Jump to ratings and reviews
Rate this book

Commissario Montalbano #28.5

La coscienza di Montalbano

Rate this book
Sono sei i racconti qui chiamati a raccolta, con un evidente cambio di scala rispetto ai romanzi. Storie riunite per la prima volta in volume, scritte in tempi diversi e non incluse nelle antologie che Camilleri ha pubblicato in vita. Le inquadrature brevi, la rapinosità del ritmo, la giustapposizione scorciata delle trame, la scrittura sghemba e senza incespichi, la cifratura del talento umoristico, sono a tutto vantaggio della resa aguzza dei testi e delle suggestioni che i lettori sono portati a raccogliere. I racconti conciliano un diverso modo di leggere, in una più stretta complicità con le malizie del narratore. Per altra via assicurano lo stesso godimento offerto dalle storie larghe dei romanzi di Montalbano. In un caso la giocosità narrativa di Camilleri, allusivamente codificando in una storia un’altra storia, apre al racconto giallo un più ampio spazio fatto di richiami e dissonanze. Accade nel terzo racconto che, già nel titolo, La finestra sul cortile, riporta al film di Hitchcock; ma per raccontare, in totale autonomia narrativa, tutt’altra vicenda: la storia strana e misteriosa dell’«omo supra al terrazzo... d’infacci», sospettosamente provvisto di corda e binocolo; un caso tutto nuovo, e di imprevedibile soluzione, per il commissario in trasferta a Roma.
I casi (anche umani; non solo delittuosi) che Montalbano si trova a dover sbrogliare offrono alle indagini indizi minimi, di problematica decifrazione, che impongono approcci di cautela o sottili giochi di contropiede: sia che si tratti di un corpo di donna barbaramente «macellata»; della scomparsa di un anello prezioso; del ritrovamento di un cadavere «arrotuliato dintra alla coperta», dopo i bagordi di una notte di Ferragosto; delle conseguenze pirotecniche (quasi come in un film americano, con tanto di colonna sonora) del fidanzamento sbagliato tra una studentessa di buona famiglia e un killer di mafia, latitante, sul quale gravava l’accusa di almeno quattro omicidi; del vinattiere diviso tra tasse e pizzo, mentre Montalbano soccorre con soluzioni che lo portano a giostrare (tra autoironici compiacimenti) con qualche «idea alla James Bond».
Tutto è affidato all’intelligenza analitica del commissario che, indulgente quando necessita, sa sfogliare i palinsesti delle varie vite con le quali viene in contatto nel disordine quotidiano.

272 pages, Paperback

First published May 25, 2023

18 people are currently reading
136 people want to read

About the author

Andrea Camilleri

471 books2,428 followers
Andrea Camilleri was an Italian writer. He is considered one of the greatest Italian writers of both 20th and 21st centuries.

Originally from Porto Empedocle, Sicily, Camilleri began studies at the Faculty of Literature in 1944, without concluding them, meanwhile publishing poems and short stories. Around this time he joined the Italian Communist Party.

From 1948 to 1950 Camilleri studied stage and film direction at the Silvio D'Amico Academy of Dramatic Arts, and began to take on work as a director and screenwriter, directing especially plays by Pirandello and Beckett. As a matter of fact, his parents knew Pirandello and were even distant friends, as he tells in his essay on Pirandello "Biography of the changed son". His most famous works, the Montalbano series show many pirandellian elements: for example, the wild olive tree that helps Montalbano think, is on stage in his late work "The giants of the mountain"

With RAI, Camilleri worked on several TV productions, such as Inspector Maigret with Gino Cervi. In 1977 he returned to the Academy of Dramatic Arts, holding the chair of Movie Direction, and occupying it for 20 years.

In 1978 Camilleri wrote his first novel Il Corso Delle Cose ("The Way Things Go"). This was followed by Un Filo di Fumo ("A Thread of Smoke") in 1980. Neither of these works enjoyed any significant amount of popularity.

In 1992, after a long pause of 12 years, Camilleri once more took up novel-writing. A new book, La Stagione della Caccia ("The Hunting Season") turned out to be a best-seller.

