"This whimsical Italian fantasy, originally published in 1922, belongs on the shelf next to The Little Prince and Alice and Wonderland. Simple language by translator Gilson gives the novel a poetic tone, while STO's charming black-and-white illustrations add humor."—VOYA
Alone in a room with nothing but an old mirror and a chess set, a young boy anticipates a boring afternoon. But like Alice just before she fell down the rabbit hole—and wound up in Wonderland—this boy is about to embark on a marvelous adventure. Gazing at the mirror, he discovers that the chess pieces (the reflections, not the real ones) are alive! When the White King invites him into the world on the other side, the excitement begins. There, all the rules of the real world are reversed. There, you can have a perfectly reasonable conversation with a perfectly unreasonable chess piece. There, you can meet anyone who's ever looked into the mirror (even a hundred years ago). This bewildering experience leads to some odd questions: What goes on inside a mirror when no one is looking at it? What if the reflected world is more real than the one where we live? And speaking of our world, how will our hero get back to this side of the mirror?
Join him on his fantastic journey where nothing is more absurd than reason or more important than freedom of imagination.
"[A] story told in a voice that's charmingly direct, sweetly self-referential…and more than a little trippy…Like all good books for children, it also has unusual insights into childhood itself: '…when you're ten years old, standing or sitting are exactly the same.'"—Philadelphia Inquirer
"The narrator's dry wit, reminiscent of P. G. Wodehouse, makes for an appealing journey and, coupled with the whimsical pen-and-ink drawings, a charming package with a timeless air."—Publishers Weekly
"Motherhood is the theme of these two intimate novellas by Italian writer Bontempelli, who preceded such better-known authors of 'magic realism' as Jorge Luis Borges and Alejo Carpentier by more than two decades in his fusion of the miraculous and the matter-of-fact…The elegantly restrained passion of these two tales, penned in Bontempelli's delicate prose, proves yet again the writer's literary genius."—Publishers Weekly (review of Separations)
"Separations is a complete triumph. Bontempelli's work prefigured the magic realism popularized by many Latin American writers, andSeparations is an excellent example of this style. Elegant, superbly crafted, and masterfully written, these tales are not easily forgotten; the heroines are haunting and the plots finely honed. Bontempelli is truly a 'fantastic' writer."—Library Journal (review of Separations)
A protégé of Pirandello, Massimo Bontempelli (1878–1960) was a prolific writer of poetry, plays, and prose fiction. Bontempelli now occupies a major place in 20th century Italian letters, and his works are translated in every major European language.
Sergio Tofano, also known as STO, was an Italian illustrator, actor, director, and playwright. For fifty years his illustrated work appeared in the children's supplement of Corriere della Sera, one of the oldest and most widely read newspapers in Italy.
Estelle Gilson's translation of Umberto Saba's Stories and Recollections won both the Italo Calvino and PEN Renato Poggioli awards, and the MLA's first Aldo and Jeanne Scaglione award in 1994 as the best literary translation of the previous two years. Her fiction, essays, and articles appear in many publications. She translated Bontempelli's Separations.
Massimo Bontempelli was an Italian novelist, short story and theater writer, literary and art theorist and critic.
Best known for coining the literary term Magical Realism and creating its theoretical framework. His efforts to implement this specific poetics in his writings begin after his initial experiments, first with traditional poetry (Carduccian classicism) , then humorist, ironic stories (influenced by Pirandello) and short escapades in surrealism and futurism. Despite forming a literary model for Magic Realism with his own novels and short stories, Bontempelli's importance as a Magic Realist writer is mainly neglected and overthrown in contemporary theories on Magic Realism. Only few authors (mostly Italian authors but A. C. Hegerfeldt, A. B. Chanady, I. Guenther as well) acknowledge Bontempelli's significant role for the development of Magic Realism, but unfortunately, not all of them manage to go further then Franz Roh's and Alejo Carpentier's theories in the debate over the origin and literary use of the term.
Bontempelli graduated from the University of Turin gaining two diplomas, in Classical Studies and in Philosophy. He worked as a journalist, teacher and served as an artillery officer during the First World War.
