Anche se il Giappone esercita da secoli il suo fascino sull'Occidente, nessuno - salvo forse qualche raro studioso - può affermare di conoscerlo a fondo. C'è sempre qualcosa che sfugge, che non si riesce a penetrare completamente. Questo libro guiderà i lettori in un viaggio su strade finora poco battute, consegnandoci un ritratto inedito del Paese del Sol Levante. Ripercorrerà la vicenda millenaria delle bambole e ci condurrà nelle hit? segrete, quelle terme incontaminate dove non si sentono che i suoni della natura e si godono paesaggi mozzafiato. Svelerà il mistero delle creature sovrannaturali che abitano l'arcipelago, introducendo alla spiritualità del suo popolo, che trova fondamento nello shintoismo e nel buddhismo. Racconterà la vera storia dei samurai, gli intrepidi guerrieri nipponici, e in pari tempo ci farà scoprire quanta parte abbiano avuto le donne nella vita della nazione. Infine seguirà lo sviluppo nel corso dei secoli della cucina giapponese, chiarendo da quali profonde radici essa nasca e su quali principi salutari si fondi. Una lettura per tutti gli appassionati di Giappone.
l’ho trovato un compendio preziosissimo per iniziare a orientarsi nella cultura giapponese in modo non stereotipato né banale. l’ho riempito di post-it. se, come me, siete all’inizio della vostra conoscenza del giappone troverete tanti spunti su come studiarlo. insomma, almeno adesso so da dove cominciare.
Alcuni capitoli sono risultati più scorrevoli di altri, ma in generale mi aspettavo qualcosa di diverso dal libro. Sicuramente interessante per i più "nerd" può risultare un po' noioso per i meno minuziosi
Interessante sia per chi già sa parecchio degli argomenti trattati sia per chi si approccia per la prima volta a questi temi, c'è un buon equilibrio. Forse un po' più di cura nell'organizzazione dei capitoli non avrebbe guastato.
Il Giappone esercita da sempre un fascino millenario sull’Occidente. Si tratta infatti di un mondo molto spesso sfuggente, con usi e costumi distanti (e talvolta incomprensibili) da quelli che siamo abituati a conoscere. Ogni cosa sembra ammantata da un significato recondito, così importante e complesso da risultare quasi impossibile da spiegare e comprendere fino in fondo. In pochi possono dire di conoscere realmente il paese del Sol Levante nella sua natura più pura; la maggior parte di ciò che si percepisce all’estero è molto spesso mancante di informazioni o tradotto o modificato. Ecco dunque che Viaggio nel Giappone sconosciuto di Massimo Soumaré si propone come un piccolo compendio di curiosità, usi e costumi meno noti della cultura e del folklore nipponico, allo scopo di incuriosire e stimolare il pubblico verso un maggiore ampliamento e approfondimento delle tematiche trattate.
Il saggio si apre con L’universo delle bambole giapponesi e la cultura della provincia, un capitolo dedicato per l’appunto alla storia di bambole, burattini e marionette (ningyo), dalle origini fino alle più moderne evoluzioni. Il secondo tema affrontato è invece quello del sovrannaturale e del fantastico, in un capitolo omonimo che analizza l’importanza esercitata da questi due aspetti nella storia letteraria, artistica e teatrale del Giappone nonché del ruolo da essi rivestito anche nel suo sostrato socio-culturale. I guerrieri giapponesi: tra fantasia e realtà affronta invece la tematica dei bushi, tra leggende, evoluzioni e realtà storiche, mentre Le donne giapponesi: sagge guide e volontà d’acciaio è dedicato al ruolo ricoperto dalle figure femminili nella società giapponese, con interessanti considerazioni che vanno dal periodo degli antichi miti a quello attuale. Il quinto capitolo analizza invece la spiritualità giapponese, tra scuole di pensiero, luoghi sacri, rituali più o meno leciti e alcune delle varie divinità del pantheon nipponico. Il sesto e ultimo capitolo, Alle origini della cucina giapponese, propone invece un curioso approfondimento in merito a come le abitudini alimentari nipponiche siano cambiate nel tempo, anche grazie alle contaminazioni con i paesi esteri.
Viaggio nel Giappone sconosciuto è dunque un percorso intrigante e appassionante tra alcuni degli aspetti meno conosciuti della cultura, della storia e del folklore nipponico. Massimo Soumaré tratta e analizza ogni tematica con grande precisione storica e linguistica, arricchendo ogni aspetto presentato con tanti dettagli e interessanti peculiarità, nonché con un comparto illustrato centrale dedicato ad alcuni tra i più importanti riferimenti citati. Il risultato è un saggio dalle innumerevoli sfaccettature e curiosità, perfetto per tutti gli appassionati di storia e cultura giapponese che desiderino approfondire o scoprire aspetti di un paese che, a tutt’oggi, risulta ancora contraddistinto da tratti sfuggenti e spesso contraddittori.
Un saggio complesso ma che si legge tutto d'un fiato: uno sguardo su alcuni temi legati al folklore, alla storia e alle tradizioni del Giappone, assolutamente imprescindibile se si ama il Paese del Sol Levante!