Jump to ratings and reviews
Rate this book

Servidumbre y grandeza de la vida militar

Rate this book
Madrid. 17 cm. 354 p., 3 h. il. Encuadernación en tapa dura de editorial ilustrada. Colección 'Grandes Novelas Históricas'. Vigny, Alfred de 1797-1863. El bastón de Junco ; Laurette o El sello rojo ; La velada de Vinconnes ; Stello ; Una historia de terror. Novelas históricas .. Este libro es de segunda mano y tiene o puede tener marcas y señales de su anterior propietario.

Hardcover

First published January 1, 1835

5 people are currently reading
217 people want to read

About the author

Alfred de Vigny

575 books40 followers
Alfred Victor de Vigny (1797-1863) was born in Loches (a town to which he never returned) into an aristocratic family. His father was an aged veteran of the Seven Years' War who died before Vigny's 20th birthday; his mother, twenty years younger, was a strong-willed woman who was inspired by Rousseau and took responsibility herself for Vigny's early education.

As was the case for every noble family, the French Revolution diminished the family's circumstances considerably. After Napoléon's defeat at Waterloo, a Bourbon, Louis XVIII, the brother of Louis XVI, was restored to power. In 1814, Vigny enrolled in one of the privileged aristocratic companies of the Maison du Roi.

Always attracted to letters and versed in French history and in knowledge of the Bible, he began to write poetry. He published his first poem in 1820, published an ambitious narrative poem entitled Eloa in 1824 on the popular romantic theme of the redemption of Satan, and collected his recent works in January 1826 in Poèmes antiques et modernes. Three months later, he published a substantial historical novel, Cinq-Mars; with the success of these two volumes, Vigny seemed to be the rising star of the burgeoning Romantic movement, though this role would soon be usurped by one of Vigny's best friends, Victor Hugo. Prolonging successive leaves from the army, he settled in Paris with his young English bride, Lydia Bunbury, whom he married in Pau in 1825.

An English theater troupe visiting Paris in 1827 having revived French interest in Shakespeare, Vigny worked with Emile Deschamps on a translation of Romeo and Juliet (1827). Increasingly attracted to liberalism, he was more relieved than anguished at the overthrow of Charles X in the July Revolution of 1830. In 1831, he presented his first original play, La Maréchale d'Ancre, a historical drama recounting the events leading up to the reign of King Louis XIII. Frequenting the theater, he met the great actress Marie Dorval, his mistress until 1838. (Vigny's wife had become a near invalid and never learned to speak French fluently; they had no children, and Vigny was also disappointed when his father-in-law's remarriage deprived the couple of an anticipated inheritance.)

In 1835, he produced a drama titled Chatterton, based on the life of Thomas Chatterton, and in which Marie Dorval starred as Kitty Bell. Chatterton is considered to be one of the best of the French romantic dramas and is still performed regularly. The story of Chatterton had inspired one of the three episodes of Vigny's luminous philosophical novel Stello (1832), in which Vigny examines the relation of poetry to society and concludes that the poet, doomed to be regarded with suspicion in every social order, must remain somewhat aloof and apart from the social order. Servitude et grandeur militaires (1835) was a similar tripartite meditation on the condition of the soldier.

Although Alfred de Vigny gained success as a writer, his personal life was not happy. His marriage was a disappointment; his relationship with Marie Dorval was plagued by jealousy; and his literary talent was eclipsed by the achievements of others. He grew embittered. After the death of his mother in 1838 he inherited the property of Maine-Giraud, near Angoulême, where it was said that he had withdrawn to his 'ivory tower' (an expression Sainte-Beuve coined with reference to Vigny). There Vigny wrote some of his most famous poems, including La Mort du loup and La Maison du berger. (Proust regarded La Maison du berger as the greatest French poem of the 19th century.) In 1845, after several unsuccessful attempts to be elected, Vigny became a member of the Académie française.

