Jump to ratings and reviews
Rate this book

Sindrome

Rate this book
Questa è una fiaba al contrario. Narra di una strega, un principe, un drago e una sirena. Quattro ragazzi che conoscono il dolore, alla ricerca di un modo per guarire. C’erano una volta quattro ragazzi, che lottavano da soli contro i propri demoni. Tentavano di fronteggiarli senza chiedere aiuto, ma la sofferenza era troppa e la battaglia sembrava perduta. Un giorno, però, per intuizione di una geniale dottoressa, i quattro si ritrovano insieme, a competere per costruirsi un futuro nel mondo del giornalismo e lasciarsi alle spalle il dolore. I loro caratteri si preparano a reagire come elementi nella provetta di un chimico. Sia è invadente e anticonformista. È l’acerrima nemica di Derek, un principe di ghiaccio con un segreto tenebroso che lo rende diffidente e scostante. L’odio che scorre tra i due non ha limiti, ma cela un’infinita e incontrollabile attrazione. Olivia ha perso la voce per via di un fantasma che le impedisce di respirare. Cova dentro di sé il desiderio di dissolversi nel nulla. La fiamma di Edgar è la sola a ricordarle la bellezza delle piccole cose. Disordinato, autoironico e fin troppo impacciato, Edgar vive tra attacchi di panico ed esplosioni di rabbia. Solo il canto di sirena di Olivia riesce ad accarezzarlo con delicatezza. Man mano che i giorni passati insieme si sommano, la loro amicizia cresce fino a diventare la chiave per elaborare la sofferenza. Eppure, il passato non smette di minacciarli, le ferite non cessano di riaprirsi. Ma se nessuno può illudersi di rimanere illeso mentre combatte i suoi demoni, l’amore ha il potere di ricucire un cuore che sanguina.

606 pages, Kindle Edition

Published June 27, 2023

386 people are currently reading
3921 people want to read

About the author

Rokia

6 books393 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
3,027 (71%)
4 stars
788 (18%)
3 stars
256 (6%)
2 stars
90 (2%)
1 star
52 (1%)
Displaying 1 - 30 of 490 reviews
Profile Image for libreriadicami.
90 reviews361 followers
September 21, 2023
5 ★

è un romance? si. la tematica principale sono le storie d’amore? assolutamente no.

trovo che la componente “rosa” serva solo di contorno per quello che in realtà Rokia vuole trasmetterci, delle sindromi, per l’appunto.

un libro che va capito, traumi che vanno sentiti sotto la pelle, parole che ti entrano nel cervello e ci restano come un tatuaggio.

non finisce male, ma l’ho trovato più tragico di The Truth Untold: siamo davanti a quattro personaggi principali, due coppie, miliardi di problemi che condividono, prima in una seduta psichiatrica poi in un’azienda giornalistica dove si trovano a lavorare insieme.

tutti e quattro sono sopravvissuti a un passato travagliato, il principe di ghiaccio, la strega dai gusti raffinati, il draghetto e la sirenetta hanno tutti una storia da raccontare, una storia che può accomunarsi con la nostra e che può farci sentire compresi.

da questa storia impariamo come rinascere, come guarire ma soprattutto a sapere di stare male, e non è una cosa brutta, anzi, avere coscienza del proprio stato d’animo è il primo passo verso la nostra richiesta d’aiuto🤍