In 1924 Bontempelli entered Mussolini's fascist movement and in the same year, together with his friend Luigi Pirandello, he founded Teatro degli Undici. In 1926, co-founded the literary review 900: Cahiers d'Italie en d'Europe with Curzio Malaparte. Despite Malaparte's abandoning the review even before the first issue was published, Bontempelli had succeeded, with the help of Nino Frank, to form an impressive editorial committee which included Max Jacob, André Malraux, Rainer Maria Rilke, and James Joyce and contributions from Pierre Mac Orlan, Philippe Soupault, Georg Kaiser, Ivan Goll and Ramòn Gomez de la Serna. In the first issue Bontempelli presented his theory of Novecentismo and Magic Realism and articulated literary positions that became points of reference in literature.
In 1930 Bontempelli becomes a member of the Italian Academy. In 1938 Bontempelli was offered Attilio Momigliano' chair at the department for Italian Literature at the Florence University (which Momigliano was forced to give up because of the anti-Semitic legislation) but refused the position and was subsequently banished to Venice and censored by the regime because of his critic towards fascist leaders.
In 1953 Massimo Bontempelli is awarded with Italy's highest literary award, the Strega Prize, for his collection of short stories L'amante fedele (The Faithful Lover).
Let it be remembered that what is imagined isn’t necessarily untrue. It is not only the created, but the remembered, which dwell in the mind. So the boy went inside a magic mirror where he found, among others, living chess pieces which could talk? How can this, at least, not be possible when the chess king told the boy the truth?—
“‘Human beings are ignorant and arrogant, and they bring you children up to be ignorant and arrogant to the extent that you don’t know that we chess pieces are the most important creatures in the universe. The only eternal ones. And now,’ he continued, getting more heated, ‘it’s time you knew the facts. You should know that chess pieces are much, much older than people. Humans were created many centuries after chess pieces, and they are gross imitations of pawns and bishops, kings and queens. Even their horses are imitations of ours. Then they built towers to imitate what we had. After that, they did a lot of other things, but those are superfluous. And everything that occurs among human beings, especially the most important things, which one studies in history, are nothing more than confused imitations and a hodgepodge of variants of the great games of chess we have played. We are the exemplars and governors of humanity. Those things I told you before concerned the other images (in the mirror), and I feel sorry for them, but we are truly eternal. And we, effectively, are in charge of the world. We are the only ones who have a raison d’etre and an ideal.’”
E così interessante anche capire il riuso del racconto fantastico e della fiaba che fa Bontempelli nella scacchiera! !ua il riferimento intertestuale è evidente. I due riferimenti cardini sono a Carroll, ad Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio. Tant’è vero che La scacchiera davanti allo specchio è dedicata al figlio e, molto probabilmente, in quel periodo gli stava leggendo quelle favole e da lì venne anche l’idea di una rivisitazione dei due racconti di Carroll. Questo elemento fantastico non è mai disgiunto dalla realtà, invece in Carroll abbiamo un paese di pura fantasia. Si tratta di un testo che ha costituito uno scoglio insormontabile per i traduttori, perché si basa quasi interamente su una serie di giochi linguistici di non-senso che si risolve quasi interamente all’interno del linguaggio. Nell’opera di Bontempelli abbiamo la prima persona, è il narratore stesso che racconta un fatto della sua infanzia, quando aveva otto anni. Questo aspetto è già chiarito nel primo capitolo che s’intitola “Epoca di questo racconto”, già dal titolo si capisce come vi sia un elemento in più rispetto a Carroll, che è quello dell’ironia. I titoli sono di tipo ironico e parodico rispetto all’argomento della narrazione, come “Spiegazione del titolo”, ci fanno capire come vi sia un rapporto quasi meta-testuale e parodico rispetto al testo. Solitamente, l’autore non riflette sul romanzo che sta scrivendo, racconta semplicemente la storia e i titoli dei capitoli hanno semplicemente lo scopo di raggruppare gli argomenti. Qua invece c’è un gradino superiore, l’autore racconta la storia, mettendo in evidenza il meccanismo della finzione letteraria perché solitamente il romanzo tradizionale ed ottocentesco