Through the torments of the protagonist, the author investigates the relationships between the characters, the darkness within each of us, going into their psychology in a journey with a fairy-tale atmosphere.
Primer volumen leído y, con lo poquito que trae, no se puede saber mucho de la historia, pero ahí va el chismecito: tenemos a un chico que despierta sin memoria. En este mundillo no se puede salir de noche porque hay toque de queda gracias a un “fantasma” que supuestamente es peligroso y puede hacer daño👻.
Nuestro protagonista, Nicholas, empieza a ver conejitos y criaturas raras raras en algunas personas 🐇👀. Todo al parecer son alucinaciones pero hay una verdad más oscura que tratan de esconderla del protagonista. La verdad, es un cómic de terror muy interesante que promete bastante y que voy a seguir leyendo para entender mejor este mundo, pero wow… el arte es una joyita 💖. Los dibujos son preciosos, la estética es chef’s kiss, y Nicholas es un tierno que cae bien desde la primera página.
Eso sí, aviso desde ya: no se viene historia bonita, aquí el horror va a dar su buen golpe, así que cuidado 😈.
⭐⭐⭐⭐ — porque aunque todavía no sé mucho de la trama, el arte, la estética y lo que promete se llevan mi corazoncito.
Amoureux du design manga aux traits fin, de l'horrifique et l'Alice au pays des merveilles, je vous invite à lire ceci ! Prenant, touchant et très sombre, Cotton Tales se dévore avec délice !
Five stars because loputyn’s art is everything I love. I think a good bit of story line was lost in translation, but the artwork was creepy enough that I really didn’t care past idly wishing that I could read Italian.
Letto il giorno prima del referendum del 2022, quando ho lavorato dalle sette del mattino alle 4.30 del mattino dopo. Invece di immagazzinare sonno prezioso, ho deciso di leggere Loputyn.
Erano anni che ci avevo messo gli occhi sopra e finalmente ho trovato entrambi i volumi di seconda mano. Senza ricordarmi che a casa avevo già il numero uno. Troppi fumetti per casa, Soobie...
Comunque.
I disegni sono favolosi, niente da dire. I colori sono un po' spenti, però.
Per quel che riguarda la storia... Non ho capito benissimo cosa stesse succedendo in questo primo volume. C'è un ragazzo che si risveglia in una villa bellissima con un tipo che dice di essere suo padre e che invece sembra un demone. C'è un servitore un po' scostante e un fantasma che abita nella torre. Senza dimenticare dei pucciosissimi coniglietti bianchi con tanto di corno da unicorno.
Se il secondo volume riesce a dare una spiegazione a tutto questo, sono disposta ad alzare il mio voto.
3.5 ⭐️ È sicuramente un genere che non leggo, ma i disegni e l'atmosfera fiabesca mi hanno chiamato appena li ho visti e comunque ho trovato la storia intrigante. Sono incuriosita e mi piacerebbe scoprire come va a finire, ma per ora non sono ancora certa che leggerò il seguito. Il protagonista è carino (come viene anche specificato dagli altri all'interno della storia), ma di carattere non spicca particolarmente. Invece ho trovato interessante il personaggio del padre e ciò che lo muove a fare ciò che fa. Anche i personaggi secondari sono carini, ma quelli che mi hanno colpito di più sono quelli intorno a cui gira il mistero alla base di tutto.
Disegni raffinatissimi per una storia che incuriosisce, cosa che sinceramente non mi aspettavo (mi immaginavo una storia abbastanza "spoglia"): lo stile dell'autrice mi piace veramente un sacco, e non c'è molto altro da aggiungere... Solo che, sicuramente, comprerò anche l'artbook, in attesa del secondo volume!
E con questo fumetto ho quasi completato la collezione di questa magnifica illustratrice! Yeah! A livello di storia e disegni non mi aspettavo nient'altro: toni pastello, atmosfere gotiche e un disagio psicotico di sottofondo. Inoltre la trama promette davvero bene e non vedo l'ora del prossimo volume per sfamare la mia curiosità. Plus, il padre è fantastico ahahah
La storia inizia con il giovane Nicholas che si risveglia in una grande villa, che scopre essere del padre, completamente senza memoria e vittima di allucinazioni. Mentre cerca di inserirsi in quella che era la sua vita, il ragazzo vede infatti intorno a sé centinaia di conigli bianchi con un corno in fronte, che sembrano essere visibili solo a lui. Oltre ai conigli, vede anche il fantasma di una ragazza dai capelli bianchi...
