Jump to ratings and reviews
Rate this book

Un día perfecto

Rate this book
Roma, una noche de mayo. La policía está a punto de irrumpir en un apartamento de la calle de Cario Alberto: se han escuchado disparos, gritos de auxilio. Tal vez sea una falsa alarma, o se acabe de consumar un crimen atroz, intolerable. Un flashback de veinticuatro horas y un nutrido grupo de personajes, a los que se sigue casi minuto a minuto, nos hacen partícipes de un día lleno de acontecimientos, pero que no parece diferente a tantos otros. Camilla cumple siete años, Zero hace estallar su primera bomba, Emma pierde su trabajo, Elio pronuncia un discurso equivocado en un mitin electoral, Valentina se hace un piercing en el ombligo, Maja encuentra la casa de sus sueños, Sasha celebra el décimo aniversario con su amante, Antonio ve a su esposa por última vez y alguien carga su pistola con siete balas, más otra en la recámara. Mientras sus caminos se entrecruzan en el gran escenario de una Roma frenética y sorprendente, y la tensión se va acumulando, sus vidas parecen destinadas a estallar en mil pedazos. Pero un mínimo gesto, una única palabra, podrían desviar el sentido de la trama y cambiar el final.

Novela coral que se lee hasta quedarse sin aliento, fresco social rico en ironía y piedad, fotografía de grupo de una nación, esta crónica de un día aparentemente insustancial en una gran ciudad de hoy es una inmersión total en la realidad que nos rodea. Una historia de amor y desencanto, de colegio y trabajo; una noticia de primera página y un escalofriante caso de la sección de sucesos. Pero Un día perfecto es sobre todo la anatomía de una familia: de chicas y niños, de hombres y mujeres, de madres y padres, de hijos e hijas -escenas de un matrimonio con el que todos nosotros, para bien y para mal, podemos identificarnos-.

Tras el éxito de Ella, tan amada y Vita, Melania Mazzucco se adentra por primera vez en los territorios del presente, y se confirma como una escritora de una inusual densidad literaria, capaz de dar apariencia de verdad a un entero universo narrativo y de crear personajes destinados a permanecer en la memoria del lector.

448 pages, Paperback

First published January 1, 2005

11 people are currently reading
403 people want to read

About the author

Melania G. Mazzucco

44 books177 followers
Melania G. Mazzucco was born in Rome in 1966. She earned a degree in Italian literature from the University of Rome "La Sapienza" and a degree in cinema from the Experimental Center for Cinematography. In addition to her four novels, she has written award-winning works for the cinema, theater, and radio. Vita was awarded the 2003 Strega Prize, Italy's leading literary award.

(from http://us.macmillan.com/author/melani...)

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
171 (21%)
4 stars
302 (38%)
3 stars
218 (27%)
2 stars
66 (8%)
1 star
30 (3%)
Displaying 1 - 30 of 63 reviews
Profile Image for Evi *.
390 reviews302 followers
April 20, 2018
Un giorno perfetto, 24 ore nella vita di una donna, questa la durata, né un secondo di più né uno di meno, minuti che scandiscono in maniera inesorabili il tempo di una giornata.
Il luogo è una Roma di periferia brulicante di una umanità normale, operosa, sconfortata, una Roma lontana dagli itinerari turistici, storici, classici, personaggi comuni con piccoli e grandi problemi quotidiani.
Una madre imperfetta e scomoda, leggermente volgare agli occhi della figlia adolescente con la quale vive un rapporto difficile, una madre che caparbiamente non si accomoda e lotta per i suoi figli nella banalità e nella crudeltà della vita di ogni giorno; una relazione di coppia infranta dove, questa volta, c’è un marito incapace di accettare.
Si intuisce l’avvicinarsi di una tragedia, la si intuisce, sperando fino alla fine che l’intuizione sia errata.
Estremamente toccante l’epilogo: la tenerezza operata su quel calzino bianco infantile non la dimenticherò mai più.
Profile Image for David Carrasco.
Author 1 book108 followers
August 28, 2025
Hay días que parecen nacer inofensivos, como si no fueran a romper nada. El café humea, la ciudad bosteza, pillas los semáforos en verde y nadie te llama para darte malas noticias. Uno de esos días en que todo se mueve con una calma engañosa. Y, sin embargo, basta un gesto torcido para que lo cotidiano se pudra y el día deje de ser perfecto. Porque, ¿se puede llamar “perfecto” a un día que empieza con un grito, se hunde en el miedo y termina con un disparo?

Pues eso es lo que plantea Melania G. Mazzucco en Un día perfecto: que el infierno no siempre llega con tridentes ni demonios, sino en bata y zapatillas, con frases cortas y una paciencia enferma. Es esa violencia doméstica, la que no suena fuerte hasta que ya es tarde, la que brota en la cocina, en el coche, en una llamada de teléfono. Esa que parece amor hasta que deja de parecerlo. Y entonces ya no es amor, es jaula. Es Roma en septiembre, cuando la luz aún es dorada pero ya se siente la ceniza en el aire.

La historia transcurre en una Roma que se cae a pedazos pero sigue siendo bella, como esas relaciones que ya no funcionan pero a las que uno se aferra por costumbre o miedo. Mazzucco nos mete en la ciudad como si nos lanzara desde un balcón, y ahí estamos: entre policías con trajes arrugados, profesores frustrados, madres agotadas y políticos que repiten eslóganes como si fueran mantras. Todo sucede en un solo día. Veinticuatro horas para asomarse al abismo sin que nadie grite. Veinticuatro horas para entender que el amor, cuando se vuelve propiedad privada, empieza a oler a encierro.