In later years, Vigny ceased to publish. He continued to write, however, and his Journal is considered by modern scholars to be a great work in its own right. Vigny considered himself a thinker as well as a literary author; he was, for example, one of the first French writers to take a s

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
31 (32%)
4 stars
30 (31%)
3 stars
24 (25%)
2 stars
10 (10%)
1 star
1 (1%)
Displaying 1 - 12 of 12 reviews
Profile Image for Eric.
606 reviews1,116 followers
September 5, 2024
If the month of July 1830 had its heroes, it had in you its martyrs, O my brave comrades! – who are now all separated and dispersed. After the tempest, many among you retired silent to your ancestral roofs, however poor they were, much preferring them to the shadow of a flag not your own. Others have chosen to seek their lilies in the brambles of the Vendée, and have bathed them anew with their blood; others have gone to die under foreign kings; while others still, still bleeding from the wounds of the Three Days, have been unable to resist the call of the sword, and have taken it up again for France, and for her have conquered new fortresses. Everywhere the same necessity of giving oneself up body and soul, the same need to devote oneself, the same desire to uphold and practice, somewhere and somehow, the arts of suffering well and dying well.

I love military history, though I find that my reading tends to neglect hardware specs and battle details in favor of Grand Strategy, the sociology of mass mobilization, and, above all else, the peculiar subcultures of professional soldiers and sailors. I’m fascinated by the Old Regulars, their thoughts and behavior, especially after a lost war, especially during peacetime downsizing and dispersal. Vigny’s ambivalent, philosophic Servitude et grandeur militaires (1835) was made for such a taste. Its mixed form, too, is my kind of thing: the narrator, or rather compiler/auditor, recognizably Vigny himself, is prompted by the July Revolution of 1830 to recall stories he had heard from men met in his soldiering days, these stories linked by Vigny’s own memoirettes and meditations.

Son of the old military nobility, Vigny grew up on tales of his father’s and uncle’s exploits in the Seven Years’ War. In 1814, at age seventeen, he gained a commission in the Household Cavalry, joining the army at a suggestively equivocal juncture: full of Napoleon’s veterans, it now obeyed the restored Bourbon king, Louis XVIII. Vigny opens with a keynote story. While covering the flight of Louis XVIII into another exile, after Napoleon’s 100-day return to power in 1815, he falls in with an old major who committed an atrocity under orders from one regime (the Directory), atoned for the act while serving another (the Empire), and tells the tale to his new comrade while on the march under the flag of a third (the Restoration).

With France’s frequent revolutions, coups and broils, and the seesaw of glory and defeat, the soldier is “thrown wherever others please him to go, and in arms today against the cockade of one faction, he must ask himself whether tomorrow he will be wearing it in his own hat.” And generally a soldier’s existence is “the saddest relic of barbarism that subsists among men”; he is “a slave of the army,” an institution whose “gross servitude and backward customs” are “inimical to the development of character and intelligence.”

And yet for Vigny the idea of abnegation, “common to them all, frequently lends a majestic character to this forbidding mass of men.” “[T]he abnegation of the warrior is a cross heavier than that of the martyr.” And as martyrs some soldiers retrieve honor and dignity from their situation in “those acts of self-dedication that seek no special recognition,” “those unsung acts of devotion which do not seek even to be noticed by their beneficiaries.” I think Terrence Malick’s adaptation of James Jones’s The Thin Red Line illustrates this idea as well as any of Vigny’s examples. After desertion and recapture, Private Witt accepts that he will likely die on Guadalcanal, alongside other men of Charlie Company – “the only family I got” – “they’re my people.” And perhaps in reply to Sergeant Welsh’s mocking question - “What difference you think you can make, one single man, in all this madness?” – Witt sacrifices himself for Charlie Company. When they follow a foolish officer into a trap, Witt draws the Japanese ambushers away, into a clearing where he is finally surrounded and shot down, thus allowing the rest of the company to escape. (I remember being amused when Mel Gibson cast Jim Cavizel in The Passion of the Christ - Cavizel had already played a Christ-figure, for Malick, in what I will assume is the better movie!) Vigny writes,

It must truly be that sacrifice is the finest thing on earth, since it manifests so much beauty through simple men, who usually have no idea of their merits or of the meaning of their existence. It is this which ensures that out of a life of boredom and restriction there comes, as if by a miracle, a character formed by artifice, but generous, whose lineaments are as grand and fine as those on an antique medal.

