Jump to ratings and reviews
Rate this book

Per aspera ad astra #2

Post Fata Resurgo

Rate this book
Da quasi un anno, Edward Lannore e Ambrosine Lira sono separati, ma il Kosmos non è rimasto fermo ad aspettare che le cicatrici lasciate dalla loro unione si rimarginassero. L’Incarnazione Stellare di Vega è stata punita in modo esemplare, la reputazione della famiglia macchiata, forse per sempre. Ambrosine è rimasta sola, senza l’uomo che aveva giurato di proteggerla e senza il calore della sua stella. Alle sue spalle, amici e nemici complottano contro di lei, per usarla per il proprio tornaconto. Il Signore dei Buchi Neri è invece sparito, trasformandosi in una minaccia silenziosa che terrorizza le famiglie stellari. La Compagnia di Astrea e i Pilastri della Creazione sono sulle sue tracce, ma ad essersi perso è anche lui, costretto a seguire una via che sembra non appartenergli: quella dell’Era dei Buchi Neri. Il suo potere è cresciuto, il controllo sulle sue creazioni è diventato più solido e affidabile, ma fame e dubbi lo divorano.
Le stelle brillano ancora, ma forze diverse minacciano la loro luce. Anche quella di Vega.
Qualcosa si muove dentro e fuori il Sistema Solare. Qualcosa di pericoloso, di sconosciuto.
Il risveglio di timori passati e di una nuova grande guerra nel Kosmos ha portato alla formazione di insolite e meschine alleanze.
Nella vastità del Sistema Solare, luci e ombre si confondono, bene e male perdono di significato.
Schiacciati da rimorsi, paure e responsabilità, Edward e Ambrosine devono di nuovo trovare il loro posto nell'Universo. C'è da capire soltanto se il posto sarà lo stesso.

560 pages, Paperback

First published October 18, 2024

6 people are currently reading
113 people want to read

About the author

Chiara Saccuta

7 books46 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
67 (59%)
4 stars
32 (28%)
3 stars
8 (7%)
2 stars
4 (3%)
1 star
1 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 56 reviews
Profile Image for Francesca.
453 reviews502 followers
November 20, 2024
4.5 ⭐️ Se questo è solo l’inizio della serie, io ho PAURA.

Questa serie, iniziata con Per Aspera ad Astra, mischia la fantascienza, il fantasy e il romance. Ci troviamo nel Kosmos, il sistema solare è stato colonizzato dall’uomo, scienza, religione e magia convivono. Sempre più rare, le incarnazioni stellari e planetarie sono persone nate con una connessione molto potente con i corpi celesti. Da loro prendono forza e poteri straordinari. Nel primo volume, la protagonista Ambrosine, incarnazione stellare della stella Vega, è pronta per il suo matrimonio. Un matrimonio combinato che unirà due delle famiglie più potenti del Kosmos. Le cose, però, non andranno come si aspetta…

Avevo apprezzato molto il primo volume di questa serie, con qualche riserva. Ma qui siamo riusciti ad andare ancora più in alto.
È incredibilmente come l’autrice sia in grado di tenere insieme tutti i fili che tengono insieme la storia. Abbiamo intrighi politici, segreti, religione, colpi di scena, tantissimi personaggi e famiglie potenti che si muovono nella grande scacchiera del Kosmos, ma la storia non risulta mai confusionaria. Notiamo benissimo la complessità del mondo creato da Chiara Saccuta ma, al contempo, siamo anche consapevoli che questa non è altro che la punta dell’iceberg della storia.
La trama è davvero imprevedibile, così come la sorte dei miei amati personaggi. Nessuno è al sicuro, cosa che si percepisce dal primo volume, e questo aiuta a creare tantissima tensione. Solitamente non amo le scene d’azione troppo lunghe, ma quelle di Chiara oltre che visualmente bellissime e ben coreografate, ti lasciano costantemente con il fiato sospeso.

I personaggi mi sono piaciuti ancora di più che nel primo libro. Ne conosciamo di nuovi, mentre altri vengono messi da parte (probabilmente in maniera temporanea, sono sicura che sono strumentopoli misteriosi che ci serviranno più avanti). Sono tutti complessi, imprevedibili e grigi, assolutamente grigi. Non è la chiara storia del bene contro il male, ma qualcosa di molto più complicato, e questo l’ho apprezzato tantissimo.

L’unica cosa che non mi ha fatto dare le cinque stelline piene è uno strascico che mi porto dietro dal primo libro. Ambrosine ed Edward non mi piacciono come coppia. Nel senso, non sento la chimica. In questo libro la tensione è molto più alta e la storia si complica, quindi c’è pochissimo spazio per il romance, ma comunque si parla dei due protagonisti e del legame che li tiene uniti. Non mi convincono. Capirei sicuramente i sentimenti di affetto e cameratismo (trauma bonding, am i right ladies?), però non l’attrazione romantica. Come ho detto nella recensione del primo volume, però, è un giudizio molto personale, e il non apprezzare la sottotrama romantica non ha tolto niente alla mia esperienza di lettura.

Vi consiglio questa serie se amate il fantasy e/o il romance e volete iniziare a leggere fantascienza, se amate Dune e se amate soffrire. Ora non avrò pace fino a quando non uscirà il terzo libro.
Profile Image for TheCrazyFanvergent.
224 reviews143 followers
October 28, 2024
Chiara sei una maledetta (lo so che mi hai trovata su Goodreads)

ALLORA ALLORA ALLORA
Penso che a sto giro non ci sarà molto da dire - questo libro è davvero ben fatto, it's as simple as that
Di solito con i secondi libri delle saghe si ha sempre il rischio di creare qualcosa che non raggiunge le aspettative impostate dal primo, e con una bomba come PAAA questo libro poteva portare a grandi rischi. E invece così non è stato (cori angelici)
Nel modo più positivo possibile, si sentiva che questo libro era un po' un "ponte": partiva già col botto impostato dal primo libro - e dal suo finale - e portava avanti una storia già avviata mostrando sì altre, nuove, situazioni importanti, complicate, pericolose ecc, ma (ovviamente) non dava e non poteva dare già soluzioni alle questioni del primo libro. è un ponte perché, con la consapevolezza che si tratta di una saga di cinque libri e che questo è ancora il secondo, CHIARAMENTE non può darti ancora "nulla" se non altri dubbi, che molto probabilmente inizieranno ad arrivare nel prossimo libro, quello centrale (un po' come negli atti shakespeariani: tu vedi già la tempesta all'orizzonte sin dalla prima pagina, ma è nel terzo atto che tutto si innesta davvero e capisci che saranno c4zzi amari amarissimi cit.), e quindi non puoi aspettarti già qualsiasi soluzione o anche solo una soluzione ai casini iniziati nello scorso libro - ma questo non significa che stia fermo

Il libro procede per la sua strada, portando avanti la trama generale, ma riesce a farsi sentire anche come storia a sé state, introducendo almeno altre 4 questioni chiave e scene madre che si uniscono alla lunga lista di strumentopoli misteriosi che ci saranno utili più tardi e che indubbiamente mi faranno urlare ancora di più. E tanto altro ancora viene dato dal punto di vista dei personaggi
Restando focalizzati sui protagonisti, rispetto al primo libro si vede molto quanto l'anno trascorso ambia influito non solo sulle loro prestazioni ma soprattutto sulla loro psiche: i ruoli e i caratteri di Edward ed Ambrosine sembrano quasi ribaltati, per cui adesso è lui che deve imparare a prendere in mano la sua vita e compiere scelte anche drastiche e negative a causa del suo ruolo dopo una vita passata ad essere una nullità, mentre Ambrosine ha da fare i conti con la sua vulnerabilità, la a paura di sentirsi inutili, impotente e inadeguata dopo essere stata cresciuta in tutt'altra maniera. Forse nel corso della storia su questo aspetto si poteva ricalcare ancora di più e con più frequenza, ma in un modo o nell'altro si percepiva comunque tutto e, cosa più importante, era assolutamente coerente con i personaggi - così come le loro "ricadute" nei caratteri di prima
Il loro incontro, il loro matrimonio, e successivamente la loro separazione ha chiaramente influenzato e segnato una svolta nelle loro vite e io non vedo l'ora di vedere come va avanti. C'è questo momento *chef kiss* nel libro in cui Ambrosine stessa ammette, capisce, che forse se sono tornati insieme e per la forza dell'abitudine, perché dopo quell'anno passato lontani sono effettivamente cambiati molto e sembra quasi che non siano neanche più quelli di prima - e le potenzialitàaaaaaaa le potenzialitàa signoraaaaaaaa che una cosa del genere può dare... le implications di questa frase... adoro tutto (sono comunque dell'idea che quei due siano due pezzi complementari, ed effettivamente si è visto. In un modo o nell'altro non potranno che farsi del bene. Devono solo imparare a riuscire ad incastrarsi di nuovo nonostante le nuove smussature)
Per quanto invece riguarda tutti gli altri personaggi- DAMN ma che bel ventaglio che abbiamo. Tra vecchi compagni che fa sempre bene rivedere (e che a quanto pare hanno molte sorprese in serbo. Sorprese brutte. Sorprese inaspettate. Theometor salvami) e nuovi tremendamente interessanti, antipatici ma iconici a modo loro, è chiaro che non ci si annoia mai. Che è un'altra cosa che ho amato molto