La estructura es tan precisa que asusta: cada capítulo tiene su hora, como si Mazzucco nos llevara de la mano a través de un reloj que no se detiene, aunque sepamos que lo que viene no puede terminar bien. Y ese es su truco: la novela no estalla, se desliza. Va tejiendo hilos entre personajes aparentemente independientes, y cuando te das cuenta, están todos atrapados en la misma red. La incomunicación, los celos, la desconfianza, todo eso que en las películas se llama "pasión" y aquí se revela como lo que realmente es: una bomba de relojería emocional.

Y lo hace con una técnica impecable. Nada de florituras, nada de lágrimas fáciles. El monólogo interior funciona aquí como un bisturí emocional: corta hondo sin necesidad de alzar la voz. La autora no necesita manipularte; confía en que ya tienes heridas propias y sabes reconocer las ajenas. Su narración es coral, se mueve entre cabezas sin marearte, como una cámara silenciosa que va revelando grietas. Lo interesante es que no hay final feliz garantizado para nadie. Y eso es lo que hace que esta historia pese.

Y si la narración coral pesa tanto, es también porque Roma no es solo el decorado. Roma es personaje. Una ciudad que huele a tráfico, a decadencia, a belleza usada. Mazzucco la describe con una sobriedad que da gusto: no la embellece, simplemente la deja ser. Las calles están llenas de basura y de historia, de gritos y de ecos, y eso se refleja en los personajes, que van arrastrando sus vidas como si fueran bolsas de supermercado. No hay poesía gratuita en su estilo, y justo por eso, algunas escenas duelen más que si vinieran recubiertas de metáforas.

En una ciudad que respira decadencia, los que la habitan tampoco se salvan: arrastran sus vidas igual que las calles acumulan basura. Los personajes… bueno, en esta novela nadie sale ileso. Aquí no hay buenos ni malos, hay gente jodida intentando no hundirse del todo. Sí, hay figuras que rozan el estereotipo: el tipo controlador, la mujer que duda, el adolescente que no encuentra su sitio. Pero Mazzucco les da capas, contradicciones, motivos. No los justifica, los humaniza, y eso es mucho más incómodo. La violencia machista aquí no es un tema: es un sistema. Un sistema que se mete en la cama, en la mesa del desayuno, en los pasillos del colegio. Es la forma en que alguien dice “te quiero” cuando en realidad quiere decir “eres mía”.

Y si todo esto te suena a ecos de Ferrante, es normal. Aunque Mazzucco no tiene ese estilo volcánico y sucio que tienen las Dos amigas, comparte con ella la mirada afilada sobre lo doméstico, lo femenino, lo trágico. También recuerda, por su estructura coral y su tensión contenida, a lo que hace Don DeLillo en Ruido de fondo. Pero quizás la conexión más feroz esté con La hora violeta de Sergio del Molino, por esa manera de contar la tragedia sin adornos, sin pactos con la esperanza. Todo eso está aquí, latente, pero Mazzucco no copia: digiere, reinterpreta y dispara con voz propia.

No es una novela para lectores blandos, eso está claro. Aquí no hay finales felices ni moralejas reconfortantes. Pero si te interesa saber cómo se descompone el amor cuando lo confundimos con dominio, si quieres mirar de cerca una tragedia en toda su crudeza, Un día perfecto es una lectura que no se olvida. No te acaricia, pero te deja pensando. Y a veces eso es mucho más valioso que cualquier consuelo. Porque esta es una de esas novelas que te hacen mirar dos veces a la gente que tienes cerca. Y que te recuerdan que la perfección, a veces, es solo el silencio antes del desastre.

¿Un día perfecto? Puede. Pero solo si sobrevives para contarlo.
Profile Image for Luana.
99 reviews352 followers
August 16, 2017
Il giorno non è perfetto, e il libro neppure. Se mi ero abituata a venerare la Mazzucco e a leggere qualsiasi sua cosa come se fosse la cosa più bella scritta al mondo, mi devo ricredere: così come i tuoi migliori amici ti deludono, a volte, gli scrittori che preferisci, scrivono cose che non potrebbero piacerti affatto. E questa è una di quelle volte, e la forte delusione di fine lettura mi spinge a scrivere una riflessione su questo libro, poiché è troppo facile dire ‘è bello’, è un po’ meno facile spiegare perché non sia bello.
Partiamo dall’ossatura del libro. Lo schema è intrigante: 409 pagine volte a raccontare un solo giorno, in cui i capitoli si suddividono tra Notte, Mattina, Pomeriggio e Sera e si chiamano con i nomi delle ore. Il giorno rappresentato è uno fatidico, non uno a caso, uno di quelli che spezzano la routine quotidiana, il continuo inseguirsi delle ore, uno di quei giorni che nascono come tutti gli altri, ma che finiscono per cambiarti la vita. Si dice in giro che il giorno perfetto sia il matrimonio, beh, in questo giorno perfetto hanno la meglio solo matrimoni distrutti, in caduta libera o già caduti e frantumati in mille pezzi, matrimoni i cui cocci taglienti vengono raccolti dalle solite vittime innocenti: i figli. Si seguono parallele, ma con disastrosi incroci, le due storie di Antonio e Emma, e di Elio e Maja, rispettivamente una coppia di condizioni modeste e la famiglia di un onorevole. Antonio poliziotto ossessionato da una moglie che lo ha abbandonato strappandogli via i figli, Elio, suo protetto di scorta, ossessionato dalle elezioni imminenti, ignaro dei reali desideri e pensieri di una moglie troppo giovane. E si avvinghiano a queste quattro figure centrali figli adolescenti ormai incomprensibili, professori omosessuali, figli anarchici e impegnati a far saltare in aria un McDonald’s per espurgare il mondo dalle multinazionali e così a seguire.