questa è Rokia, e questa volta mi ha colpita nel profondo.
non siamo soli.
Profile Image for Rebecca.
180 reviews71 followers
November 25, 2023
Sono parecchio perplessa dal rating di questo libro su Goodreads e dalla totale assenza di recensioni negative in ogni angolo di Internet. Questo mi sorprende parecchio perché è senza dubbio uno dei libri più brutti che io abbia letto nel 2023.
Fatico a trovare qualche lato positivo di questo romanzo. La storia è noiosissima, infarcita di continui drammi e plot twist (che in realtà sono banalissimi, anche se vorrebbero essere scioccanti e inaspettati nelle intenzioni dell'autrice).
Ai personaggi vengono inflitti inutilmente traumi uno dietro l'altro, appesantendo la trama e stancando il lettore, togliendo ad eventi tragici la loro potenza drammatica. I personaggi sono ridicoli, esagerati, quasi grotteschi nel loro essere irrealistici in ogni gesto o pensiero.
Non c'è nessuno sviluppo progressivo nelle storie d'amore, che vengono un po' buttate lì come se l'intento fosse quello semplicemente di accoppiare i vari personaggi tra di loro ma senza un reale legame che venga fatto percepire al lettore.
L'elemento però per me peggiore di tutti è senza dubbio la scrittura. Capisco la volontà di rendere questa storia un ibrido tra un romanzo e una fiaba, ma si percepisce chiaramente come l'autrice avesse la necessità di rendere la sua scrittura poetica e fiabesca.
Il problema è che viene fatto in un modo forzato che rende tutto pesantissimo, in certi punti ridicolo e cringe, con continui riferimenti a streghe e goblin che alla terza volta fanno venire voglia proprio di saltare le pagine e andare avanti.
Profile Image for Luca.books.
121 reviews13 followers
July 9, 2023
Questo splendido libro l'ho amato in una maniera folle. Per me merita ⭐️INFINITE. Io lo ricorderò per sempre con tutto il cuore❤️. Mi ha fatto sorridere, piangere, arrabbiate e oltretutto ho provato ogni emozione possibile dalla gioia alla tristezza. È stato un vero e proprio viaggio che mi ha fatto riflettere tantissimo su molti temi delicati come le malattie mentali. I personaggi sono qualcosa di unico e vanno capiti e compresi uno a uno perché ognuno ha i suoi demoni da affrontare e scoprire. Il personaggio che ho amato di più in assoluto e che ho compreso di più il suo dolore è proprio la mia SIA CARILLO❤️. lei è tutta da scoprire sia dentro che fuori. Anche Derek amato alla follia come anche Olivia e Edgar. Ho pianto tantissimo nelle ultime 50 pagine😭. Avevo un dolore troppo forte dentro e mi è dispiaciuto finirlo perché è stato indimenticabile ❤️. @rokia.nacer GRAZIE E ancora grazie per SINDROME. Resterà fino che avrò vita nel mio cuore ❤️. Tutto in questo libro è perfetto. È uno di quei libri che fanno parte della tua anima, del tuo cuore e che faranno parte della tua vita per sempre❤️. DOVETE LEGGERE ASSOLUTAMENTE SINDROME🌹. AMORE ETERNO E INDISSOLUBILE. NEANCHE LA MORTE PUÒ SPEZZARE QUESTO AMORE❤️🤩🌹
VOTO: ⭐️INFINITE
Profile Image for Cate.
19 reviews2 followers
June 29, 2023
Ha superato TTU
Profile Image for LaTatZer.
67 reviews7 followers
August 27, 2023
Sindrome è un libro che mi ha quasi mandata in blocco del lettore e che non ho saputo apprezzare come praticamente tutto il resto del mondo. Mi sembra quasi inutile precisarlo, ma visto che si tratta di un libro molto famoso, sottolineo che il mio è un giudizio personale, che non intende offendere nessuno e che rientra nei diritti di un lettore esprimere la propria opinione.

Sindrome non mi è piaciuto, ma riconosco un netto miglioramento nella scrittura di quest’autrice che secondo me deve solo imparare a: 1) calibrare e strutturare una trama dove non ci siano filoni narrativi lasciati in sospeso; 2) non scadere nella retorica da Tumblr; 3) non abusare dei pietismi stucchevoli per ingraziarsi i lettori (si sa che la tragedia tira più delle storie comiche).

Di Rokia avevo già letto The Truth Untold che non ho recensito, perché ho conosciuto la versione autopubblicata e mi sono approcciata alla lettura proprio quando è uscita la versione Salani. Era una storia che in un commento avrei demolito, ma non mi sembrava corretto in quanto mancante dell’editing, motivo per cui ho lasciato perdere. Voglio però evidenziare come lo stile narrativo sia migliorato rispetto a quanto avevo già letto.

