Jump to ratings and reviews
Rate this book

The R.I.P. Trilogy #2

R.I.P. De Profundis (The R.I.P. Trilogy)

Rate this book
Il patto tra il primo Venator e le tre Veggenti, stipulato in gran segreto, è più saldo che mai, e i cimiteri maledetti devono essere sigillati per sempre. Il Venator Borislav Todorov non può permettersi di perdere questa battaglia o la guerra, contro chi manovra la razza umana dall’inizio dei tempi, sarà persa. Egli dovrà affrontare i propri demoni, quelli che gli azzannano l’anima con brutalità senza dargli pace. La soglia dell’Inferno rimarrà aperta per permettere al valoroso Bor di oltrepassarla, al di là di essa, egli dovrà combattere il più arduo scontro della propria esistenza. In questo conflitto contro il tempo, il Venator coinvolgerà vecchi alleati, ma anche chi non conosce nulla dell’oscurità che avanza. Le Veggenti tenteranno di serbare ancora il segreto che le lega a lui, ma i membri dell’Avatara sono ormai vicini alla verità: il tempo della Rivelazione è alle porte. Bor è pronto a rischiare tutto per raggiungere lo scopo finale, ma ora il suo unico obiettivo è la giovane Asia, la Custode del cimitero del Wawel. L’Inferno lo attende e lui non desidera altro che bruciare. “L’immortalità induce a odiare la vita." SECONDO VOLUME DI "THE R.I.P. TRILOGY" 1. R.I.P. Requiescat In Pace ( 2. R.I.P. De Profundis 3. R.I.P. Absolvo (prossima pubblicazione) EILAN (sito web) (pagina facebook) (profilo twitter)

204 pages, Paperback

First published April 8, 2015

63 people want to read

About the author

Eilan Moon

9 books79 followers


Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
14 (42%)
4 stars
13 (39%)
3 stars
5 (15%)
2 stars
0 (0%)
1 star
1 (3%)
Displaying 1 - 19 of 19 reviews
Profile Image for Deborah.
469 reviews38 followers
July 9, 2016
Si conferma un fantasy gotico originalissimo, con un'ambientazione cupa e affascinante, personaggi vecchi e nuovi carismatici e che colpiscono il lettore. Gli eventi si susseguono come a tracciare un percorso già definito, il destino sta per compiersi ma da che lato penderà l'ago della bilancia per l'umanità? Alcune domande ricevono risposta, altre si formeranno nell'attesa del seguito. Presto la recensione completa sul blog.
Profile Image for Anncleire.
1,322 reviews98 followers
April 17, 2015
Ringrazio immensamente Eilan Moon per avermi regalato la meravigliosa opportunità di leggere questo libro in cambio della mia onesta opinione e di partecipare ad un favoloso Blog Tour la prossima settimana.
Davvero affascinante!

Recensione anche sul mio blog:
http://pleaseanotherbook.tumblr.com/p...


“R.I.P. De Profundis” è il secondo volume della trilogia gotica paranormale di Eilan Moon “R.I.P. Trilogy” che mi ha conquistata in un pigro pomeriggio post laurea. Quando l’ho presa in mano per la prima volta, dopo averla lasciata sedimentare per diverso tempo, non avrei mai creduto che l’avrei apprezzata tanto. È una storia originale, dai risvolti cupi, un’ambientazione tenebrosa e un protagonista affascinante, pronto a conquistare il cuore… delle lettrici!