Ora, non per dire, Melania, ma la d’Urso o come si chiama lei, durante il pomeriggio a quel programma idiota, sa fare di meglio. Tira fuori storie simili reali, o presunte tali, che fanno piangere gli spettatori che nonostante la crisi, di soldi, di valori, nonostante tutte le cose belle e intelligenti del mondo, hanno tempo di stravaccarsi sul divano a farsi ciucciare il cervello da queste porcherie.
La fiere della banalità. La fiera degli stereotipi. Una contrapposizione perbenista e finta tra ricco e povero. Tra dominante e sottomesso. Una contrapposizione ancora più inverosimile quando questi due mondi si intersecano e accettano e si innamorano e, dai, ma dove s’è mai visto? Se le prime ore di questo giorno perfetto mi hanno incollata alla lettura, con il muoversi delle lancette sempre più mi sono sentita presa in giro da te, la stessa autrice di ‘Vita’, un libro così irrompente e affascinante, ricco e ben gestito, non sembri neanche più la stessa scrittrice. O forse sono io che in questa saga di dolore familiare non ho potuto far altro che riconoscere quei classici luoghi comuni che fanno commuovere quest’Italia di disperati e naufraghi nella propria vita.

Alcuni passi, alcune descrizioni mi riempivano il cuore, ma il susseguirsi dei fatti e delle cose impossibili a credersi mi hanno convinta che stavo sprecando tempo a leggere una lettura risparmiabile e rintracciabile in qualsiasi fatto di cronaca all’italiana. Sarà che sono entrata in un’ottica giuridica, ma a leggere di quanta esaltazione del fatto con tutti i vicini là affacciati, mi sono infastidita. E non solo con te, cara Melania, ma con questa mentalità della fascinazione da morte, da omicidio di quello che, il mattino prima, aveva detto ‘Buongiorno, signora’. E poi, sono rimasta offesa dalla rappresentazione dell’adolescenza, così banale, così ormai trita, insomma, è un libro di sette anni fa, e io sette anni fa avevo l’età di una delle ragazzine che hai messo dentro al libro e se potevo ritrovarmi in quel sentimento d’estraniazione tipico di chi si vede crescere o, peggio ancora, rimanere bambina in mezzo ad un mondo di amiche cangianti e mutevoli, poi ho smesso quando hai assunto i toni da Federico Moccia. Banalizzando, stereotipizzando, sorvolando su troppi aspetti importanti di quelli che compongono un’età così difficile e affascinante.

Insomma, arrivata alla mezzanotte di questo giorno imperfetto mi è sembrato di aver letto solo un miscuglio di personaggi inverosimili invischiati in situazioni ancora più inverosimili (il professore omosessuale che smette di essere omosessuale per interessarsi alla mamma perduta e sensuale di una ragazzina quattordicenne bisbetica e arrogante) che si parlano in modo inverosimile. E non ho capito a cosa dovesse portare tutto questo dolore, perché lo vorrei almeno teleologico questo dolore, motivato, greco, sublime, e invece no: mi piazzi lì un finale aperto che non mi dice se questi poveri cristi inverosimili riusciranno a riscattarsi dalle loro vite e dalle storie che gli hai affibbiato.