Momento polemichino perché mi piace dare fastidio: ci sono un paio di cosucce che potevano venire affinate ulteriormente, secondo me. Okay sì è un libro di quasi 550 pagine con un sacco di carne al fuoco (e che sa cucinarla bene), ma forse è proprio per questo che a volte qualcosina si era un po' dispersa. Ma giusto il minimo-
Ad esempio ricordo che durante la scena centrale, nel mezzo della battaglia la focalizzazione era ovviamente tra i protagonisti e contro chi i due stavano combattendo più i personaggi a distanza più ravvicinata con la situazione, e mi è dispiaciuto che sembrasse che tutto il resto della sala e gli altri infiniti ospiti alla celebrazione fossero stati "dimenticati" - anche semplicemente aggiungere due frasi che ricalcavano l'idea di confusione circostante, le urla dei presenti tipo, sarebbero bastate per far sembrare il tutto ancora più credibile. Anche perché questo è un libro che ha la grandissima capacità di scorrere davanti ai tuoi occhi come se fosse un film (la scena del ballo tra Ambrosine e Damaris?? Ha avuto una standing ovation di 59 minuti alla prima visione organizzata a casa mia), e quindi per qualcosa che sa essere molto visiva, il supporto anche "uditivo" avrebbe reso il tutto ancora più "vivo" e completo
Stessa cosa un po' per il resto dei personaggi in generale: penso che dare voce ad Ambrosine ed Edward sia la scelta più giusta per quanto riguarda la narrazione della storia. Sono personaggi molto complessi e interessanti sia dal punto di vista emotivo che per il ruolo che ricoprono nel Kosmos. Allo stesso tempo però mi dispiace che la loro sia a volte una visione limitata: ci sono molti, molti personaggi e molte famiglie, questioni politiche in ballo e segreti da svelare, realtà conosciute ancora per metà che è ovviamente difficile affrontare e mostrare tutte costantemente e in maniera attiva contemporaneamente, quindi è ovvio che qualcosa a lungo andare vada "persa" perché giustamente non è più il loro momento, anche se mi piacerebbe davvero tantissimo vedere tanto di tutti anche "dietro le quinte" (però eh, me ne farei tranquillamente una ragione se non fossero così interessanti, quindi chapeau. Letteralmente è tutto così bello che mi dà fastidio che sia anche sensato)
Poi ammetto che avrei anche voluto vedere qualcosa di più di quell'anno trascorso tra gli eventi del primo libro e quelli del secondo, effettivamente, e penso che si possa andare ancora più a fondo per quanto riguarda le emozioni dei protagonisti, renderle ancora più viscerali: sono cose ottime già adesso, ma penso che si possa calcare ancora di più, perché sia il libro che la scrittura hanno tutti i requisiti per farlo. Anche perché la mia dose di urla grazie a sto libro c'è stata, ed è a dir poco stupendo quando la lettura ti provoca reazioni "vere" per cui sgrani gli occhi, metti la mano davanti alla bocca o ti viene da fare il tifo ad inchiostro su carta. Give me more, Chiara, non ti trattenere👀
Il fatto che le uniche due critiche a questo libro siano in realtà collegate ad ulteriori complimenti alla storia e alla scrittura vi fa capire che mi sto proprio aggrappando al pelo dell'uovo

Boh raga non so che altro dirvi, bellissimo davvero. Ben fatto, ben organizzato, ben scritto, ne sono rimasta davvero tanto soddisfatta e già dalle prime pagine si vedeva anche come un salto di qualità rispetto al primo libro. C'è stato uno shift come che nel Kosmos ed è impossibile non notarlo
Il potenziale è davvero alle stelle (pun intended) e se questo è "solo" il secondo libro, non vedo l'ora di leggere gli altri (e creparci dietro)
Profile Image for Stellasotherworlds.
101 reviews19 followers
May 23, 2025
Ancora più bello del primo. C'è stato un netto miglioramento dello stile di scrittura.
I personaggi grigi del primo libro diventano ancor più oscuri ed è stato bellissimo assistere a questo devasto.
Lo spicy c'è, ma ben calibrato e fatto davvero bene. Se nel primo libro il romance non mi aveva convinto appieno, in questo seguito l'ho trovato molto più credibile.
Un mattone che scorre e che promette un'esplosione ancora più forte nei libri successivi. Le fazioni iniziano a formarsi e la guerra tra pianeti, stelle e buchi neri è solo all'inizio.
Se vi era piaciuto il primo dovete assolutamente tuffarvi in questo secondo libro, solo preparatevi psicologicamente ad essere sconvolti.
19 reviews7 followers
April 12, 2025
Con colpevole ritardo, finalmente riesco a gettare giù due parole su questo corposo volume.
Da dove dovrei partire? Forse dal fatto che, incontestabilmente, la scrittura è migliore che nel primo. E non che il primo mi fosse dispiaciuto, tutt'altro.
Detto questo, al di là della incrementata perizia dell'autrice, la storia di PFS è superiore a PAAA per tanti motivi che sono oggettivi: prima avevamo due protagonisti senza esperienza che erano stati gettati in una situazione più grande di loro. Qui abbiamo la loro iniziale presa di coscienza.
Oh, non sono perfetti, di sciocchezze ne fanno parecchie, ma sono attivi. Nessuno dei due accetta lo status quo e preferisce sbagliare rischiando.
Il gioco attrazione-repulsione tra i due, da un punto di vista emozionale, si veste di dinamiche che si leggono anche a livello dello stesso magic system (la quinta stella più luminosa del cielo e il signore dei buchi neri, provate a immaginarne le interazioni conflittuali anche solo a livello di capacità e situazioni).
E poi c'è l'universo attorno a loro, che si colora di atteggiamenti bigotti, di ciarlataneria, di arrivismo e opportunismo, per cui Edward e Ambrosine vengono ora temuti, ora odiati. Un terrorista e una dea caduta in basso...
E poi la malattia del Kosmos, che andrebbe estirpata ma la cura risulterebbe più dolorosa del male stesso. E la "famiglia" che è sempre un legame e un peso. E la minaccia esterna che si configura come sparigliatrice delle carte in tavola. E i personaggi secondari, mai banali (niente da fare, per me Harald Arpinia è sempre una garanzia!!!).
E, soprattutto, un finale che ti lascia con l'espressione ebete in viso e la frase "ma... ma... e ora?" sulle labbra.
Profile Image for moonrose | moonrosebooks.
26 reviews
October 25, 2024
Sono sopravvissuta. Sto soffrendo perché è stato un ritorno al Kosmos doloroso, ma sono viva. Potessi dare a PFR (e alla saga in generale in realtà) più di 5 ⭐️ gliele darei. Ora si aspetta un anno per il terzo libro. (Don’t worry Chiara, appena troverò la forza per scriverla arriverà su Instagram una recensione più decente e approfondita di questa. Il tempo di riprendermi un attimo. 🥲)
Profile Image for Giada.
183 reviews43 followers
November 1, 2024
Il worldbuilding si riconferma la vera chicca di questa saga: veramente pazzesco!
E, Edward, non è colpa tua è colpa loro, lo sappiamo!!!
Profile Image for V..
128 reviews8 followers
June 7, 2025
✨️🚀 Post Fata Resurgo, il mattoncino che mi ha tenuta compagnia a Maggio, nonché quello che mi ha regalato uno dei finali (di volume) che più mi hanno estasiata.

@chiarasaccuta.writer non ha paura di far soffrire i suoi personaggi e si vede.
Tra l'altro, i personaggi sono il vero punto forte di tutta la storia. Io mi sono affezionata a loro, a tutti, ed è grazie a loro se mi piace così tanto perdermi tra queste pagine (e vagare nel Kosmos).

A differenza del primo volume, i protagonisti son quasi sempre separati e ammetto che ho adorato questa caratteristica, perché mi ha permesso di poterli conoscere meglio. Edward, non a caso è anche in copertina, in questo volume dà il meglio di sé. Adoro il suo lento e continuo corruption arc e non vedo l'ora di scoprire se e come arriverà al proprio apice. Ambrosine, invece, è rimasta la stessa già conosciuta in PAAA.

Però in tutto ciò i miei preferiti sono i secondari: Leda, Nathalia e Ivan (infatti spero non 💀⚰️ fino alla fine).

Questo secondo volume è molto molto dinamico. Non ci sono momenti piatti, capitoli tranquilli. Succede sempre qualcosa ed è anche per questo che scorre come acqua (anche se io, coi miei tempi, ci ho comunque messo tanto).

Il finale è stata la mia parte preferita. È descritto tutto benissimo, in modo vivido, e fino all'ultimo si resta col fiato sospeso. Lo ammetto, è stato totalmente inaspettato, ma l'ho apprezzato tantissimo. Avrei letto altre 300 pagine tutte così!

È inutile dire che ora attendo il terzo e che, non appena avrò smaltito la pila [la famosa pila], leggerò anche la novella!

Unici "Ma":

• Non ho molto inquadrato l'introduzione delle creature 👽. Ammetto che all'inizio sono rimasta spiazzata, perché per me tutti gli abitanti del Kosmos sono alieni. Queste che troviamo nel secondo libro hanno il loro fascino, ma in questo volume trovano davvero poco spazio e non so se mi hanno convinta del tutto. Attendo di capirne di più prossimamente.

• Un'altra nota un po' stonata è l'editing.
Come nel primo volume, anche qui ci sono refusi ed errori di battitura qui e là ed è un peccato, perché secondo me la storia in generale merita, soprattutto se si cerca una lettura svago.
Profile Image for Licia Oliviero.
Author 7 books20 followers
February 18, 2025
4,5⭐

Questa nuova avventura nel Kosmos è stata ancora più emozionante della precedente, intrighi vecchi e nuovi si intrecciano in una narrazione affascinante e ricca di avvenimenti, ma mai caotica o ridondante. Per me è stata una lettura da assaporare pian piano per gustarla al meglio (e per farla durare il più a lungo possibile)

Questo secondo volume si apre ben un anno dopo il finale di Per Aspera ad Astra, le cui conseguenze implacabili hanno colpito i nostri protagonisti. Assistiamo alla sofferenza di Ambrosine, punita, indebolita e sola nonostante sia stata restituita alla sua famiglia, la Lira.
Ritroviamo Edward, sempre meno insicuro grazie al proprio addestramento e alla maggior fiducia nelle proprie capacità, eppure ne possiamo intuire anche la discesa nell'oscurità. La sua evoluzione non è affrettata, al contrario, è curata con attenzione certosina, i suoi dubbi e le sue azioni (anche le meno condivisibili) sono sempre comprensibili e in linea con il suo vissuto.

