La vita che Emmanuel Carrère racconta, questa volta, è proprio la sua: trascorsa, in gran parte, a combattere contro quella che gli antichi chiamavano melanconia. C’è stato un momento in cui lo scrittore credeva di aver sconfitto i suoi demoni, di aver raggiunto «uno stato di meraviglia e serenità»; allora ha deciso di buttare giù un libretto «arguto e accattivante» sulle discipline che pratica da anni: lo yoga, la meditazione, il tai chi. Solo che quei demoni erano ancora in agguato, e quando meno se l’aspettava gli sono piombati addosso: e non sono bastati i farmaci, ci sono volute quattordici sedute di elettroshock per farlo uscire da quello che era stato diagnosticato come «disturbo bipolare di tipo II».
Questo non è dunque il libretto «arguto e accattivante» sullo yoga che Carrère intendeva offrirci: è molto di più. Vi si parla, certo, di che cos’è lo yoga e di come lo si pratica, e di un seminario di meditazione Vipassana che non era consentito abbandonare, e che lui abbandona senza esitazioni dopo aver appreso la morte di un amico nell’attentato a «Charlie Hebdo»; ma anche di una relazione erotica intensissima e dei mesi terribili trascorsi al Sainte-Anne, l’ospedale psichiatrico di Parigi; del sorriso di Martha Argerich mentre suona la polacca Eroica di Chopin e di un soggiorno a Leros insieme ad alcuni ragazzi fuggiti dall’Afghanistan; di un’americana la cui sorella schizofrenica è scomparsa nel nulla e di come lui abbia smesso di battere a macchina con un solo dito – per finire, del suo lento ritorno alla vita, alla scrittura, all’amore.
Ancora una volta Emmanuel Carrère riesce ad ammaliarci, con la «favolosa fluidità» della sua prosa («Le Monde») e con quel tono amichevole, quasi fraterno, che è soltanto suo, di raccontarsi quasi che si rivolgesse, personalmente, a ciascuno dei suoi lettori.
Emmanuel Carrère is a French author, screenwriter, and director. He is the son of Louis Carrère d'Encausse and French historian Hélène Carrère d'Encausse.
Carrère studied at the Institut d'Études Politiques de Paris (better known as Sciences Po). Much of his writing, both fiction and nonfiction, centers around the primary themes of the interrogation of identity, the development of illusion, and the direction of reality. Several of his books have been made into films; in 2005, he personally directed the film adaptation of his novel La Moustache. He was the president of the jury of the book Inter 2003.
La literatura del yo termina donde empieza la vida de los demás. El tema de este libro está en el contexto, es imposible leerlo de otro modo. Aquí estamos ante un hombre que, voluntariamente, se aísla para meditar y después de una elipsis apenas explicada, se aísla, de forma involuntaria, en una clínica psiquiátrica. Esa elipsis es el divorcio en su vida real con su esposa y la orden de sus aun más reales abogados de no publicar nada sobre ella ni las circunstancias de la separación. Aquí tenemos a un autor que siempre jugó a contarnos toda la verdad encontrando su límite. Tal vez, Yoga sea el último clavo del ataúd de la literatura del yo, arrasada por una pandemia que nos igualó a todos.
Hay una parte donde cuenta la historia de un militar francés, a cargo de las torturas en Argel que dijo que la picana - o el electroshock - no era tan grave y que lo sabía porque él mismo se la había aplicado. Sobre esto Carrere conjetura que el militar frenaba antes de que le causara un dolor insoportable, algo que no hacía con sus torturados, y confiesa que él hace tal vez lo mismo: se flagela pero hasta donde no duele. Y esta es la clave de todo.
Si no leíste nada de Carrere, te diría que no empieces por acá. Es uno de mis autores favoritos, él único que me hizo llorar dos veces con el final de dos de sus obras maestras: De vidas ajenas y El Reino. Otros libros en ese nivel, para mí, son El Adversario (que lo catapultó a la fama) y Limonov.
Este libro consta de cuatro historias: la primera que es una mirada sobre un mundo que me es totalmente ajeno donde habitan el yoga, la meditación y el tai chi; la segunda sobre su internación, la tercera que es una especie de remake de De Vidas Ajenas y la última de redención. Yo no sé cómo armó él este libro, cuál fue el proceso de edición, pero no le vi la cohesión que sí encontré en los otros. Acá hay pura introspección ante la reducción del campo de batalla. Digamos que, si no sos muy fanático de Carrere, me parece que mucho no te va a gustar.
Dicho todo esto, tengo que aclarar algo: desde hace unos meses, después de leer "Por qué dormimos" de Matthew Walker, empecé a dejar el celular lejos de mi cama y llevarme un libro en papel para leer y que me dé sueño. Por lo general lo logro, pero con este me resultó imposible; es uno de esos libros que tenía que cerrar porque si no no me dormía más. La última noche leí 120 páginas de un saque. Es que Carrere es claramente un maestro, no me extrañaría que ganase el Nobel, y acá todas las digresiones son re interesantes.
Ah, y a mí me dio ganas de hacer yoga, tal vez sea la primera vez que la lectura de un libro tenga consecuencias tan concretas en mi vida.
======================
Si te gustan mis reseñas tal vez también te guste mi newsletter sobre libros que se llama "No se puede leer todo". Se pueden suscribir gratis, poniendo su mail en este link: eepurl.com/hbwz7v La encuentran en Twitter como @Nosepuedeleert1, en Instagram como @Nosepuedeleertodo y en Facebook.
Carrère's autofictional novel takes some wild turns: Starting out as a book about yoga and meditation, we meet the author at a retreat, from where he gets called after only five days when his (and Michel Houellebecq's) friend Bernard Maris is murdered in the Charlie Hebdo attack. After ten years of remission, Carrère's mental health issues throw him off the rails again: He is institutionalized, diagnosed as bipolar, medicated with ketamin and lithium, and he receives electroconvulsive therapy. After leaving the hospital, he travels to a Greek island to help during the refugee crisis: He now seeks deliverance not in himself, but in helping others (and don't think that the book is simplistic enough to sell that as the answer - clearly not).
As a yoga enthusiast myself, I liked the idea to write a book about a man striving for control and inner peace who in the end is confronted with the most terrible truth of yoga: That yoga is always a practice, that the person who claims to "know" how to do yoga only reveals to be ignorant about it - a yoga practitioner always trains, and never fully masters his craft, because humans are imperfect and forever trying to deal with a challenging world full of randomness. What happens to Carrère is horrible, he struggles with severe mental health issues and goes down a suicidal spiral. He reflects on his life which suddenly turns from looking happy to looking nightmarish.