Il cliffhanger che conclude il primo volume è straziante e di certo non mi sarei mai immaginata i risvolti. O meglio, immaginavo che Bor vi avrebbe posto rimedio, ma non mi sarei mai immaginata a quale prezzo. Bisogna anche dire che per fortuna la Moon non soffre della classica “sindrome da secondo volume”, che affligge diversi scrittori che si cimentano con una trilogia. Certo se ci si riflette è un libro molto statico, poca azione sanguinosa, molta battaglia di cuore e fegato, un volume di passaggio che prepara all’epilogo del terzo. Ma non mancano certo i colpi di scena e l’avvento di nuovi personaggi, che rivoluzionano le carte in tavola e conferiscono nuovo spessore alla storia. La Moon non lesina né in attrazione, né in ingarbugliati incantesimi o azioni.
La storia, come nel primo volume, è raccontata in terza persona e questo permette alla scrittrice di scivolare, senza inciampi da un punto di vista ad un altro. La narrazione risulta molto fluida e avvincente, mai noiosa e sicuramente molto veloce. Da un lato abbiamo Bor, l’inossidabile Venator, il guerriero inflessibile e implacabile, che allo stesso tempo dimostra di non essere un ammasso di muscoli insensibile, ma anzi, è pieno di demoni personali che lo tormentano. Un tuffo costante nel suo passato ci dimostra sia la sua solitudine, sia la sua voglia di emergere, sia il suo animo più sensibile e delicato. Un’atmosfera quasi intima, dove le sensazioni vengono amplificate e dover Bor è solo. Una solitudine sconfinata, che si alimenta di tutte le sofferenze che ha subito, i suoi sensi di colpa, un’oscura e impenetrabile ossessione. Dall’altro lato invece abbiamo Ewa, la migliore amica di Asia, che assume un ruolo di primaria importanza nella storia, non più una comparsa, ma una presenza importante per l’evoluzione della trama. Ho adorato Ewa, un ottimo esempio per l’iniziativa “Le Principesse Si Salvano Da Sole”, una ragazza determinata, coraggiosa, intraprendente, capace di mettere tutti al suo posto con una parola, ma allo stesso tempo emotiva e empatica. L’amica che vorresti accanto in ogni situazione, quella capace di salvarti anche quando tu non lo credi possibile. Ewa è un personaggio molto positivo e l’ho di gran lunga preferita ad Asia, che anche se appare poco in questo secondo volume, mi ha irritato con il suo comportamento a dir poco infantile. Ewa invece è come una boccata d’aria fresca, che mi ha regalato non poche risate. Dal linguaggio colorito come il mio, con la battuta sempre pronta, è la persona giusta per smorzare la tensione e riportare una nota più leggera alla storia.
Per questo è molto importante anche la new entry della situazione Jacob, un personaggio molto interessante, dai mille volti, accompagnato da “Assassino della Notte” un maestoso gufo reale, che mi ha fatto cadere ai suoi piedi fin dal primo momento. Caratterialmente agli antipodi di Bor, ma allo stesso tempo incredibilmente vicino a lui per emozioni e comportamenti. La sofferenza, una famiglia che non esiste, per motivi diversi, lo portano a gettarsi a capofitto nelle situazioni. Fedele e irruente è il classico affascinante playboy che non rinuncia al fascino sfacciato e alle battute sarcastiche. Ma sono certa che Jacob ha molto di più da regalare.
L’ambientazione resta quella polacca, con qualche incursione in quel di Roma e devo dire che l’atmosfera insolita, con la nevosa Vistola che si dipana in quel di Cracovia, e le atmosfere quasi lugubri del monastero in cui risiedono le Veggenti, aumenta l’ansia e l’attesa. Un’atmosfera quasi sospesa, che prepara per gli ultimi precipitosi passi verso la battaglia finale.

Il particolare da non dimenticare? Delle anforette…

Le lugubre ambientazioni gotiche lasciano il passo a sentimenti vivi e palpabili. Un ritmo narrativo serrato si unisce alla staticità turbolenta di un secondo volume di passaggio che aspetta solo l’ultimo tassello per regalare tutte le risposte che cerchiamo. Bor, il valoroso Venator, si prepara a trasportare i lettori verso la fine della trilogia, uscendone, speriamo, vittorioso.
Buona lettura guys!
Profile Image for Elena Pizzotti.
48 reviews11 followers
November 28, 2015
Eilan Moon si conferma un'autrice incredibile!
In questo romanzo ha miscelato l'horror con alcuni momenti ironici e leggere, nonostante l'argomento centrale è stato triste e oscuro.
Il lato divertente ce lo regalano Ewa, la'mica di Asia, e il venator apprendista di Bor: Jacob. Questi due insieme valgono già la lettura del libro. Bor è diverso dal primo romanzo della trilogia, qui lo vediamo ferito a morte dal finale del primo libro, è depresso e si sente un fallito. Intraprenderà un viaggio spirituale dentro il proprio inferno e posso assicurarvi che si tratta di un vero luogo orribile, uno scenario intenso e terribile che a tratti disturba e stimola timori e paure anche nel lettore. Il nuovo personaggio di Luna riempie di mistero la storia e la rende ancora più interessante. Anche se è il volume di mezzo, molte risposte vengono date ed è un vero e proprio finale che lascia aperto il futuro per il seguito. Stile veloce e impeccabile come questa autrice ci ha abituati. Se il primo r.i.p. era un gotico soft, il secondo è molto più dark e forte. I deboli di cuore dovrebbero evitarlo.
142 reviews3 followers
March 27, 2016
E dopo resquiescat in pace un secondo volume ancora più intrigante e particolare.
Si perché Eilan è riuscita a creare una ambientazione fuori dagli schemi, originale e particolare, con le sue atmosfere cupe ed intriganti e soprattutto mi ha colpito il fatto che mentre Bor e Asia rimangono ai margini della scena per quasi tutto il romanzo, i colpi di scena si susseguono e altri protagonisti marginali fanno la loro comparsa e creano un tutt’uno con la storia intrecciando i fili del romanzo creando un tessuto unico e particolare. Insomma sono rimasta ancora una volta colpita dalla particolarità della scrittura di Eilan che merita sicuramente di arrivare ai vertici. Complimenti di cuore a Eilan e voi non perdetevi questo piccolo capolavoro di originalità. In attesa del capitolo conclusivo.
Profile Image for Cristina PR.
21 reviews
November 7, 2015
Il primo è stato bello, ma questo si è superato. Indubbiamente siamo molto sulle tinte horror questa volta, l'autrice descrive bene il personale inferno di Bor, mi sono ritrovata ad avere paura e i brividi in molte parti, il nuovo personaggio è strepitoso conferisce una nota ironica alla storia e la sua interazione con Ewa è fantastica, solo per loro due insieme è da leggere se poi ci si aggiunge tutto il percorso di formazione di Bor perché è lui il vero protagonista di questo secondo romanzo allora direi che siamo davvero ad alti livelli qui. Rimangono alcuni misteri ancora da svelare ma molte risposte sono state date.Credo che il terzo sarà molto carico di azione, vedremo se mi sbaglierò
Profile Image for Ele Errari.
23 reviews1 follower
August 31, 2015