Ambrosine ed Edward sono il perno attorno a cui ruota una storia sempre più complessa e ricca. In questo volume abbiamo la possibilità di visitare la tecnologica e affollata Titano, sede dei Signori planetari di Saturno, ma non solo.
Il Kosmos si conferma sede di innumerevoli intrighi politici, da quelli minori che coinvolgono le famiglie stellari del Dragone e dell'Aquila, fino a quelle di portata maggiore: conosceremo gli odiosi Signori di Urano, i Dexon, e avremo modo di visitare Mercurio, sede degli Idrolos e del loro infido Signore planetario.

Ritroviamo personaggi già incontrati in PAAA, e devo dire che qui ho apprezzato di più Harald e Lance, mentre ho cominciato a rivalutare un personaggio e a preoccuparmi per un altro (non faccio nomi per non rischiare di spoilerare qualcosa!)
Tra le new entry voglio menzionare Arisu, che mi ha fatto una tenerezza infinita e spero di rivedere nei prossimi volumi; e Natalia, sulla quale non posso dire assolutamente nulla, se non che mi incuriosisce e spaventa al contempo.

Fondamentalmente ho adorato la caratterizzazione di tutti i personaggi, inclusi quelli che ho detestato: ciascuno ha complessità e tridimensionalità, anche con i secondari si riesce a intuire benissimo il loro background e personalità.

Concludo con un'osservazione: ho la sensazione che con Edward stiamo assistendo gradualmente e in maniera molto credibile (e a tratti quasi condivisibile) alla nascita di un villain... Forse mi sbaglio, ma l'idea mi intriga. In ogni caso non vedo l'ora di continuare questo viaggio nel Kosmos, soprattutto dopo il finale scioccante di questo secondo volume.
Profile Image for Reineliber  Locatelli.
191 reviews10 followers
November 8, 2024
Sto cercando le parole ma:
- il ritmo è incalzante
- non soffre della sindrome del secondo volume, succede di tutto
- il finale è da persone sadiche
- vorrei già avere il seguito tra le mani!
Profile Image for Sara!.
44 reviews
April 17, 2025
Chiara, ti manderò il conto del mio terapeuta
Profile Image for L'Anonimo Del Sublime.
73 reviews1 follower
May 4, 2025
4.5 perché, non so bene come spiegarlo, per quanto sia veramente bellissimo c'è qualcosa che mi ferma dal dare 5 stelle

Partiamo subito col dire quello che penso: il libro è bellissimo, magari ho trovato qualche difetto, ma ciò non toglie per nulla alla bellezza del libro, che ti prende e ti fa appassionare (appena finirò la recensione andrò a buttarmi sulla novella invece di dormire)

L'unica pecca che ho trovato è una cosuccia che ancora non mi convince, nonostante ne abbia parlato già con chiara oggi: la questione del rapporto tra edward ed ambrosine. infatti, essendo io molto fan dello slowburn, non sono rimasta convinta dal fatto che i due personaggi sono estremamente legati l'uno all'altra in modo veramente profondo nonostante non abbiano avuto molto tempo per approfondire il rapporto. è certamente comprensibile che il sentirsi sola di ambrosine e l'attrazione dei buchi neri di edward abbiano influito, però comunque per quanto mi possano piacere non riesco ad essere davvero affezionata alla coppia perché non mi convince fino in fondo.

penso che questa sia l'unica cosa che non mi piace, ma non mi ha impedito di apprezzare le scene di loro due che ho trovato molto belle lo stesso.

Prendendo singolarmente i personaggi, devo dire che mi sta piacendo davvero davvero tanto la caratterizzazione di Ambrosine. L'ho presa in giro dandole della sottona? si può darsi... PERÒ IN REALTÀ MI STA PIACENDO UN SACCO. Mi piace molto come si rapporta alla questione dei nox, cercando di supportare suo marito ma contemporaneamente cercando anche di capire qual è la cosa più giusta da fare senza affidarsi ciecamente ad edward. lo ama? si, ma questo non le impedisce di pensare con la propria testa ed è una cosa veramente importante. mi piace come continui ad essere molto indipendente e vorrei che riuscisse a farsi valere di più senza avere il bisogno di farsi proteggere da edward. che poi riflettendoci secondo me lei non ne ha bisogno, è semplicemente edward che è convinto sia così.

io voglio bene ad edward, però a volte li bastonerei. come ho già spiegato a chiara, non mi piacciono molto i personaggi maschili possessivi nei confronti della loro dolce metà, perciò gli atteggiamenti possessivi di edward non mi vanno giù, per quanto possano essere sensati. è quel genere di cosa che non riesco a farmi scivolare addosso in un libro.
a parte questo, è molto interessante l'evoluzione che ha avuto a partire dall'inizio del primo libro fino al secondo, è interessante la sua convinzione nel piano nox nonostante le sue tante fallacie. sinceramente per quanto non mi piaccia il suo lato possessivo sto invece apprezzando il suo lato più delirante, che va di pari passo con l'altro. è interessante come si stia lentamente avvicinando alla figura di un dittatore e questo mi fa chiedere come finirà la saga, perché veramente non riesco a pensare ad un finale positivo.

quanto agli altri personaggi:

Natalia mi puzza, l'ho detto da prima che arrivassero i primi segnali concreti. è pericolosa, non mi fido di lei.

Ivan. Ivan. che devo dire a riguardo? a me piace non so bene perché. si è comportato una merda con sua moglie però è interessante come rimanga fedele ai suoi ideali (forse sarebbe dovuto rimanere più di fedele alla sua famiglia però)

inari mi piace a momenti alterni, perché in generale mi piace però mi dispiace troppo che tratta male ambrosine, anche se comprendo perfettamente i suoi motivi che sono validissimi

lance porello si è appena visto distruggere il pianeta, penso che tirerà tante mazzate verbali a edward nella novella (e come biasimarlo?) lance io ti supporto!

arisu mi piace molto e secondo me chiara lo farà fuori sicuramente (COME MI HA GIÀ FATTO FUORI RIVER INFAMONA)

harald mi è salito abbastanza, da che nel primo libro non lo sopportavo. mi è piaciuto come nonostante tutto cerchi di supportare il fratello, anche se non si espone mai davvero

Raijin mi piace e mi piace molto anche come si rapporta con edward e con la sua famiglia

Leda e Clarisse per ora non voglio esprimermi, devo prima capire chi è tra le due che spara cazzate. per ora clarisse mi puzza e leda mi sembra troppo arrogante, quindi non mi stanno particolarmente simpatiche.

SEBASTIAN DEVI MORIREEEEEEEE


A livello di trama non ho molto da dire, ovviamente chiara ci riempe di colpi di scena e di azioni incredibili, anche se devo dire che i plot twist di per aspera ad astra mi avevano colpito di più di questi.
anche i finali, che mi ero spoilerata in entrambi i casi, mi hanno fatto due effetti diversi. nel primo, nonostante sapessi già come finiva, sono rimasta a bocca aperta ed ero veramente scioccata nel vedere come si svolgeva la situazione, mentre nel secondo non sono rimasta così sconvolta. in generale i colpi di scena di paaa mi hanno sconfinferato di più (ho comunque sclerato? si assolutamente. soprattutto alla scena di leda, inari e ambrosine.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Giulia.
31 reviews3 followers
October 25, 2024
Da dove posso cominciare?
Dopo aver finito questo libro mi sono sentita sconvolta, colpita, meravigliata e… adesso provo un senso di vuoto. Sì, perché già mi mancano tutti i personaggi, dai due complessi protagonisti fino al personaggio più secondario, perché tutti in questo libro hanno un ruolo e una storia. Ed è questo che mi fa amare ancora di più questo libro.

Post Fata resurgo è il seguito perfetto di Per aspera ad astra. Tutti gli elementi principali restano, ma qui sono quadruplicati: intrighi, rivelazioni, fazioni.

Mi sono ritrovata di nuovo nel mio amato spazio, il Kosmos, che mi è mancato per un anno (e adesso come farò ad aspettarne un altro per leggere il terzo?).
PFR è un libro che parla di scelte e delle loro conseguenze. Mette in discussione tutto, persino la fiducia tra i personaggi stessi, al punto da farti chiedere: “ma di chi ci si può fidare?”.

In questo secondo volume la scrittura di Chiara è maturata tantissimo. È riuscita a descrivere delle scene di battaglia meravigliose, al punto che sono riuscita a immaginarle come se fossero state un film.
Il worldbuilding è sempre affascinante: anche qui mi sono ritrovata a viaggiare nello spazio, sebbene il contesto sia stato molto ma molto più pericoloso del primo volume.

Sono rimasta colpita dal percorso di crescita dei protagonisti.

Ambrosine la vediamo molto più riflessiva, meno impulsiva, al punto che è forse l’unico personaggio a porsi davvero delle domande (insieme al dolcissimo Arisu). Il suo percorso è ancora lungo e prima o poi dovrà imparare anche a contare sull’aiuto degli altri.

Edward mi ha sorpresa in mille modi in questo libro. PFR parla proprio di lui, è un libro ricco di eventi (e traumi—), e ti cattura come un buco nero. Edward ha un percorso di inesorabile discesa, fino a un punto di non ritorno. E, quel che è peggio, è che vediamo questa discesa pagina dopo pagina senza che nessuno possa far nulla. Edward è sempre stato preso in giro da tutti ma adesso è il Padrone dei Buchi Neri. Dovrebbe incutere timore, eppure ricerca ancora il dialogo. Un dialogo che, però, non si può avere con il Kosmos, in uno spazio governato dal proprio tornaconto personale. Edward va letteralmente a sbattere contro questa verità, fino a rimanerne scottato.

Ho amato molti dei personaggi secondari, per un motivo o per un altro. Ivan con tutti i suoi segreti. Inari con la sua risolutezza. Arisu con la sua dolcezza e la sua intelligenza. Ambrosine con la sua vulnerabilità. Edward con i suoi tormenti. Raijin con la sua forza e la fiducia che ripone negli altri. Shawn e Leda, che hanno ancora tanto da dare. Anche Natalia, nella sua follia.
Ma il personaggio che mi ha dato qualcosa, più di tutti, è proprio Ambrosine.