Carrère ponders the meaning of happiness, especially in the context of family, romantic love, and literary success, but the disparate text does not become meandering or narcissistic, it remains tentative and highly introspective. It's an unusual approach to autofiction that operates on emotional extremes and aims for control, over one's own mind or at least over one's own narrative.
So my fave literary critic Ijoma Mangold was right: This is fascinating stuff.
Sé que hay mucha polémica al respecto de este libro, que las críticas son severas y las calificaciones en Goodreads bajas. Yo misma lo compré, lo intenté, lo dejé, lo regalé, lo volví a comprar y hoy...me lo devoré, y lo amé.
Me gusta mucho la meditación (¿será por eso?), tengo gente muy cercana con depresión profunda (¿será por eso?), conozco el dolor y la pérdida y el amor (¿será por eso?). No lo sé, pero disfruté que me hable, que me cuente, que me invente y que se medio desnude.
En momentos pretencioso (pero él así es) y en otros mentiroso (esa es una parte que me encanta y luego, me choca) el libro me parece sumamente humano y honesto, entretenido, caótico (como su vida), me enternece mucho su cierre y me copio todas sus definiciones de meditación en mi cuaderno.
La página 274 y la referencia que hace, una vez que la he visto en youtube, ufffffffffffffffffffff.
Audiobook….read by Nick Mondelli …..8 hours and 37 minutes
Pure hogwash!!!! I paid money for this nonsense! Yuck… god I hated it!!
Honestly I haven’t disliked a book this much in a very long time. Emmanuel shares about going to a silent retreat for 10 days. OK I’ve done that. He describes Yoga from many aspects in the beginning: fine OK, a little boring, but it was all right. But…. then he shares about his most precious love…a love affair… ….the most precious love of his life with a married woman —a shared secret in a secret hotel room. They agreed not to share anything about each other‘s lives. They were there to share their bodies. The principles associated with yoga started to feel like a justification for cheating. Over a steak dinner with fries in a café the woman tells him she’s going to be leaving soon to be with her family. They don’t talk or see each other for another three years. They simply run into each other- acknowledge each other‘s existence- and move on.
We learn that the author has been married twice. He has had three major bouts of depression. He spent time in the hospital. He is bipolar… Okay—no shame —- But it was a little creepy in how deeply Emmanuel identified with Jack Nicholson in The Shining.
The most inspiring part of the book was when Emmanuel shared about his love for his past publisher, Paul, deceased today. Their friendship had meaning, joy, and power.
Towards the end it was obvious that Emmanuel was struggling to ‘end it’. The nonsense he shared about typing just added to the rest of this gibberish yoga consciousness ‘tell all’ story.
I found this book sooo annoying….nails on a chalkboard cringing— yet— I listened to every word. My critical inner voice was like a Forest fire. I admit —once I turned on this book —it was the only way I could see it.
Emmanuel said he wanted to take responsibility for his ego but was so narcissistic—I’m not sure he succeeded in his goal.
The title YOGA is a STRETCH too — almost a plot device—a catchy word— to tell a story about an almost 60-year-old man who was unhappy most of his life but shared about having 10 good years.
Emmanuel never learned to type - with all ten fingers -until recently. His old publisher encouraged him to do so > he might write “different” …. less convoluted….better.
Oh…the little voice in my head was having a field day talking back to things I read. A vulgar gymnastic move? What the hell was that?/!!
When the book finally ended… we learned that Emmanuel fell in love with a lady who did graceful yoga handstands. Emmanuel was in love. He was happy. The end ….. I just didn’t like this book!
Ho un debole per Carrère e questo è un fatto. La sua abilità sta nel trasformare il suo mondo autocentrato ed egocentrico, il suo particolarissimo mondo, in qualcosa che sia universale: e non è questa abilità propria di chi sa fare letteratura? Un'altra qualità di Carrère sta nel fatto che lui sappia scrivere. E non solo sa scrivere, ma è consapevole di saperlo fare. Non so perché associ questa sua caratteristica a quella del grande Georges Simenon. Anche lui sapeva scrivere ed era consapevole di saperlo fare. In questo libro, Carrère ancora una volta si mette a nudo davanti ai suoi lettori: le sue nevrosi, le sue paure, i suoi difetti, i suoi fallimenti, la sua voglia di riscatto lo avvicinano al lettore.
"Se lasciate che affiori in voi stessi, ciò che avete vi salverà. Se in voi stessi non lo avete, ciò che in voi stessi non avete vi ucciderà."
Carrère intravede nello Yoga la strada per risolversi e interrompere alcuni pensieri circolari, nocivi e dannosi. "Quando si medita, non si fa e soprattutto non si deve fare nient’altro che osservare. Osservare l’affacciarsi alla coscienza dei pensieri, delle emozioni, delle sensazioni. Osservarne il dissolversi. Osservarne le fondamenta, i punti d’appoggio, le linee di fuga. Osservarne il passaggio. Non fare corpo con loro, non scacciarli."
Non importa quante volte non si riesce a ritagliarsi un momento per meditare, non importa quante volte si avrebbe voglia di lasciar perdere. L'importante è ricominciare, dopo ogni volta, in modo che messi davanti a uno dei tanti bilanci della nostra vita, possiamo dirci: "Ho fatto quello che ho potuto, con le mie capacità e le mie inadeguatezze, ho lottato per farlo, il bilancio non è del tutto negativo. Ma mi è mancata la cosa più importante, l’amore. Sono stato amato, sì, ma non ho saputo amare, o potuto, è lo stesso. Nessuno ha potuto abbandonarsi con piena fiducia al mio amore e io, alla fine, non mi abbandonerò all’amore di nessuno. Questo avrei detto, prima dell’onda, se mi avessero annunciato che stavo per morire. Ma poi, dopo l’onda, ti ho scelta, ci siamo scelti, e non è più lo stesso. Tu sei qui, accanto a me, e se dovessi morire domani potrei dire come Juliette che la mia è stata una vita riuscita."
Un'ultima abilità di Carrère sta poi nello strapparmi sempre in extremis l'ultima stella. È il suo fascino. È la sua bravura. È la sua imperfetta umanità.
Ainda que se queixe de estar a perdê-la com a idade, o meu pai tem uma memória formidável: para adormecer, é capaz de visualizar até ao ínfimo pormenor o apartamento onde viveu há 50 anos, divisão por divisão, parede por parede, quadro por quadro, incluindo o conteúdo das gavetas. Eu, às vezes, antes de adormecer, faço uma coisa muito semelhante que consiste em recordar tão precisamente quanto possível o meu dia.