In 1994 Camilleri published the first in a long series of novels: La forma dell'Acqua (The Shape of Water) featured the character of Inspector Montalbano, a fractious Sicilian detective in the police force of Vigàta, an imaginary Sicilian town. The series is written in Italian but with a substantial sprinkling of Sicilian phrases and grammar. The name Montalbano is an homage to the Spanish writer Manuel Vázquez Montalbán; the similarities between Montalban's Pepe Carvalho and Camilleri's fictional detective are remarkable. Both writers make great play of their protagonists' gastronomic preferences.

This feature provides an interesting quirk which has become something of a fad among his readership even in mainland Italy. The TV adaptation of Montalbano's adventures, starring the perfectly-cast Luca Zingaretti, further increased Camilleri's popularity to such a point that in 2003 Camilleri's home town, Porto Empedocle - on which Vigàta is modelled - took the extraordinary step of changing its official denomination to that of Porto Empedocle Vigàta, no doubt with an eye to capitalising on the tourism possibilities thrown up by the author's work.

In 1998 Camilleri won the Nino Martoglio International Book Award.

Camilleri lived in Rome where he worked as a TV and theatre director. About 10 million copies of his novels have been sold to date, and are becoming increasingly popular in the UK and North America.

In addition to the degree of popularity brought him by the novels, in recent months Andrea Camilleri has become even more of a media icon thanks to the parodies aired on an RAI radio show, where popular comedian, TV-host and impression artist Fiorello presents him as a raspy voiced, caustic character, madly in love with cigarettes and smoking (Camilleri is well-known for his love of tobacco).

He received an honorary degree from University of Pisa in 2005.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
130 (28%)
4 stars
186 (41%)
3 stars
115 (25%)
2 stars
16 (3%)
1 star
2 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 49 reviews
Profile Image for Maria Teresa.
731 reviews59 followers
June 12, 2022
Il libro contiene 6 racconti con protagonista il commissario Montalbano, scritti e pubblicati in tempi diversi ma non compresi nelle precedenti antologie di Camilleri.

Notte di Ferragosto (originariamente pubblicato nella raccolta Ferragosto in giallo, 2013) racconta di un cadavere ritrovato in spiaggia dopo i bagordi della notte di Ferragosto, dietro c'è una brutta storia di traffico di droga.

Ventiquattr'ore di ritardo (originariamente pubblicato nella raccolta Una giornata in giallo, 2018) racconta di un uomo che dà fuoco al suo locale per intascare i soldi dell'assicurazione.

La finestra sul cortile (pubblicato a puntate su un mensile romano a partire da marzo 2007) racconta di un Montalbano in trasferta a Roma per un corso di aggiornamento. Il panorama che vede dalla finestra dell'appartamento in cui temporaneamente vive è molto diverso da quello di Marinella, e il commissario si trova a spiare i vicini proprio come James Stewart nell'omonimo film.

Una cena speciale (originariamente pubblicato nella raccolta Capodanno in giallo, 2012) racconta di un Capodanno in cui Montalbano riceve un sacco di inviti per il cenone. Il suo unico desiderio è quello di cenare da Adelina per mangiarsi i famosi arancini, invece dovrà suo malgrado accontentarsi di una cena in maschera scelta da Livia. Però il suo vicino di tavolo è un famoso latitante...

La calza della befana (originariamente pubblicato nella raccolta Un anno in giallo, 2017) racconta la storia di un anziano signore molto ricco che ha un'amante molto giovane. L'uomo prepara per la ragazza una calza speciale contenente un costoso anello. La calza però scompare misteriosamente...

Il figlio del sindaco (originariamente pubblicato in edizione fuori commercio per i clienti Unicredit Private Banking, 2012) è la storia di un giovane che denuncia l'omicidio della fidanzata e si ritrova ad essere il primo sospettato. Da questa storia poi verrà tratto il romanzo Una voce di notte.

E' stato molto piacevole entrare in libreria e scoprire questa pubblicazione ed è stato altrettanto piacevole scoprire che sono racconti già pubblicati e raccolti per la prima volta in unico volume. Confesso che non mi piacerebbe se periodicamente venissero pubblicate cose inedite, tirate fuori dal baule e magari rimaneggiate..