The complete self-abnegation of which I speak, the continual and unconcerned expectation of death, the complete renunciation of the freedom to think and act, the impediments imposed on petty ambitions, and the impossibility of acquiring wealth – these produce virtues which are much less common amongst freer and more active classes of men.


Flaubert, writing of the book to Louise Colet, said he could understand personal devotion to Napoleon; but Vigny’s “dry, abstract idea of duty,” on the other hand, is “a concept I’ve never been able to grasp and which does not seem to me inherent in human entrails.” Vigny would have replied that the concept is inherent enough, and certainly not abstract, as the acts of sacrifice and abnegation Vigny describes are usually performed spontaneously, as much for the sake of a soldier’s comrades as for a stated ideal; he would have replied by pointing to his own experience, described in a passage in the book Flaubert claimed to have read. On “the high road to Artois and Flanders,”

My horse lowered his head; I did the same: I began to reflect, and asked myself for the first time where I was going. I had absolutely no idea; but that did not preoccupy me long: I was certain that where my squadron was, so there too lay my duty. And since at heart I felt a profound and unalterable calm, I gave thanks to the ineffable sentiment of Duty – and I sought to understand it. Having witnessed at first hand the way in which unheard of fatigues were cheerfully borne by young heads and old alike, and the cavalier fashion in which an assured future was put at risk by so many successful and worldly men – and now partaking myself in the miraculous satisfaction given to every man by the conviction that he cannot evade even the slightest obligation due to honour – I realized that abnegation is something easier and more generally felt than one might think.


To be sure, it is the young who are most susceptible. Vigny, like his characters, experienced the cycle of ardor, disillusionment, and the mature search for deeper meaning, for something redeeming. In the last and best story Captain Renaud regrets “the falsity of our barbarous, brutal education, of our insatiable need to be drugged by action,” though he still postpones his retirement to rejoin his men in the crisis of 1830. After hearing another of Renaud’s anecdotes Vigny’s stand-in declares, “When I hear stories like that I congratulate myself that the officer in me died years ago.”

A singular, haunting book. The list of mood-mates might include the memoirs of Ségur and Chateaubriand, The Captain’s Daughter, Moby-Dick, Roth’s The Radetzky March, Buzzati’s The Tartar Steppe, and Falconer’s The Lost Thoughts of Soldiers.
Profile Image for Vittorio Ducoli.
574 reviews81 followers
November 3, 2019
Abnegazione e senso del dovere nei racconti di un antesignano di Giovanni Drogo