O ioga, além de ser uma prática que me agrada bastante, trouxe-me a vitória de, já em adulta, perceber que tenho gosto e jeito para alguma actividade física, embora a meditação me tenha sempre trazido alguma frustração. Entre o dormitar (sim, consigo adormecer sentada e em qualquer lado), fazer listas de supermercado, pensar nas páginas que poderia estar a ler naqueles minutos e na quantidade de coisas que tenho de fazer quando chegar a casa, poucas vezes me deixei realmente embalar e perder naquela voz que incita a minha mente a abandonar o meu corpo. Alegra-me saber que, segundo Emmanuel Carrère, tudo isso é admissível numa sessão de meditação.
A meditação é tudo o que sucede dentro de nós no lapso de tempo em que permanecemos sentados, imóveis e em silêncio. O tédio é meditação. As dores nos joelhos, nas costas, no pescoço são meditação. Os pensamentos parasitas são meditação. Os ruídos do estômago são meditação. A sensação de perder tempo com uma espiritualidade de treta é meditação. O telefonema que preparamos mentalmente e o desejo de nos levantarmos e fazê-lo são meditação.
Vim ter a “Yoga” muito por culpa de Rosa Montero que em “O Perigo de Estar no meu Juízo Perfeito” refere várias vezes esta obra devido à periclitante saúde mental deste escritor francês.
Trinta anos a perseguir a calma e a profundidade estratégica, 30 anos a imaginar a minha vida como um progressivo escape à confusão e uma paciente construção de um estado de serenidade e maravilhamento, 30 anos a acreditar profundamente naquilo, não obstante as recaídas e as depressões e quando estava prestes a alcançar a meta, a aproximar-me da velhice (...) dou comigo sozinho, deitado em posição fetal numa cama individual (...) Não é grande coisa como balanço de vida. Não é uma boa publicidade para o yoga. Mas não devia dizer isto: o yoga não tem nada a ver, o problema sou eu. O yoga tende para a unidade, e eu sou demasiado dividido para atingi-la.
Em 2015, Emmanuel Carrère inicia um exigente e rigoroso retiro de 10 dias.
Os estágios Vipassana são o treino dos comandos da meditação. Dez dias, dez horas por dia, em silêncio, alheado do mundo: a cenahard. Nos fóruns, muitas pessoas declaram-se satisfeitas, às vezes, transformadas, com aquela experiência exigente, outras denunciam-na como uma forma de doutrinamento sectário.
Perdoe-me quem já se submeteu a isso, mas dez dias fechado num quarto sozinha, sem sequer poder ter um livro ou papel e caneta, com somente passeios diários num pequeno bosque sem poder olhar os outros participantes de frente, é uma boa forma de perder o juízo até para a pessoa mais equilibrada. Apesar de toda a compenetração, cedo Carrère confessa a sua desonestidade intelectual.
Fiz bem em respeitar as regras do jogo? Em não trazer na mala um caderno? Sim: teria transformado aquela experiência numa reportagem. Ao mesmo tempo, é ridículo mentir a mim próprio: o que estou a fazer é de facto uma reportagem. (...) Sou um infiltrado. Vim recolher material para o meu livro e o facto de não tomar notas não muda nada, pois o que merece ser recordado, a meu ver, recordamo-lo.
Se leio as memórias de alguém, acho-as mais aliciantes quando simpatizo com o seu autor, como é o caso da supracitada Rosa Montero, com quem iria de bom grado beber um café (não mais, não saberia o que lhe dizer). O mesmo não acontece, porém, com Emmanuel Carrère que não me suscita simpatia, nem mesmo nos seus momentos mais negros de internamento, onde foi submetido a electrochoques depois de ser diagnosticado como bipolar com pulsões suicidas. Não é muito caridoso da minha parte, bem sei, mas ao longo de todo o livro, apesar de me parecer uma pessoa decente, achei-o narcisista e um pouco aborrecido. Dos cinco capítulos em que se divide “Yoga”, são aqueles em que se descentraliza um pouco de si e interage com os outros que considerei mais cativantes. Em “1825 Dias” fala sobre o ataque terrorista ao jornal “Charlie Hebdo”, em “Os rapazes” conta a temporada que passou como voluntário num campo de refugiados numa ilha grega e em “Continuo a não morrer” debruça-se sobre a morte do seu editor e amigo de longa data.
Eu, por exemplo, antecipo muito e recordo pouco. A nostalgia é-me alheia. Podemos vê-lo como um sinal de um carácter confiante, otimista, empreendedor, mas temo que em vez disso revele um carácter obsessivo, pois sabemos bem que não podemos mudar o passado, apesar de podermos sempre iludir-nos de controlar o futuro.
A strange, memorable read, besieged by a legal dispute with his ex-wife that leads to blank space throughout. A book of madness, meditation, and repetition. Part fiction, part cnf, which kept me on my toes - fans (and I am one) will enjoy it. Its not up to his best - THE ADVERSARY, THE KINGDOM - but it is very, very Carrère.
On se doutait bien qu’après le point d’acmé constitué par Le Royaume, encensé par la critique, adulé par le public assidu, fruit d’un effort inouï, d’un art de l’enchevêtrement narratif parfaitement abouti, la gageure était intenable de rester au même niveau. Il y peu, comme dirait l’autre, du Capitole à la roche tarpéienne. Yoga est décousu quand Le Royaume était organique ; pudibond quand Un roman russe était d’une crudité chirurgicale ; atone quand Limonov était éblouissant.
Carrère répète les mêmes blagues des volumes précédents – les trois paysans valaisans – quand ce n’est pas au sein du même livre – le motif de La Mouche de Langelaan. On se demande ce que fait l’éditeur – ah, c’est vrai, il est mort entre temps, c’est là qu’on réalise qu’il servait sans doute à quelque chose. Il veut faire coller yoga, « découverte » de son trouble bipolaire et passage à Sainte-Anne, et bribes de souvenirs « humanitaires » dont il confesse in fine qu’ils sont entièrement reconstruits. Rien ne tient, l’élan vital semble irrémédiablement perdu, qui faisait son génie – qu’il ait été volé par la mélancolie ou le lithium, on craint de le revoir jamais.
Ce qui faisait la force de l’œuvre et justifiait tout entier son narcissisme, c'est-à-dire la puissance du rehaussement par la littérature de la vie en œuvre d’art, est brutalement perdu. Ne reste que le portrait complaisant, pathétique, dérisoire, presque entièrement navrant, d’un homme qui a laissé filer son bonheur, voire qui l’a délibérément détruit, ou encore sabordé malgré lui, mû par la maladie.