Quello meno interessante è stato il secondo racconto, gli altri li ho letti con trasporto ed è stato molto bello ritrovare tutti i personaggi e sentire ancora una volta "la voce" di Camilleri.
Profile Image for venticinque_lettori.
126 reviews20 followers
May 31, 2022
Io amo Camilleri, ma ho l'impressione che questi racconti non li abbia scritti lui.
Profile Image for Antonella Imperiali.
1,250 reviews139 followers
June 6, 2024
Una raccolta di piacevoli racconti che però non aggiungono nulla a quanto già conosciamo del nostro caro commissario. Uno di questi, Notte di ferragosto, lo ricordo ben realizzato per la televisione, seppure con qualche leggera variante.

Ne La calza della Befana un breve cameo in omaggio a Gaetano Savatteri:
«Piacere. Ho saputo che lei oggi sarebbe venuto qui a mangiare e non ho voluto perdere l’occasione di conoscerla. Sono Saverio Lamanna e mi è successo di doverle qualche volta rubare il mestiere». Montalbano lo taliò ’mparpagliato.
«Sa, mio malgrado mi sono ritrovato a risolvere alcuni casi misteriosi».
😉

Gradevole.


📚 BiblioPrime 3
✍️ AC
Profile Image for Mark.
Author 10 books90 followers
August 9, 2022
The six stories which form part of La Coscienza di Montalbano - Montalbano's Conscience - were written sparsely between 1998 and 2014. And for the first time collected into one volume, published posthumously earlier this year.

Like with any other short stories anthology, some episodes are better than others. Though at its foundation a kind of crime takes place, it is the human aspect of the "investigation" which is most important for Camilleri. Framed in this context his obvious Hitchcockian homage, La Finestra sul Cortile (The Rear Window) is his finest especially in view of its poignant conclusion. Everytime at the end of the short story, Montalbano solves the case according to his conscience, as dome are driven to illicit acts by despair.

Camilleri excels too with his social commentary on what is going wrong with his native Sicily. And worryingly enough, you realise that things have scarsely changed and his observations are still relevant.

Not his best book, but was I going to miss out on the last Montalbano missing to my collection?
Profile Image for Germán Moya.
684 reviews131 followers
May 18, 2023
Seis relatos publicados entre finales del siglo pasado y comienzos de éste en diferentes revistas y recopilados por primera vez por la editora del gran maestro Andrea Camilleri.
Seis piezas de coleccionista para los que, tras 34 novelas del comisario Montalbano, seguimos echándolo de menos desde que nos dejó su autor, tan sólo por saber, que su universo es finito.
Quienes leemos a este genial personajes y sus adláteres disfrutamos, ya no con la trama policíaca o negra que podamos encontrar, sino con el humor, los olores, los colores y los sabores que nos regala en cada andanza. Es tan sumamente mediterráneo que hace que uno se sienta en casa en Sicilia. Se hacen tan cercanos sus personajes, que uno echa de menos un Catarella que le advierta con esa lengua de trapo, unos compañeros tan exuberantes como humanos. En fin, que agradece como un gran regalo que, de pronto, tras haber vivido tanto con Montalbano, aparezcan seis nuevas historias, o si no nuevas, desconocidas para el gran público. Un auténtico placer dejarse leer.
Profile Image for FELIX.
91 reviews1 follower
October 3, 2023
Relatos cortos. Me río con los golpes de Montalbáno.
Profile Image for Pilar.
340 reviews3 followers
December 31, 2023
M'agraden molt més les traduccions d'en Pau Vidal perquè trobo que amb el personatge de Catarella ho broda i sempre em fa riure.
Traducció a banda, les sis històries no m'han semblat les millors del comissari, i a més em sembla una mica com una traïció cap a en Camilleri perquè ell ja havia triat com acabaria el seu personatge (la darrera novel·la l'havia deixat escrita feia anys amb indicacions al seu editor perquè fos la darrera a publicar-se) i això no ho havia contemplat.
Profile Image for larthia.
76 reviews10 followers
November 15, 2022
Not one of the strongest Montalbano tales collections to be sure. Some of the stories feel like they were barely jotted down by the author, one might wager as scrapes and shapes for things to come. It's no wonder that some of these stories have been, in fact, rather brilliantly adapted in the TV series "Il Giovane Montalbano" ("The Young Montalbano"), starring Michele Riondino, where they do take better turns and light, weight and volume, so to speak.
Profile Image for Matteo Fulgheri.
Author 2 books21 followers
January 9, 2023
Tre e mezzo in realtà. Credo che Sellerio stia recuperando ogni pagina scritta da Camilleri. Ora che gli è morta la gallina dalle uova d'oro mi chiedo se resisteranno ancora per molto...
Profile Image for Monica Soldera.
158 reviews2 followers
May 16, 2025
Direi piuttosto l’incoscienza degli eredi: proprio raccontini inconsistenti. Ci sarà un motivo se Camilleri non ha reputato pubblicarli insieme
Profile Image for Giorgia Imbriani.
698 reviews11 followers
June 23, 2022
Per carità, Montalbano è sempre Montalbano, ma mi sono fatta abbindolare dal "storie non incluse nelle antologie che Camilleri ha pubblicato": sarà, ma non sono inedite. Mi ha consolato solo quell'inaspettato cameo - tanti cuori.
Profile Image for Fernando Gonzalo Pellico.
399 reviews14 followers
June 9, 2023
Una nueva entrega de Montalbano y los personajes habituales de su obra. Una recopilación de relatos amena y entretenida, probablemente la última, teniendo en cuenta el fallecimiento del autor.