RILETTO PER LA SECONDA VOLTA
Ho appena girato l'ultima pagina e ne vorrei ancora mai sono sazia di questi personaggi. Non voglio spoilerare troppo ed è difficile vista la trama, ma è meglio del primo romanzo! Non si può non leggerlo se amate il genere come me! Adoro Bor e JAcob... uao davvero un personaggio caratterizzato alla perfezione senza contare che quando i personaggi parlano hanno tutti un registro diverso! Sono estasiata! A quando il terzo?
Profile Image for Luana Nigro.
49 reviews4 followers
November 30, 2015
finalmente mi decido a scrivere due righe della storia. Questo secondo romanzo è davvero intenso e mi è piaciuto tantissimo. I nuovi personaggi stemperano un po' il clima lugubre che si respira nell'abbazia dove Bor ha portato il cadavere di Asia. Di solito i romanzi centrali delle trilogie sono un collegamento a tratti noioso del primo con il terzo. Non è questo il caso!
Profile Image for Erika Zini.
235 reviews21 followers
May 4, 2015
Questa recensione, lo prometto, sarà spoiler free anche se è decisamente difficile dato che il primo volume era terminato con un cliffhanger che definire traumatico sarebbe, a dir poco, riduttivo. De Profundis non smentisce quando già letto nel primo volume: la storia è originale, l'elemento sovrannaturale ben integrato e credibile, la trama scorrevole e coinvolgente.