Or le pacte avec le lecteur est rompu lui aussi, comme Carrère est broyé. On ne saura rien de la séparation d’avec Hélène, dont il crève les yeux qu’il lui devait son seul espace de bonheur et de stabilité. Ni de la drogue vraisemblablement consommée en plus des litres d’alcool – à peine sait-on qu’il n’était pas seulement soul, mais « défoncé ». Comme si ces deux éléments – le désespoir amoureux, les psychotropes les plus durs, les plus addictifs, pouvaient pudiquement être passés sous silences, à celui qui a construit toute son œuvre sur ce seul enjeu de tout dire. En omettant l’essentiel, il ne dit plus rien qu’une déchéance inutile.
Y aura-t-il un prochain Carrère, dans cinq ans ?!...
Este não é um livro sobre ioga. O leitor não irá aprender posições para fazer no ginásio e não vai acabar a leitura, provavelmente, no mesmo sítio de onde partiu, exceto na sua consciência, que poderá, essa sim, expandir-se para territórios nunca antes desbravados. Foi o que comigo. "Chama-se isso de libertação, iluminação, satori, nirvana. Mas ninguém é obrigado a seguir Patanjali até o topo — ele, que é um guia de montanhas elevadas. Como já disse, a mim basta a colina, e já acho muito conquistar, pela meditação, um pouco de estabilidade psíquica e profundidade estratégica." Ao longo do livro, Emmanuel Carrère conversa connosco sobre amizade, livros, filmes, viagens, música, intimidade, sexo, abre-se, expõe-se. Lembra de como o atentado no Charlie Hebdo o surpreendeu em pleno "retiro Vipassana", com o seu zafu. Fala de saúde mental, do seu taquipsiquismo (é como a taquicardia, mas pertence à atividade mental, os pensamentos são erráticos, sem sequência, estridentes, em todas as direções), da sua bipolaridade, diagnosticada aos 60 anos. "Você é bipolar do tipo 2: agitado sem ser necessariamente eufórico, mas por vezes também sedutor, cativante, muito sexual, aparentemente no auge do seu vigor mas inclinado a tomar decisões de que mais tarde vai se arrepender. Você pensa uma coisa e o contrário dela, você faz uma coisa e depois o contrário dela, em uma sucessão alucinante. Não importa o que você pense, diga ou faça, você não pode confiar em si mesmo, pois você é duas pessoas em uma só, e essas duas pessoas são inimigas." O resto da obra é feito de histórias que viveu ou escreveu, como o fabuloso Conto de George Langelaan, absolutamente sublime, ou a sensação única que partilhou ao ouvir a Polonaise Heróica, de Chopin ("Não importa, de certo modo Erica e eu fizemos amor naquela noite."). E depois há a viagem a Leros, na Grécia, onde está com refugiados. Nunca tinha ouvido falar nesta cidade, que agora é uma atração turística, mas que foi, durante décadas, uma colónia para despejar psicopatas e, pelo menos até há bem pouco tempo, um centro de detenção de migrantes. https://www.euronews.com/my-europe/20... Recomendo vivamente.
Carrere resta uno dei pochissimi autori al mondo che possono permettersi di fare autobiografismo scrivendo veri romanzi e soprattutto scrivendo romanzi belli. Non sempre. Ma in questo caso è così.
Non si capisce mai bene fin dove fa diario e da che punto inventa. Cos’è che giudica giusto e vero e cosa sbagliato e falso. Quando gigioneggia e quando si autoaccoltella. Vale per la meditazione, per la sua esperienza di malato psichiatrico, per le storie e storielle della sua vita, per le citazioni che usa. Che sono poi le cose con cui costruisce come un puzzle questo libro. Tutti segni rivelatori di un vero e di un ottimo romanzo.
A parte, ovviamente, l’arte dello scrivere di un grande artista artigiano delle parole, per naturale vocazione soprattutto. Ma su quello, con Yoga, non si deve scoprire niente di nuovo. Carrere lo è, si sa. (PS. Per chi volesse farsi un’idea della meditazione Vipassana, occasione da non perdere)
Карер је, како сам признаје, имао намеру да напише књигу о практиковању јоге. Али не јоге као пријатне лагане физичке активности, већ оне "суштинске". Но, врло брзо ова текст претвориће се у аутофикцијски извештај о сопственом животу, а пре свега менталним потешкоћама, маничним и депресивним епизодама у склопу свог биполарног поремећаја. Споменуће и погибију једног од својих пријатеља током напада на редакцију Шарли Ебдоа, своје волонтирање у избегличком кампу на једном грчком острву итд. углавном не штедећи много себе, али ни друге. Можда се ове јадиковке бољестојећег средовечног мушкарца некоме учине и претенциозним, но свеједно ја сам у читању уживао, а уживаће и сви који воле писце попут Кнаусгора и Уелбека.
Ormai sono abituato all’egocentrismo di Carrère che in passato mi lasciava una sensazione ambigua: mi infastidiva senza tuttavia impedirmi di godere della sua fluida prosa, così che nei miei commenti era sempre ricorrente o sottinteso l’avverbio “nonostante”…
In questo libro l’autore sembra voler giocare a carte scoperte, evitando di intitolare il libro a un avventuriero russo o a un omicida francese per poi intrufolarsi a ripetizione nel racconto, e decide di narrare in prima persona eventi della sua stessa esistenza: una sincerità parziale, come lo stesso Carrère ammette qua e là nel testo riservandosi il diritto di interpretare gli avvenimenti a modo suo.
Lascia scorrere il filo della narrazione in apparenza senza una bussola, deviando dopo un terzo delle pagine dall’intento originario che giustifica il titolo ”Yoga”, per sterzare bruscamente verso altri temi e altri lidi, anche se il libro dà sempre l’impressione di essere ben governato e solido: le cesure riscontrabili fra le varie parti forse derivano dalla necessità di eliminare i riferimenti alla figura della ex moglie che ottenne addirittura un accordo legale in tal senso.
Francamente il dibattito, che pure ha suscitato ampie polemiche sui media francesi, circa la veridicità delle storie raccontate da Carrère, come lettore mi lascia piuttosto indifferente, giacché il risultato narrativo resta pregevole e perfino la frammentarietà che lo caratterizza ne costituisce, a mio parere, una cifra stilistica apprezzabile, anche per merito di un tasso di imprevedibilità che stimola interesse e curiosità.
Avvincente soprattutto la parte centrale del testo, dove l’esperienza della depressione acuta e dei mezzi per contrastarla, ivi comprese diverse sedute di elettroshock e lunghi ricoveri in strutture specialistiche, suscitano partecipazione e ammirazione per la lucidità con cui vengono analizzati i repentini passaggi del disturbo bipolare dalle fasi di eccitazione agli abissi di disperazione. Se si tratta di cronaca fedele, l’empatia con lo scrittore/paziente è ampiamente giustificata, se invece è frutto di pura invenzione, strumentale al successo del libro, mi unisco ai buuuuh all’individuo…. ma, ancor più e ancora una volta, tanto di cappello al talento del narratore!