Imperdible para fans del personajes.
Profile Image for Fabrizio.
157 reviews
May 31, 2022
Sempre bellissime le storie del nostro commissario ❤️
Profile Image for Chiara Santoianni.
Author 17 books18 followers
September 18, 2024
Sei racconti del commissario Montalbano per chi non ha avuto occasione di leggerli nelle varie raccolte in cui sono stati pubblicati (io avevo letto "Una cena speciale", con il titolo de "Gli arancini di Montalbano", in Capodanno in giallo); sei racconti da leggere con tutti e cinque i sensi.
La vista, per godere del panorama della spiaggia di Marinella, mentre Montalbano cena con pesce e vino bianco sul suo terrazzo, o fa la nuotata mattutina (peccato che poi la scena sia rovinata da un catafero, ma questa è un'altra storia, anzi il primo racconto). L'udito, perché pare di sentirla, la parlata siciliana (se poi, come ho fatto io, ascoltate il libro con Alexa, la sentirete davvero, anche se la pronuncia non sarà perfetta). L'odorato: come resistere di fronte ai manicaretti preparati dalla domestica Adelina? E il tatto, o meglio la sua presente assenza, perché la fidanzata di Salvo, Livia, è sempre più algida e fisicamente lontana anche quando è a Vigata, eppure lui le si mantiene fedele, nonostante le tante belle picciotte che capitano sul suo cammino investigativo. Ma, soprattutto, il gusto: per gli arancini di Adelina, grandi più d'un arancia e fritti alla perfezione, morbidi e ripieni, Montalbano farebbe qualsiasi cosa, incluso raccontare frottole a chi lo vorrebbe con sè al cenone di Capodanno. Chi non ha mai letto un romanzo di Andrea Camilleri può cominciare da questo libro: la forma agile dei racconti nulla toglie, anzi direi che aggiunge, alla caratterizzazione dei personaggi, e quando leggiamo "dottori dottori!" sappiamo già che si tratta di Catarella, mentre in presenza di belle fimmine mostrerà il sangue caldo Mimì Augello - in questo libro, protagonista di un eroico atto di salvataggio. Montalbano risolve i suoi casi con la tranquillità con cui si tuffa in mare o mangia spaghetti al nìvuro di siccia nella trattoria di Enzo; a differenza di tanti altri investigatori, una vita personale ce l'ha, anche più importante dei casi di omicidio: una casa appena acquistata, una fidanzata genovese che ogni tanto, persino a sorpresa, prende l'aereo da Boccadasse, una domestica fidata, degli amici. Il colpevole va sempre trovato, certo, ma non è più importante di una buona mangiata, seguita da una breve passiata e da un riposino.
Profile Image for Chiscrive.
67 reviews
July 29, 2022
E’ sempre un piacere rileggere Camilleri ed il suo personaggio iconico Salvo Montalbano.