Se c’è una cosa che posso salvare, che si salva da sola, sempre e comunque, nei secoli dei secoli, è la bellissima immagine di Roma che fuoriesce dalle tue parole. “Ma cos’è, Roma? (…) Roma si fa amare esattamente come una donna, perché ti piace, perché stai bene con lei, perché ti capisce, ti accoglie e ti risponde. Perché, malgrado i difetti e le mancanze che rendono irregolare la sua bellezza, quella bellezza supera ai tuoi occhi tutte le altre”. Ecco, in queste descrizioni di una delle città che amo più al mondo ho ritrovato quello che di te mi ha affascinata: il potere col quale dirigi le parole. Ed è per questi barlumi di bello scrivere che continuerò a leggerti nonostante questo piccolo screzio che mi ha fatto. Il giorno non perfetto è finito. Facciamo così. Andiamo a dormire, e non pensiamoci più.
Profile Image for Tom LA.
676 reviews275 followers
October 6, 2019
Allora, visto che molti lettori qui fanno gli schizzinosi, vi spiego in due parole il perchè della mie cinque stelline, e perchè credo che questo libro della Mazzucco sia un altro capolavoro: della trama, di per sè, mi importa poco. Il motivo per cui torno è la VOCE di questa autrice, che potrebbe scrivere di qualsiasi cosa e sarebbe ancora la scrittura di un angelo. Attenzione: non solo dal punto di vista della forma e dello stile, che sono comunque eccezionali e di una rara eleganza. Ma soprattutto per la sua capacità unica di entrare della pelle e dentro le ossa dei personaggi, dar loro vita nelle sue pagine, farci sentire la loro fatica di vivere, la loro realtà, la loro anima profonda senza ghirigori e senza alcun fronzolo.
Profile Image for Deutschlehrerin Camilla .
152 reviews17 followers
August 30, 2021
Bel libro, avvincente l'esperiente del racconto che procede ogni ora e si svolge, appunto, in un solo giorno, tutt'altro che perfetto, caratterizzato dal dolore dei protagonisti nella loro quotidianità. Agghiacciante quanto sia attuale la strage familiare finale nonostante il libro sia stato scritto nel 2006.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Alberto Delgado.
670 reviews128 followers
October 9, 2019
Descubrí por casualidad a esta escritora en un viaje a italia que hice en el año 2008 en el que me encontré esta novela en varios escaparates de librerías y me llamó la atención. A mi vuelta busqué y me encontré que también se había publicado en español con lo que me lancé a leerlo y fue una de mis mejores lecturas de ese año. Eso sí que nadie se llame al engaño con el título porque la historia que nos lleva por la vida de varios romanos durante un día es dura y terminas con el corazón encogido.
Profile Image for Moreninha.
659 reviews24 followers
February 26, 2018
Este libro, que discurre a través de las 24 horas de un día concreto, nos va mostrando, a través de distintos puntos de vista, la vida de diversos personajes y en especial, la de la ex pareja protagonista. Es una novela con mucho ritmo, magnética, una vez que has leído treinta o cuarenta páginas, no puedes dejarla ya. También protagonista de excepción, Roma, la ciudad, no la que conocemos como turistas, sino la de los romanos, que nos van llevando por sus calles, por sus barrios cutres o acomodados, hacia un desenlace que se antoja inevitable. Muy buena novela.
Profile Image for Kovaxka.
749 reviews41 followers
October 19, 2020
Egy ezerszer átkozott nap. Óva intettek tőle sokan, mégis muszáj volt belesnem a római díszletek mögé. Mindig is érdekelt, hogy lehet ebben a városban élni, miként hat az itt lakókra a történelmi emlékek és a turisták kontrasztja. Hát most megkaptam. Nehezen vettem fel a fonalat, annyi szereplő fejébe kerültem be hirtelen. Ráadásul senkit sem sikerült megkedvelnem, bár egyre mélyebbre és mélyebbre kerültem az érzéseik, hangulatuk, motivációik megismerésével. Megpróbáltak bekúszni a bőröm alá, de nem sikerült, viszont lesöpörni sem tudtam őket magamról. Mindenki a vesztébe rohant, vagy inkább araszolt, legszívesebben be se fejeztem volna a könyvet. A már-már giccses, túlburjánzó környezet- és hangulatleírásoktól hosszú lett nekem a regény. Értékeit elismerve sem tudok négy csillagnál többet adni, mert nem szerettem. Bosszúból sokáig velem marad.
Profile Image for Simona.
961 reviews225 followers
August 17, 2017
A differenza di Limbo o di altre sue opere, qui la Mazzucco non riesce a catturare l'attenzione del lettore.
Un giorno perfetto si caratterizza per una serie di capitoli dove ognuno rappresenta le 24 ore di una giornata tripartite in mattino, pomeriggio e sera. Un giorno perfetto descrive la vita di una giornata dalla mattina alla sera di alcuni personaggi.
E' una vita o meglio una giornata in cui i protagonisti sono giovani, figli, bambini contesi, uomini, donne, mariti, mogli. Una giornata in cui ognuno di loro vive fallimenti, delusioni, sogni infranti: si va dal padre che cerca di rimettere insieme i pezzi della propria vita e che non accetta la fine del matrimonio, sino al rapporto con i figli e a un onorevole che prova a rimettersi in piedi.
I personaggi sono caratterizzati da un perenne stato di incomunicabilità e di inerzia che li porta a non fare nulla per cambiare la loro situazione. Sullo scenario di questa giornata, si estende una Roma frenetica, caotica che rispecchia pienamente lo stato d'animo dei suoi protagonisti.
Insomma, il giorno non è poi così perfetto e lo stesso lettore ne accusa i sintomi precipitando anche lui nell'apatia che contraddistingue tutti i personaggi del racconto.
Profile Image for Danilo De rossi.
176 reviews9 followers
February 4, 2018
Libro molto scorrevole che, riprendendo il principio aristotelico dell’unità di tempo, luogo e azione racconta lo svolgersi di una giornata qualunque di cui saranno protagonisti una serie di personaggi apparente indipendenti tra loro, ma invece in qualche modo collegati. Indubbiamente la Mazzucco cavalca alcuni cliché, ma questo non mi ha affatto disturbato, anzi. La carne al fuoco è tanta: dalla ricca insoddisfatta e invaghita del figliastro ribelle, che gioca a fare il comunista con i soldi del padre allo smascheramento delle ipocrisie borghesi; dall’amore omosessuale vissuto all’ombra di occhi indiscreti, all’ossessione per la carriera, ai conflitti adolescenziali e alle problematiche che nei figli comporta una separazione. Tuttavia l’asse portante del romanzo è la non accettazione da parte di alcuni uomini della fine di un rapporto di coppia. Lo stalking nella sua manifestazione più estrema, quella che non risparmia nemmeno i figli. Un tema tristemente attuale, forse ancor di più rispetto a quando il libro è stato scritto. È un romanzo ben scritto, sostanzialmente veloce,quasi la sceneggiatura di un film. Una storia cruda, che non fa sconti a nessuno.
Profile Image for Simona Moschini.
Author 5 books45 followers
June 28, 2019
"... il dolore era l'ultima, eterna metamorfosi dell'amore. Si sentiva vivo quando Emma gli faceva male - nell'amore con lei e in tutto ciò che era stato, in quella realtà perduta che adesso faceva finta di non essere esistita mai, di essere stata nient'altro che un'illusione. Se non gli fosse rimasto, innegabile, il dolore, avrebbe potuto anche credere che tutto era stato solo un sogno, o un suo pretesto per vivere. Invece, finché continuava a sentirlo, aveva la prova che Emma è esistita, che esiste, che mi ha amato, che la sto amando ancora."