Detto ciò passiamo al perché Sindrome non mi è piaciuto. Per concedermi un gioco di parole il libro risente della sindrome strutturale da Wattpad. Non ha uno scheletro suddiviso in parti, ma è un susseguirsi di episodi con tanto di cliffhanger che non sono necessariamente indispensabili alla trama, motivo per cui la lunghezza del libro è ingiustificata. Saper scrivere significa anche saper limare, e la nostra autrice (e i suoi editor) su questo hanno ancora molto da imparare. Nella storia si ripetono sempre le stesse scene con questi task che i ragazzi devono risolvere. Forse si poteva metterne qualcuno in meno e prendersi invece il tempo di curare i dettagli. Perché i dettagli, nonostante la mole, non sono curati e a un certo punto rischiano di sembrare dei buchi di trama.
Ci sono personaggi che appaiono e scompaiono, c’è un numero altissimo di pov (di cui uno sconosciuto) che non servivano, e la storia della rosa bianca, che pareva il motore della narrazione, viene semplificata sul finale in una maniera eccessiva.
Per fare un altro esempio. Verso la fine della storia, quando tutti gli archi narrativi sembrano conclusi, arriva questo Caleb che indossa una corona di spine nere. Viene liquidato nel giro di poche parole ed esiste solo per far ingelosire Derek. A nessuno è venuto in mente che impostare un triangolo amoroso così scialbo a cento pagine scarse dalla fine sia una follia?
Caleb è solo un esempio. Un altro personaggio che sembra messo lì a caso è la psicologa che troviamo all’inizio della storia.

E qui arriviamo a un altro problema della storia. Sindrome non è una storia realistica. È una storia di cui posso apprezzare il messaggio, con l’importanza dell’accettazione della diversità, anche mentale, e dell’amicizia, ma succedono così tante cose irrealistiche che sembra di vivere in un universo alternativo. Una psicologa chiude quattro ragazzi gravemente disturbati, di cui uno con la pistola, in una stanza per vedere la loro reazione. Ma qual è il suo obiettivo? Chi è? Dove finisce come personaggio visto che poi viene nominato solo un’altra volta? Per non parlare delle attività che vengono assegnate ai novelli giornalisti, dei task uno più ridicolo dell’altro, o di come Edgar giri indisturbato con una pistola, libero di tirarla fuori e di uccidere qualcuno o sé stesso di punto in bianco.

Si sente che lo sguardo è ancora legato all’adolescenza – il che ci può stare, quando pubblichi su Wattpad – ma quando hai alle spalle una CE grande io pretendo che gli episodi narrati siano verosimili (non è un fantasy, ma anche in tal caso ci sarebbe da ridire) e che per ogni evento ci sia una conseguenza sensata. Sindrome invece è un polpettone di disgrazie. Prendi tutte le tragedie che possono esistere e buttale in una storia. Diventa poco credibile che succeda tutto a questi poveri disgraziati: schizofrenia, avvelenamenti ripetuti, autolesionismo, anoressia, attacchi di panico, violenza su minore, pedofilia, combattimenti illegali. Sono solo i primi dei tasselli che mi sono venuti in mente. Si sa che puntare sull’angst e sul dolore fa presa, ma secondo me sarebbe stato meglio circoscrivere le problematiche affrontate e analizzarle con uno sguardo più critico e maturo.