La coscienza di Montalbano è una raccolta di 6 racconti, non inediti. Sono sempre titubante e restio ad acquistare libri pubblicati postumi dopo la morte dell’autore, perché mi suonano artificiosi, falsi, non ci creedo che un autore, con la pressione delle case editrici, si tenga un manoscritto nel cassetto.
Perciò sono sei racconti vecchi, ma nuovi per la maggior parte dei lettori.

Il libro mi è piaciuto molto, perché mi ha riportato hai grandi romanzi di Camilleri e non ha assolutamente sciupato il ricordo del Commissario Montalbano.

Alcuni racconti sono più fedeli al personaggio, altri si sono permessi una variazione di stile, ma sempre restando fedele all’originale. Montalbano opera sia nella sua Vigata che lontano da casa; non mancano le sciarratine con Livia, le incomprensioni con Catarella, le liti con Pasquano e le ammuine con il Questore di turno.

Se ti manca il Commissario Montalbano ti consiglio di leggere questa raccolta.

La mia recensione completa qui: https://www.chiscrive.eu/la-coscienza...
Profile Image for Bab.
328 reviews25 followers
July 17, 2023
Bello. Interessante quanto siano diversi i tempi qui nei racconti rispetto ai romanzi, ma non troppo.

Questi sono racconti lunghi, o romanzi brevi, e dalla misura intermedia risulta che il risultato non è il massimo: non sono né abbastanza svelti né abbastanza complessi. Il ritmo è più simile a quello di un romanzo (e pure la narrazione, con lunghi dirottamenti casuali che non accadono spesso in racconti brevi) ma la trama è spesso triviale alla fine. Si nota quanto piacesse a Camilleri scrivere, e scrivere, e raccontare e divertirsi, e basta, vuole sempre raccontare qualcos'altro e soffermarsi sui dettagli, farti danzare intorno ai personaggi in giochi di stima ma poi una certa antipatia ma poi apprezzamento ma poi amore ma poi... E per questo va molto ma molto meglio il formato romanzo piuttosto che il racconto. Ciò nonostante, una lettura carina, sempre simpatica.
Profile Image for Lettore di Mondi.
90 reviews2 followers
December 14, 2023
Un libro fatto di racconti brevi, rapidi, senza troppi punti esclamativi è il testo perfetto per due tipi di lettori: 1- chi, come me, è in crisi d'astinenza da Montalbano ed il resto della banda e quindi si accontenta anche di questo veloce boccone soltanto per respirare nuovamente per poco l'aria di Vigata. 2 - un nuovo lettore che sta conoscendo Montalbano e che, prima di provare i romanzi veri e propri, vuole capire se il personaggio ed il tono gli si addicono. Beh al primo tipo lettore (me stesso compreso quindi) dico che purtroppo si deve accontentare e che da adesso in poi l'alternativa sarà la rilettura (cosa che odio). Al secondo invece dico: non iniziare da questo romanzo, davvero povero e semplice, ma se si cercano racconti di leggere: "Un mese con Montalbano" o "Gli arancini di Montalbano".
Profile Image for Nunzia.
421 reviews7 followers
July 25, 2022
Sei racconti inediti di Montalbano. Non avrei mai pensato che avrei avuto la possibilità di leggere ancora qualcosa di nuovo sul commissario più amato di Italia. Tuttavia, appena aperta la prima pagina, mi sono ritrovata immediatamente ricatapultata a Vigàta, con i suoi arancini e il mare, il commissariato e tutti i personaggi che abbiamo imparato ad amare in tanti anni.
I racconti in sé, sinceramente, non mi hanno fatto impazzire: di alcuni ho capito subito il colpevole; di altri, avrei sperato qualcosa di più. Credo che La finestra sul cortile sia stato il mio preferito, e poco c'entra il riferimento al film di Hitchcock.
Resta comunque un bellissimo tuffo nel mondo di Montalbano per tutti i nostalgici del commissario e delle opere del Maestro.
Profile Image for Alessandro.
42 reviews1 follower
December 28, 2023
Sellerio raccoglie qui in un unico volume alcuni racconti di Montalbano: quattro di essi erano già stati pubblicati da Sellerio all'interno di altre raccolte "tematiche" (Capodanno in Giallo, Ferragosto in Giallo...) gli altri due in occasioni diverse o per altri editori.
Racconti senza infamia e senza lode, semplici nella trama, con un esito abbastanza facile da indovinare.
Il migliore "La Finestra sul cortile", interessante per il voluto riferimento a Hitchcock e per l'ambientazione diversa dalla solita Vigata.
Il peggiore "Il figlio del sindaco", poco più che l'idea di una storia .
Una lettura semplice e veloce.
Profile Image for Domenico Dentici.
Author 3 books10 followers
February 21, 2024
Se Camilleri decise di non pubblicarli e di non utilizzare questo materiale - ammesso che veramente lo abbia prodotto lui - un motivo c’era.
I racconti sono approssimativi, molto spesso giungono sino al colpo di scena per poi risolversi in poche righe come se fossero appunti per una stesura da sviluppare.
Capisco la volontà di dare agli appassionati altro materiale di Camilleri su Montalbano, ma siamo sicuri che questo fosse l’unico modo di utilizzare questo materiale? Delle sceneggiature per dei nuovi episodi sarebbero stati più adatte e proficue. In più il Siciliano di Camilleri sembra storpiato, come se fosse qualcuno a scrivere per lui. Non mi ha convinto per nulla. Le due stelle sono per l’affezione a Camilleri che con Riccardino si era congedato magistralmente.
Profile Image for Barry Smith.
Author 2 books2 followers
September 30, 2022
Sei racconti di Montalbano presi da diversi fonti, con la qualitá di sempre dell'autore.