“«Ambrosine, perché menti?»
«Perché è l’unico modo che ho per farmi coraggio: fingere di non avere paura.»”

La saga di “Per aspera ad astra” mi è rimasta nel cuore non solo per il worldbuilding (sono astrofila e amo l’arte), non solo per i suoi personaggi complessi e sfaccettati, ma soprattutto per i messaggi che, implicitamente, riesce a darmi.
Mi ricorda di credere sempre in me stessa, proprio come fa Ambrosine.
Insegna che non conta quello che gli altri dicono di te: sei tu a decidere come essere, proprio come Edward (o, almeno, l’Edward di PAAA).

Parla di vulnerabilità, di scelte, di conseguenze, di famiglia, del confine sottile tra bene e male.
Parla di ideali e fino a dove siamo disposti a spingerci per essi, a cosa siamo disposti a rinunciare.

E, in tutto questo, c’è la storia d’amore che non prende mai il sopravvento sulla trama. Ambrosine e Edward provano un’attrazione molto forte che viene amplificata dai loro poteri che si attraggono come calamite e si respingono pur di non farsi del male. Qui, però, c’è un bisogno d’amore che porta entrambi a superare tutto, persino i propri ideali, pur di restare insieme, pur di non rimanere più da soli.

Amo tanto questa storia. Non è perfetta, come nessun libro potrebbe mai esserlo, ma è meravigliosa per tutto quello che vuole raccontare.

Adesso devo capire come riprendermi da questo finale super cliffhanger. Non so come riuscirò ad aspettare il terzo volume.
Tutto quello che so è che continuerò a disegnare fanart: ci sono tante scene in PFR che meriterebbero un disegno!

Chiara, sei una stella luminosa nel cielo, proprio come tu mi hai scritto nei ringraziamenti. Non dimenticarlo mai e abbi sempre fiducia nella tua saga: è destinata a brillare, proprio come Vega.
Profile Image for Mag.
16 reviews
November 13, 2024
È trascorso un anno dagli avvenimenti all'ammasso della Vergine. Tra presenze sconosciute, buchi neri e nuovi intrecci familiari, nel Kosmos rischia di scoppiare una nuova guerra.

📖 Trattandosi di un sequel è difficilissimo scrivere una recensione senza fare spoiler, perché il Kosmos ti travolge, trascinandoti nei mille scontri tra stelle e pianeti e vorresti approfondire tutto.
☄️ Gli esseri del profondo cielo si confermano personaggi dei quali è bene diffidare, concentrati ciascuno sui propri affari. Incontriamo già nelle prime pagine nuove famiglie stellari, ciascuna fermamente ostinata nel perseguire i propri interessi.
🪐 Mentre nel primo libro la mia attenzione era riservata principalmente ad Ambrosine, in questo volume sono stata maggiormente coinvolta dalle vicende che riguardano Edward. Il suo potere viene mostrato in mille inaspettate sfaccettature, sempre in bilico tra l'ombra e la luce. Conoscendo ancora meglio il suo personaggio, sono giunta alla conclusione che l'amore di noi lettori per l'oscurità rimarrà sempre un mistero, affascinante e incomprensibile.
🖋️ La scrittura si conferma coinvolgente, con la sua penna Chiara riesce a far entrare il lettore nelle navi spaziali, guidandolo tra i cieli della Via Lattea. Ho apprezzato in particolar modo l'attenzione alla figura umana, ai più piccoli movimenti dei personaggi che riescono a trasmettere tanto sul loro stato d'animo e sull'atmosfera che anima l'ambiente.
❤️ La componente romance è integrata alla perfezione con le altre mille questioni che animano la galassia, e sono riuscita ad apprezzarne ogni sfaccettatura perché ho trovato una descrizione sincera, reale, dell'amore, descrizione che in tanti romance viene a parer mio eccessivamente distorta.
🌌 Detto questo, non vedo l'ora di conoscere la prosecuzione degli eventi, perché come sempre, Chiara ci ha lasciati con il fiato sospeso.

#book #bookstagram #recensione #fantasy #booklover #consigliolibri #librifantasy #libridaleggere #fantasyromance #libro #recensioni #libri #recensionelibri #postfataresurgo #perasperaadastra
Profile Image for Valeria Santini.
37 reviews
October 19, 2024
Ho appena finito di leggere questa meraviglia e dentro di me ci sono una miriade di emozioni. Chiara con la sua scrittura è riuscita a tenermi incollata alla pagine senza farmi mai staccare. Ho amato tutti i personaggi del libro ma soprattutto i nostri protagonisti che non sono solo dei personaggi rinchiusi in delle pagine di un libro ma per me erano reali. Ho sofferto con Ambrosine e il suo dolore per essere stata abbandonata, mi sono arrabbiata con lei quando veniva maltrattata da tutti nel Kosmos ed ho gioito con lei quando ha ritrovato quello che la rende felice. Ho pianto con Edward quando si sentiva inadeguato e debole perche molto spesso mi sento anche io cosi, ho provato odio versi tutti quelli che lo bullizzano e credono che possono sottometterlo come vogliono, senza nemmeno provare a capirlo. Mentre leggevo mi sembrava di viaggiare con loro nel Kosmos e poter ammirare le stelle e i pianeti. Quindi non posso solo che dire grazie a Chiara per farci immergere nelle sue storie. E un grazie anche alla Lumien per averci portato nelle libreria questa perla rara o per meglio dire questa Stella Luminosa.
Non vedo l'ora di poter avere tra le mie mani il terzo volume per potermi di nuovo immergere nel Kosmos.
E ultima cosa ma la più importante di nuovo grazie Chiara, fidati de ti dico che tu brilli più di Vega.
Profile Image for F. A. Silenia.
8 reviews
October 5, 2025
4,5

Con questa lettura impatti dritto in un salto di qualità contro la morale, la fiducia, e i legami costruiti con solidità nel primo volume. Tutto viene messo in discussione, tutto raggiunge il suo estremo e tu non sai più da che parte voltarti perchè ogni problema appare senza soluzione, ogni linea di pensiero ingannevole o disillusa. I personaggi danno il meglio e il peggio di sè, si scava a fondo nella mostruosità celata dietro le apparenze, e si evolve il livello di shock e plot twist. Ammetto che sono stata personalmente deliziata da un aspetto che nel primo, vista l'ambientazione, mi era mancato e che qui invece si è palesato quasi da subito in modo inaspettato (ma i cui indizi si potevano individuare già nel primo libro con un occhio più attento! Ottimo lavoro di costruzione del mistero in preparazione, davvero), e anzi, in modo ancora più colossale ed epico di quanto potessi aver sperato.
Le scene d'azione, inoltre, sono delineate con maggiore chiarezza e i personaggi nuovi sono ben caratterizzati, chi più e chi meno. Purtroppo quelli terziari vengono introdotti troppi tutti insieme, con il rischio di generare confusione a chi ha una pessima memoria con i nomi come nel mio caso. Ho anche sentito un po' di nostalgia per la poca presenza di quei secondari a cui invece mi ero affezionata nel primo, qui assai meno presenti, ma si tratta di un effetto voluto vista la situazione che si trovano a vivere i due protagonisti.
In ogni caso, la posta in gioco si alza in un crescendo per tutto il libro, e... IL FINALE è ILLEGALE.
Profile Image for Beniora.
9 reviews20 followers
December 23, 2024
Se pensate che il secondo libro di una saga non può superare i livelli (già alti) del primo, Post fata resurgo lo fa ampiamente!
Non riesco a definirlo nemmeno Romantasy, perché per me è un vero e proprio Fantasy! Dentro ha tutto: un worldbuilding della madonna, intrighi politici ben fatti, personaggi profondi e DAVVERO DAVVERO DAVVERO moralmente grigi, romance e spicy scritto da Dio! Chiara Saccuta si conferma, a mio parere, la miglior penna fantasy del panorama italiano e che non ha nulla da invidiare alle colleghe straniere, anzi. La scrittura fluida e immersiva ti trascinano nel Kosmos profondo, da cui alla fine non puoi più uscire.

Se poi vi piace la discesa nelle tenebre come quella di Anakin Skywalker, allora non dovete aspettare proprio a prenderlo!
(Finale illegale tanto quanto il primo. Ho immediatamente bisogno del terzo).
Profile Image for On your Bookmark.
48 reviews9 followers
April 20, 2025
Per aspera ad astra mi era piaciuto, ma con questo credo che l'autrice si sia davvero superata!

Credetemi quando vi dico che la storia più fitta di eventi di così non potrebbe essere, ogni capitolo è pieno di evoluzioni e colpi di scena che mi hanno tenuta incollata alle pagine.

Lo stile, secondo me, è ancora meglio del precendente volume, si vede che c'è stato molto lavoro dietro, sia da parte dell'autrice che della casa editrice. In particolare, ho trovato che le emozioni fossero molto più papabili e le scene d'azione davvero vivide. Una combo davvero difficile da realizzare, chapeau!

Il finale è ILLEGALE, quindi qualcuno mi dia il terzo libro tipo ORA 🚨

Complimenti, davvero: se questo è solo il secondo volume della saga, si prospetta essere una delle migliori che abbia mai letto 😻
Profile Image for memoriediunalettricedisperata francesca .
92 reviews18 followers
October 26, 2024
CHIARA SGANCIA IL TERZO ORAAAA. A parte gli scherzi che cavolo ho LETTO . Perfezione in tutti i sensi.
Se PER ASPERA AD ASTRA mi era piaciuto questo credo che mi sia piaciuto il triplo, il quadruplo. VOGLIO CAPIRE COSA CAVOLO SUCCEDERÀ ADESSO
Profile Image for Riza_thilsith.
193 reviews9 followers
October 25, 2024
Quindi ora devo aspettare un anno per scoprire come va avanti?! UN ANNO!?
Illegale. Un finale I L L E G A L E.