Quello che, invece, è in primo piano qui sono i personaggi. Già nel precedente ci siamo resi conto che ognuno di loro era ben tratteggiato - con i pregi e i difetti che li contraddistinguono - tridimensionale e coerente. In R.I.P. De Profundis Eilan ha voluto scavare ulteriormente in profondità, portando i personaggi al limite del loro essere, ha voluto sondarne i tratti psicologici, quelli emotivi, ha voluto portarli al limite per capire cosa è davvero importante per loro, cosa sono disposti a fare l'uno per l'altra... http://www.wmbookblog.com/recensione-...
Profile Image for Lia .
201 reviews1 follower
April 26, 2016
Non è facile recensire un bel libro come questo.
Non vedo l'ora di poter leggere il seguito. Ovviamente per sapere cosa succederà a questi adorabili personaggi. Ewa che ha dimostrato un gran coraggio ad affrontare tutto quello che gli è stato rilevato.
Bor, che in questo libro si è riuscito a conoscere di più, a vedere sotto la sua apparenza da guerriero, vedere il vero Bor.
Jacob adorabile personaggio che shippo con Ewa e spero tanto di vederli assieme, e il suo Assassino della Notte che mi ha fatto innamorare.
Asia so che sei una donna forte ma a volte sei un po' noiosa seriamente, ora che è successo tutto questo be' fatti su le maniche e affronta quello che sta per succedere
Profile Image for Nicol Macchia.
37 reviews9 followers
Read
April 22, 2015
Finito questo secondo capitolo,che dire lo aspettavo da tanto,mi e'piaciuto molto. Ho amato molto i tanti riferimenti al passato di questo personaggio maschile Bor cosi forte e sicuro almeno cosi l'ho avevo percepito nel primo,in questo capitolo conosciamo il lato piu'umano e sensibile, di fronte alle avversita'che si trovera'ad affrontare.Sensibilita'che emerge sopratutto quando a rischio c'e' il suo cuore e il suo amore. un libro molto suggestivo,intrigante e onirico
Profile Image for  Gaia  Lettrice.
76 reviews43 followers
July 7, 2015
Recensione a breve su leparolesegretedeilibri.com
Profile Image for Lorenza.
317 reviews7 followers
May 3, 2015
Bello, bello e ancora bello!!!
Se avete amato il primo capitolo di questa trilogia, non potrete non lasciarvi trascinare da questo secondo libro.
Come ogni buon titolo centrale, fa da ponte tra gli altri due libri... ma è un ponte ricco di emozioni!!!
Bellissima in particolare la parte dedicata al passato dell'affascinante Bor. Ho adorato tutti i personaggi e ora che sono arrivata alla fine vorrei solo poter leggere subito il seguito perché è una saga che conquista e lascia col fiato sospeso!
Assolutamente consigliato
Profile Image for Renato Nigro.
6 reviews5 followers
June 5, 2015
letto tutti e due e belli tutti e due. Mi è piaciuto tanto la storia la trama tutto in generale, ma se devo appuntare qualcosa proprio perc hé devo, i due personaggi nuovi usano trooppe parolacce. Ottima lettura comunque e attendo il terzo chissà cosa accadrà!
Profile Image for Sibil.
1,723 reviews73 followers
April 30, 2016
Libro inviatomi dall'autrice in cambio di una recensione onesta

Ho letto il primo libro di questa serie un po' di tempo fa e non ero rimasta molto soddisfatta dalla lettura. Per carità, non è un brutto libro e ha i suoi lati positivi, ma diverse cose non mi avevano convinta.
Ma l'autrice mi ha gentilmente chiesto se ero interessata a provare il seguito... e sì, ero interessata. Ero curiosa di sapere se le cose andando avanti miglioravano, anche perché alcune delle cose che mi avevano fatto storcere il naso erano cose tranquillamente "rimediabili", come un'edizione a mio parere non proprio curatissima e una certa poca naturalezza nei dialoghi.

Mi sono presa il mio tempo prima di leggerlo e ho fatto attendere parecchio l'autrice, ma volevo essere sicura di essere nella miglior disposizione d'animo possibile, per non partire prevenuta.
Le cose sono andate meglio?
Sì, però ni. Lo so, non è chiaro per niente detto così. "Sì" perché i dialoghi sono più naturali rispetto al primo libro e, anche se secondo me un'altra rilettura non ci sarebbe stata male, ero complessivamente soddisfatta della forma.
Anche i personaggi mi sono sembrati più completi (nel primo libro ho avuto dei problemini con Ewa, mentre in questo libro, bene o male, funzionavano tutti, almeno per me) e il libro come insieme funziona bene.
"Ni" perché comunque non mi è piaciuto. Dal mio punto di vista è uno di quei libri che soffre del trauma di essere "il secondo di una trilogia": per quanto possiamo appassionarci alla storia e soffrire e gioire accanto ai nostri personaggi (e per me non è stato il caso, non saprei dirvi cosa non ha funzionato, ma tra noi la scintilla non è scoccata) non succede molto perché fa da anello di congiunzione. In pratica è come se fosse un libro evitabile: se il primo libro fosse stato un pelo più lungo e l'ultimo libro pure avremmo avuto una buona duologia invece di una trilogia mediocre. Ma è una cosa che succede nella maggior parte delle trilogie, non è che questo libro sia particolarmente mal fatto. Assolutamente no!
Queste riflessioni sulle trilogie/duologie non si applicano solo a lui, ma è una cosa che tende ad irritarmi sempre.
Ma torniamo al libro. Ripeto, non posso dire che sia brutto o che sia mal fatto, perché non sarà un capolavoro, l'autrice ha ampio spazio per migliorare e può migliorare un sacco di cose, ma non è una schifezza. Però la scintilla non è scoccata. E' molto scorrevole e veloce, ma non mi sono appassionata ed è una lettura che non mi ha lasciato niente.

Profile Image for Romanticamente Fantasy.
7,913 reviews233 followers
May 13, 2018
4,5 - voto
Premetto che amo il genere di romanzo che rispecchia questo secondo capitolo della saga in tutto e per tutto.

