The planet Dellah is falling into the ancient gods have returned, armies battle with dark magic, and the entire galaxy is threatened by an age-old menace that can corrupt and enslave.
British author, editor and tv storyliner. Educated at Clare College, Cambridge. She has written books for Virgin's Doctor Who line, Abbadon books and Black Flame. She also writes for Doctor Who Magazine and SFX.
There’s a lot to unpack in this downbeat Bernice Summerfield adventure, so much so that Benny often feels like a bit-player. Religious figures are coming to life on Dellah and, as we are told literally on page 1 in a flash-forward, it’s all going to end in tears. (Spoiler? It does.)
There’s a temptation throughout to cut and run between different characters and situations which makes it a little too easy to put down at times. See also the book’s initial frothiness which seems a bit bizarre after that flash-forward, but I suspect that’s all in aid of showing the slow, seemingly harmless creep of dangerous zealotry. (Or it’s just, you know, Benny books being fun.)
It’s a sudden dive over a waterfall for a series that had been settling into a rut, and I’m interested to see what the remaining books do next.
Dellah, con la sua università, è solitamente un pianeta molto cosmopolita e liberale, ma ultimamente sempre più persone sembrano aderire a sette e culti religiosi. È chiaro che qualcosa bolle in pentola quando sia “Il Popolo”* sia i Signori del Tempo (non che questi siano menzionati per nome, a causa della licenza ritirata) iniziano a ritirarsi nei loro rispettivi pianeti evacuando la galassia. Persino Braxiatel è stato richiamato dalla “sua gente” e, quando si è rifiutato di tornare, gli hanno sequestrato il suo “mezzo”.** Questa improvvisa rinascenza religiosa sembra derivare niente meno che dal dio Maa’lon, tornato a camminare tra i suoi seguaci, eseguendo veri miracoli. La scettica Bernice si mette in marcia per andare a verificare l’autenticità di questi fatti, lasciando Emile a investigare su uno strano massacro avvenuto su una navetta appena atterrata, mentre nel frattempo Brax indaga su uno strano individuo.
Questo è il primo libro che inaugura il filone degli Dei di Dellah, che proseguirà fino alla fine della serie. Sono quindi libri molto interconnessi tra loro e necessari per capire la trama orizzontale. Oltre a questo, ci sono riferimenti a molti libri precedenti in cui compariva Il Popolo (che io non ho letto e quindi vado a stima).
*Il Popolo è una civiltà molto variegata composta da varie specie (sia organiche che artificiali) super-tecnologica che ha sviluppato un computer onnisciente che hanno chiamato Dio. Un membro di questa civiltà, Clarence, era in origine un’astronave senziente super-intelligente che Dio (il computer) ha salvato da un incidente trasferendo parte della sua mente nel corpo di un angelo antropomorfo con le ali bianche (come una specie di battuta?). E a quanto pare il Popolo ha una specie di trattato di non belligeranza con i Signori del Tempo, che impedisce loro di sviluppare il viaggio nel tempo (tutto questo succedeva quando ancora c’era il Settimo Dottore, vedi The Also People). Scritto così sembra assurdo, ma se lo leggete… è ancora più bizzarro XD Ma accettiamolo e andiamo avanti…
In tutto questo si ha la strana sensazione di non stare più leggendo uno spin-off di Doctor Who, ma qualcosa di più affine ad American Gods o simili. È un libro molto corale, comprensivo di molteplici punti di vista, anche per quanto riguarda personaggi secondari e antagonisti, che fanno sembrare il tutto come un insieme di tessere di puzzle sparpagliate, che danno la sensazione dell’immensità degli eventi che si stanno svolgendo, ma allo stesso tempo impediscono di vedere l’immagine d’insieme. Bernice e il suo amico Shemda si avvicinano a scoprire la verità, ma ciò li costringe a una fuga disperata da un’orda di infervorati. Braxiatel viene travolto dagli eventi e per la prima volta si sente fuori dal suo elemento, impotente e adirato. Emile deve fare uso di tutto il suo coraggio, Clarence deve capire cosa vuole veramente Dio da lui e Renée deve compiere delle scelte che non avrebbe mai pensato di fare. Intanto intorno a loro il mondo sta crollando, e nulla sarà mai più come prima.
**(Chissà dov’era il Dottore in tutto questo? Forse c’entra qualcosa la serie BBC The Eighth Doctor Adventures perché, anche se per motivi legali non possono fare riferimenti incrociati diretti, gli autori che circolano sono sempre gli stessi).
P.S. La parte che ho preferito di più? L’impassibilità e l’autocontrollo di Braxiatel vengono scalfiti da una seducente donna che non è abituata a sentirsi dire di no. Nemmeno lui è fatto di pietra, in fondo…
I wanted to give this four stars but it just wasn't quite there for me. I appreciated the pace, the tone, the mounting horror but there was a few too many things wrong. I didn't enjoy how Bernice was separated from the action for the entire book. It worked well in some ways as the supporting cast got a chance to shine, Emile and Irving got the best roles in the book. Still, lots of setup for future stories and a major change to the status quo.
I like this book but it makes me sad to think of the University of Dellah in ruins and so many people left behind. Poor Benny, she deserved a settled home and she never seems to get one. I liked the joke of Brax having his equilibrium disturbed by a woman. As if!
I picked up a few of the 1990s Benny novels, having not given them much of a chance at the time. Suffice to say I should probably not have started with such an involved, continuity-laden story. Even without the overarching details of the story arc (which ingeniously weaves in the BBC's concurrent Doctor Who books without mentioning any copyright-infringing names), this is a rather grim slog of a book, overrun with all the cliches that turned me off the series in the first place. The Dellahans' religion and the madness it brings about is very old hat, and the central dilemma (that Bernice finds her staunch rationalism challenged, only to find a rationalist answer after all) gets buried amid an overly violent and witless quest. The supporting character of Braxiatel is especially irritating, a Doctor-manque with all the pomposity but none of the cleverness, but I did enjoy the other supporting characters Emile, Renee, and the Grel. I'm definitely giving the series another shot, as I know there are great books. Just not this one.
Rebecca Levene was editor of the Doctor Who New Adventures novels during their glory days, and Simon Winstone was her deputy. Here they combined forces to push the Bernice Summerfield novel series in a new direction, destroying her home base, setting up the enigmatic Irving Braxiatel, bringing back the Grel, and shifting the narrative in general. I really liked it; I felt that it broke away from the rather unvarying series format and also invoked issues of religion and anthropology. Frankly you could skip most of the preceding Bernice novels before reading this one.