Pietas è la parola che viene in mente una volta chiuso questo romanzo. Poi si rimane in uno stato catatonico per circa una mezzora, in silenzio, forse un omaggio ai caduti del racconto. E ci si chiede se si sarebbe potuto fare qualcosa per tutti loro, per impedire che le cose degenerassero: ad esempio, se tu fossi stata la loro vicina di casa e avessi sentito i litigi, o visto Emma piena di lividi, avresti detto qualcosa? No, certo, ti saresti fatta i fatti tuoi, tanto lei ti avrebbe smentito, ti avrebbe tolto il saluto, così come ritirava sempre le sue denunce contro il marito. Ecco perché queste cose continuano e continueranno a succedere.
(Filo di speranza nel finale: senti che Valentina potrà ancora innamorarsi e vivere e giocare a pallavolo e vedere rimarginarsi la ferita del piercing che si è fatta fare sull'ombelico.)

Dolore
Il personaggio per cui si soffre di più è Kevin, il bambino strabico, con un occhio coperto da un cerotto sporco per migliorare, secondo la madre, la vista, il bambino balbuziente adorato dalla mamma, il bambino povero dal nome cafonissimo che va all'asilo con i figli dei ricchi (i quali, infatti, quasi lo violentano in bagno), il bambino che il padre non ha il coraggio di uccidere allo scoperto: lo fa da dietro, mentre lui guarda per la centesima volta Il re leone.

Nomi
Semplicemente perfetti. Valentina e Kevin sono i nomi più precisi che una coppia fallimentare di coatti degli anni '90 poteva scegliere, romantico e alato quello della femmina, virile quello del maschietto - già, come Kevin Costner, è il nome che ha sostituito il Thomas degli anni '70 e il Nicholas degli anni '80.
Ma anche Antonio è perfetto per un poliziotto meridionale con il diploma di perito industriale, ed Emma, romantico e passionale, calza a pennello alla figlia di una donna impicciona e cinica che, come la figlia, nulla sa di Madame Bovary.
Maja è la donna-illusione (il buon vecchio velo di Maja di Schopenhauer), la signora-bene tanto audreyhepburn, la cui vita perfettina è tutta finzione, la velleitaria che in realtà vorrebbe solo scappare con il figlio di primo letto del marito. Marito - Elio, il sole - altrettanto doppio, tanto brillante e vincente alla luce del giorno, quando sconfitto la sera. La loro figlia, Camilla, ha il nome che tante mamme della buona borghesia sceglierebbero per la figlia unica (lanciato dal personaggio della Cederna, è tuttora in voga, mentre Kevin ha già ceduto il posto a... Brad & Jonathan? devo controllare).

Lo stile del romanzo produce un'immedesimazione lancinante nei protagonisti, in particolare in Antonio ed Emma, né si riesce a giudicarli dal di fuori. Lo stesso dicasi per i figli, mentre un po' troppo stereotipati sono i personaggi di contorno.
Da questo però a scrivere, come ho letto in altre recensioni, che è un brutto romanzo perchè " a metà si capisce come andrà a finire" ce ne corre: non è un giallo, diosanto. C'è una tensione fin dall'inizio che non dà e non vuole dare alcuna speranza di redenzione (se non forse nella pseudofuga finale di Maja e Aris... che poi ti chiedi quanto ci metterà lei a tornare all'ovile).
E sbaglia anche chi lo ha tacciato di sentimentalismo: sentimenti sì, ma di ogni genere, anche duri, ripugnanti, contradditori, schifosi: guardate, uno scrittore sentimentale li avrebbe censurati.
Profile Image for Dora Masi.
Author 3 books
June 15, 2019
Aris, detto Zero, vuole sovvertire una società che non apprezza.
Maja vorrebbe capire dove ha sbagliato nella sua vita nonostante sembra non mancarle nulla.
Poi c’è Emma, alle prese con un matrimonio fallito che sembra portare Valentina, la sua primogenita, a odiarla.
Saha, invece, vorrebbe solo non sentirsi fuori posto e capire se sta perdendo tempo con il suo amante. Infine, Antonio, che vorrebbe indietro Emma e il possesso che esercitava su di lei.
Questo romanzo non racconta solo una storia, ma tante. I personaggi della Mazzucco vivono una giornata “perfetta” solo nel titolo molto evocativo. Le loro, in realtà, sono esistenze difficili dove spesso le apparenze dettano la vera essenza dei sentimenti.

