disturbed, there's a truly chilling effect – it's easy to understand why he is so badly affected by them. Both the Boileau-Narcejac books I've read have been fundamentally about evil, but they seem to see weakness of character as an integral part of that evil, so that the books are less about the incidents and more about the psychological impact they have on the perpetrator.

I trust I've been vague enough to suit the authors and if you're now wondering what on earth this review is going on about, I can only suggest you read the book! It has also been made into a film more than once, but the consensus seems to favour the 1955 Clouzot version, Les Diaboliques, which I am now looking forward to watching... 4½ stars for me, so rounded up.

www.fictionfanblog.wordpress.com
Profile Image for Plateresca.
431 reviews93 followers
December 14, 2020
I am not a fan of crime fiction, but I thought this was definitely worth reading. It's a very short, very original page-turner which, I gather, has inspired a lot of modern 'missing corpse' mysteries.
Profile Image for Outis.
389 reviews67 followers
May 11, 2020
3,5+/5
Un gioiellino dalla scrittura elegante e dell'atmosfera evocativa.
Inizialmente gli avevo assegnato 3 stelline perché purtroppo ho capito piuttosto in fretta il grande colpo di scena e ciò, leggendo un noir, non può che essere una delusione. Questo non cancella però i meriti del libro. Infatti, ripensandoci a freddo, ho deciso di alzare il rating a 4: il libro mi è piaciuto molto comunque.
Gli autori sono gli stessi de La donna che visse due volte, se vi è piaciuto il libro o il film di Hitchcock probabilmente apprezzerete anche questo breve romanzo.
Profile Image for Andy Weston.
3,134 reviews223 followers
December 31, 2017
This is one of those crime thrillers were the less said about the plot the better. If you discover this book by reading a media review, my recommendation is to put it on your tbr list and leave it there until you’ve forgotten about it. Or if you can, don’t read the blurb at all.

Every Saturday evening, travelling salesman Ferdinand Ravinel returns to his wife, Mireille, who waits patiently for him at home. But Ferdinand has another lover, Lucienne, an ambitious doctor.

That’s all you need to know, plus my recommendation, this is a captivating and mesmerising crime thriller that is wonderfully written and is good enough to remain in my memory for a long time.

The film version, Les Diaboliques , ended with a request that the audience kept the plot details secret, as did the first British edition of the book (from publishers Pushkin Vertigo): This amazing novel is a story of suspense and terror so perfectly constructed that not even a hint of the plot can be given away. The publishers respectfully request early readers to resist the temptation to reveal it.

The authors believed that for a thriller to really hold the reader’s attention it must be less about ‘who’ and ‘why’ and more about ‘how’. Pierre Boileau and Thomas Narcejac wrote many thrillers together, including Vertigo , which was of course adapted as a film and directed by Hitchcock in 1958. For Boileau and Narcejac, this was their debut novel, first published in 1952, and translated into English in 1954.

Considering their success it is staggering that only 2 of their 76 books have been translated into English.
Profile Image for Emre.
290 reviews41 followers
February 27, 2019
Bu kadın taştan mıydı? Tren geçti gitti; ocağı geceyi aydınlatan eski bir lokomotif tarafından çekilen bir balast treniydi. Kamyon harekete geçti. Yol açılmıştı. Ravinel bildiği tüm duaları unutmamış olsaydı, dua ederdi. Sf:50