si basa su una immedesimazione del lettore con la storia che sta leggendo, per cui il romanzo crea un mondo finzionale cui il lettore partecipa. La vicenda raccontata è quella di un bambino che è stato banalmente messo in punizione in una stanza vuota, in cui è presente solo un grande specchio messo su una mensola un po’ inclinato e una scacchiera, in “inventario della stanza” difatti con la tecnica ancora ironica dell’elenco fa appunto l’inventario di quello che si trova all’interno della stanza: lo specchio, la scacchiera, io. Nella stanza azzurra, la scacchiera si riflette nello specchio, ma il bambino non riesce a vedersi perché lo specchio è un po’ inclinato, allora cerca in tutti i modi, alzandosi sulla punta dei piedi di vedere la sua immagine, ci prova girandoci intorno ed è convinto che così come nello specchio appaiono tutti gli oggetti della stanza in qualche modo deve apparire anche lui, anche se non riesce a vedersi. Appena finisce di pensarci, sente una voce che gli risponde. “Certo che ci sei. Sei qui sotto. Vieni anche tu di qua, e ti vedrai.” Si tratta della voce del re Bianco, che si trova dall’altra parte dello specchio, che lo invita ad avvicinarsi ed entrare. “Tutto le volte che ho ripensato a quel momento, e anche ora, il fatto mi è parso, e mi pare, strambissimo e quasi incredibile. Invece allora non ci trovai nulla di strano. Risposi tranquillamente: “Verrei volentieri, ma prima di tutto non sono come fare;” Anche qui non c’è un passaggio esplicito tra la veglia e il sonno, tra sogno e realtà. Questo passaggio tra la realtà della stanza e la realtà fantastica dello specchio avviene in maniera conseguente, come se fosse naturale, come in Carroll. Il re Bianco invita il bambino ad entrare in questa dimensione dello specchio semplicemente attraverso il desiderio e la volontà. Il bambino risponde anche in maniera molto ironica dicendo che, questo fatto della volontà, glielo hanno ricordato molte volte. Anche i suoi stessi genitori gli hanno sempre detto che con la volontà si arriva a tutto, ma lui non si spiega come, nonostante abbia la volontà di studiare, non riesca ad imparare la lezione solo perché lo voglia. Tant’è vero che pure questo sogno avventuroso all’interno della scacchiera parte proprio da un meccanismo tipico che riguarda l’infanzia: l’interdizione, il divieto, che bloccano il principio di piacere. Quando il bambino viene rinchiuso nella stanza la mamma si raccomanda col bambino di non toccare né lo specchio né la scacchiera, ma il divieto si tramuta subito in desiderio del bambino, desiderio che ha a che fare con il principio di piacere che per Freud è alla base della vita infantile, il sogno si pone a compensazione di questo piacere inattuabile nella realtà, ma attuabile solo all’interno di una dimensione onirica. Il sogno per Freud risponde sempre al principio di piacere. Grazie alla volontà il bambino riesce a oltrepassare la soglia della scacchiera e si trova al di là. il bambino accenna ad una prima dimensione dello specchio che riproduce esattamente la stanza ma, oltre a questa prima dimensione che è riflesso della stanza, ve ne è un’altra nella quale lui si sveglia ed è uno spazio sterminato ed infinito. La sua guida è il Re bianco e a lui si rivolge per capire come funziona questo nuovo mondo. Il re Bianco dice al bambino che, in realtà, loro hanno già fatto del cammino, anche se non se ne è reso conto, Re bianco infatti dice “In questo mondo di qua, si cammina in un modo speciale.” Dunque non valgono le regole della realtà, ma le coordinate spazio-temporali sono completamente diverse. Il re Bianco inoltre comincia a cercare di chiarire al bambino qual è il rapporto tra le immagini dentro lo specchio e le cose che, invece, stanno di là. E dice “Ora ti spiego. Quando di là c’è qualcuno che guarda verso lo specchio, tutti gli oggetti che vede nella stanza li vede anche riflessi nello specchio, altrimenti questo non servirebbe a nulla, e sarebbe un vetro qualunque. Ma quando non c’è nessuno che guarda, le immagini specchiate se ne possono andare, e intanto lo specchio riposa.” “Allora, dissi io, durante questi tempi di riposo c’è un oggetto davanti allo specchio, senza che ci sia l’immagine nello specchio?” “Sicuro.” “Ma allora io ora qui non sono io? Sono soltanto la mia immagine?” “Il Re Bianco con aria sdegnosa (che non capisce bene la domanda) mi disse: Fa perfettamente lo stesso.” Il centro della questione non riguarda tanto il regno della fantasia al di là dello specchio, quanto più il rapporto tra le immagini riflesse nello specchio e le immagini della realtà, tra la