“Un giorno perfetto” di Melania G. Mazzucco racconta la vita di alcuni personaggi che vivono a Roma. Una città grandiosa anche nella quotidianità delle vite descritte, nelle piccole feste, nelle piccole paure di persone con delle vite normali. Esiste anche il film del 2008 perdownload (2) la regia di Ferzan Özpetek.
L’autrice (che io conoscevo e ho molto apprezzato per il libro “La lunga attesa dell’angelo, dove racconta la vita del pittore Tintoretto) download (1)qui si destreggia con personaggi che si muovo all’interno delle ventiquattro ore di un giorno qualunque a Roma.
Ogni capitolo permette al lettore di sbirciare persone con esistenze solo apparentemente distaccate, ma che in realtà sembrano unite dal filo rosso di una città che assiste in silenzio alle loro pene e alle loro palpitazioni.

La Mazzucco snocciola ricordi, speranze e presente con molta attenzione per i particolari, facendo passare il tempo, inchiodandolo ad azioni e gesti di ogni vita qui racchiusa. Una giornata che appare interminabile o quasi magica a seconda che si stia parlando del problematico agente di polizia Antonio o del piccolo e insicuro Kevin.
Si mettono a nudo le debolezze che ogni personaggio cerca di celare per poter andare avanti, una vana speranza che tutti nutrono per sopravvivere in un mondo dove le convenzioni hanno più importanza dei sentimenti.

La perfezione del titolo sembra quasi una burla che ci mette davanti la vita spiccia di tutti i giorni. Un romanzo che parla di gente semplice, che potremmo essere noi; racconta di sogni e speranze che tutti coltivano e spesso devono mettere da parte.
Uno spaccato di vita vera, cruda a tratti, ma sempre molto intensa. Che mette tutto in discussione perché nulla è eterno. Nemmeno l’amore.
Profile Image for Arwen56.
1,218 reviews325 followers
March 15, 2015
Sinceramente l’ho trovato un romanzo molto dozzinale, basato su cliché triti e ritriti: la ricca e insoddisfatta Maja che si innamora dello psedo-rivoluzionario Aris, che è anche il suo figliastro; l’attraente, povera e un poco scema Emma, che sogna di calcare le scene e si ritrovata sposata, pur sapendolo, a quello psicopatico che si rivela essere Antonio; Elio, prototipo di un qualsiasi onorevole “trombato” alle elezioni; Shasha, tenero omosessuale deluso dal suo partner egoista; Valentina e Kevin, figli in crisi a causa del matrimonio fallito dei propri genitori e per i problemi che, sempre, si legano alla crescita.

Il linguaggio è davvero misero e non solo quando tenta, in modo alquanto pedestre, di riprodurre il parlato delle diverse classi sociali rappresentate, bensì in generale, sino al punto da diventare persino irritante.

Il finale tragico, poi, è scontato sino all’inverosimile.

Per amor di onestà, salvo solo le poche pagine dedicate al breve rapporto tra Camilla e Kevin, che riescono a trasmettere, almeno parzialmente, quel senso di fresca ingenuità, misto a una buona dose di surreale, che caratterizza i dialoghi e i pensieri dei bambini.

Per il resto, è una roba da telenovela, esattamente come L’eleganza del riccio, se non addirittura peggio.
Profile Image for Claudia.
341 reviews18 followers
May 2, 2014
FA BOOM!
Un romanzo che sconvolge, scritto in maniera eccelsa, chiara, coincisa, scorrevole e decisa, ci racconta la storia di una famiglia come tante che soffre, che si sgretola e che si divide. Da questa divisione il padre violento e possessivo nei confronti della madre diventa il carnefice dei figli nati con amore da quel matrimonio ormai distrutto. Crude realtà attuali alle quali ogni giorno assistiamo impotenti vedendole alla tv: "sono già numeri per statistiche, sono già notizia e cronaca, materia di dibattito e scomuniche, indignazione e pianto, e dureranno lo spazio di una settimana". Ma la speranza è l'ultima a morire e un piccolissimo spiraglio la storia e la scrittrice alla fine ce la danno!
Innamorata del personaggio di Aris/Zero! Buonissima trovata raccontare la storia nell'arco di una giornata intera fatta di 24 ore e quindi di 24 capitoli!
Profile Image for Sara.
6 reviews
March 25, 2022
Uno di quei romanzi che, terminata la lettura, ti lasciano spiazzato e senza parole e ti continuano a far tornare con il pensiero ai protagonisti.
Letto tutto d'un fiato, un ritmo che nasce piano e cresce lentamente, tanto da riuscire a tenerti incollato alla lettura e a non farti staccare gli occhi dalle pagine per poter arrivare in fretta al finale e sapere come andrà a finire. Recensione scritta a distanza di una settimana, ciò che più mi è rimasto impresso è senza dubbio la storia centrale di Emma, Antonio, Valentina e Kevin. Il resto dei personaggi è solo accompagnamento.
Profile Image for MeMedesima.
56 reviews1 follower
April 17, 2011
Quando l'ho letto, in prestito da una amica, mi ha fatto pensare alla prova finale, perfettamente riuscita, di un grandioso corso di scrittura creativa. E' tutto talmente ben articolato e messo a punto da esasperare.
Profile Image for Ceci.
37 reviews63 followers
December 20, 2008
I'm reading the Finnish translation of this novel. The title means A Perfect Day -- just like in the Lou Reed song.
Profile Image for Eddy64.
555 reviews12 followers
February 1, 2025
Il racconto in un giorno qualunque nella Roma contemporanea che diventa di (purtroppo) ordinaria follia, di quella che si legge sovente sui giornali.
Nel prologo l’intervento della polizia in un vecchio palazzo del centro di Roma dove in un appartamento si sono sentiti spari e invocazioni d’aiuto, poi la narrazione delle 24 ore precedenti, fino all’epilogo.
Un folto gruppo di personaggi le cui vite si intersecano: Antonio, poliziotto adibito alla scorta di un uomo politico, non accetta la separazione dalla moglie Emma che lavora in un call center e vive in periferia a casa della madre con i due figli Kevin, un bambino impacciato spesso bullizzato a scuola e Valentina che frequenta la terza media e ha per insegnante Sasha, che tiene nascosta la sua omosessualità. Elio, il politico è in campagna elettorale in un collegio difficile e teme di essere trombato, Maya la moglie giovane e annoiata si occupa della coccolatissima figlia Camilla e si interroga sul suo futuro; Aris, infine, figlio della prima moglie di Elio è un anarchico writer da centri sociali e attentati ai McDonald contro la globalizzazione.
I primi capitoli, piuttosto lenti, fanno pensare a un romanzo corale sull’incomunicabilità tra persone che si sfiorano senza mai relazionarsi veramente, ognuno con i propri pensieri, sogni, crucci e ossessioni. E sono le ossessioni di Antonio a far virare una trama da commedia drammatica verso qualcosa di più tragico: un amore tossico e possessivo nei confronti della moglie, episodi ripetuti di percosse con lei che innamorata sopporta fino a dire basta; lui non molla, la segue, si apposta di notte sotto casa e ha il culto delle armi… e si intuisce un possibile finale. La storia prende allo stomaco il lettore che nel mio caso finisce per divorare la seconda parte per arrivare incredulo all’epilogo. Una storia inventata come puntualizza la scrittrice ma che troppe volte si verifica nella realtà. E’ il secondo romanzo che leggo della Mazzucco e anche questo, pur con qualche stereotipo e ovvietà ha fatto centro. Quattro stelle.
Profile Image for Rafel Socias.
430 reviews5 followers
August 25, 2021
Això cantava Lou Reed, una lloança a un bon dia, un dia que passa sense fer coses extraordinàries però resulta d'allò més encantador. Aquesta novel·la italiana inspira el seu títol en la memorable cançó de Reed, però la "perfecció" del dia no té a veure amb que les coses vagin bé; més aviat és una visió "perfecte" d'un dia en la vida d'una ciutat, d'una família, de persones com tantes perdudes en l'anonimat urbà.