"Korkmuş gibi bir ifaden var, zavallı Fernand'ım."
Kederli bir biçimde gülümsedi.
"Çünkü korkuyorum." Sf:112
Profile Image for Dolceluna ♡.
1,242 reviews144 followers
May 9, 2020
Lui, lei e l’altra, e in mezzo un delitto.
Un classico. Del giallo e della letteratura in generale. Lui e lei sono Ferdinand e Lucille, amanti, e l’altra è Mireille, la moglie di Ferdinand, che i due progettano di uccidere per poi fuggire e farsi una vita insieme ad Antibes.
Ma qualcosa va storto. Perché il cadavere di Mireille, che i due gettano in un ruscello affinchè venga ritrovato, poco dopo scompare, mentre Mireille, in carne ed ossa, viene vista in città e Ferdinand riceve biglietti scritti con la sua calligrafia.
Dunque, un fantasma? Anche no.
Come ben specifica il risvolto di copertina qui siamo e restiamo nel terreno della realtà, della concretezza e della quotidianità più assolute. E la psiche sempre più suggestionabile di Ferdinand viene analizzata fino in fondo, con tutte le sue paure e le sue ombre. Pierre Boileau e Thomas Narcejac, maestri del noir francese, ci regalano un avvincente giallo psicologico in cui la vita e la morte paiono andare a braccetto. E, per quanto la suspence non manchi, il finale è prevedibile, a dimostrazione che le donne, che piaccia o no, nella vita reale o romanzata che sia, sono sempre più furbe e diaboliche degli uomini.
Profile Image for Saturn.
603 reviews76 followers
May 26, 2020
La scrittura è la prima cosa che mi ha colpito di questa lettura, infatti crea delle atmosfere tesissime nonostante il ritmo rimanga lento. Anzi il tempo sembra quasi dilatarsi seguendo le angosce di Ravinel e la tensione e il tormento sembrano davvero uscire da un classico di Hitchcock. Ne esce fuori un gioiello del noir capace di regalare palpitanti emozioni.
Profile Image for Ο σιδεράς.
377 reviews42 followers
March 18, 2024
Μαγεία.. Όχι 5, αλλά όλους τους έναστρους ουρανούς της Αρλ, της Νάντης και της Αντίμπ  μαζί να βάλω.. τι ήταν αυτό?
Αυτές τις ημέρες είχα ολοκληρώσει τις προετοιμασίες μου για να μπαρκάρω σε ταξίδι στην Ιαπωνία - όχι για δουλειές, αλλά για να δω κάτι αξιοθέατα.. τον ναό του χρυσού περιπτέρου, τη χώρα του χιονιού και το σπίτι της γυναίκας της άμμου, έτσι για αρχή. Όμως.. Μου την είχαν στημένη, οι Boileau και Narcejac..
Πώς γίνεται με δύο πρόσωπα + ενα φάντασμα, ουσιαστικά δηλαδή με τρία όργανα και το έργο αντί να είναι μουσική δωματιου να ακούγεται σαν κονσέρτο απο τη φιλαρμονική της Βιέννης, ένας θεός το ξέρει - μόνο οι  police το είχαν καταφέρει αυτό ως ήχο, μπάσο κιθάρα κρουστά, άκου το "message in a bottle", πχ..
Πολύ καλή δουλειά από την Ελγκα Καββαδία, ένα όργανο επιπλέον, merci.

Αυτοι οι τύποι ξέρουν από νουάρ,  ξέρουν και από μπλαν ξέρουν και από βερτ, γενικά, μάστορες της παλέτας.. ..

https://www.babelio.com/auteur/-Boile... ;

Δείτε τους μόνο αυτούς τους τύπους, που αν δεν έκαναν δουλειές για τη Μαρσεγιεζικη μαφία, πάω στοίχημα ότι θα 'χαν ανοίξει από δύο τρεις λάκκους στην πίσω μεριά του κήπου τους τουλάχιστον.. Οι φάτσες τους δεν είναι noir, είναι τρομάρα, ακόμα και ο μπαρδέμ στο "καμία πατρίδα για τους μελλοθάνατους" θα είχε τζαζέψει αν τους είχε ανταμώσει..

Σέρνομαι τώρα, ως θύμα μαύρης γητειας, ως zobi la mouche, μεχρι τα άλλα δύο τους που ανακάλυψα -τα "πιστόλια" και "το άλογο φάντασμα", η Ιαπωνία μπορεί να περιμένει. 

Γοητευμένος, γοητευμένος..
Profile Image for Obrir un llibre.
517 reviews215 followers
August 8, 2022
Los aficionados al cine negro y de suspense conocerán Les diaboliques (1955), film dirigido por Henri-Georges Clouzot basado en la novela Celle qui n’était plus (1952), La que ya no estaba, de los autores Pierre Boileau y Thomas Narcejac. Película con licencias importantes sobre la novela pero con una magnífica e inquietante Simone Signoret como amante del protagonista —existe un olvidable remake de 1996 donde el mismo papel de Signoret era interpretado por Sharon Stone. Lo dicho, olvidable—. Los autores, escritores a cuatro manos de novela negra que sólo se comunicaban a través de correspondencia, fueron además de prolijos grandes creadores de suspense. Entre otras novelas se halla la espléndida D’entre les morts (Sueurs froids), 1954, que fue llevada a la gran pantalla por Alfred Hitchcock como Vértigo (De entre los muertos), 1958. Casi nada.