Tras leer una elogiosa reseña en un periódico cuyo nombre no recuerdo, me dije que Yoga era un firme candidato a engrosar mis estanterías de libros, cuando volviera a realizar una compra selectiva, pero tras encontrarlo en la Biblioteca Pública donde acudo asiduamente, no pude resistir la tentación y me lo llevé. Esperaba un buen libro, no lo que he encontrado.
Yoga es una obra de arte profundamente hermosa, un texto que trasciende su formato de libro para encontrar un equilibrio incandescente entre la palabra y los hechos. Sin lugar a dudas es uno de los artefactos más luminosos que recuerdo. Por si fuera poco es un libro para todos los públicos, a poco que todos los públicos, tenga un mínimo de interés por el mundo que le rodea, un mínimo de empatía, un mínimo de sensibilidad literaria.
Confesaré que me preocupa un poco generar tanta expectativa, porque ya se sabe que las expectativas las carga el diablo y suelen provocar que la obra elogiada tienda a la baja en aquel que llegó a ella tras tanto alboroto y aplauso. Sin embargo, ante esta maravilla que en español ha publicado Anagrama, estoy dispuesto a correr el riesgo.
Llegados a este punto, contar de qué trata Yoga, al menos mínimamente, sería de una lógica aplastante, pero me vais a perdonar, o no, pero invito a quien me lea a que acuda para este punto a las cientos de reseñas que seguro lo hacen mejor que yo. A mí lo que me interesa decir es que mientras leía Yoga empecé a practicar Taichí, escuché la Polonesa de Chopin con ardor, recordé y sentí el drama de los refugiados, y hasta he intentado ser mejor persona. Sí, Yoga trata de meditación, de todo lo anterior y de mucho más.
En el eterno debate de si la literatura debe ser social, me posiciono en el lugar de que no tiene por qué serlo, pero que si lo es, y está bien hecha, bienvenida sea. Yoga sin duda es pura literatura y por si fuera poco, es útil. Es difícil pedir más. Solo queda hacer lo que he hecho, hablar y escribir sobre ella para que llegue a tus manos.
Tutto inizia con Carrère ( lo ammette lui stesso di avere un ego ingombrante) che racconta della volta in cui ha partecipato ad un seminario di meditazione Vipassana di dieci giorni nel Morvan: niente libri, telefono, tablet, nessuna comunicazione con l' esterno, nessuna fonte di distrazione. Un vero e proprio addestramento alla ricerca di sé stessi, tagliati fuori dal mondo, con dieci ore di silenzio e meditazione al giorno.
L'autore pratica la meditazione da una ventina d'anni, ha conosciuto due illustri maestri e ritiene che la tecnica si possa imparare in cinque minuti: consiste nel sedersi e nello stare per un certo tempo immobili e in silenzio. Tutto ciò che accade in quel lasso di tempo è meditazione.
La noia è meditazione, i pensieri parassiti, il male alle ginocchia e persino " l' impressione di perdere tempo a fare una boiata pseudo- spirituale è meditazione". Bastano dieci minuti al giorno per osservare un cambiamento nella propria vita, nel modo di vedere e affrontare le cose.
L'opera cambia totalmente quando un amico di Carrère viene assassinato nell' attentato a Charlie Hebdo, l'autore abbandona il seminario (che non poteva essere interrotto)e inizia a raccontare dei suoi demoni interiori, del suo ricovero presso un ospedale psichiatrico, dei farmaci che non riuscivano più a contenere il suo disturbo bipolare e delle quattordici sedute di elettroshock a cui è stato sottoposto per evitare il suicidio.
Leggeremo anche di un' intensa relazione erotica, del volontariato in un centro per immigrati in Grecia, del primo doloroso lutto dell'autore.
La prima parte, dedicata allo yoga e all'esperienza della meditazione, è talmente interessante così spiegata da Carrère da far venire voglia, non solo di iniziare un corso di yoga, ma anche di fare un seminario come quello a cui ha partecipato l' autore. L'unica cosa che frena non è l'isolamento, il silenzio e la solitudine, quanto il fatto di dover rinunciare anche ai libri che, per un lettore, è da annoverarsi tra le peggiori torture.
La parte più coinvolgente è stata quella relativa alla malattia mentale sofferta dall'autore: dalle vicende legate alla sua depressione fino al suo ricovero nella clinica psichiatrica Sainte-Anne.
Al termine di "Yoga" Carrère racconta il dolore per la morte del suo editore, nonché suo grande amico, Paul Otchakovsky-Laurens, ricordando affettuosamente alcuni episodi condivisi quando era in vita.
Con una scrittura intima e profonda, Carrère ci fa credere di essere in procinto di leggere un tranquillo libercolo sullo yoga, tuttavia, andando avanti con la lettura, ci trasporta nei meandri della parte più oscura e sofferta della sua anima, mettendosi totalmente a nudo senza reticenze, in un'opera che potremmo descrivere come a metà tra il racconto semi autobiografico ( alcune parti sono inventate, come spiega Carrère al termine del libro) e un lungo flusso di coscienza.
Carrère in questo libro non si risparmia: espone tutta la sua vulnerabilità in un'opera che, tra luce e tenebre, cambia di ritmo e scenario come la vita, imprevedibile, a tratti dolorosa e spesso sorprendente.
Il francese di Carrère è gioiosamente scorrevole, ma al tempo stesso magnificente e musicale (la traduzione lo appiattisce, a tratti mi sembra che quasi lo mortifichi, un po’ quel che succede a McEwan). Non riesco a sottrarmi al suo fascino, sparso con nonchalance sia mentre narra la depressione sia mentre descrive la pratica dello yoga (un vero fissato deve essere, cioè, quando si mette a fare qualcosa mi riconosco nel tratto maniacale di chi deve saperne più dell’insegnante). Carrere è ellittico ma non sceglie scorciatoie, complicato ma non arzigogolato, non sceglie quel tono fintamente barocco-pop che va tanto di moda oggi, e che a me ricorda i baci-perugina-finto-snob. Sarà pure la sua visione ego-narcisistica (e ci sono fiumi di articoli sulla stampa francese delle cause legali con l’ex moglie, sì, quella con cui doveva arrivare alla morte di Vite che non sono la mia, e c’avrà pure avuto ragione, che uno che sputtana* qualsiasi cosa tu dica o faccia non è esattamente il compagno con cui invecchiare, o forse si era stancata di stare con un maniaco-depressivo-bugiardo-sputtanatore, chissà) ma quanto ci si riconosce?!