cosa e il riflesso della cosa, quale delle due è reale. È su questo che si basa l’intero romanzo breve: proprio a partire da queste specie di indagine che il bambino comincia a fare con il Re Bianco per capire come stanno le cose e vedremo che questo non dà sempre la stessa risposta. Intanto questo strano spazio, comincia a popolarsi, arrivano un Re nero e tanti altri personaggi, e che Bontempelli introduce nel paragrafo “In famiglia” e di nuovo Il re Bianco approfondisce la spiegazione su questo strano mondo dello specchio, e dice “A ogni specchio corrisponde uno spazio infinito, come questo; e vi si vengono a rifugiare e conservare tutte le immagini di tutti, uomini, donne, bambini, che ci si sono guardati dentro. Quando uno si guarda in uno specchio, e poi se ne va, crede che la cosa sia finita. Niente affatto. Lui se ne va per i fatti suoi e non ci pensa più; ma nello spazio invisibile corrispondente a quello specchio rimane la sua immagine. E mentre lui, nel mondo, un giorno o l’altro muore e il suo corpo, fino al giorno del Giudizio Universale, scompare, invece nello spazio dietro lo specchio la sua immagine dura, credo, eternamente” Cominciamo a definire meglio questo specchio rispetto allo spazio infinito e rispetto al tempo che è un tempo eterno. Il primo discrimine tra la dimensione oltre lo specchio e quella della realtà è dato dalle coordinate spazio-temporali. Mentre nella realtà ogni cosa è soggetta ad un limite spaziale e temporale e al principio di metamorfosi e variazione, dietro lo specchio siamo all’interno di uno spazio monotono ed infinito, sempre uguale a se stesso ed eterno. Tant’è vero che, proprio nel capitolo “In famiglia”, il bambino incontra delle persone conosciute: la sua nonna giovane, incontra un ladro che si era specchiato e la sua immagine è rimasta lì. "È tempo di dire le cose come stanno: devi sapere che i pezzi degli scacchi sono molto, molto più antichi degli uomini, che sono all’ingrosso una specie di pedoni, con i loro alfieri, Re e Regine; e anche i cavalli, a imitazione dei nostri. Allora gli uomini hanno fabbricato delle torri per fare come noi. Hanno poi fatto anche molte atre cose, ma quelle sono tutte superflue. E tutto quello che accade tra gli uomini, specialmente le cose più importanti che si studiano poi nella storia, non sono altro che imitazioni confuse e variazioni impasticciate di grandi partite a scacchi, giocate da noi. Noi siamo gli esemplari e i governatori dell’umanità. Quelle cose che ti ho detto prima, riguardavano le altre immagini, e per loro, in effetti dirigiamo il mondo, e siamo i soli che abbiamo una ragione d’essere, e un ideale.” Piano piano si vede ribaltata la logica tradizionale. Le cose reali, la realtà è quella degli scacchi che sono più antichi degli uomini e a cui essi si conformano. Gli uomini non lo sanno ma la vera realtà non è la loro ma quella degli scacchi che sono di là delle specchio e che dirigono il gioco. Il bambino decide di proseguire la sua esplorazione, addentrandosi in questa vasta pianura sterminata di cui non si vede la fine, e che è vacua, senza colori, monotona e sempre uguale a se stessa e, ad un certo punto, allontanandosi sempre di più, comincia a sentire dei rumori. Si avvicina alla fonte dello strano suono e vede una montagna di oggetti, tutti ammassati in una landa solitaria, così stanno anche questi oggetti, che emettono un suono diverso a seconda del materiale di cui sono fatti, ad esempio il tavolo che è fatto di legno manderà un suono che è come lo stormire delle foglie. Il re di questo strano mondo di oggetti è l’oggetto per eccellenza: il manichino, uno di quelli in vimini che si usavano all’epoca nei negozi per esporre gli abiti. Lui si proclama il re di tutti quegli oggetti. Anche lui dà una spiegazione di quello che per lui è il mondo nello specchio “Tutte queste cose, dice il manichino, sono gli oggetti che furono riflessi, un giorno o l’altro, anche per un momento solo entro l’antichissimo specchio di cui sono il sovrano.” Il manichino comincia a dare una sua interpretazione di questo regno, contraddicendo il re Bianco. Il manichino si proclama re e dice di essere addirittura superiore agli scacchi, che sono mezze persone e mezzi oggetti, e il manichino dice di essere elemento ed emblema della perfezione a cui gli uomini vogliono assomigliare. Ancora un altro punto di vista sui rapporti tra le immagini dietro lo specchio e quelle del mondo reale. Ancora una volta abbiamo una moltiplicazione dei punti di vista e della prospettiva su questo mondo ulteriore. Bontempelli mette in scena un relativismo conoscitivo.