Lo stile dei disegni è accattivante. Il primo volume è tutto sui toni del seppia, scelta che è risultata un po' pesante per i miei poveri occhi miopi, invece nel secondo volume i disegni sono a colori e per questo la lettura scorre più facilmente. L'atmosfera è quasi onirica: all'inizio è davvero difficile capire cosa sia reale e cosa no, ma con il secondo volume otteniamo finalmente delle risposte (anche se non tutte, ci sono un paio di cose che ancora non mi sono chiare).
Ve la consiglio se siete amanti dello stile di Loputyn, del genere vittoriano/gotico, dei balli in maschera, se avete voglia di una lettura inquietante ma al contempo stranamente cozy (pensate ai film di Tim Burton), e soprattutto se non vi dà fastidio vedere un coniglietto spiattellato o due🫣
Mi sono convinta ad acquistare questa graphic novel per gli splendidi disegni di Loputyn. La vicenda si apre con il risveglio del giovane Nicholas in una grande villa appartenente al conte Moran, suo padre. Il ragazzo non ricorda nulla e sembra essere vittima di allucinazioni. Mentre cerca di ritornare a una vita normale, circondato dalle mille attenzioni del padre, Nicholas è tormentato dalla visione di centinaia di strani conigli con un sottile corno sulla fronte e dal fantasma di una bellissima ragazza dai capelli bianchi. La storia è accattivante ed è dominata da un’atmosfera onirica, tanto che non si capisce cosa sia vero e cosa no. Il volumetto è stampato su una carta color avorio molto spessa e i disegni sono tutti sui toni del seppia. L’unica pecca è che le scritte sono davvero piccole e ho fatto molta fatica a leggerle.
Купилась я на красивые иллюстрации и нежную цветовую гамму, которые являются единственными плюсами данного произведения.
Знала бы я, что тут будет здоровенная отсылка к заезженной 'Алисе в Стране Чудес', точно бы не стала читать, ибо использование истории Люьиса Кэрролла мне уже надоело.
С огромной натяжкой можно сказать, что тут есть сюжет и какая-то типа-интрига, но... они такие скучные.
Главный герой Николас бесил меня своими манерами и инфантильностью. Его подруга Летиция (то ли Алиса, то ли Рапунцель) нарисована прекрасно, она вся такая фарфоровая. На малом количестве страниц она неплохо раскрыта. Ну собственно и все.
В целом эта история ни о чем. Просто приятные арты. Правда, к концу графического романа поняла, что такая ненасыщенная гамма мне приелась за короткое время чтения.
Questa graphic novel mi ha completamente conquistato, basta sfogliarne le pagine per essere subito trasportati in un’altra epoca. Loputyn ha uno stile inimitabile e attraverso i suoi disegni pastello dipinge con note melanconiche questa fiaba vittoriana dalle tinte horror e gotiche.
Ormai lo sapete, amo follemente questa illustratrice non solo per il suo stile unico e riconoscibilissimo, ma anche perché leggere le sue graphic novel mi dona una sensazione di pace assoluta. Le storie di Loputyn non sono mai banali e spesso i personaggi attraverso la storia coinvolgono il lettore in un viaggio intimo che conduce alla riscoperta e all'amore verso sè stessi e alle rivalutazione delle proprie capacità grazie anche a quel pizzico di magia latente all’interno ognuno di noi.
Al suo risveglio Nicholas si ritrova totalmente privo di ricordi ma circondato da adorabili e inquietanti coniglietti bianchi. Subito fa la conoscenza dello sgarbato Cristopher che lo conduce al cospetto del Conte Moran che scopre essere suo padre. Il ragazzo non ricorda nulla, nemmeno lo sfortunato incidente che lo ha reso incosciente per giorni, sembra inoltre tormentato da terribili allucinazioni e incubi probabilmente dovuti al trauma subito. Aggirandosi nella bellissima villa vittoriana nella speranza che quei luoghi familiari facciano emergere i ricordi sopiti in lui, Nicholas è inoltre tenuto a rispettare un coprifuoco, pare infatti che il fantasma di una ragazza dai capelli bianchi infesti la torre della magione.
Ma la villa così come il Conte celano numerosi segreti. Bugie tessute nel mistero, magia arcana, segreti familiari e terribili verità aspettano Nicholas nell’oscurità dell’antica e lussuosa magione. Persino ciò che si presenta come dolce e innocuo ha un lato oscuro, ma quando hai perso ogni ricordo come sai di chi puoi fidarti?