Gli stessi personaggi della storia non mi hanno totalmente convinta. Sia è un personaggio che vedi e capisci, anche se non conosci sin dall’inizio la natura del suo trauma. Sai che si finge acida (si definisce strega), ma che in realtà, sotto sotto, è buona. Capisci subito che le frasi al vetriolo che sputa verranno in seguito interpretate come un modo per aiutare gli altri, cosa che vuole fare perché per sé stessa non nutre più la minima speranza. Il personaggio di Sia sembra uscito da una fanfiction degli anni 2000. In adolescenza ne avevo addirittura lette alcune che presentavano personaggi simili. Preciso che non sto accusando nessuno di plagio, l’autrice è troppo giovane per conoscere quelle storie, erano in inglese e io non sono in grado di ritrovarle, ma lo stampino da manga shoujo non si può negare quando ci si imbatte in un personaggio simile. Le stesse dinamiche tra personaggi ricordano proprio un manga per ragazze, ma è lo stesso problema che ho riscontrato con i romanzi della Doom.
Legato a Sia, emerge per me un ulteriore problema personale. Io odio i favoritismi. Mentre leggi si sente la preferenza dell’autrice per Sia, che è sempre eccessivamente caricaturale ed esagerata. Ho preferito Edgar e Olivia, più misurati seppur con il loro dolore, più realistici, anche perché il modo di esprimersi di Sia utilizzando i personaggi delle fiabe può funzionare in un paio di occasioni ma quando diventa il solo filtro di percezione della realtà e di espressione rende la storia forzata e finta. Non ne potevo più di “principe di ghiaccio, strega demone, sirenetta” e simili. A lungo andare l’effetto cringe è garantito. Il passo tra essere un personaggio che si sforza di essere anticonvenzionale e una caricatura è molto breve. Forse gli adolescenti la apprezzeranno con i suoi melodrammi da “tanto morirò, nessuno ama la strega”, ma a me, che sono adulta, è rimasta indigesta per tutto il tempo. Al tempo stesso, viene sottolineata continuamente la sua eccezionalità: è bravissima a suonare il violino, è molto bella, è miliardaria, schiocca le dita e con i suoi soldi risolve tutti i problemi del mondo (molto realistico). Riesce a essere una Mary Sue, nonostante tutti i traumi psicologici che le vengono appioppati.
Anche i capitoli di Edgar o Olivia sono spesso un modo per interpretare la relazione Sia / Derek attraverso un punto di vista esterno. Ci sono dei riferimenti alle loro storie, ma per la maggior parte del tempo il focus è sugli altri due protagonisti. Mi chiedo a questo punto se avesse senso scrivere un romanzo “corale” così sbilanciato nella gestione dei personaggi o se non fosse invece il caso di concentrarsi su Sia e Derek, alleggerendo un libro eccessivamente lungo e prolisso.

Ultimo commento: lo stile. Lo trovo migliorato rispetto a The Truth Untold e so che l’autrice è molto giovane, si vede la sua passione per la scrittura, ma si percepisce anche l’immaturità nella gestione della frase e nell’accozzaglia ridondante di frasi che sembrano prese da un sito di aforismi. Tutta la metafora della fiaba ricorre con trappa insistenza, per creare queste frasi d’effetto che risultano poco naturali e troppo artefatte. E poi viene da chiedersi: ma l'editing? Virgole soggetti verbi, refusi, frasi ridondanti. Gravi errori di grammatica c’erano anche in The Truth Untold (di nuovo: autopubblicata), ma nel momento in cui leggo un romanzo pubblicato da Salani, il cui ebook costa più di dieci euro, io DEVO avere un prodotto ben rifinito e curato nel minimo dettaglio.

In breve consiglierei questo libro? Ma sì, solo perché non è piaciuto a me non significa non possa piacere anche a voi. Dipende molto dai gusti di lettura, molto dalla pignoleria, molto dall’amore per le tragedie irrealistiche. Per quel che mi riguarda resterò alla larga da questa collana per un bel po’.

Post scriptum spoileroso. Esempio di personaggio assurdo di cui mi stavo per dimenticare: la madre di Sia fa come le pare, avvelena gente a random e si fa coprire dalla ditta di cui era la stella, la stessa per la quale lavora la figlia, esce come nulla dalla clinica dove è ricoverata, avvelena l’unico personaggio adulto positivo e si autoelimina giusto perché in quel momento le andava (o forse era troppo difficile creare per lei una fine più articolata).
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for pinkcloudsbooks.
366 reviews370 followers
September 12, 2023
«Sono giunto a questa conclusione: prende le cose con leggerezza, perché se dovesse soffermarsi e prenderle con la serietà che meritano... non riuscirebbe a sopravvivere..»

Sia, Detek, Olivia, Edgar.
Quattro ragazzi che combattono contro i loro demoni e si sostengono a vicenda.

Un romance che non è solo un romance.
Una storia che non è solo una storia.

Sindrome trasmette forza, coraggio, speranza.

Certe scene non è stato facile leggerle, faceva male, ma Rokia ha trasmesso il tutto con una sensibilità e una delicatezza unica ed immensa.

La storia d’amore tra Sia e Derek è riuscita a mettermi i brividi fino alla fine.

«Perché loro due si erano promessi di aspettarsi per sempre. E non importava se quel per sempre era in questa vita o in un'altra, non importava la quantità di anni che sarebbe trascorsa.»

Ma un pezzo del mio cuore va anche a Edgar e Olivia, che insieme mi hanno fatto innamorare.

«Tratta le mie ferite come fossero una priorità e trascura in modo disarmante le sue.»