Dunque vi chiedo: cos’è la realtà? Come si può definire tale? Tutto quello che abbiamo sempre definito realtà, in realtà, non può essere solo un riflesso di qualcos’altro? Qual è il mondo vero, quello dietro lo specchio o il nostro?
Λυπάμαι που θα το πω αυτό, ήθελα πάρα πολύ να μου αρέσει αυτό το βιβλίο γιατί λείπει η παιδική σκακιστική βιβλιογραφία από την Ελλάδα όμως τελικά ήταν μια μεγάλη υπερρεαλιστική μπούρδα.
Ο συγγραφέας, σκακιστής και φιλόλογος μεταξύ άλλων, έγραψε μια ακατανόητη κουράδα που βαφτίστηκε μαγικός ρεαλισμός, σε μια εντελώς ξύλινη κι άκαμπτη, απίστευτα ενοχλητική διδακτική γλώσσα (ο μόνος λόγος που το διάβασα ως το τέλος είναι γιατί το διάβαζα στα παιδιά, αλλιώς θα το είχα πετάξει από την πέμπτη σελίδα).
Υποτίθεται ότι ο μικρός ήρωας του βιβλίου κατά τη διάρκεια τιμωρίας κλεισμένος σε κάποιο δωμάτιο, βρέθηκε στην άλλη πλευρά του καθρέφτη (που μπροστά του είχε μια σκακιέρα). Εκεί δεν υπάρχει ο τόπος και ο χρόνος, εκεί (υποτίθεται) πως ζουν οι εικόνες όλων αυτών που έχουν καθρεφτιστεί, (καλά ως εδώ), μαζί όμως και τα κομμάτια της σκακιέρας ΚΟΜΜΑΤΙΑ ΟΧΙ ΠΙΟΝΙΑ ΤΟ ΚΕΡΑΤΟ ΜΟΥ, ΚΟΜΜΑΤΙΑ ΛΕΓΟΝΤΑΙ, πιόνια είναι οι στρατιώτες, ανοίξτε κανένα βιβλίο εκεί στον εκδοτικό, μάλλον είχε κάτι να πει αλλά προφανώς δεν είχε το παραμικρό φάκινγκ κλου πώς να το πει κι έτσι ούτε κι εμείς το καταλάβαμε.
Οπότε στο μισό βιβλίο ο μικρός ήρωας-αφηγητής επαναλαμβάνει τις σκέψεις του και τα κενά λόγω της απουσίας έμπνευσης (;) γεμίζουν με φτωχούς διαλόγους μεταξύ του αφηγητή και του λευκού βασιλιά (με καμιά σαρανταριά "και τώρα;" "και τώρα τι;" και ναι, κι εγώ το ίδιο αναρωτιόμουν σελίδα τη δελίδα. Και τώρα; Να αυτοσχεδιάσω μπας και βγει κάποιο νόημα γιατί κανείς μας δεν καταλαβαίνει την τύφλα του;)
Κάπου προς το τέλος ξεφυτρώνει στο άσχετο και μια παρτίδα σκάκι, που δεν ήταν παρτίδα, απλά κομμάτια (ΟΧΙ ΠΙΟΝΙΑ) που πετάγονταν έξω απ τη σκακιέρα για να βγει ισόπαλη μια παρτίδα στημένη (δήθεν). Ύστερα ο τύπος πέφτει για ύπνο. Δε μαμιόμαστε λέω.