La novel·la relata 24 hores en la vida de la família d'un polític en campanya i de la del seu escolta, divorciat. Al llarg de tot un dia resseguim l'activitat dels Fioravanti i els Buonocore, i veim com es van entrecreuant els seus camins. Però sobretot és important conèixer què pensen, què senten, què viuen, els seus petits drames, les seves misèries, les petites victòries i derrotes de la vida diària.

Els problemes que observam són els mateixos que podem viure o veure en qualsevol ciutat o en qualsevol mitjà de comunicació, petits i grans: l'assetjament escolar, la desgraciada percepció dels adolescents sobre ells mateixos, els maltractaments domèstics, els antisistema, el desamor, les esperances que es frustren, els amors impossibles... En definitiva, un cal·lidoscopi urbà que es desgrana amb notable agilitat, hora rere hora, cap a un final desesperançat, o potser no tant...

L'estructura del llibre arranca amb un petit pròleg que dóna pas a la narració de les 24 hores de la vida de dues famílies a Roma i culmina amb un epíleg que resol la situació plantejada a l'inici. El pròleg causa cert desconcert, l'epíleg és la freda certesa, el resultat de 24 hores en la vida moderna, que ho poden canviar tot o no canviar res...

Un llibre extraordinari, literatura en majúscules escrita amb mestria i una agilitat extraordinària, on el narrador omniscient es transforma en la veu del personatge sense estridències. Mazzucco aconsegueix que tots sentim allò que de fet vivim, la cruesa que de vegades suposa el viure un dia perfecte.
Profile Image for Vaniglia Harris.
297 reviews
July 20, 2022
"Oh, è proprio un giorno perfetto" - canta Lou Reed - "tu mi tieni legato alla vita...un giorno così perfetto, stai per raccogliere quello che hai seminato", e già il fatto che la canzone nel 1996 fosse stata scelta come colonna sonora di Trainspotting getta qualche inquietudine nel trovarla in esergo nel romanzo del 2006 di Melania G. Mazzucco.