Profile Image for Mariangela ✨️.
54 reviews3 followers
November 12, 2024
Dopo un esordio stellare con Per Aspera ad Astra, Chiara Saccuta ci riporta nel suo Kosmos tanto vasto quando pericoloso. Ho aspettato con ansia l'uscita di questo libro e dopo averlo letteralmente divorato in pochissimi giorni, posso confermare che Post fata resurgo ha superato tutte le mie aspettative, che comunque erano alte visto il primo libro, diventando uno dei titoli che ho preferito durante quest'anno. Ci troviamo di fronte ad un sequel che riesce a fare qualcosa di raro per il secondo libro di una saga, ossia superare ampiamente il suo predecessore. In Post fata resurgo Chiara ha fatto delle scelte coraggiose riguardo ai suoi personaggi e alla sua storia, dimostrandoci ancora una volta di avere una visione chiara di ciò che ci sta raccontando e di sapere benissimo dove le vicende porteranno i nostri protagonisti.
Ma procediamo con ordine e andiamo a scoprire perché sono rimasta così entusiasta di questo libro. Cominciamo da quello che per me rimane il punto di forza dell'intera opera, ossia i suoi personaggi. Quando incontriamo Edward e Ambrosine all'inizio del libro, non sono le stesse persone che avevamo lasciato in Per Aspera ad Astra. È trascorso un anno dagli eventi che tanto avevano sconvolto noi lettori al termine del libro precedente, un anno in cui i nostri protagonisti sono rimasti separati, soli ad affrontare il proprio dolore. Ambrosine è stata condannata per le sue azioni e, priva di gran parte della luce della sua Vega, è diventata l'ombra di sé stessa, tormentata dal dolore e dai rimpianti. Ciononostante, non ha perso la sua vena impulsiva e quel carattere pungente che la contraddistingueva nel primo libro. Diversamente, Edward sta affrontando un percorso di crescita, addestrandosi per imparare a controllare il proprio oscuro potere. Eppure, ancora una volta la mente del giovane è assalita dai dubbi, non crede fermamente nel piano dei Nox e non sente di appartenere al ruolo che gli hanno affibbiato. Senza contare che la mancanza di Ambrosine lo tormenta giorno e notte.
I due si troveranno ad affrontare un percorso difficile, incapaci di fidarsi realmente di chiunque all'interno del Kosmos che non sia l'altro, nonostante la distanza che li separa. Con questi due personaggi si nota l'ottimo lavoro di scrittura che ha fatto Chiara, perché Ambrosine ed Edward sono complessi e pieni di sfaccettature, hanno punti di forza ma anche grandi fragilità e paure, che gli eventi di questo libro metteranno a dura prova. La loro evoluzione sarà costante e faticosa, piena di momenti difficili e scelte impossibili. Ambrosine dovrà fare i conti con le conseguenze della sua sete di vendetta e decidere se seguire Edward in una missione nella quale non crede realmente, oppure rimanere presso la famiglia Lira, dove i suoi zii cercano di usarla come pedina per riabilitare il nome dell'intero clan. Edward, invece, si troverà ad affrontare tutto il Kosmos, in quella che minaccia di diventare una guerra dalle conseguenze catastrofiche. Dovrà perciò scegliere se adottare una linea più diplomatica oppure se optare per la via della violenza, consumato da un potere che non riesce mai a controllare per davvero.
In sostanza, i nostri protagonisti si troveranno su due schieramenti opposti, legati da un sentimento che non riescono ad arginare, ma al tempo stesso costretti a scontrarsi con delle ideologie in cui non si riconoscono a pieno. Su questo punto, ho apprezzato molto l'aspetto legato alle ideologie e alle idee politiche. Nel Kosmos, lo sappiamo, non esiste giusto e sbagliato e bene e male sono due concetti assolutamente relativi. In questo libro più che mai tutto ciò è evidente, poiché i personaggi assumono sfumature sempre più grigie, alcuni al confine con il moralmente nero a tutti gli effetti. Eppure non riusciamo mai a condannarli del tutto, perché le loro azioni sono sempre in qualche modo giustificate e comprensibili. Questo discorso riguarda tutti, anche i secondari, che sono sempre costruiti ottimamente. Ritroviamo alcuni volti noti, come Harald, Clarisse, Lance, Damaris, Lelianna e Ivan; di alcuni di loro, come Leda o i Signori di Saturno, approfondiamo la conoscenza; e infine ci sono anche tanti personaggi nuovi. Ciascuno di loro, indipendentemente dal peso ricoperto nel libro, risulta sempre caratterizzato al meglio.
Se da un lato l'accuratezza dei personaggi sarebbe sufficiente a giustificare il grande apprezzamento per il libro, la trama non è assolutamente da meno. In quasi 560 pagine assistiamo ad una serie di eventi concitati, il ritmo della narrazione resta sempre altissimo e la storia scorre in modo naturale, lasciando il lettore in uno stato di continua curiosità su ciò che sta per accadere. Fra le pagine di Post fata resurgo si infittiscono gli intrighi politici e religiosi che erano stati introdotti nel primo volume e, fra colpi di scena continui, alleanze precarie e tradimenti, diventa impossibile abbassare la guardia perfino per chi è immerso nella lettura. In questo libro esploriamo nuove parti del Kosmos, come ad esempio Saturno, con la sua estetica moderna e un po' cyberpunk che ho amato, e affrontiamo nuove minacce avvolte dal mistero. Alcuni segreti vengono svelati ma molti di più sono quelli che rimangono in attesa di soluzione, d'altronde siamo appena al secondo volume di una saga che ne conterà ben cinque e che, com'è evidente, ha ancora molto da raccontare.
Un elemento in particolare su cui ci tengo a soffermarmi sono le scene d'azione. Non posso non citare il capitolo 24, in cui Chiara ha dato prova di una scrittura brillante e sempre centrata sull'essenziale, senza perdersi in eccessive divagazioni. In effetti, quella di Per Aspera ad Astra è una saga che non vuole essere fiabesca ed evocativa, ma che ha ugualmente una sua bellezza intrinseca, regalandoci anche momenti di grande crudezza e brutalità. Nel capitolo di cui vi parlavo, in particolare, viene fuori una scena di combattimento davvero intensa, che coinvolge un enorme numero di personaggi, ciascuno dotato di poteri ben precisi. Eppure, sembra quasi di assistere ad un'unica grande coreografia, la scrittura è quasi cinematografica e personalmente sono rimasta molto sorpresa da come mi risultasse facile visualizzare ogni dettaglio e movimento, cosa non affatto semplice per una scena di combattimento all'interno di un libro. Analogamente, anche nel finale assistiamo ad una situazione similare, con momenti di grande dinamismo e combattimenti all'ultimo sangue, che lasciano noi lettori con il fiato sospeso. A questo proposito, credo che una menzione a parte vada fatta per il finale, che rappresenta davvero il culmine del romanzo. Dopo tutto quello che è accaduto, i nostri personaggi devono affrontare un evento rischioso, di cui gli esiti appaiono incerti. La tensione in quei capitoli conclusivi è palpabile e, nonostante avessi percepito che le cose avrebbero preso una piega alquanto negativa, mi sono ritrovata più volte a trattenere il respiro e a temere per la sorte dei personaggi a cui mi sono affezionata. Il libro si conclude ovviamente con un enorme colpo di scena, in cui Edward e Ambrosine si trovano a fare nuovamente i conti con decisioni impossibili e minacce enormi, preparandoci ad un sequel che potrebbe riservare grandi sorprese.
Infine, credo sia giusto dedicare qualche parola anche alla parte romance del libro, che scorre comunque parallela a quella più fantasy e politica e con cui, a conti fatti, si intreccia profondamente. Ho amato come i sentimenti che legano i due protagonisti siano evidenti anche se Edward e Ambrosine non sono insieme nella scena. Sicuramente aiuta il doppio pov, che in generale consente al lettore di conoscere le motivazioni dietro le azioni di entrambi i protagonisti, oltre a vedere con gli occhi dell'uno le decisioni dell'altro. Il romance è quindi inserito in modo naturale nella storia, ci sono scene davvero dolcissime fra Ambrosine ed Edward, e anche un paio di scene spicy, che tuttavia non mi sono mai sembrate eccessive né ingombranti a livello di trama. Un po' meno presente il trope della found family, ma comunque i legami che erano stati stretti in Per Aspera ad Astra vengono richiamati in diversi punti del libro e vediamo evolversi alla luce dei vari avvenimenti anche le relazioni fra i personaggi che avevamo conosciuto nel libro precedente. Interessante è stato, secondo me, soprattutto vedere come il rapporto fraterno fra Harald ed Edward si sia sviluppato dopo tutto quello che i due hanno dovuto affrontare.
In conclusione, non mi resta altro da fare che consigliarvi questa saga. Se cercate un racconto che vi faccia battere il cuore ad ogni pagina e che vi trasporti in un mondo pieno di pericoli, misteri, segreti, intrighi, azione, tradimenti, ma anche romance, amicizia, avventura e magia, allora direi che la saga di Per Aspera ad Astra fa proprio al caso vostro. Cosa state aspettando ad entrare anche voi nel Kosmos?
16 reviews2 followers
October 22, 2024
Eccoci qui con uno dei titoli che più aspettavo da mesi: "Post fata resurgo".

Il mio voto è 4,5.
Partiamo col dire perché 4,5 e non 5. Perché sono stata ancora più ipercritica del solito. Sono certa che Chiara abbia un margine di miglioramento ancora più grande di quello che ci ha dimostrato con questo sequel. Non oso immaginare cosa partorirà il suo cervello ora del 5° libro.

Bando alle ciance, vediamo i punti per me critici.

- Ci sono state alcune scene d'azione su cui si poteva lavorare meglio. Ma ragazzi, qui parliamo di interi capitoli con una miriade di personaggi con poteri diversi. Non oso immaginare la difficoltà di rendere uniforme al 100% la narrazione. Questa è una skill che sono sicura Chiara affinerà alla fine della saga, perché già ora il lavoro è notevole. Veramente.