Prima che potessi continuare a pensare quanto fosse coraggioso Carrère, per il modo che ha di esporre il privato nei suoi libri, Carrère stesso ha puntualizzato che scrivere di se stessi non ha niente a che vedere con il coraggio. Non c’è niente di coraggioso, dice, perché si può decidere quanto e cosa rivelare della propria vita. Non c’è nessun obbligo, o forzatura, e la vera difficoltà e crudeltà sta nello scrivere degli altri. Si diventa dei carnefici, perché li si espone senza che loro possano ribellarsi o difendersi. Magari ha ragione, soprattutto sullo scrivere degli altri, e non di se stessi, ma io continuo a credere che non tutti gli scrittori siano capaci di tali livelli di introspezione. La scrittura è il luogo della verità. Yoga è un libro particolare; l’ho iniziato senza avere aspettative, riguardo alla trama. E ho fatto bene a non informarmi meglio, anche se il titolo potrebbe sembrare rivelatore, perché Yoga si addentra in tanti argomenti e scoprirli mentre le pagine scorrono è il modo migliore per lasciarsi invadere. Sì, invadere è il termine migliore che mi viene in mente per raccontare la sensazione che ho provato durante la lettura. L’invasione da parte della personalità dello scrittore, un narratore magnetico, pieno di interessi e, soprattutto, un essere umano problematico. In qualche istante ho provato la sensazione, per me rarissima, di essere addirittura guardata dritto negli occhi. Se ciò è dipeso dalle capacità comunicative di Carrère, dal talento con cui entra nel momento della storia, oppure dal fatto che alcuni argomenti trattati sono abbastanza vicini a me, non saprei. Forse è stato l’insieme di tutto questo, a provocarmi un coinvolgimento così intenso, ma a volte mi sono dovuta fermare e mandare indietro l’ascolto per sentire ancora ( ho letto tramite un audiolibro stupendo. ) Il libro inizia con il racconto di un raduno a cui lo scrittore prende parte, un raduno in cui alcune persone praticheranno Yoga senza entrare in contatto col mondo esterno. Mi ha interessato molto la terminologia relativa al mondo dello Yoga, un mondo che non conosco ma che mi affascina tanto. Tuttavia il vero cuore del libro riguarda la depressione, quella di cui l’autore ha sofferto per tutta la vita e contro la quale ha lottato duramente. Il racconto che ne viene fatto è molto diretto, sincero e crudele. Ma crudele è la malattia, quindi ho apprezzato che non ne venissero nascosti gli aspetti peggiori. Carrère si racconta come uomo malato di depressione, e come scrittore ossessionato. La follia e l’orrore hanno attanagliato la mia vita — ha scritto Carrère, presentando un altro suo libro al pubblico francese, e Yoga è un libro ammantato da queste sensazioni. Tuttavia follia e orrore non bastano a rendere meno bella una vita che può comunque essere bella. La vita può avere momenti di lucidità, più o meno lunghi; momenti d’amore, più o meno lunghi, ma non per questo meno densi. D’altronde il piacere che deriva da una gioia non è mai sciupato dalla lunghezza della suddetta gioia. Quindi Carrère è bravo a raccontare la propria follia, ma anche a lasciare emergere i momenti di luce. Uno di questi è quasi a chiusura del romanzo, ed è una poesia che lo scrittore ricorda mentre incontra sull’aereo una donna amata. I due si riconoscono, si vedono, camminano quasi fianco a fianco, ma non si rivolgono la parola. E sullo sfondo dei suoi pensieri, questa poesia:
“Amore altissimo, Se io venissi a morire senza sapere donde ti possedevo In quale sole era la tua dimora In quale passato il tuo tempo In quale ora ti amavo Amore altissimo Che varchi la memoria Fuoco che non ha focolare E di cui ho fatto la mia unica luce In che destino tracciavi la mia storia In che sonno si vedeva la tua gloria Oh mia dimora.”
Pretentious bullshit. Self-absorbed, artificial narration. Exploitation of one's deepest troubles and pain as a museum exhibit. The author admires himself too much to make us believe his suffering.
A la base, Emmanuel Carrère voulait juste parler de yoga. Et puis après ça, il y a eu la vie, les morts, la maladie, les psys, les motos, les journalistes américains, les séparations, les statues offertes par des femmes disparues, les méditations qu'il aurait fallu interrompre, et au contraire celles qu'on aurait dû savoir mener à bien.
A la base, Emmanuel Carrère avait eu une bonne idée. Partir en retraite méditative, coupé du reste du monde, sans même le moindre accès internet, le moindre livre, ou le moindre carnet. Ca a même plutôt pas mal fonctionné, les premiers jours. Ça l'apaisait, ça lui inspirait tout un tas de pensées métaphysiques. Mais voilà, dix jours plus tard, on vient le chercher. Une urgence. Et là, quelque chose d'autre commence.
Commence alors un autre récit, un nouveau, à moins qu'il ne s'agisse d'une suite, personne ne le sait vraiment et surtout pas l'auteur. Il y a parle de malheur, de vie, d'écriture, des médecins et de tous les gens autour, de souvenirs, de morts, de journalistes aussi, et de ce qu'on fait dans Paris quand on se sent seul et perdu. Il y évoque l'histoire, la politique et la justice, il y a parle littérature et surtout poésie, il y tisse des doutes et quelques convictions, se raconte beaucoup et se répète parfois.
Il cite ses précédents romans, pas trop, parle de choses terribles avec pas mal d'ellipses, de choses très anodines avec beaucoup de détails, ne cherche pas vraiment à trouver de cohérence, de but ultime ou de transcendance à son récit. Ca marche. Ca marche, c'est indéniable.
Ce long monologue intérieur fragmenté, on s'y accroche, on y trouve des petites pépites, des phrases qui brillent, comme ça, qu'on retient. "La littérature est le lieu où l'on ne ment pas", affirme l'auteur tout en sachant très bien qu'il vient là de proférer le rêve absolu de toute la profession, une contre-vérité totale, un vœu pieux, et une certaine forme de constat objectif. Et en effet, il dit du vrai, du vrai sincère, du vrai blessé, du vrai ignorant et du vrai plus ou moins apaisé.
