Karen Haber is the author of nine novels including Star Trek Voyager: Bless the Beasts, and co-author of Science of the X-Men. In 2001 she was nominated for a Hugo for Meditations on Middle Earth, an essay collection celebrating J.R.R. Tolkien. With her husband, Robert Silverberg, she co-edited Best Science Fiction of 2001, 2002, and the Best Fantasy of 2001 and 2002 for ibooks and later, co-edited the series with Jonathan Strahan through 2004.
Her recent work includes Crossing Infinity, a science fiction novel of gender identity and confusions. Other publications include Exploring the Matrix: Visions of the Cyber Present, a collection of essays by leading science fiction writers and artists, Kong Unbound: an original anthology, an essay in The Unauthorized X-Men edited by Len Wein, and Transitions: Todd Lockwood, a retrospective of the artist's work.
Her short fiction has appeared in Asimov's Science Fiction magazine, the Magazine of Fantasy and Science Fiction, and many anthologies. She reviews art books for LOCUS magazine and profiles artists for various publications including Realms of Fantasy. She is currently at work on a major survey of fantasy and science fiction artists to be published in 2011.
Una raccolta di saggi di scrittori di fantascienza che analizzano Matrix. Le letture sono le più disparate. Tra le più interessanti, quella pop di Sterling (che riconosce le ingenuità, ma che trova comunque esaltante il prodotto) a quella di Stephen Baxter (che si mette a calcolare l'inefficienza di Matrix e calcola che per mantenere il "sistema di coltivazione degli esseri umani" e la realtà virtuale di Matrix servirebbe l'energia prodotta da UNA STELLA, e poi si lancia ad analizzare alcune serissime ipotesi scientifiche per cui noi potremmo davvero vivere in una simulazione), quella di Paul Di Filippo (che trova i precedenti letterari, principalmente fantascientifici, ovviamente, della saga), la lettura della fantasia adolescenziale di potenza di Alan Dean Foster e quella di Karen Haber che la butta tutta sull'importanza dello stile. Analisi interessanti, che dimostrano che nel proprio furore citazionistico postmoderno (e nelle proprie ingenuità), Matrix è un film che contiene una stratificazione di significati forse anche più profonda di quanto ne fossero consapevoli gli (allora) autori (adesso autrici).