Poco più di un anno fa la lettura di Stello mi ha portato alla scoperta di uno dei grandi autori del romanticismo (meglio sarebbe dire dei romanticismi) francese: Alfred de Vigny. Autore essenzialmente di poemi e pezzi teatrali, l’opera in prosa cui de Vigny ha indissolubilmente legato il suo nome è Servitù e grandezza della vita militare, da me letto nell’elegante (anche se non scevro da qualche imperfezione) e oggi quasi introvabile volume edito da Fazi oltre venti anni fa, corredata da una prefazione di Eraldo Affinati; l’opera oggi è comunque reperibile in libreria in un’altra edizione e traduzione.
De Vigny la pubblicò nel 1835, tre anni dopo Stello, nel suo periodo di massima attività creativa, riunendovi tre racconti già pubblicati poco tempo prima sulla Revue des Deux Mondes, ed accompagnando ciascuno con una sorta di prefazione. Nelle intenzioni avrebbe dovuto essere una sorta di vademecum filosofico per il soldato, un libro per mezzo del quale avrebbe potuto riflettere sul suo status, sul suo rapporto con la società, sui principi, grandi e al tempo stesso contraddittori, che regolano la vita e l’organizzazione di quel corpo separato che è l’esercito.
Alla fonte della scrittura del libro troviamo l’esperienza militare di Vigny. Figlio di una famiglia dell’antica nobiltà della Turenna, egli credeva fermamente nelle passate virtù dell’aristocrazia come classe in grado di costituire la nazione, come emerge anche dalla lettura di Stello e ancora più programmaticamente nel suo romanzo storico Cinq-Mars; era però anche perfettamente conscio che il ruolo guida dell’aristocrazia si era perso per sempre, che il periodo dell’Impero prima, quindi la restaurazione con la sua mediocrità culturale e morale, e infine la monarchia di Luglio stavano lì a dimostrare l’inadeguatezza dell’aristocrazia del suo tempo, ormai ridotta a una sorta di club autoreferenziale aggrappato a privilegi che la Storia le stava inesorabilmente sottraendo.
Emblema di questa decadenza è l’esercito: alla sete per la gloria e per la battaglia ed anche alla barbarie della guerra di un tempo si è sostituita una vita militare routinaria, fatta di noia ed esercitazioni che non portano mai all’azione; ma soprattutto, per Vigny, mentre un tempo, ” fino alla fine del regno di Luigi XIV, l’Esercito rappresentava la Nazione […] dato che il soldato era l’uomo del Nobile, da lui reclutato nella sua terra e condotto al suo seguito nell’esercito, a lui solo obbediente”, oggi ”la condizione […] dell’Esercito è tutt’altra: la centralizzazione del Potere l’ha reso […] un corpo separato dal gran corpo della Nazione, simile al corpo di un bambino, tanto è carente per intelligenza e si trova nell’impossibilità di crescere.”
Nel mondo moderno, l’esercito non serve più per fare la guerra, ma a perpetuare sé stesso: con una buona dose di ottimismo di matrice positivista, che contrasta peraltro con il pessimismo di derivazione stoica che caratterizza il suo pensiero, Vigny è convinto che gli eserciti siano destinati a scomparire in breve tempo, perché i progressi della tecnologia renderanno superflue le guerre.
L’autore come detto trae le sue convinzioni sulla vita militare dalla propria esperienza diretta: arruolatosi come sottotenente nei Gendarmi del Re il 6 luglio 1814, tre mesi dopo la prima abdicazione di Napoleone, è uno degli uomini che scortano Luigi XVIII durante la sua fuga a Gand dopo il ritorno dell’Imperatore dall’Elba. Durante i Cento Giorni rimane nascosto in casa di familiari, per tornare a servire nella Guardia del Re all’inizio della seconda restaurazione. La vita militare scorre noiosa e monotona; quando, nel 1823, il reggimento del quale è capitano deve attraversare i Pirenei per partecipare alla spedizione contro i moti liberali in Spagna, sembra che finalmente i suoi sogni di gloria si avverino: una breve licenza lo tiene però lontano dal conflitto, che si conclude in pochi giorni. Così nel 1827, disilluso e ormai guarito dalla sua malattia militare, Vigny si dimette dall’Esercito per dedicarsi alla letteratura.
Sorta di antesignano del tenente Drogo, Alfred de Vigny sente di aver mancato l’appuntamento con la Storia e con la Gloria: questa disillusione è parte integrante della sua poetica e ispirerà, pochi anni dopo, quando i tempi saranno ancora cambiati e la monarchia di Luglio avrà sancito il definitivo trionfo della grande borghesia, il suo capolavoro.
Come detto, Servitù e grandezza della vita militare è composto di tre racconti, due dei quali dedicati alla servitù militare, vale a dire all’abnegazione e al senso del dovere che caratterizza il vero soldato, mentre il terzo alla grandezza militare, ovvero alla capacità di comando e al carisma dell’ufficiale.
Dette così le tematiche trattate dai tre racconti potrebbero apparire intrise di retorica, ma è proprio nella assoluta sua mancanza e nella problematicità irrisolta delle storie raccontate che sta a mio modo di vedere il fascino imperituro di questi racconti, che non esito ad annoverare tra i capolavori della letteratura dell’ottocento e non solo.