Este es uno de aquellos pocos casos donde conocía antes el film de 1955 que la novela y aunque la trama central es similar, ya dije que la película se tomaba importantes licencias, es de aquellos libros que se leen con un nudo en la garganta por el suspense altísimo que contiene. Y no me importa repetir la frase de Hitchcock sobre qué consideraba él que era el suspense y la repetiré cada vez que sea necesario, extrapolándola a un libro de estas características:...https://abrirunlibro.com/2022/08/las-...
Profile Image for Agnes.
450 reviews216 followers
May 18, 2021
Consigliato dal libraio Lovat, che me lo ha ordinato con grande entusiasmo .
Un bel poliziesco, all'all'altezza dei romanzi di Simenon (romanzi no Maigret ) , e questo per me è il massimo dei complimenti. Finale a super sorpresa per me che non mi sforzo tanto , indecisa se leggere anche La donna che visse due volte - che prenderò in ebook, ma so già che prima o dopo lo farò....
Profile Image for Fact100.
453 reviews39 followers
May 12, 2019
Psikolojik gerilim türü için kolaylıkla mihenk taşlarından biri olarak sayılabilecek "Les Diaboliques" filminin (1955, Yön: Henri-Georges Clouzot) uyarlandığı "Şeytanca", her ne kadar (yönetmeninin, dehasıyla şaheser noktasına taşıdığı) filmin gölgesinde kalan bir hikaye akışına sahip olsa da sadece kaliteli ve öncü 'plot twist'iyle bile (türü sevenler için) okumaya değer bir roman.

Bahsettiğim filmi, izlememiş olan filmseverlere içtenlikle tavsiye ederim.

p.s.: Kitaba da bir bakayım diyenlere, önce kitabı okuyup sonrasında film uyarlamasını izlemelerini öneririm.

4/5
Profile Image for Marina.
897 reviews182 followers
March 20, 2021
Pensavo fosse un giallo, invece è la storia di una discesa nella follia, causata dal senso di colpa, dal rimorso per un crimine commesso senza troppa convinzione. Molto, molto bello, tra l'altro con un finale che non mi aspettavo affatto.
Profile Image for Pierre Menard.
137 reviews251 followers
June 24, 2016
Qui non c’è spoiler che tenga… non posso raccontare in alcun modo la trama di questo piccolo gioiello di “noir”. Qualunque accenno che potrei fare ai personaggi e agli eventi del libro sarebbe fuori luogo. Mi limiterò a citare le atmosfere di Parigi e della provincia francese, rese altrettanto bene che in un romanzo di Simenon, la cura nella resa psicologica dei personaggi – tutti appartenenti alla piccola borghesia con i suoi sogni necessariamente limitati (Antibes!) -, la curiosa introduzione nel thriller dell’elemento “fantastico” (che avevo già notato in D'entre les morts, sempre del “diabolico” duo), e il particolare del “gioco della nebbia” che esprime l’ansia psicologica del protagonista maschile e che è uno dei punti di forza del romanzo:

Sbattè lo sportello e si inoltrò in quella grigia parete di nebbia, dove, al suo passaggio, si levavano lente volute di vapore. […] restò solo, con le mani contratte sul volante che vibrava. Allora ebbe la certezza che quella nebbia […] aveva un significato preciso. Lui […] attraversava l’esistenza con le braccia tese in avanti come un cieco… Sempre nella nebbia! … Di tanto in tanto qualche figura intravista di sfuggita… figure ingannevoli… […] E il sole non sarebbe mai sorto.