- Poi, ammetto di aver faticato a ingranare nella lettura per via del salto temporale di 1 anno dall'ultimo evento visto in PAAA e dal ricchissimo cast di personaggi (anche inediti). Ma si sa che il Kosmos - e non solo - è veramente vasto.

-Ultimo aspetto che non mi ha convinto completamente è stata la scelta di voler mettere così tanta carne sul fuoco. Ho avuto poco spazio per immaginare le teorie che possano spiegare eventi, scelte di personaggi e nuove scoperte, perché troppo impegnata a raccogliere info ed elementi che continuavano a emergere.

Chiara: urge avere alberi genealogici di tutto il Kosmos + riassunti e mappe per affrontare il terzo libro.

Ma ora passiamo alle parti che ho amato tantissimo ❤️

- Mi ha convinta al 101% la sua caratterizzazione dei personaggi: menzione d'onore per i nostri due co-protagonisti. Li vediamo annaspare, soffrire, sperare, dubitare, amare e scegliere da che parte schierarsi. Edward sarà pure il padrone dei buchi neri e Ambrosine sarà l'incarnazione stellare di Vega, ma Chiara è riuscita a far emergere e percepire al lettore tutta l'umanità che celano. Quanti abbracci avrei voluto dare ad Ambrosine durante la lettura. Soprattutto all'inizio. Quante sberle invece avrei voluto dare ad altri personaggi. Ma non è questo il punto 😂

- sempre parlando di personaggi e caratterizzazione. Chi mi ha colpito di più?

* Aresu (cuore di panna ❤️‍🩹). Di lui mi è piaciuto tutto. Sia la sua rappresentazione di disabilità - che ho trovato estremamente delicata - che la sua interazione con Ambrosine. È stato il mio capitolo preferito. Capiremo mai perché è così? Spero di sì, perché mi affascina molto questo filone della storia.

* Leda. Ti avevo tanto odiata in PAAA, ma sono felice di aver avuto l'occasione di iniziare a guardarti con occhi diversi. Non vedo l'ora di seguire la tua evoluzione: qualsiasi essa sia.

* Teti. La zietta aveva ottenuto una bocciatura in PAAA, ma qui l'ho trovata così simile ad Ambrosine. In più di qualche scena mi sono resa conto che, nonostante la sua freddezza, era comunque una delle persone che riusciva a comprendere emotivamente la nostra Vega.

* Natalia. Non ti ho ancora inquadrato del tutto, ma voglio conoscere la tua storia. Penso farà tanto male. Per il momento mi sembri una pazza scatenata che non ha avuto modo di diventare adulta. Spesso ti ho trovata infantile e ti sei tradita più di una volta. L'unica certezza? Mia cara stella cannibale ci riserverai molte novità. E potresti averci fatto spoiler di quale destino potrebbe aspettare Edward..

* Ivan caro, cosa ci nascondi? Chi sei? Cosa sai? Cosa hai fatto? Mi hai lasciato TANTISSIMI punti interrogativi. Mi hai spezzato il cuore, sappilo..

- la reunion dei nostri protagonisti con Lance, Damaris (QUANTO TI HO AMATA💛), Harald e Clarisse (la Superba inizia a insospettirmi. E non poco 👀).

- ci sono stati interi capitoli o intere scene che sono state costruite perfettamente. Alcune avevano come punto focale l'intensità emotiva. Vedi gli incontri di Edward e Ambrosine dopo la distanza. Il primo, in particolare, mi ha devastata. Ho sentito sottopelle ciò che provava Ambrosine.
Altri passaggi della narrazione sono stati gestiti alla grande dal punto di vista della tensione. Chiara sa come instillare dubbi ENORMI, ma anche come rendere tragico e potente un avvenimento. Letteralmente ho letto alcuni passaggi in apnea. Chapeau.

- amo il fatto che si inizino a delineare sempre più pianeti e costellazioni con le loro architetture, tradizioni e i loro segreti. Lasciando perdere quest'ultimi, si capisce perfettamente quanto all'autrice piaccia sperimentare. Infatti il risultato di ciò che ho "visto'' deriva dall'unione della passione per l'arte alla necessità di avere un'impronta più fantascientifica in alcuni casi, senza mai dimenticare ciò che la Terra ha offerto a chi vive nel Kosmos. Sono curiosa di vedere come questo si amalgamerà con la narrazione.

- rapporti familiari. Tornando alla questione segreti, OGNI essere del Kosmos nasconde qualcosa. Chi più, chi meno. Questo dà luogo a un effetto domino di faide familiari, intrighi politici e passati ancora oscuri.

- il perfetto mix di adrenalina, sentimenti (non solo romance. Attenzione) e intrighi.

- il tono ironico e sarcastico di Ambrosine: sempre e comunque SLAY 💅🏻

Conclusione? Dopo aver letto Post fata resurgo non mi fido più di nessuno. Nemmeno della mia ombra. Grazie mille Chiara 😂

Scherzi a parte, grazie Chiara. Sono certa tu sia una delle 20 stelle più luminose del Kosmos. E non vedo l'ora di vederti diventare più luminosa di Vega. La strada è indubbiamente quella giusta ✨
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Sabrina.
66 reviews
December 24, 2024
"Per Aspera ad Astra" e "Post Fata Resurgo" ci portano nel Kosmos con una saga che mette insieme tantissimi elementi tra i miei preferiti: fantasy, space romance e un pizzico di fantascienza e avventura che non fanno mai male!

Il primo volume si era chiuso con un colpo di scena pazzesco e adrenalinico che mi aveva lasciata con il cuore a mille (e non lo dico giusto per!).
Per tutto l'anno ho aspettato di avere notizie sul seguito, che alla fine è arrivato!

Ci tengo a ringraziare ancora una volta Lumien per aver riposto fiducia in me per questa collaborazione, sono davvero grata di aver avuto ancora una volta la possibilità di viaggiare per il Kosmos.

A concludere questo libro ci ho messo un bel po' di tempo per due motivi: l'università (ormai il solito) e le emozioni che questa lettura ha sprigionato in me.

Non sono per nulla brava ad aprirmi e a mettere a nudo le emozioni, è una cosa che proprio non mi riesce bene. Ma mai come durante questa lettura mi sono sentita capita e allo stesso tempo ferita, la penna dell'autrice ha saputo proprio toccare i punti giusti.
Il dolore di Ambrosine, che per tutta la prima parte del libro è sofferente perché privata del suo potere e del contatto con la sua stella, mi è sembrato incredibilmente reale e a tratti molto "difficile" da affrontare (ovviamente per motivi puramente personali).

Il modo in cui l'autrice mi ha fatta ritrovare in questa storia è stato davvero incredibile, ci sono alcune cose che, come Ambrosine, abbiamo vissuto e magari non vogliamo ricordare. Però loro sono sempre lì, pronte a bussare alla nostra porta (soprattutto quando meno ce lo aspettiamo e meno ne abbiamo bisogno).

Superando la prima parte di questo libro, si passa alla vera azione.
Nel primo volume avevo amato tutto, e anche qui Chiara non è assolutamente stata da meno. Ho persino riscontrato dei cambiamenti e miglioramenti che nel giro di un annetto non mi sarei mai aspettata!
Insomma, qui già si partiva da una base ottima e non credevo che tutto sarebbe stato così perfetto!

Di solito si dice che i secondi volumi delle saghe sono sempre un po' in sottotono, ma questa volta per fortuna non è stato così.

Ho adorato il modo in cui la narrazione si è svolta: le varie situazioni già in tavola si sono complicate ancora di più (e io adoro quando succede!!) e ne sono state aggiunte nuove alquanto interessanti.
La trama è composta da porte che si aprono e chiudono, da situazioni risolte e altre rimaste in sospeso e che potrebbero esplodere da un attimo all'altro.
Anche questa volta non sono stata delusa, ogni virgola era nel posto giusto e credo che questa storia non potesse essere migliore.

Mi sono piaciute moltissimo le faide familiari (sempre più profonde e complicate, sono decisamente nella mia confort zone) e del modo in cui la trama prende una piega super politica e tattica.
Anche se per diverse cose non sono stata per nulla costante con la lettura (e ne sono davvero super dispiaciuta) posso dire che ancora una volta questa casa editrice mi ha regalato la storia giusta al momento giusto.

Anche questa volta devo dedicare un breve elogio alla parte romance, che ho amato alla follia!
Ammetto che i primi capitoli mi avevano fatto immaginare il peggio per Edward ed Ambrosine (anche se ho la sensazione che il VERO peggio debba ancora arrivare), ma poi la situazione ha preso la sua strada.
Non voglio fare troppi spoiler per non rovinare la lettura a nessuno, ma posso solo dire che questo due personaggi mi hanno fatta impazzire.
Ho troppo bisogno di leggere ancora di loro due!

Infine, ancora una volta chiudiamo questo secondo volume con un colpo di scena che mi ha fatta cadere dalla sedia. (tra un po' mi toccherà chiedere anche i danni morali)
Chiudere così dovrebbe essere illegale!

Dunque anche questa volta non ho avuto delusuoni, ho amato ogni pagina di questa storia e spero tantissimo di poter sapere al più presto come continuerà questa avventura nel Kosmos.
Io sono già a bordo!
Profile Image for Liz.
27 reviews1 follower
September 28, 2025
Dopo che mia sorella mi ha letteralmente tempestato tutto l'anno di accuse per non essermi letta PFR, eccomi qui con la mia recensioncina carina carina.