I tre racconti hanno molto in comune: innanzitutto il fatto che l’io narrante è lo stesso Vigny, ovvero un personaggio dai tratti fortemente autobiografici. Egli in ciascun racconto viene in contatto con un vecchio soldato, che finisce per narrargli la sua storia, emblematica della servitù e della grandezza della vita militare. Ciascuno dei tre vecchi soldati ha vissuto, in periodi diversi della convulsa Storia francese a cavallo tra XVIII e XIX secolo, come un vero soldato, assaporando l’aspro ma inebriante gusto della battaglia e i drammatici dilemmi che il senso della disciplina e dell’abnegazione comportano: ciascuno narra le proprie vicende al giovane quando ormai è alla fine della propria vicenda umana, quasi a voler passare un testimone ormai però irrimediabilmente caduto a terra, dati i tempi mutati. Ciascun racconto, inoltre, quasi a sottolineare con gusto tipicamente romantico la consonanza tra vicende interiori e contesto ambientale, è narrato in lugubri giornate piovose o di notte. È inoltre significativo a mio modo di vedere che le vicende narrate si svolgano in gran parte durante il periodo rivoluzionario o quello napoleonico, quasi a voler riconoscere che queste epoche, che pure per lui esprimevano in termini generali l’antitesi dei valori in cui credeva, fossero state comunque le ultime nelle quali l’essenza vera della vita militare, le sue drammatiche contraddizioni, si fossero potute esprimere, prima del subentro della mediocre bonaccia che gli era toccata in sorte.
Il primo racconto ha come titolo Lauretta, o il sigillo rosso e a mio modesto avviso è il più bello dei tre, degno di finire nell’olimpo dei grandi racconti del romanticismo. In particolare a mio avviso è straordinario l’inizio, nel quale ci viene presentato il giovane ufficiale nella divisa rossa delle Guardie del Re che nel marzo del 1815 scorta da lontano Luigi XVIII nella sua fuga verso il Belgio. Egli è solo, di retroguardia, ed avanza lentamente perché il suo cavallo ha perso uno zoccolo. Piove a dirotto, i suoi stivali sono pieni d’acqua e la strada che corre diritta verso Artois non è che una striscia liquida e gialla che fende il piatto orizzonte senza un albero, senza una casa. Sentiamo de Vigny, anche per farci un’idea della prosa chirurgicamente poetica che lo caratterizza da un punto di vista formale:
”Talvolta questa liquida striscia si confondeva nella fanghiglia circostante e, quando un raggio un po’ meno pallido del solito faceva brillare questo triste paesaggio, io mi vedevo nel mezzo di un mare melmoso, seguendo una corrente di calce lutulenta.”
Pur se immerso in questo paesaggio melmoso, simbolo della disgregazione della monarchia che ancora una volta (seguendo un riflesso condizionato che anche noi italiani avremmo imparato a conoscere più di un secolo dopo) fugge davanti all’incalzare degli eventi, il giovane soldato canta a squarciagola, perché anche se non sa che senso abbia ciò che sta facendo, sa che è l’unica cosa che può fare in quanto soldato. Riflette così sull’abnegazione, sul sentimento che spinge il militare, e forse solo il militare, a compiere azioni che non solo rinnegano il senso comune e non hanno alcun senso, ma confliggono con il proprio sentire profondo.
Poco dopo incontra lungo la strada un vecchio ufficiale di fanteria che regge per la briglia un mulo macilento che tira un carretto chiuso da un telo. Questo ufficiale gli narrerà di quando, capitano di un vascello durante il Direttorio, ha dovuto scegliere tra i suoi sentimenti e il suo dovere di soldato, e di come quell’episodio abbia segnato per sempre la sua vita. Non voglio entrare in altri particolari, perché la storia è a mio avviso talmente bella che va assolutamente gustata senza informazioni preventive: basti dire che ogni piccolo particolare è dosato per costruire una vicenda non solo perfetta dal punto di vista narrativo, ma che lascia nel lettore un dubbio profondo e, almeno per quel che mi riguarda, un fastidioso senso di inadeguatezza. Se l’episodio narrato infatti porta alle estreme conseguenze – grazie proprio all’ambientazione militare – la necessità di compiere una scelta tra dovere e sentimento, tra legge e morale, quella stessa necessità ce la troviamo di fronte, fortunatamente in modalità solitamente meno drammatiche - quasi ogni giorno nella nostra quotidianità e sentiamo, o dovremmo sentire, la nostra inadeguatezza a risolvere i dilemmi che tale scelta comporta.
Il vecchio soldato protagonista del racconto ha scelto, o per meglio dire non ha potuto far altro che agire nell’unica direzione che gli era consentita, ma allo stesso tempo, conscio fino in fondo delle conseguenze del suo agire, ha deciso di caricarsi quasi letteralmente sulle spalle quelle stesse conseguenze, per espiare quella che con altri occhi diviene una grave colpa.
Il secondo racconto, La veglia di Vincennes, è a mio avviso il meno riuscito. Come detto, Vigny concepì Servitù e grandezza della vita militare come una sorta di vademecum per gli stessi militari: Eraldo Affinati, nella sua prefazione, lo definisce un breviario, avente come modello L’imitazione di Cristo. In questo breviario La veglia di Vincennes assume il ruolo di episodio più moraleggiante e nel quale emerge il de Vigny più francamente nostalgico dei bei tempi antichi prima della rivoluzione. La storia del maresciallo Mathurin, innamorato della sua Pierrette, che diviene soldato nonostante la passione per la musica e che sposa la sua bella grazie alla magnanimità e all’astuzia della Regina Antonietta ha un ché di artefatto. Vero è che il filo rosso che lega la storia è intrigante, essendo compendiabile nella antinomia tra caso e necessità, tra prevalere della volontà individuale e intervento della Provvidenza. Come però questa tematica viene risolta nel racconto mi ha lasciato perplesso, soprattutto in relazione alla idealizzazione della figura della regina e del suo entourage, visti quasi come una madonna con tanto di santi al seguito, preoccupati solo del bene dei loro sudditi (cui peraltro consigliavano di mangiare brioches…). Anche il quadretto familiare raccolto attorno al vecchio maresciallo che narra la sua storia sa molto di oleografia. Notevole, a far quasi da contrappunto al sentore dolciastro del racconto, è comunque il tremendo finale, nel quale la narrazione tocca punte di un macabro realismo quasi cronachistico.