C'est inégal, cela dit. C'est parfois plat, décevant, on a parfois le sentiment d'attendre des dizaines de pages durant que ça commence pour de bon, que ça décolle, non pas qu'on soit en attente d'une "vraie" histoire dont on comprend bien vite qu'elle ne démarrera jamais, mais plutôt une forme d'envol narratif, de poussée d'émotion, un regain en force de la voix brisée de cet écrivain avec lequel on est bien évidemment en empathie, mais qui se maintient sans doute trop éloigné pour qu'on entre vraiment en communion avec lui, trop analytique, trop elliptique et peut-être trop cryptique, quand bien même il raconte tout. C'est un roman dans le roman qui raconte le roman qu'aurait pu être le roman qui n'en est finalement pas vraiment un, un procédé certes intrigant qui a pu me plaire par le passé mais dont je commence en fait à me lasser, mécanisme artificiel qui explique beaucoup, propose énormément, mais ne raconte pas grand-chose, et a du mal à ménager au lecteur une place quelconque. On n'est ni témoin (à ce stade de détail et de confession absolue, on est limite élève plus qu'autre chose), ni spectateur (ça n'a rien d'un spectacle, c'est une confession), ni public (il n'y a pas d'histoire à raconter), on est juste là, humain on va dire, et c'est déjà très beau, mais forcément, on peut aussi se sentir en manque de quelque chose, d'un certain dépassement peut-être. C'est un livre qui se cherche, et qui, s'il trouve beaucoup de jolies choses, n'en est pas arrivé à la découverte de lui-même ; un récit que je suis heureuse d'avoir découvert, qui me laissera indéniablement une trace, une vibration (et c'est déjà beaucoup), mais auquel il manquait une certaine substance, une intention, une direction, pour qu'il me marque vraiment. Et il faut dire aussi, pour finir, que c'est tellement personnel et ovniesque, tellement nécessaire pour Carrère et tellement étrange comme position pour le lecteur, qu'il est impossible de noter ce texte comme un roman classique. Alors on se contentera d'en parler, de penser à ce que Yoga aurait dû être (et dont on est très contents qu'il ne le soit pas devenu), à ce qu'il tente de paraître, et à ce qu'il deviendra dans nos têtes. Pour ma part, je suis déconcertée, sensible au texte, mais pas vraiment touchée. Ce sera différent pour d'autres. Et c'est très bien comme ça.
Chi scrive di sé può sempre scegliere cosa di sé raccontare e cosa omettere, portando comunque la propria "pirandelliana" rappresentazione della verità.
In questo caso Carrere, sommo interprete dell'autoficton, decide di rivelare, passando da un (falso?) tentativo di scrivere un libretto sullo Yoga, la parte più oscura della sua vita, ovvero racconta del suo internamento in una clinica psichiatrica in cui tra le altre cose, ha subito innumerevoli sedute di elettroshock.
Esperienza terribile con cui l'autore pare voler mettere a nudo tutte le sue debolezze per apparire una persona buona o comunque non così cattiva.
C'è tanto altro In Yoga. Il volontariato in un centro di assistenza per immigrati, ad esempio. Come le pagine dedicate all'ascolto della polacca Eroica di Chopin. Ma tutto è sottilmente pervaso dalla sensazione di un uomo che voglia in una qualche maniera catturare la benevolenza del lettore, se non l'amore vero e proprio.
(A valle di tutto la diffida della ex moglie che ha censurato il suo libro non fidandosi di come l'avrebbe potuta rappresentare. Chi scrive ha la possibilità di scegliere, chi viene raccontato subisce il modo in cui l'autore decide di presentare il personaggio. Perché chiunque all'interno di un romanzo diventa tale, personaggio non persona).
Yoga si o Yoga no? Carrere, per i pensieri e le riflessioni che induce, o anche solo per le provocazioni, per me merita sempre, seppur Limonov, L'avversario o Vite che non sono la mia, rimangano i miei preferiti.
Al culmine della felicità per una vita che ha realizzato i suoi intenti, Carrère progetta di scrivere Yoga, un piccolo libro che distilli l’essenza della sua lunga pratica di meditazione. Ma sul più bello, è proprio il caso di dirlo, la sua esistenza subisce un tracollo improvviso, un rovesciamento radicale. Ecco che lo scrittore si trova ad affrontare il suo personale Avversario: “un ego ingombrante e dispotico” che lo porterà al ricovero in clinica psichiatrica, con una diagnosi di “disturbo bipolare di tipo 2”. Ma poiché la scrittura, per Carrère, è il territorio della verità e la letteratura “è il luogo in cui non si mente”, ecco svolgersi sotto i nostri occhi questo implacabile resoconto. Ovvero “un improbabile libro sullo yoga- cioè, un libro che doveva essere sullo yoga e che, a conti fatti, dopo varie vicissitudini forse lo è.”
Questo racconto comincia dall’esperienza del Vipassana, percorre la storia di un dolore nevrotico che porta alle soglie della pazzia e stranamente approda sulle coste di un’isola greca, dove l’autore si occuperà di alcuni giovani migranti, fino a concludersi (forse) con il ritorno alla normalità, complice l’intensa poesia di Catherine Pozzi che Carrère ama ripetere a se stesso come un mantra salvifico.
Un libro discontinuo ma avvolgente che racconta la vita come viaggio periglioso verso la consapevolezza.
I libri di Carrere hanno tutti una componente autobiografica (inclusi i primi romanzi), ma “Yoga” è il più personale in assoluto. Partendo da un ritiro di yoga a inizio 2015, interrotto a seguito degli attentati al giornale Charlie Hebdo, lo scrittore racconta delle crisi depressive che lo hanno perseguitato tutta la vita, del bene che gli ha fatto la meditazione, della diagnosi a sessant’anni di disturbo bipolare, di un ricovero psichiatrico in cui è stato sottoposto a elettroshock e dell’esperienza di educatore in un campo di rifugiati afghani in Grecia.
“Yoga” non è un libro facile. Dalla descrizione in copertina, sembra una biografia romanzata, ma in realtà unisce elementi personali a biografie di altri personaggi - come quelle dei ragazzi che Carrere conosce nel campo dei rifugiati - a parti quasi saggistiche - come quelle su varie tecniche di meditazione. Il risultato è un libro molto discontinuo, che segue un ordine vagamente cronologico e che si perde spesso in digressioni molto lunghe.
Alcune parti, come quelle sulla scrittura, sono estremamente interessanti. Carrere è perseguitato dal desiderio di diventare un grande scrittore e tutta la sua vita ruota attorno al lavoro. Lui stesso ammette di non riuscire a vivere il presente a causa del suo bisogno di tradurre ogni momento in parole ed esprime il desiderio di “scrivere meno e vivere di più”. Altre parti, però, sono molto pesanti. Il libro si apre con numerose definizioni dello yoga e si dilunga in maniera eccessiva a descriverne le caratteristiche e i benefici - assomigliando, a tratti, a un libro di self-help. Diventa più interessante nella parte centrale, per poi ritornare pesante ed eccessivamente prolisso nel finale - le descrizioni dell’esperienza nel campo rifugiati sono interminabili. Nel complesso, sono contenta di averlo letto, ma preferisco i libri in cui Carrere inserisce parti personali qua e là, all’interno di una storia con trama e personaggi ben definiti.