Bene, cominciamo subito dicendo che ho notato dei netti miglioramenti rispetto a PAAA, dove l'andamento andava a picchi di attenzione a fasi di stasi che portavano inevitabilmente al blocco.
In PFR ho notato un ritmo molto stabile e omogeneo con dei picchi, e questo per me è un grande pro.
Oltretutto ho notato anche che FINALMENTE in questo sequel abbiamo un atmosfera spaziale più delineata, con più carattere e forza, e di questo me ne compiaccio visto che è una delle caratteristiche di forza del romanzo.
Mi sono piaciuti tantissimo i dialoghi, i personaggi sono tutti ben costruiti, le dinamiche fortissime sia negli scontri che negli accordi.
Per me, però, quello che fa pienamente le 4 stelle del libro è la politica, gestita magnificamente, e tutti i plot twist completamente inaspettati.
Insomma, per me il libro vale la lettura proprio per questo, e la fluidità della scrittura di Chiara da anche il suo contributo.
Ti fa immergere proprio nei personaggi e nella loro psiche, e ti senti turbato e felice insieme a loro.

Ora tocchiamo qualche tasto dolente.
Io ho bisogno di attenzioni da parte della casa editrice, perché non è possibile che il libro abbia così tanti errori di battitura e ripetizioni.
Non sto a dire quante volte i personaggi schioccano le labbra o la lingua sul palato, la ripetizione è continua e fastidiosa, e pensare che bastava una lettura in più per sistemarla.

Oltretutto ho anche degli appunti da fare all'autrice; io a tratti onestamente, soprattutto all'inizio del libro, mi sentivo di leggere uno storico: i dettagli dei lampadari di cristallo (?) e degli abiti con i pizzi e merletti (??) e i ventagli di piume (???) senza contare i gioielli e il fatto che tutte le donne abbiano delle gonne lunghe un po' mi ha infastidito.
L'avevo criticata anche nel primo e continuo nel secondo, questi dettagli tolgono al potenziale dello spazio, e non mi danno il senso dell'ambientazione.
Il tutto si acuisce quando si confronta l'ologramma cubico che tiene Harald in una delle scene confrontata alla lettera scritta di Clarisse.
Sembra anacronistico, e contando che in alcune scene Chiara riesce a gestire bene gli elementi "vecchi" (come la scena del libro, oggetto da "collezione" che secondo me ci sta) non capisco perché non vengano sostituiti o giustificati certi elementi.

Parlando dei protagonisti, Ambrosine e Edward, mi sono piaciuti tantissimo in questo libro al di fuori delle interazioni amorose, che ahimè non tollero ma purtroppo quello è un problema mio
Il fatto che avessero opinioni divergenti, problemi diversi, soprattutto nella seconda metà, e che si delineasse un rapporto un po' toxic e di codipendenza, che diventa il piano della Theometor crea un bel circuito di pensieri e di critica che secondo me è positivo.
È una coppia complessa in questo libro, molto forte e nostalgica, non edulcorata, e per me questo è un punto di forza.

In generale il libro mi è piaciuto, il climax finale è potentissimo, e mi è piaciuta la scena forte perché rende Edward un po' più vicino a quell'ombra che cercava di scacciare.

Un'altra critica che devo muovere sono come sono gestite le battaglie, sono molto confusionarie, e a volte perdevo il filo di ciò che stavo leggendo.
E come ultima critica, continuo a essere dubbiosa riguardo alla gestione dei poteri, che anch'essa è abbastanza confusionaria, nonostante ci siano tratti in cui alcune informazioni vengano spiegate, ma il tutto appare caotico e non regolato da un ordine vero e proprio (che in Edward posso capirlo, ma non in Ambrosine o il Signore di Saturno.)

Credo di essere stata abbastanza equa, ma posso dire che questo è il mio libro preferito fino ad ora perché mi ha tenuta incollata alle pagine e l'ho divorato in una settimana, me lo sono proprio gustato, è una lettura appassionante e che consiglierei, perché il World Building è bellissimo, e ti vien voglia di comprare tutti i sequel e prequel.
La scrittura è migliorata di gran lunga dal primo libro, e ho anche visto che Chiara ha accolto le critiche costruttive e ha migliorato di gran lunga la qualità della saga.

Brava Chiara!
Ora ritorno alla mia tbr, ci vediamo tra un po' per ADAU grz
Profile Image for Stardust_fantasybooks_.
91 reviews10 followers
December 26, 2024
Finalmente sono qui a parlarvi di
questo seguito che ho atteso con ansia di leggere dopo essermi innamorata del primo volume intitolato: "Per Aspera Ad Astra".
lo scorso anno ho conosciuto l'incredibile storia creata da Chiara e l'ho trovata fin da subito vincente e assolutamente appassionante. 🌠❤️‍🔥

Siamo abituati ad avere i pov alternati fra Edward e Ambrosine e qui riusciamo perfettamente ad essere nella loro testa, quindi ad immedesimarci nei loro rispettivi dolori e tormenti.
Lo ammetto, sono stata sempre a fare il tifo per loro, oltre che cercare di capire quanto sia complessa e caotica l'intera situazione che li circonda. Infatti, le difficoltà sono molteplici, i pericoli costanti ed alcuni anche sconosciuti.

La narrazione si fa sempre più ricca di elementi politici, tecnicismi e soprattutto di tantissima azione.
Da questo punto di vista è evidente un'acquisizione di maturità da parte dell'autrice, c'è stata una vera crescita sia dal punto di vista della penna, ma anche dei personaggi stessi. Il talento nella gestione dei vari fili conduttori che compogono la trama emerge totalmente e finalmente ho potuto capire la vera entità di alcune problematiche.

Una cosa che ho sempre apprezzato è che non si riescono ad etichettare con troppa facilità i diversi personaggi, in quanto sono tutti complessi, infatti mostrano un passato pregno di esperienze al contempo positive e negative. Spesso essi si identificano come grigi e bisognerà avere pazienza per capire come si schiereranno... Vi garantiscono che ci saranno un sacco di effetti sorpresa e colpi di scena da questo punto di vista!💪🏻

Nonostante io abbia impiegato più tempo del dovuto nel leggerlo (per vari motivi esterni che non sono dipesi da me purtroppo), avrei voluto divorare questo libro! Si riconferma una storia scorrevole ed anche originale soprattutto per il sistema magico e l'ambientazione che lo caratterizzano come "space opera".
Si percepisce quanto ogni elemento sia stato calcolato e ben pensato anche in ragione del fatto che rimane una lettura estremamente dinamica.
Sicuramente non ci si può annoiare e per essere un secondo volume è assolutamente in linea, se non superiore, al primo!
Unico problema?...Il finale. Perché non è possibile concludere così! Voltare pagina, vedere che le pagine sono finite... Davvero illegale direi! 🤬 Quindi, spero che presto avremo tra le mani anche il terzo volume, perché la mia curiosità ormai non ha più limiti!

Ringrazio come sempre la casa editrice per questa meravigliosa opportunità che mi ha dato, donandomi una copia. Nel contempo rinnovo i complimenti per questo gioiellino di libro a cui assieme alla scrittrice hanno creato e dato forma. 💖
Profile Image for walkingquokka.
61 reviews6 followers
October 20, 2024
UNA BOMBA A OROLOGGERIA A 5 SECONDI DALLO SCOPPIARE ECCO COS’È QUESTO LIBRO
allora partiamo dall inizio
Post fata resurgo è stata l’uscita che più attendevo in questo mese di ottobre ed ha completamente superato le mie aspettative che già erano altissime
Il punto di forza secondo me di questo libro è LA TRAMA
Carica di intrighi politici battaglie e inganni, ne I nostri protagonisti ne il lettore sa di chi potersi fidare,
La penna dell autrice porta il lettore a completamente immergersi in questa storia portando, attraverso la sua scrittura, ad immaginarsi le migliori scene d’azione che potessi desiderare in questo libro.
Altra punto fondamentale sono i personaggi ma più di tutti edward
Edward è forse il punto focale di questo libro, lo vediamo fare a patti (o meglio a cazzotti) con il suo potere, con quello che rappresenta.
Edward è un personaggio estremamente complesso, che mette in crisi il lettore più di una volta proprio per il suo essere VERAMENTE moralmente grigio.
Passiamo alla mia bambina
Ambrosine lira la mia protetta, anche qui ambrosine cresce si rende conto delle sue debolezze, ho amato il suo percorso in questo libro, è una protagonista che è difficile non amare vorrei dire altro ma si è insinuata così tanto nel mio cuore che mi è difficile parlarne
un altro punto su cui vorrei concentrarmi
Sono i nuovi personaggi di cui non dirò i nomi per evitare spoiler ma che ho amato tantissimo, super interessanti e alcuni sono entrati anche nel mio cuore (il mio casinista preferito sto parlando di te)
Infine
Il romance
Vediamo edward e ambrosine sotto una luce molto diversa ed ho amato le loro scene, mi hanno fatto battere il cuore anche se se devo trovare l’ago nel pagliaio forse ho preferito il romance del primo libro (ma banalmente perché non eravamo così tanto nei casini come adesso)
E POI POSSIAMO PARLARE DI QUELLA MINUSCOLA SCENA DI DAMARIS E AMBROSINE LE MIE BAMBINE IO LE AMO IMMENSAMENTE
Post fata resurgo è un ottimo sequel di per aspera ad astra, mette molta più carne al fuoco e secondo me è solo uno spiraglio dell epicita che saranno i prossimi volumi
Infine ringrazio Chiara in primis e tutte le ragazze che hanno organizzato al GDL perché mi hanno regalato dei giorni di pure risate e scleri nei momenti no spero di potere leggere con voi anche i seguiti 🩷
Profile Image for Lu.
23 reviews1 follower
November 13, 2024
Post Fata Resurgo, il secondo volume della saga space opera di Per Aspera Ad Astra, è atterrato su questo pianeta il mese scorso e da allora non ha smesso di mietere vittime (in più di un senso). A rimanere incantata dalla penna di Chiara Saccuta ci sono finita anche io e mai come mi capitava da anni ho centellinato capitolo dopo capitolo questo volume, che di pagine sicuramente non è carente. Volevo a tutti i costi rimanere in questo universo il più a lungo possibile e continuare a condividere gioie (poche) e dolori (molti) del cast di protagonisti, che rispetto al primo libro si è allargato parecchio. Nelle settimane a seguire mi sono interrogata sul perché questo libro romance avesse fatto breccia nel mio cuore oscuro ed esigente e quanto segue è quello che c’ho capito.