L’ultimo racconto, che è anche il più ampio ed articolato, ci regala un altro grande personaggio, il capitano Renaud detto Bastone di Giunco. Come negli altri racconti, la vicenda prende l’avvio dall’incontro tra questo vecchio soldato e un giovane uomo, che in questo caso è un ex soldato. L’incontro avviene la notte del 27 luglio 1830, dopo la prima delle Trois Glorieuses, le tre giornate che chiusero definitivamente la restaurazione ed a quell’epoca Vigny ha già dato le dimissioni dall’esercito da tre anni.
A differenza dei protagonisti dei due altri racconti, il capitano Renaud non è un uomo semplice, ma un ufficiale molto noto ed amato dai suoi soldati, di vastissima cultura e conoscenza dei più importanti affari politici del periodo dell’impero: è un vero uomo d’onore, riservato e coraggioso, e in quanto tale appartenente ad un’altra epoca. Anche lui si trova a dover scegliere tra il dovere e il suo sentimento: pochi giorni prima dell’inizio della rivoluzione era in procinto di dimettersi, ma le ordinanze reali di mobilitazione lo avevano fatto tornare sui suoi passi; non gli piace sparare contro il popolo e gli operai ma deve farlo. Al giovane, che ha riconosciuto, racconta durante la calma notturna la sua intera vita, da quando, ancora bambino, ha seguito il padre ufficiale nella spedizione napoleonica in Egitto, sino all’ultimo assalto dell’impero morente nel 1814. Il racconto è costellato di episodi significativi, dai quali emerge la meschinità del potere, percepita fino in fondo quando il giovane Renaud assiste non visto ad un colloquio tra Napoleone e Pio VII, l’importanza dell’onore e della parola data, ma soprattutto il tormento che proprio il senso dell’onore genera nel soldato, che lo spinge ad affermare, proprio dopo l’ultimo assalto: ”Che differenza c’è fra me e un assassino?”
Renaud, il soldato stanco di esserlo che però non rinnega nulla, perché in ciò che ha fatto ha sempre anteposto l’onore all’interesse personale diviene, pagina dopo pagina e quasi nonostante le intenzioni dell’autore, un grande accusatore dell’assurdità e della tragicità della vita e dell’etica militare, sino al suo splendido sacrificio finale, ormai necessario contrappasso, colmo com’è di rimandi alle sue vicende pregresse.
Dopo tre racconti di questo tenore, in particolare il primo e l’ultimo, suonano quasi false le ultime pagine, nelle quali Vigny torna ad esaltare l’onore, il senso del Dovere e la fedeltà alla parola data come le virtù che anche quando gli eserciti spariranno dovranno guidare l’umanità.
Servitù e grandezza della vita militare è un libro memorabile, che ci regala almeno due autentiche perle sotto forma di racconti, che accomuna – nella visione di Vigny – il soldato al poeta di cui si era occupato in Stello, entrambi figure di paria, che devono o sono costretti a stare ai margini della società per poterci donare le medicine di cui la società necessita. Quella di Alfred de Vigny è una visione del mondo senza dubbio elitaria, ma forse proprio questa visione ci ha saputo regalare alcune pagine di una meravigliosa modernità, sulle quali possiamo riflettere ancora oggi.
Profile Image for Jennifer.
59 reviews10 followers
August 7, 2019
Une critique acerbe de la vie militaire telle qu'elle a été vécue par son auteur. Par ses souvenirs, Alfred de Vigny dresse le portrait d'une jeunesse militaire divisée entre la perception d'une absurdité latente dans les comportements et les attentes de la Nation vis-à-vis de ses soldats, de la vie de caserne quotidienne avec ses rapports froids et distants et ses fatigues physiques superflues, et celle du sens de l'Honneur, que l'auteur résumera alors comme une religion, une foi qui constitue la charpente spirituelle permettant de conserver de jeunes gens dans les rangs.
De Vigny nous conte ses aventures au gré des rencontres de vieu officiers, toujours loquaces quant à leur récits de vie. Il nous embarque ainsi sur des vaisseaux anglais qui furent le théâtre de prise de prisonniers de guerres français sous l'Empire napoléonien. Il brosse un portrait sensible de la nature humaine des acteurs, cachée derrière leurs attributs militaires. Mais il n'épargne nullement les témoignages de subterfuges peu réglementaires et autres stratagèmes offensifs qui s'apparentent plus à des assassinats d'individus qu'à un combat dans les règles de son adversaire. Enfin, nous pouvons constater tout au long du récit l'espoir de De Vigny quant à la possibilité de diminuer les effectifs de jeunes recrues, action qui devrait s'accorder avec un temps de paix envisagé dans le futur. Sa conviction d'assister à la fin des "temps de guerre" est touchante, et, compte-tenu des événèments historiques dans les décennies suivant son ouvrage, en est même plutôt perturbante.