Una cosa che mi ha affascinato fin dall’inizio è l’ambientazione. La maestria dell’autrice nel descrivere i luoghi così approfonditamente, segno di ricerca e studio, è evidente sia per quanto riguarda il paese in cui è ambientato (Repubblica Slovacca), sia per i luoghi all’interno (Monastero Rosso) in un insieme prettamente gotico arrivando a farmi provare brividi di inquietudine.

“L’aria era umida e gelida, il monastero era un luogo dove il tempo sembrava essersi fermato. Anche l’ossigeno era immobile e bloccato a un centinaio di anni prima, Bor poteva sentire l’odore del vecchiume e del marcio aggirarsi per i corridoi vuoti, una presenza costante e viva, in movimento e in perenne agitazione, proprio come la sua anima.”

Se nel primo abbiamo conosciuto i personaggi, l’inizio del loro amore e l’ingenuità di Asia (che odia il suo “lavoro” e che vorrebbe essere solo una ragazza normale ed avere una vita come quella di tutti dove poter uscire con gli amici e poter studiare), in R.i.p de Profundis lei cresce, prende consapevolezza di quello che è e del suo compito, del sacrificio per un bene più grande, e si trova disposta a rinunciare a quello che più desidera. Tutto questo dà una svolta molto più seria e a tratti ansiosa rispetto a R.i.p Requiescat in Pace.

Io non so quanto di questi personaggi possa rispecchiare la vita dell’autrice, ma le descrizioni delle sensazioni, del disagio, della tristezza ed anche del coraggio di affrontare tante prove sembrano talmente reali da essere parte di lei. Asia si ritrova a vivere in una terra di mezzo: per un attimo ha smesso di soffrire, era nel suo paradiso personale che le è poi stato strappato ritrovandosi nuovamente in quell’incubo che era la sua vita.

“Io… mi sono svegliata e avevo male ovunque, tutto era dolore per me. Non vedevo e non ricordavo chi fossi, eppure non avevo paura. Invece ora so chi sono, tremo al solo pensiero di dover affrontare di nuovo i demoni, i morti che si destano e quello che c’è la fuori.”

E Bor è tremendamente frustrato per la paura di non trovare il modo di salvare la sua amata.

bor the rip trilogy“Ti salverò… no, anzi. Ti porterò indietro dalla morte, io ti ridarò la vita, o morirò nel tentativo di farlo.” La testa gli martellava. Se avesse potuto, se la sarebbe tagliata di netto.

Chiaramente non è tutto buio o grigio, ci sono parecchi momenti sereni con liti e prese in giro tra Bor e Jacob, tra Jacob ed Ewa e tra Asia e la sua migliore amica.

“Allenati invece di chiacchierare di gossip con le Veggenti. Questi non sono fatti tuoi.” Jacob scoppiò a ridere senza ritegno. “Ah, ora non sono fatti miei? Tutto ciò che ha a che vedere con i Custodi e i cimiteri maledetti è anche affar mio, come tuo successore, potresti rendermi più partecipe invece che lasciarmi qui a fare la muffa.” (Bor e Jacob)

Ewa si dimostra un’amica incredibile, disposta a tutto per salvare sua “sorella”. Una di quelle persone che vorresti avere con te per sempre, che si accolla il peso di questo nuovo mondo pieno di Venator, Custodi e Veggenti che non riesce a comprendere e che la spaventa. Ma nonostante tutto rimane sempre accanto all’amica.

“Io le darò il sangue per tornare a vivere e tu lo scambierai con quello che c’è nel terreno del cimitero.” (Ewa)

Quando poi Ewa conosce Jacob, il futuro Venator, iniziano le vere risate.

“Bella Afrodite, per rimanere sola qui, a Cerveny’ Klàstor, non serve uscire la notte, a morire di freddo. Siamo tutti sempre soli in questo monastero. Che ci fai qui?”
“Non sono affari tuoi. E non chiamarmi Afrodite o ti spezzo le gambe.”

Non posso scrivere nulla di negativo su questo romanzo. La scrittura è fluida e semplice ma mai scontata, i dialoghi e i personaggi hanno ognuno un carattere e un modo di porsi diversi. Io ho avuto la fortuna di aver iniziato a leggere la saga quando già erano disponibili i primi due capitoli. A dire la verità una mezza fortuna, poiché la fine di R.i.p. de Profundis mi ha lasciato un vuoto. Un vuoto che spero di colmare il prima possibile perché Eilan Moon fa questo: crea mondi e amici reali che vorresti non scomparissero mai.
Displaying 1 - 19 of 19 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.