یک کتاب با ژانر رئالیسم جادویی و فضایی مشابه گورستان گم شده ثافون اما به واقع خیلی ضعیف تر . داستانی کوتاه به ویژه تمرکز بر امر فلسفه ی وجودی انسان با طرز شبیه سازی این جهان و جهان پیش از مرگ به یک صفحه ی شطرنج که فاصله ی میان آن یک آیینه است در این صفحه ی شطرنج همگی ما پیاده نظام هایی هستیم که مقابل حریفی ناشناخته مطابق بر دستورات شاه سفید بر لشکر سیاه می بایستی بتازیم و کیش و مات کرده بر جای تعبیه شده از قبل خود باز گردیم دلیل امتیاز پایین برای این کتاب به تک تک ورقاتش بر میگردد نویسنده در زمان نگارش High بوده و در کمال ناباوری داستان رو فقط در ذهن خودش تموم کرده و به مخاطب گفته: « خوندی داستان رو ؟ حالا بدو دنبال آخرش! اگر تونستی بفهمی چیشد 😂😖»
Fin dalle prime righe è impossibile non pensare ad Alice e al suo paese delle meraviglie. E proprio come l’eroina di Carroll, anche il giovane protagonista di questo racconto si ritrova ad attraversare un enorme specchio e a finire dall’altra parte. Qui incontra tutte le persone – e non solo – che anche solo una volta hanno visto la propria immagine riflessa in quello stesso specchio, a partire dagli scacchi con il Re Bianco a fargli da cicerone, la nonna – da giovane – e persino un ladro che aveva cercato di rubarlo. Ma non si tratta solo di un viaggio fantastico: molto presto il protagonista capisce che ciò che resta intrappolato nello specchio non è la persona intera, ma solo l’immagine, l’aspetto esteriore, la parte più superficiale. La vera “sostanza”, l’essenza di ciascuno, rimane invece nel mondo reale.
Devo ammettere che prima di questo racconto non avevo mai sentito parlare di Bontempelli e ho iniziato la lettura dando solo una veloce occhiata alla sinossi. Forse anche per questo motivo sono rimasta piacevolmente sorpresa!
Detto ciò, è come se il racconto però partisse con un’idea forte, originale e molto promettente… ma poi non riuscisse davvero a portarla fino in fondo. Ho trovato interessante il modo in cui Bontempelli ha scelto di rappresentare il tema della superficialità, con lo specchio usato come metafora per distinguere ciò che appare da ciò che è. Però, considerando che si tratta probabilmente di un testo pensato per un pubblico giovane, forse avrebbe funzionato meglio con una riflessione più chiara ed esplicita sul significato finale. Mi ha lasciato un po’ quella sensazione da "vorrei ma non posso".
دومين كناب از ادبيات ايتاليايى كه خوندم چيزى كه بيشتر از خود داستان منو جذب كرد ، خلاقيت نويسنده بود . خلاقيتى هم ارز با اليس در سرزمين عجايب و با داستانى نپخته تر .
Ecco un piccolo gioiellino, scritto nel 1922, in cui Bontempelli mescola con grande maestria il reale con l'elemento fantastico, creando una atmosfera di straniamento sottile ma efficace. Un bell’esempio di realismo magico! La scacchiera, oggetto concreto e rappresentazione di logica e ragionamento, si trasforma in un varco verso l'inimmaginabile, un luogo dove le regole del gioco stesso si disperdono, dove il confine tra realtà e illusione diventa tenue, proprio come un’immagine riflessa nello specchio. Tutto il racconto è pervaso dunque da un senso di ambiguità, per cui non si capisce chi sono i personaggi, che significato hanno le loro azioni, anche quelle del ragazzo, che mi sono sembrate alcune volte isteriche. La prosa è bella ed elegante, il messaggio, se ce n’è uno, è, a mio parere, quello di esplorare le zone d'ombra della realtà e della mente umana.
Una lettura veloce, surreale, a tratti inquietante. Si riesce a percepire i colori cupi, irreali e statici che Bontempelli ci racconta. Nonostante i suoi pregi, questo racconto però mi convince ben poco. La sua conclusione rende tutto l'accaduto inutile, un gioco o maestria di parole tanto per. Il mio rapporto con il fantastico italiano non ha giovato granchè dalla lettura di questo romanzo breve.
This entire review has been hidden because of spoilers.
A nice story about the possibility that our own viewpoint (or our interpretation of facts) isn't necessarily the right one, much less the only one, and that others indeed see things differently. All this is hiding "between the lines" of this short, simple, yet very adventurous short novel, in which a boy gets transferred through a mirror where he meets various reflections of persons and things, living their lives on the other side and having their own ideas about the state of things. Another Bontempelli's little known gem.
داستان پسربچهای که به عنوان تنبیه، توی یه اتاق تنهاش میذارن و در رو روش میبندن. اتاقی که فقط سهتا وسیله توش وجود داره: یه صندلی، یه آینه و یه شطرنج. پسر طی یه ماجرای خیلی عجیب، از آینه رد میشه و قدم به دنیای عجیب و غریب پشت آینه میذاره.