Extraits choisis:

"Je ferai donc peu le guerrier, ayant peu vu la guerre; mais j'ai le droit de parler des mâles coutumes de l'Armée, où les fatigues et les ennuis ne me furent point épargnés, et qui trempèrent mon âme dans une patience à toute épreuve, en lui faisant rejeter ses forces dans le recueillement solitaire et l'étude. Je pourrai faire voir aussi ce qu'il y a d'attachant dans la vie sauvage des armes, toute pénible qu'elle est, y étant demeuré si longtemps entre l'écho et le rêve des batailles. C'eût été là assurément quatorze ans de perdus, si je n'y eusse exercé une observation attentive et persévérante, qui faisait son profit de tout pour l'avenir. Je dois même à la vie de l'armée des vues de la nature humaine que jamais je n'eusse pu rechercher autrement que sous l'habit militaire. Il y a des scènes que l'on ne trouve qu'à travers des dégoûts qui seraient vraiment intolérables, si l'on n'était pas forcé par l'honneur de les tolérer."

"Chaque année apportait l'espoir d'une guerre; et nous n'osions quitter l'épée, dans la crainte que le jour de la démission ne devînt la veille d'une campagne. Nous traînâmes et perdîmes ainsi des années précieuses, rêvant le champ de bataille dans le Champ-de-Mars, et épuisant dans des exercices de parade et dans des querelles particulières une puissante et inutile énergie."