Sia, Detek, Olivia, Edgar.
Grazie per aver raccontato la vostra storia🌹
Profile Image for Liberi  Leggendo.
806 reviews23 followers
July 17, 2023
Oggi vi parlo di un romanzo che tratta tematiche molto sensibili e che non vengono affrontate spesso nei romanzi, i disturbi mentali.

Rokia ha uno stile di scrittura che ho amato nel suo primo libro, in questo mi ha completamente catturata l'anima. La sua delicatezza nell'affrontare argomenti delicati, il suo modo di farti affezionare ai personaggi, adoro tutto di lei.

In queste pagine si compie un viaggio con i protagonisti, nella loro mente. Sono quattro e ognuno di loro ha i suoi demoni da affrontare ed è facile sentirsi parte della loro vita.

Sono pagine che causano altalene di emozioni, non è affatto una facile lettura e non è nemmeno per tutti perchè ci sono parti molto forti e dure, ma vi posso assicurare che vale la pena di leggerlo.

Ho riflettuto tanto durante la lettura e alla fine del libro ho anche pianto perchè è impossibile restare indifferenti a tanto dolore. 

Una storia unica, stupenda, originale, perchè grazie a quello che ho vissuto con i protagonisti, sono riuscita a capire me stessa, a scoprire ferite che non pensavo di avere. 

Un libro che va compreso e che lascia il segno nel cuore per sempre. Ho amato il suo primo libro e posso dire di aver amato anche questo. Complimenti all'autrice. Lo consiglio assolutamente.
Profile Image for lattina.
53 reviews27 followers
July 2, 2023
Meraviglioso. Non saprei come altro descrivere questo libro.
Sindrome per me è stata un'esperienza, un viaggio, attraverso le menti dei nostri quattro protagonisti: Sia, Derek, Olivia e Edgar. Obbligati a lavorare insieme per una testata giornalistica, l'unica cosa in comune che hanno è tanto dolore.
La tensione tra i personaggi è unica.
Rokia con questo libro, ha spaccato.
Ha raccontato il dolore, i problemi mentali in un modo innovativo, che non annoia neanche i più disattenti.
Da leggere almeno una volta nella vita.
Profile Image for Cami.
87 reviews
July 30, 2023
Che dire...ho deciso di leggere questo libro dopo averlo visto in un video su TikTok. In libreria ho letto la trama e devo dire che mi sembrava anche carina, cosa che mi ha fatto dimenticare che il libro ha 550 pagine.
Secondo me non merita l'hype che ho visto che ha, oppure sono io che sono fuori target. Riconosco che se l'avessi letto a 16 anni probabilmente l'avrei amato. Ci sono tutte queste frasi alla "Tumblr" che non rendono difficile capire come possa piacere alle ragazze più giovani. Io però ho trovato tutto un pò forzato, anche queste frasi...si vedeva proprio lo sforzo della scrittrice di pensare a delle frasi poetiche, basta vedere sulla copertina "La rosa macchiata di sangue", troppo forzato, troppo fintamente poetico...non ho apprezzato. Purtroppo, per quanto mi riguarda, si vede che l'autrice viene da Wattapad.
Ci sono poi degli elementi nel libro che vengono messi lì ma, poi o non vengono più ripresi o vengono direttamente dimenticati. Il personaggio di Caleb per esempio, come arriva se ne va, anche perchè arriva tipo a pagina 490... chiaro che non si può impostare un triangolo amoroso 60 pagine dalla fine.
Oppure ancora la dottoressa che vediamo all'inizio del libro, vagamente verso la metà e poi mai più. Quale era il suo intento? Quale è il senso di questo personaggio?
Magari è previsto un sequel in cui tutto ciò viene spiegato...per il momento non ci sono notizie su un potenziale seguito (che comunque non leggerei).
I protagonisti poi a volte hanno dei comportamenti assurdi e anche delle situazioni sono veramente poco credibili.
Tutto sommato quindi si può dedurre che non mi sia piaciuto come libro. Secondo me lo si può apprezzare finché si hanno 14 anni.
2⭐️
Profile Image for Barbaramurreli.
23 reviews4 followers
July 5, 2023
È la prima volta che leggo un libro di questa autrice e uscito da wattpad ed ero sinceramente in hype.
È un libro che parla di salute mentale e da persona che ha fatto tanta terapia ero già conquistata, sarebbe stato facilissimo MA, c'è un giga MA.
Non mi piace come scrive l'autrice, ci sono un milione di frasi fatte e sinceramente sono abituata a tutt'altro stile di scrittura, si evince proprio che è uno stile acerbo (e va bene perché l'autrice è molto giovane ma io voglio altro.)
In sintesi, il problema è mio perché non mi piace quello che leggo in questo libro e come lo scrive e se leggo un'altra volta
PRINCIPE DI GHIACCIO mi sanguinano gli occhi.
A 14 anni l'avrei amato follemente ma ora come ora non mi sta dando niente.
Unico personaggio che salvo è Edgar perché un po' sono riuscita a empatizzarci. La storia è buona, per quello sono infastidita, mi avrebbe potuto far uscire di testa ma signori, così non è stato.
Profile Image for Claudia Mastrosimone.
38 reviews115 followers
July 14, 2023
Quando vi sentite diversi, come estranei al mondo, è questo il libro in cui rifugiarvi.