Couldn’t say it felt good but goddamnit did it hit the right spots. It feels like a genius wrote it, but in total confusion all the time. He never knows where he’s going, neither does the reader but yet a few times per chapter he gets it so awfully right that you try and find out if the rest was truly useless or if you didn’t understand something. I’ve never felt this lost while learning about myself.
Lo que había empezado como un libro ameno sobre yoga, terminó en una historia sobre cómo Carrere cayó en un profundo pozo depresivo. En el medio hay un montón de cuestiones densas, y que por momentos van más de relleno que de aporte real, desde mi punto de vista. Me gustó, y me llevo varias cosas de esta dura lectura.
Después de leer “El adversario”, solo quería seguir leyendo a Carrère, y entre muchas y muy buenas opciones, me decanté por “Yoga”, ya que aúna tres de los temas que más me interesan: las crisis, la meditación y las enfermedades mentales.
La lectura de este libro ha sido de las que más he disfrutado en lo que va de año, si no la que más.
Carrère se desnuda con ese impulso genuino a decir lo que piensa y lo que siente. He quedado fascinada con su honestidad. No sé si a veces es consciente, si es valiente o un kamikaze, pero sea como sea, arriesga. Consciente de un ego que le juega malas pasadas, está dispuesto a equivocarse y es muy bonito poder contemplar su proceso.
Siento que el libro tiene dos ritmos: el primero, en el que habla de su práctica de la meditación, que es algo más lenta y repetitiva, como la propia práctica y que de hecho, me ha hecho pensar que está hecha adrede, y el resto del libro, mucho más dinámico. Merece la pena la subida a esa montaña para disfrutar de las vistas y del descenso.
Envidio a la gente que lo lea por primera vez, es una maravilla.
“Llevo 30 años meditando para ser mejor persona. Quiero ser mejor persona para ser mejor escritor. Escribir es decir la verdad.”
En un discurso reflexivo y en voz alta, el autor saca a la luz su ego, ese que ha intentando tantas veces observar mediante la práctica de la meditación vipassanna y algunas artes marciales como el taichi.
Los retiros de yoga, su trastorno bipolar, su trabajo periodístico, sus relaciones humanas, las etapas de su vida... Pensamientos al aire que nos hace compadecernos de su sufrimiento, y quizás también un poco del nuestro.
Si entras de lleno al corazón de Carrère no esperes grandes alturas, pero prepárate para bajar al infierno de estar vivo. Hay que ser muy valiente para mirar adentro.
Se pensate di imbarcarvi in un noioso libro nozionistico su cosa sia o non sia lo Yoga, su cosa significhi meditare e su quali siano i segreti che conducono all’illuminazione, siete fuori strada. Carrère, in questo libro, non vuole istruire: da instancabile scrittore e narratore, il suo obiettivo è prima di tutto capire. Prende la sua esperienza come praticante di meditazione come punto di partenza per il suo racconto ma non si ferma lì, incasellandola nella sua ben più complicata vita. Carrère parte da una filosofia, quella yogica, e, come tutte le cose della sua vita da scrittore alla costante ricerca del racconto perfetto, la scinde dalle retoriche, la analizza, la contestualizza.
Quello che ne è uscito è un ritratto vero, crudo, non solo di sé stesso, ma anche di una pratica che non può salvare, come spesso crediamo; che può, certo, aiutare, ma come tutte le cose deve essere affrontata con fare aperto ma critico, che è così che si cresce, si matura come esseri umani.
Io ringrazio Carrère per essersi messo così a nudo, per aver affidato alla carta pezzi di vissuto delicati, intimi, e per questo così potenti.
Credevo di avere tra le mani un libro di Yoga che mi avrebbe condotta sui soliti sentieri: India, Gange, le Shala di un piccolo paese di periferia, un Guru illuminato. Ho trovato un umano che mi ha insegnato che non ho niente da rifuggire, ma tutto da vivere.
Non pensavo mi sarebbe piaciuto ma questo libro che parla di tutto un po' (yoga, l'esperienza dell'autore in una specie di manicomio e tanto altro che non c'entra nulla con questi due temi) è scritto davvero bene e non si può non amare quel megalomane di Carrère
Il (mio) libro più atteso dell’anno è leggermente al di sotto delle aspettative. Carrère mette in fila alcuni episodi degli ultimi anni di vita – sotto forma di appunti eterogenei in montaggio taglia & cuci – e parla principalmente di yoga, meditazione, Charlie Hebdo, migranti, depressione, pene d'amore. Su certi aspetti è molto analitico, su altri fa delle mega ellissi. Lo stile è come sempre magnetico e brillante. Credo mi sia piaciuto meno di altri suoi libri perchè (1) sono all’opposto dall’idea di meditazione e (2) la parte ambientata a Leros è buona ma non formidabile. Messe insieme sono 3/4 di libro. Quello che invece avrei voluto leggere, alla fine, non c’era.
Incipit bernhardiano. Molto malinconico.
[71/100]
Secondo Erica è un peccato che in inglese non si possa scegliere tra il tu e il vous. Secondo lei la preferenza per l’una o per l’altra forma la dice lunga sulle persone. C’è la stessa differenza, aggiunge, sebbene a me non sia molto chiaro il nesso, che c’è tra le persone che nuotano parallele alla riva e quelle che nuotano perpendicolari alla riva, verso il largo. «Io» dice «nuoto verso il largo». Ci penso un attimo, poi le dico che anche io nuoto così, e lei annuisce soddisfatta: se lo aspettava. Ho la sensazione di aver superato un esame: se avessi nuotato parallelo alla spiaggia, tra me ed Erica sarebbe finita. Ci sono anche, prosegue, quelli che spengono la luce quando escono da una stanza e quelli che non lo fanno, quelli che prendono l’ascensore per scendere e quelli che non capiscono come sia possibile farlo, quelli che danno soldi ai mendicanti e quelli che non gliene danno, quelli che, se trovano il diario della persona di cui sono innamorati, cedono alla tentazione di leggerlo e quelli che non cedono, quelli che si comportano o non si comportano allo stesso modo a seconda che qualcuno li stia guardando o meno. Questa distinzione mi colpisce, come ci colpisce a volte una cosa ovvia di cui fino a quel momento non ci eravamo resi conto. Non ho letto Kant, ma dal poco che ne so potrebbe essere di Kant: agire nello stesso modo quando c’è un testimone e quando non ci vede nessuno mi sembra essere il criterio assoluto della morale.