È il 4 maggio 2001 ed è il giorno della resa dei conti un po' per tutti: per Camilla che trasforma la festa per il settimo compleanno in una celebrazione di matrimonio con il suo amichetto Kevin, per Zero che fa esplodere la prima bomba in un McDonald's, per Valentina che per essere grande si fa un piercing all'ombelico, per Emma, licenziata dal call center in cui lavora e vicina a perdere l'unica opportunità di sostentamento economico per sé e i suoi due bambini, per Elio, cui tocca prendere coscienza, alla vigilia delle elezioni, di essere stato trombato dal suo stesso partito, per Sacha, forse definitivamente liquidato dall'amante proprio allo scadere del loro decimo anniversario, per Maya, moglie irrequieta e scontenta del glamour che la circonda. E per Antonio, divorato dal rimpianto, dal rancore, dalla gelosia per quella moglie bella, attraente, saporita e languida, che non ne vuole più sapere della sua pericolosa passionalità. Man mano che le ore passano la tensione narrativa va crescendo, la Mazzucco ha, secondo me, una notevole, chirurgica abilità nel descrivere i pensieri arrovellati dei suoi personaggi e tutto quanto con sempre maggior frequenza ci chiediamo possa passare nella mente di violenti e passionali distruttori di famiglie. Ansia dolorosa. Meglio sarebbe stato non aver visto prima il film di Özpetek ma va bene anche così.
Profile Image for Giuliana Unlibropersognaregiuly.
348 reviews2 followers
January 26, 2020
"Un giorno perfetto" è un racconto ambientato a Roma nel 2005. Racconta la vita di gente di tutte le classi sociali, come me, come voi. Le loro vite si intrecciano, si sfiorano, si legano in modo indissolubile. C'è un politico che aspira ad entrare in Parlamento, un poliziotto ossessionato dalla moglie che lo ha lasciato, donne che hanno tutto ma si sentono vuote e insoddisfatte, e c'è chi con la sua giovane età si sente ribelle e cerca il suo spazio nella vita. Tante storie che sentiamo ogni giorno, spesso alla ribalta delle cronache, ma che non ci toccano mai da vicino. Invece queste vite sono messe sotto la lente di ingrandimento, e la normalità, la routine di molte vite diventa romanzo, riflessione, ispirazione. Spesso la vita più banale o normale ci rivela tanto su come va il mondo. Su come i rapporti tra le persone possono creare muri e disgregarsi in un attimo, o aiutare qualcuno a trovare la propria strada, a salvarsi dal nero tunnel dell'autodistruzione. Un romanzo assolutamente di livello, che consiglio vivamente a tutti.
Profile Image for Barry Smith.
Author 2 books2 followers
June 29, 2023
Pochi sono stati i momenti quando non ho voluto sedermi con questo libro nelle ultime settimane. Una storia coinvolgente, un po' angosciante a volte, ma scritto con perizia nelle descrizioni dei posti e l'azione, ed anche per come descrive i personaggi, ovvero i loro pensieri e como si giustificano le loro azioni. L'unica cosa che mi ha deluso è la parte finale; una fine brutta non piace mai. Anche penso che le fortune di Aris, Maja e soprattutto Emma e Sasha finiscono un po' in sospeso.

Ma in generale un libro magnifico.
Profile Image for Martina.
3 reviews1 follower
January 9, 2024
[...] Fissava Antonio con paura, e insieme delusione. Non aveva mai visto un assassino in carne e ossa. Pensava che gli assassini fossero mostri simili a Freddy Krueger e Hannibal the Cannibal, che avessero occhi cattivi e cicatrici sulle guance. Invece gli assassini sono simili agli altri. Il micidiale padre di Kevin era un uomo qualunque, con la faccia qualunque, con le scarpe di gomma, un completo di lino color sabbia e la camicia a righe. Era normale. [...]

"Un giorno perfetto" è straziante, crudo, imperfetto, nudo. Assolutamente da leggere.
This entire review has been hidden because of spoilers.
24 reviews1 follower
January 22, 2019
Romanzo ambientato in due quartieri popolari della capitale. Mariti brutali che picchiano mogli e figli, famiglie borghesi e perbeniste con la puzza sotto il naso... i personaggi sono un po' troppo stereotipati e la storia non ha nulla di originale. Il romanzo tuttavia "prende" e può andar bene come lettura amena, se uno non ha voglia di guardare la TV ma non vuole neanche impegnare il cervello.......
65 reviews4 followers
July 4, 2023
Storia forte scritta da chi sa fare Egregiamente il suo mestiere! La trama rapisce il lettore e li avviluppa fino alla fine….perché di una fine si tratta. Splendida la narrazione del pensiero dei protagonisti nel quale rischi di immedesimarti fin troppo. Ottima la descrizione e la raffigurazione dei personaggi. Trama non reale ma purtroppo potrebbe esserlo.
Profile Image for Alfonso.
137 reviews11 followers
October 31, 2023
'Un día perfecto' de Mazzuco es una novela sobre un drama entre familias (los Buonocuore y los Fioravanti) de diferente extracto social pero con iguales vaivenes de la existencia urbana, con sus mentiras y sus secretos que cuestionan la naturaleza de la felicidad. Una lectura recomendada con reservas, 4/5.
Profile Image for Alicia Pastor.
37 reviews10 followers
August 31, 2018
Se me ha hecho pesadísimo de leer y en ocasiones hasta perdía el hilo de lo que me hablaban. Soy muy cabezota y terminar el libro quería terminarlo, pero lo cogía y lo dejaba y lo volvía a coger para volverlo a dejar. Una pena, porque lo empecé con muchas ganas de que me gustara.
Profile Image for ippos.
75 reviews2 followers
December 10, 2019
Banale questo romanzo?!
Assolutamente no. La Mazzucco tratteggia dei personaggi concreti, credibili, che si trovano in situazioni realistiche, scenari che possono riguardare ciascuno di noi.
Il libro è bellissimo, al pari del film da cui è stato tratto.
Profile Image for Tiziana.
511 reviews1 follower
April 7, 2025
Scorrevole ed intrigante, è vero che contiene troppi stereotipi, ma evidenzia in maniera autorevole l'incomunicabilità troppo spesso presente in famiglia nell'ambiente scolastico nel mondo del lavoro.
E la descrizione di un amore tossico, in una Roma inquieta e turbolenta.
Displaying 1 - 30 of 63 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.