"L'homme soldé, le Soldat, est un pauvre glorieux, victime et bourreau, bouc émissaire journellement sacrifié à son peuple et pour son peuple qui se joue de lui; c'est un martyr féroce et humble tout ensemble, que se rejettent le le Pouvoir et la Nation toujours en désaccord."

"L'Abnégation complète de soi-même, dont je viens de parler, l'attente continuelle et indifférente de la mort, la renociation entière à la liberté de penser et d'agir, les lenteurs imposées à une ambition bornée, et l'impossibilité d'accumuler des richesses produisent des vertus qui sont plus rares dans les classes libres et actives."

"Partout même habitude de se donner corps et âme, même besoin de se dévouer, même désir de porter et d'exercer quelque part l'art de bien souffrir et de bien mourir. Mais partout se sont trouvés à plaindre ceux qui n'avaient pas eu à combattre là où ils se trouvaient jetés. Le combat est la vie de l'armée. Où il commence, le rêve devient réalité, la science devient gloire et la Servitude service. La guerre console par son éclat de peines inouïes que la léthargie de la paix cause aux esclaves de l'Armée; mais je le répète, ce n'est pas dans les combats que sont ses plus pures grandeurs."

"De temps à autre, des bruits de grandes guerres s'élèvent et grondent comme un tonnerre éloigné; mais ces nuages impuissants s'évanouissent, ces trombes se perdent en grains de sable, en traités, en protocoles, que sais-je! - La phiolosphie a heureusement rapetissé la guerre; les négociations la remplacent; la mécanique achèvera de l'annuler par ses inventions."
Profile Image for Daniel S.
28 reviews3 followers
December 17, 2022
‘What is there left that is sacred?
In the universal shipwreck of beliefs, what floating debris can still be clutched by a courageous hand? Beside the love of comfort and transient luxury nothing appears on the surface of the abyss. It seems as though egotism has drowned everything; even those who dive bravely in, seeking to save souls, feel themselves about to be engulfed. The party political chiefs take Catholicism as a watchword and a banner; but what faith have they in its mysteries, and how far do they follow its doctrine in their lives? - Artists illuminate it like a precious medallion and plunge themselves into its dogmas as into a magnificent source of imagery; but how many of them kneel in the church they embellish? - Numerous philosophers embrace its cause, and plead for it as though they were generous lawyers acting for an impoverished and forlorn client; they love to imbue their words and their writings with its forms and colours, to ornament their books with gothic gilding, to weave the clever web of their arguments around the cross in all their work; but in private this cross is rarely by their side.69 - Modern warriors fight and die with scarcely a thought of God. Our age knows that this is so, wishes it were otherwise, and can do nothing about it. It looks at itself with a weary eye, and no other era has so powerfully felt how unhappy introspection can be.’
Profile Image for Claire Haddag.
139 reviews1 follower
January 14, 2024
Je ne pensais pas l'aimer autant, mais une fois que je l'ai commencé je n'ai pas pu m'arrêter. Les histoires sont intéressantes, notamment lorsqu'on a une idée de ce que l'auteur veut faire passer comme message à travers. Une de mes plus grosses surprises, mais une agréable !
Profile Image for Javier.
68 reviews16 followers
November 10, 2008
From the imagined meeting between the Pope and Napoleon, to the moving tale "Malacca Cane"; we peer inside the broken illusions of grandeur of this great poet of aristocratic and military temperament. De Vigny's failed prediction that "In a hundred years, war will be no more as humanity continues to be overtaken by the spirit of reason unleashed last century..." makes all the more poignant, the case of the futile destiny of the profession of arms. Tragic.
Profile Image for Stevo Ilišković.
104 reviews3 followers
Read
July 21, 2016
Život i smrt kapetana Renoa
...ali zar ne zaslužuju da ih volimo, kad ih primetimo, ona neznana požrtvovanja koja čak i ne žele da ih opaze oni radi kojih se čine;
Displaying 1 - 12 of 12 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.