🚀 Il salto di qualità
Sentirete dire che questo libro non soffre della sindrome del secondo volume: mi troverete d’accordo. Ogni capitolo è ricco di avvenimenti e non c’è tempo né per il lettore né per i personaggi di tergiversare: su ogni navicella si nasconde una nuova minaccia e dietro ogni pianeta o costellazione una nuova figura di cui non potersi fidare. A rendere entusiasmante questa narrazione c’è la scrittura dell’autrice, notevolmente migliorata rispetto al primo volume: lo stile è più maturo e rimane meno sulla superficie. Man mano che i personaggi crescono abbiamo la possibilità di scavare più in profondità nella loro psiche grazie a numerosi espedienti narrativi messi sapientemente sulla pagina. E la ciliegina sulla torta? Come sono state gestite le scene d’azione: dettagliate, chiare, capaci di tenere in campo un numero di personaggi considerevole e di mantenere credibili e ben caratterizzati i vari stili di combattimento. Non vedo l’ora di avere tra le mani il terzo volume per godermene ancora!

🪐 Le scelte
Le scelte sono un tema trainante di questo secondo capitolo: all’inizio di PFR vediamo come i protagonisti devono convivere con le conseguenze del risvolto di trama del finale di PAAA. Ognuno di loro è chiamato a compiere delle scelte, a decidere da quale parte schierarsi e con chi stringere nuove o vecchie alleanze. Ma per scoprire cosa faranno vi mando alla lettura. Le scelte di cui voglio parlare non sono infatti quelle di Edward e Ambrosine, ma dell’autrice. Ciò che pone PFR su un altro livello è il coraggio che la scrittrice ha avuto di prendere determinate decisioni: nel Kosmos non esistono sconti per nessuno (bambini o anziani che siano) e la violenza può diventare insidiosa anche per i più puri di cuore. I cosiddetti personaggi grigi cominciano a tendere al nero, abbandonandosi a un potere che li costringe a divorare chi impugna le proprie armi contro di loro. Il conflitto al cui centro si trovano i nostri eroi non poteva che nascere da queste consapevolezze per essere coerente. Ed è questa coerenza che distacca PFR da molti altri libri che mettono in scena guerre e conflitti di larga scala.

❤️‍🔥 La svolta
Questo libro ha segnato una svolta nella mia carriera di lettrice ed è andato a colmare un vuoto che fino ad adesso nessun fantasy romance era stato capace di occupare. Da questo momento in poi questa saga, e in particolare Post Fata Resurgo, saranno la base da cui partirò per determinare se un fantasy romance ha le carte in regola per essere un buon rappresentate della categoria. La bravura con cui l’autrice è stata capace di scrivere una storia ricca di profondità introspettiva e di livellarla con gli aspetti più dinamici di questo romanzo (la storia d’amore, il worldbuilding originale, l’azione, gli intrighi, le varie famiglie, i misteri ancora da svelare) deve essere di ispirazione per le altre penne, sia italiane che internazionali, che vogliono scrivere questo genere. Con la pubblicazione di questo volume il nostro universo letterario del fantastico ha visto nascere una nuova stella ed è giusto che anche lei venga riconosciuta e ammirata come merita.

(Recensione postata anche sul mio account ig @doppiaellescrive)
Profile Image for Manuela Sanfilippo.
6 reviews
December 9, 2024
Con post fata resurgo chiara è riuscita a fare qualcosa che spesso, per gli autori di saghe fantasy, è difficile da realizzare, ossia scrivere un secondo libro che non dia la sensazione di essere "di passaggio". Post Fata Resurgo è un libro che tiene incollati alle pagine, con colpi di scena geniali e collocati al punto giusto. Niente in questo libro è scontato, nemmeno i personaggi, anzi, sono proprio loro la cosa più imprevedibile, non possiamo fidarci nemmeno di chi pensiamo di conoscere! A proposito di personaggi, un altro punto a favore per chiara è la sua capacità di introdurre un gran numero di personaggi (molti di più rispetto al primo libro) dando a ognuno di loro una caratterizzazione diversa e un proprio scopo nella storia. Altra cosa molto da apprezzare sono le dinamiche sociali e politiche del Kosmos, ogni faida, ogni alleanza e ogni rancore sono mossi da motivazioni ben precise e profonde, insomma, non si parla di piccoli screzi fra borghesi... Il suo modo di intrecciare tutte le storie fra loro è a dir poco fantastico.

Il fatto che sia un fantasy romance, ancora una volta, non fa si che la storia giri intorno alla relazione complicata di Ambrosine ed Edward, anzi, anche la loro stessa storia d'amore è intersecata agli eventi narrati, i quali non passano in secondo piano a causa della componente romantica. Questa è la definizione di fantasy romance scritto bene: una storia in cui la relazione principale è molto importante e presente ma dove il resto della trama non è un semplice cornice per i due protagonisti, ma un intreccio ben proporzionato.

Chiara, come la prima volta, ha scritto un libro intrattenente ed efficace, anzi, mi permetto di dire che, nonostante per Aspera ad Astra fosse già scritto benissimo, Post Fata Resurgo mostra una maturità di scrittura a che maggiore che ti fa sentire di stare all'interno della storia e ti fa amare, odiare e preoccupare per i personaggi e chissà, anche per il destino del Kosmos stesso...

Concludo facendo i miei commenti a Chiara, anche perché grazie i suoi finali da panico non vedo già l'ora di leggere il terzo!
Profile Image for Fabio Maffia.
Author 3 books5 followers
December 20, 2024
Allacciate le cinture, perchè stiamo per tornare nel Kosmos!

E’ passato un anno da quando Ambrosine ed Edward si sono lasciati, prendendo strade opposte nel Kosmos. La prima, costretta ad indossare bracciali contenitivi, che sopiscono e bloccano il suo seme stellare, per gli eventi che l’hanno vista coinvolta nell’ammasso della Vergine. L’altro, sottoposto a un duro addestramento su Saturno, sotto lo sguardo vigile dei Signori Planetari, per imparare a gestire il controllo sul suo potere e dare vita al piano dei Nox: l’era dei Buchi Neri. Su due fronti opposti, i nostri protagonisti dovranno affrontare la complessa rete politica e religiosa del Kosmos, cercando a modo loro di sopravvivere, mentre nuove minacce si profilano all’orizzonte.

Non posso che cominciare questa recensione con i più sinceri complimenti all’autrice, che ho il piacere di conoscere anche di persona. Con questo secondo romanzo la sua penna si affina, matura e dimostra ancora di più un grande talento. Lo stile è forse il miglioramento più evidente, ma non l’unico.

Il worldbuilding, già apprezzato in PAAA, si espande notevolmente. I personaggi sono tanti (fin troppi nella prima parte del romanzo), ma Chiara è abilissima nel gestirli al meglio e renderli tutti perfettamente realistici e vivi. Le trame politiche e religiose si ispessiscono, ricordando gli apici di Dune e di Game of Thrones. Le scene di combattimento e le descrizioni si superano, rendendo la lettura quasi cinematografica.

Entrambi i protagonisti svelano nuovi lati del loro carattere e si dimostrano quanto più grigi possano essere, disposti a tutto pur di perseguire quello in cui credono. Amo il fatto che non ci sia davvero un cattivo in questa storia, ma che ci si possa aspettare tutto da tutti. E i colpi di scena sono dietro l’angolo infatti.

Se c’è una cosa che ho imparato è che nel Kosmos non puoi fidarti di nessuno.

Siamo solo al secondo capitolo di una pentalogia stellare, da cui non so cosa aspettarmi. Chiara riesce sempre a sorprendere e sono sicuro che i prossimi romanzi saranno ancora più emozionanti. Una saga, che non ha nulla da invidiare ai successi internazionali e a cui auguro davvero tanto successo.

Se non l’avete ancora recuperata, fatelo subito!
Profile Image for Rob &#x1f90d; birth.venus.
167 reviews6 followers
October 28, 2024
Dopo il meritatissimo successo di “Per Aspera Ad Astra”, Chiara Saccuta fa tornare i suoi lettori nella luminosa Via Lattea con il secondo capitolo della serie.

🚀”Post Fata Resurgo” riprende qualche tempo dopo gli eventi del primo libro, con Ambrosine privata di parte del suo seme stellare da Edward e costretta dai Pilastri della Creazione a delle manette contenitive.
Solo la presenza costante di Vega, che vede dalle vetrate della sua camera, le impedisce di cadere nel baratro. La sua famiglia, poi, ha smesso di renderla partecipe e si sente più sola che mai.
Edward nel frattempo sta cercando di dominare il potere dei buchi neri, aiutato dai signori di Saturno, e di capire se vuole davvero camminare sulle orme del padre e dare inizio all’Era dei Buchi Neri.
La sua presenza silenziosa terrorizza le famiglie stellari, che presto dovranno scegliere da che parte schierarsi.
La guerra intergalattica è ormai alle porte dei Pilastri della Creazione e il tempo per la neutralità è scaduto.

🚀Quella di Chiara Saccuta è un’epopea intergalattica che sa come pizzicare le corde giuste nel cuore dei lettori. Intrighi politici, matrimoni combinati e guerre nello spazio che vanno a stuzzicare anche la morale di chi legge ti tengono con il fiato sospeso fino alla fine, con parecchie scene d’azione e solo qualche momento di stallo.
In questo secondo libro la componente romance si fa più presente, andando a rappresentare quel quid in più che non guasta.

Il worldbuilding in questo libro diventa immenso, tanto quanto l’universo, e l’evidente maturazione della scrittura dell’autrice giova alla sua trasmissione al lettore. Tutto sembra meravigliosamente espanso nell’infinità delle galassie e il lettore si sente piccolissimo.

🚀Grazie Chiara per aver trasformato la tua passione per lo spazio in un libro, e grazie @lumien edizioni per averla regalata a noi lettori.
Displaying 1 - 30 of 56 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.