What do you think?
Rate this book
Sappiamo davvero poco del mondo in cui viviamo, di come ha avuto inizio, di cosa è fatto e di come finirà. Ci chiediamo da dove vengano lo spazio e il tempo, se siamo soli nell’universo e come funzionano le leggi della fisica quando vengono applicate all’infinitamente piccolo e all’infinitamente grande, ma la verità è che… non ne abbiamo la più pallida idea! Con rigore, ironia e grande facilità divulgativa gli autori di questo libro – un PhD in robotica a Stanford, creatore di una nota striscia di divulgazione scientifica a fumetti, e un docente di fisica delle particelle che collabora con il Cern – hanno unito le forze per esplorare i più grandi misteri insoluti del cosmo e spiegare come mai siano ancora tanto misteriosi e cosa hanno fatto, finora, gli scienziati per trovare delle risposte (o almeno porsi le domande giuste). Hanno provato insomma a spiegare alcuni argomenti davvero complicati in parole semplici.
Dalla materia oscura all’antimateria, dalle onde gravitazionali ai buchi neri, con l’ausilio di infografiche e illustrazioni che accompagnano e semplificano i concetti più complessi, Cham e Whiteson ci accompagnano in un viaggio di scoperta appassionato e divertente, che ci mostrerà l’universo sotto una nuova luce: un’immensa distesa di territori ancora enigmatici e selvaggi, tutti da decifrare.
413 pages, Kindle Edition
First published May 9, 2017
• Why does the universe have a speed limit?
• Why aren't we all made of antimatter?
• What (or who) is attacking the Earth with tiny, superfast particles?
• What is dark matter, and why does it keep ignoring us?
• It's weird because the mass of something is not just the mass of the stuff inside it. Mass also includes the energy that binds the stuff together. And we don't know why that is.
• It's weird because mass is actually like a label or a charge (it's not really “stuff”), and we don't know why some particles have it (or feel the Higgs field) and others don't.
• And it's weird because mass is exactly the same whether you measure it via inertia or gravity. And we don't know why that is either!