Un pensiero... A me sembra 'strammo' che Salvo parla in siciliano nei libro, 'quann0' nella serie parla in un 'ottimo italiano' (come direbbe il Dottor Pasquano). Personalmente, e 'di pirsona', va meglio al personaggio in italiano, no siciliano.
34 reviews
October 21, 2022
Dopo i lunghi racconti di Montalbano ci vuole una pausa!!! E questo libro è l'ideale: i 6 piccoli racconti pubblicati in questa raccolta sono collocati in maniera diversa nel tempo ma restituiscono lo stesso l'immagine della nostra Vigata e del nostro commissario preferito.

Dal primo all'ultimo le trame sono avvincenti e con colpi di scena che si susseguono sino alla pagina finale...
Profile Image for Simona Garbarini.
548 reviews2 followers
August 23, 2025
Non conosco camilleri, ho trovato il libro per caso, ma lo stile narrativo è talmente forte, affascinante che mi ha fatto sorvolare su una lingua che non capisco bene e sul fatto che il poliziesco non è il mio genere.
In generale questo racconti mi sono piaciuti molto e li ho trovato molto originali
56 reviews
January 19, 2023
Sei racconti di quattro capitoli ciascuno, alcuni dei quali già letti in altri libri dell'autore o in raccolte che vantano la sua partecipazione. È stato, comunque, un piacere rileggerli e immeregersi dell'ineguagliabile atmosfera vigatese (in realtà, uno dei racconti si svolge a Roma).
Profile Image for Miria Magnolfi.
37 reviews2 followers
January 20, 2025
Nulla si può aggiungere al Montalbano che conosciamo benissimo, come fosse un nostro amico più che fraterno. Leggere dei racconti è comunque una piacevole aggiunta di frammenti della sua storia che completano il suo profilo, già nettissimo.
Profile Image for Andrea Musso.
15 reviews1 follower
February 13, 2025
Camilleri in questi racconti brevi, sparsi e qui riuniti, non offre del suo meglio. Da lettore completista sono contento di aver aggiunto questo tassello ma il meglio lo trovate nei romanzi storici, e in altre storie.
Profile Image for Chiara Manenti.
136 reviews10 followers
June 28, 2022
Camilleri stesso ha scritto che il suo stile ha il respiro lungo del romanzo e non quello breve del racconto. È comunque sempre un piacere ritrovare i suoi personaggi e le sue parole.
Profile Image for Daniela Misul.
129 reviews3 followers
July 3, 2022
Dovevo leggere questi brevi racconti per ritrovare Camilleri e Montalbano, i sapori e i colori della Sicilia e i personaggi che mi hanno fatto compagnia per tanti anni
Profile Image for Paola.
759 reviews153 followers
July 10, 2022
Cervello in vacanza due. Alcuni racconti inediti altri già letti.
Rinfrescante.
Displaying 1 - 30 of 49 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.