Il libro non è facile da abbandonare, una volta iniziato, e per quanto il meccanismo della suspense sia ben oliato, la vicenda si snoda non troppo rapidamente in modo che il lettore possa riflettere e fare le sue ipotesi per penetrare un mistero che anziché presentarsi nelle prime pagine, fa la sua comparsa molto più avanti. In effetti, c’è un doppio enigma: il primo è legato a un delitto, del quale pian piano scopriamo autore, complice, modalità di realizzazione e movente, il secondo si produce come esito di quel delitto ed è ancor più misterioso perché si nutre dell’elemento fantastico, che acquista via via sempre maggiore concretezza. Mi fermo qui, per non rovinare il piacere della lettura di un “noir” davvero ben costruito. Da ringraziare ancora una volta Adelphi che ha deciso di pubblicare le opere del “diabolico” duo.

Come già D'entre les morts, trasformato da Hitchcock nel suo film più bello e tragico (opinione personalissima, ma ogni volta che rivedo Vertigo, quella maledetta torre e quel sensuale chignon provo un brivido d’angoscia), anche Celle qui n'était plus sarebbe dovuto diventare un’opera del maestro inglese se Henri-Georges Clouzot non lo avesse preceduto sul filo di lana, assicurandosi i diritti della riduzione cinematografica. Il film di Clouzot, intitolato Les Diaboliques (1955), è però in un certo senso agli antipodi della trama originale, pur essendo ugualmente piacevole da vedere (il titolo del libro è molto più sensato di quello del film). Conviene invece stendere un velo pietoso sul patetico remake americano del 1996, che spreca in maniera desolante e criminale due attrici brave e affascinanti come Sharon Stone e Isabelle Adjani.

Ultimo dettaglio: in questo romanzo, il principio della pistola di Čechov viene saldamente rispettato!

Consigliato ai fan di Hitchcock.

Sconsigliato ai rappresentanti di articoli per la pesca.
Profile Image for Jim Dooley.
904 reviews65 followers
November 30, 2017
Fair warning up front. If you haven’t yet seen the wonderful movie made from this book, DIABOLIQUE, don’t! Although many plot elements were changed, the main one was left intact. As opposed to many mystery thrillers that center on what was done and who was responsible, this one squarely revolves around how it was done. If you see the movie first, you will be deprived of that intriguing element.

The concentration on “how” mostly comes from having almost an entire gathering of unsympathetic characters. I could understand their reactions and their motivations, but I didn’t have empathy for anyone ... not even the murder victim. It is a testament to the writers’ ability that the lack of empathy wasn’t a handicap. Instead, it created a puzzle for the logical mind.

It would be unforgivable to say much about the plot. Doing so would reveal any number of surprises. Suffice it to say that an unsatisfied husband decides to eliminate his wife with the help of her doctor. All initially goes to plan ... and then it doesn’t.

These same writers were responsible for VERTIGO. That should give you some idea of the level of dark storytelling contained within the pages of this one. It’s a crackling good murder mystery for a winter evening.
May 12, 2020
Il triangolo no...

È successo che il film di Clouzot - lo vidi eoni fa, in bianco e nero ma non so se prima della TV a colori o perché lo fosse il film – ha fatto da spoiler. Pertanto le elucubrazioni "paragnostiche" di Ravanello, il marito, mi appaiono artefatte e funzionali alla sacra suspense che ogni noir deve avere.
Perché, dico, tolto qualche capolavoro come dalle "Nove alle dieci" della Christie, rileggere i gialli è impossibile, pur non dando grande importanza alle trame.
Da quello che mi ricordo, nel film c'era una consequenzialità logica, quasi un principio della realtà, che rendeva assolutamente credibile l'inevitabile (?) finale. Bravura degli attori?
Nel romanzo invece c'è un margine ampio di probabilità che il progetto non si realizzi: le incognite, di natura psicologica, sono più ipotetiche di secondo tipo, facili a scivolare nel terzo, che ipotesi della realtà.
In questa luce, anche la scrittura "psicologica" del protagonista, soggetto e oggetto della storia, risulta artificiosa: il trauma infantile alla Kafka - il solito padre padrone che incombe sull'inconscio- dovrebbe essere all'origine sia della sua tendenza a "credicchiare" al paranormale, dove trova rifugio la sua fuga dal reale doloroso -ambito che aveva frequentato Hoffmann ma con ben altri risultati così come Henry James -, sia della mollezza di carattere del nostro Ravanello: è stato consensiente o si è arreso alle avances dalla mascolina amante? Stiracchiatissima trovata, a meno che, date le le turbe caratteriali di cui sopra, non ci fosse stato un tentativo di violenza carnale che viene risparmiato ai lettori.
Questo il peggio.