Sia, Derek, Olivia ed Edgar mi hanno permesso di sentire un abbraccio caldo che mi avvolgeva, facendomi percepire quanto non fossi sola su questo globo. Potreste dirmi “Claudia, sono solo personaggi immaginari”, ma la verità è che il calore dell’abbraccio proveniva dalla consapevolezza di essere parte di una comunità di lettori che come me, esattamente come me, trova conforto tra quelle righe.

La tenerezza del ghiaccio maledetto di una strega che si scioglie col canto soffocato di una sirena.

La complementarietà di due anime corrotte che si prendono per mano per percorrere la migliore via per entrambe.

Il dolore della perdita che incontra finalmente la fatica della rinascita.

Sindrome non si può recensire, Sindrome va vissuto col cuore pronto a palpitare… magari di nuovo, magari dopo tanto tempo.

Profile Image for colapsada.
20 reviews
July 31, 2023
mi è anche piaciuto fino a pg300 poi basta in discesa vb
l'erin doomism anche qui è forte letsgaur "proprio come lui, anche lui faceva cosi (=il padre)" morendo
in 4 hanno tutti i problemi del mondo loro è solo un miscuglio di traumi a mo di elenco
it's ok to not be okay parody cmq
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for libri.di.jess .
339 reviews36 followers
July 2, 2023
4.5 ⭐

Quanto dolore traspare da questo libro. ❤️‍🩹
Profile Image for Vicky Sp.
1,733 reviews130 followers
July 19, 2023
Già la storia di per sé è commovente, intensa e carica a livello emotivo, ma i ringraziamenti mi hanno messa al tappeto
Immensa Rokia❤️

Presto la mia recensione
Profile Image for lessie.
82 reviews11 followers
December 7, 2023
2,25 se leggo ancora una volta di una rosa macchiata dal sangue urlo
Profile Image for sofii.
13 reviews13 followers
September 10, 2024
5⭐️ (ne darei 100)

All’inizio la storia non mi ha presa molto, ma ora è diventato il mio libro preferito e non avrei mai pensato di dirlo, ma ha superato the truth untold…
Verso la fine è stato tutto molto veloce e ho letto ogni parola con l’ansia sapendo che era un libro di Rokia hahha, ma questa volta ci ha graziati con il finale.
Diciamo che la tematica principale non è per nulla romance, ma piú fantasy. Mi sono rivista abbastanza in alcuni lati Sia e ho imparato molto da questo libro, nonostante io abbia letto ogni pagina piangendo, ma Rokia è sempre Rokia.🫶🏼🌹
Profile Image for Catalian.
17 reviews2 followers
November 17, 2023
Mi spiace veramente dirlo, ma il libro è stata una delusione. Devi ammettere di averlo acquistato solamente dopo aver letto The Truth Untold, altrimenti non lo avrei nemmeno considerato. Dopo aver letto il precedente romanzo di Rokia, mi aspettavo altrettanta cura dei personaggi e della trama, ma purtroppo mi sbagliavo. Sindrome si è dimostrato uno spreco di soldi (costa anche tanto, ben 16,90) e sopratutto di tempo. La trama era lenta e mal strutturata, i personaggi incoerenti con loro stessi. Purtroppo sono anche entrata in un blocco di lettura dopo Sindrome e ci ho messo veramente tanto tempo rispetto ai miei soliti standard per leggero. Forse se avessi avuto 13/14 anni mi sarebbe anche piaciuto, ma ora a 18 no. Assolutamente no.
Profile Image for Marty.
81 reviews
August 21, 2024
Partiamo dal presupposto che io amo follemente la scrittura di Rokia e la sua delicatezza nel trattare i temi più disparati, è davvero una dote unica e che ho potuto apprezzare fin da “The Truth Untold” (che consiglio davvero tanto).