Le Cotton Tales si compongono di due volumi e costituiscono insieme a Francis le opere d’esordio di Jessica Cioffi (in arte Loputyn). Di recente ha illustrato due fiabe per una collana di rebelle edizioni “Le fiabe di Loputyn” , La sirenetta e Alice nel paese delle meraviglie che vi consiglio assolutamente di recuperare.
Est-ce que j'ai encore une fois acheté un graphique parce qu'il est sublime sans en connaître l'histoire ? TOUT À FAIT. Mais je connais l'illustratrice, Loputyn, qui a notamment réalisé FRANCIS que j'ai lu tout récemment et dont j'étais tombée amoureuse. À mi-chemin entre ALICE AU PAYS DES MERVEILLES et BLACK BUTLER, les graphismes de ce roman graphique émerveilleront autant petits que grands. C'est très étonnant de retrouver à la fois le codes du manga (tant dans l'humour que dans la manière de dépeindre les sentiments des personnages) et ceux de romans illustrés dans le style de Benjamin Lacombe, plus hanté et oppressant, à la limite de l'effrayant parfois. Onirique, poétique, emprunt de mélancolie, une saga à suivre pour sûre !
Nicholas despierta de un coma sin entender quién es y qué le ha sucedido, ahora debe aprender a conocer a la gente que dice ser su familia y aquellos que lo atienden en la finca en la que viven, pero pronto Nicholas se ve asolado por visiones de extrañas criaturas y de una fantasmal chica. ¿Se estará volviendo loco? Loputyn fue una de esas maravillosas coincidencias que me sucedieron este año. Descubrí su arte gracias a una liquidación de librerías contrapunto y quedé totalmente enamorada de sus ilustraciones, y también de sus historia, que en este caso, Cotton Tales tiene un algo a Pandora Hearts y los mangas de las CLAMP, con unas ilustraciones dolorosamente bellas en tonos pasteles, pero con una historia siniestra detrás.
(I read the French translation of this graphic novel)
Lovely artwork, although silhouettes tend to be a bit stiff, like the artist is used to hiding anatomy under lots of detailed clothing. The designs and environments are nonetheless beautiful and have a distinctive identity, but the plot meanders. Characters repeat themselves with little progression, presumably to try to draw out tension, but it makes for an unfocused, directionless story. I probably won’t try to seek out the second volume, but I might pick it up if I ever come across it by chance.
The art is stunning but the story is SO creepy! I was so confused at the start. I expected something ethereal, romantic, cute and fluffy. Instead I got dead rabbits, freaky hallucinations and possibly hints of pedophilia. You understand absolutely nothing and volume two is a must if you want things to start making sense (at least I hope they will start making sense). Only because the art is so beautiful I gave it three stars. In reality - only measly one star.
So, so creepy. I loved the little funny moments and the gorgeous aesthetic BUT I started feeling queasy when the cute rabbits turned feral and then started dying all over the place. As if that weren't creepy enough, one of my biggest turn downs is creepy people wearing animal heads... especially SKULLS of dead animals in men's bodies. So an all-around big nope.
La délicatesse du dessin donne un côté presque irréel aux quelques scènes gores, l'histoire est plus qu'intrigante, j'ai vraiment hâte d'en savoir plus sur ce manoir étrange et ses habitants. On a presque l'impression de plonger dans une rêverie opiacée, pleine de mystères et d'incompréhension. Une très belle entrée en matière !
3.5, maybe 4, stars. This was an interesting story. It’s a bit dark and ethereal. I’m definitely intrigued for more. The artwork is gorgeous, and the coloring is really nice, too. The English definitely needed some editing, though. I’m not sure if it’s because of the translation or not, but there were quite a few grammar errors or just missing words at times.
Disegni e tratto raffinati e sfiziosi e molto dettagliati. Colori sfumati e tenui.. una fiaba intrecciata a scene più macabre. vedremo come prenderà piede l intera storia nei prossimi volumi. In attesa di un seguito
Posso dire con assoluta certezza che come primo volume abbiamo dei bellissimi disegni e un inizio di storia che spero si chiarisca meglio col secondo volume, ma è tutto come sempre pieno di suspence e bellissimo.
Disegni spettacolari molto delicati è dettagliati che mettono in risalto una trama horror molto intrigante, non vedo l'ora di leggere il prossimo numero