Ora il meglio:
l'atmosfera non è malaccio. La nebbia, facile ingrediente dei romanzi di atmosfera, fa la sua bella figura anche qua. La comparsa del "grattacielo" Dupont a Montparnasse, fluttuante nella spessa nebbia che l'avvolge alla base, si erge come il monolito di Kubrick, oggetto magico e misterioso, simbolo dello smarrimento di cui è preda il poveretto. Poi, però, si corre verso il finale, magari a zig-zag e con qualche scivolata di troppo, ma di buon passo comunque.

Ecco, ‘sto palazzo Dupont mi ha dato un p0’ di filo da torcere. A me si è parato davanti come la torre Montparnasse inaugurata negli anni ’70 del secolo scorso e nel ’52 non poteva essere, naturalmente, il palazzo che, sorgendo dalle brume, aveva confermato a Ravanello di stare vivendo in un mondo parallelo.
E allora? Ricerche sul web (un’oretta sicura a guardare penne e accendini alla voce Du-pont) e poi su Google- Maps, con punto di repere la Gare Montparnasse e i palazzi alla sua destra, dove mi aspettavo il monolito. Invece tutta roba in acciaio e vetro che il poveretto, sarebbe stato troppo!, non poté vedere. Ne ho ricavato la lezione che G.M. non è un atlante storico.
Profile Image for Martina☽.
68 reviews8 followers
September 19, 2019
CADAVERI A SPASSO NELLA NEBBIA

Se avete intenzione di leggere questo breve romanzo, preparatevi ad essere immersi sin dalle prime pagine in una fittissima nebbia autunnale. Non per altro il sostantivo "Nebbia" ricorre ben quarantacinque volte (ebbene sì, le ho contate!) in poco più di cento pagine.
Ferdinand Ravinel e la sua amante Lucienne decidono di sbarazzarsi di Mireille, moglie di Ferdinand, per godersi in pace la loro liaison amorosa e sopratutto per riscuotere il cospicuo premio dell'assicurazione sulla vita della donna. I due complici riescono nel loro intento e tutto sembra procedere per il meglio finché bizzarri e inquietanti avvenimenti faranno dubitare Ferdinand, oltre che della sua stessa sanità mentale, anche dell'effettiva morte della moglie, nonostante egli ne abbia visto e toccato il cadavere.
Ovviamente non ho intenzione di fare spoiler sul finale del tutto inaspettato. Il regista francese Clouzot, che trasse da questo libretto (con esiti differenti) il capolavoro omonimo del 1955, sarebbe fiero di me; difatti, al termine del film, ecco che interviene lo stesso regista in prima persona a implorare il pubblico tramite il cartello finale di non rivelare troppi dettagli del film agli amici per non sottrar loro il piacere di vederlo: "Ne sayez pas DIABOLIQUES! Ne détruisez pas l'intérêt que pourraient prendre vos amis à ce film. Ne leur racontez pas ce que vous avez vu".
Concludo avvertendovi che a lettura ultimata sarete senz'altro presi da un'impellente necessità di spalancare le finestre della vostra stanza per far entrare la luce del sole. Luce che mai vi sarà parsa così dolce, sana e rassicurante. In tal modo vi sembrerà di sbarazzarvi, almeno in parte, della sensazione di umidità e di tenebra (anche morale e umana) che quest'opera, ne sono sicura, vi metterà addosso.
Profile Image for Marko Vasić.
574 reviews178 followers
July 27, 2017
Why, this is an very pleasant and cute French mystery-thriller with a delight slice of horror. In a word - cute macabre tale. Now, the question is - if everything described was happened for real, or everything was just delusion and insane hallucinations of main male character. The book starts very naive and abruptly, so the one might think that the plot will be very plane. But not. As in James' The Turn of the Screw atmosphere is totally gloom and unpredictable, and until the very last chapter, I couldn't predict if the story was told from main male character's point of view - anxious, spiritually weak man who let his current emotions to guide his instant deeds, or that was realistic story flow. But, the ending of penultimate chapter revealed everything (like in mentioned The Turn of the Screw).
Displaying 1 - 30 of 238 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.