Questo libro è stata una vera e propria altalena di emozioni, farcito al punto giusto di colpi di scena e momenti strappa lacrime.

I personaggi sono stati ben costruiti, a tal punto che prendevano quasi vita.

Penso che sia un libro bello e delicato, adatto a tutti, non solo a coloro che si sentono sbagliati o in torto.

Lo rileggerei daccapo.
4 reviews1 follower
December 28, 2023
hifo, perdonatemi la volgarità, trama fatta a caso,Sia è la persona più cringe che si sia mai letta
1 review
August 10, 2024
Onestamente non capisco tutto questo hype.
Io ho trovato il libro noiosissimo e il finale lunghissimo. Il libro poteva benissimo avere l'happy ending invece è stato allungato di più o meno 100 pagine che ho trovato noiosissime con plot twist che si potevano pure risparmiare.
Personaggi che dovrebbero essere grandi e maturi che si comportano come ragazzini, per non parlare di Sia che parla come una bambina :" tu sei il mio ragno e non ti lascerò mai!"
Per non parlare del protagonista maschile Derek.
Innanzitutto smettiamola con la trope enemies to lovers se non c'è un motivo tra i due per odiarsi.
Alla fine il motivo per cui Derek odiava a morte Sia era semplicemente perché lei lo rendeva debole.. ma per favore.
Smettiamola di aggiungere trope così a caso solo perché sono amate dal booktok.
I PROTAGONISTI SI DEVONO ODIARE PER UN MOTIVO VALIDO NON PERCHE SONO OSSESSIONATI A VICENDA E NON LO ACCETTANO!!!!


15 reviews
September 18, 2024
È più interessante guardare per ore intere una mucca al pascolo.

La sola nota positiva è che almeno in questo libro non ci sono errori grammaticali/di sintassi, ma è anche naturale, visto che l'editor almeno qualcosa la deve fare, almeno questo. Dato che per il resto (buchi di trama, coerenza, stile, caratterizzazione personaggi) se ne fotte alla grande.

Resto sempre più allibito da chi afferma che la scrittrice scrive bene, quando questa storia oltre che essere uno sputo in faccia a chi soffre di disturbi del genere non ha un senso logico ed ha forse persino più cose nosense di TTU.

Ma de gustibus.
Profile Image for Chiara🤓.
167 reviews8 followers
July 17, 2023
Un pugno nello stomaco, ma anche una boccata d’aria. Ecco cosa è questo libro. Mi è davvero difficile lasciarlo andare. Le mie parole saranno sicuramente riduttive, come è riduttivo scrivere che questo libro è geniale, toccante, commovente.

Si entra in una fiaba e non si esce più come prima. Si conosce una strega, un drago, una sirena e un principe di ghiaccio capaci di rimanere nel tuo cuore per sempre.

Profile Image for ninny aka the best.
42 reviews7 followers
November 20, 2024
Casa, è la definizione perfetta per questo romanzo. Ti distrugge, curandoti. Ti lacera l’anima, ma poi ti fa sorridere. È straziante, ma allo stesso tempo stupendo. Unico. La scrittura dell’autrice è notevolmente maturata, rendendola ancora più scorrevole. È una storia originale e fuori dal comune. 4 ragazzi, 4 personalità che ho amato follemente. I colpi di scena sono incredibilmente pazzeschi! Amato da impazzire! 🥀❤️‍🩹
Profile Image for Bea's book.
12 reviews
July 4, 2023
Favoloso, scrittura molto maturata rispetto a TTU... che dire, Rokia ha scritto un'altra chicca!! Almeno il finale finisce "bene"
This entire review has been hidden because of spoilers.
Displaying 1 - 30 of 490 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.