کتاب عجیبی بود. نمیتونم بگم آموزنده یا عمیق بود، ولی جالب بود. از اون کتابای سورئالِ جذاب که خواننده مدام از خودش میپرسه چرا؟ چطور؟ و حالا چه اتفاقی میافته؟
Si tratta di una piccola piacevole favola. Penso sia una storia adatta ai ragazzi, anzi trovo che li divertirebbe ancora oggi. Sicuramente in alcuni passaggi risulta un pochino angosciante, come per il vagare senza punti di riferimento e senza niente da fare, e che si sentano i rumori di elementi della natura senza però mai vederli, o anche quando si alleino tutti contro il bambino. Però i punti a favore sono stati decisamente di più. A me è piaciuto tantissimo il fatto che nel mondo nello specchio si possano trovare tutte le persone che ci si siano specchiate, anche una volta che il loro corpo sia morto, e poi, più che i personaggi in sè (anche se la figura del re manichino per me è fantastica), mi ha affascinata tantissimo il mondo “al di là dello specchio”, soprattutto il pensare che, quando non ci sia nessuno a guardarlo, lo specchio si riposi e smetta di riflettere! Da ora passerò il tempo a spiare di nascosto gli specchi!!!!
Romanzo breve. Il protagonista si trova dentro una storia surreale. Scopre che dietro gli specchi esiste un altro mondo. Esistono tutti i personaggi che sono passati davanti allo specchio stesso. Il loro riflesso in carne ed ossa, uguale per sempre a quando quello reale si è specchiato. Curioso, divertente.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Iniziato e finito in poche ore. La scrittura di Bontempelli è molto scorrevole e non risente del passare del tempo, ma questo non è uno dei suoi racconti che mi sia piaciuto di più. La trama ricorda moltissimo alcuni passi di Alice attraverso lo specchio, sia per il tema del viaggio nel mondo dello specchio, sia per la presenza degli scacchi, sia perché anche qui il protagonista si ritrova a correre senza andare da nessuna parte. I toni partono leggeri, ma il racconto ha qualcosa di inquietante e cupo probabilmente perché il protagonista non riceve mai spiegazioni soddisfacenti sia su come funzioni il mondo dello specchio, sia su come tornare e i personaggi compiono azioni apparentemente senza senso. Come in Alice, ... forse 😝
Unico romanzo breve di Bontempelli per bambini. Talmente pregevole da essere perfetto a ogni età. A partire dall'idea di Carroll magistralmente espressa in "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò", un esercizio di Bontempelli ben riuscito e a suo modo poetico.
"Oneiric" is the word for this book, which when I learned it was a children's book I could not believe it, this is a children's book as Jack Kerouac's "On the road" is a tourism guide or "Foucault's Pendulum" is a mystery novel, that is to say it is beyond what it seems (unlike Eco's book, this does it in a good way). But the way the author speaks does not make it seem for children (unless is an ontology book for children), it does not have that naive tone as "The Little Prince" does, nor it's reflections on time, life and death and how we see each other and ourselves. The story and its actors is just a mere excuse to articule the author's reflections of a big metaphor on life and the essence of things. It's a very good book that always derseves to read its pages over and over again, more than any essay, or philosophical article to make us wonder about life and it still works as it did almost 85 years ago when it was written.
By current standards, this is probably just shy of 4 stars. But for a book written in 1922, it's pretty good. There's a Phantom Tollbooth vibe to it--a boy crosses through to another world he never knew existed, and encounters all kinds of strange residents, and it's written with a great deal of humor. It's short and quick (for 115 pages, there are 24 chapters and several full-page illustrations, and the type is pretty big), which helps the story move along. The lack of resolution at the end is a little annoying ("I went to sleep and when I woke up I was back"--thankfully not an it-was-all-a-dream ending, but there was no explanation at all of how he arrived back on the right side of the mirror), but it doesn't detract much from the overall quality.
The Chess Set in the Mirror is marvelously fun little piece of fiction. Bonfempelli's pre-occupation with finding (or interpreting) mundane things in a way that sees them as beautiful or more complex is definitely showcased. In addition, his philosophical pre-occupations echo throughout the book and show his playful curiosity as it relates to representing reality. Minding that this is a young teen book (I'd say 10-15 is a good reckoning of his target audience), he does leave a lot of important questions open, his transitions can be a bit too abrupt, and his characterization can be (*chuckles*) a bit black and white at times (the joke being that black and white chess pieces are such important figures in the book).
It was a charming read, and one sees the literary motifs that inspired his later works like "Water" and especially "Encounter" found in his collection The Faithful Lover.