From the internationally best-selling author of Three Floors Up, a literary page-turner that delves into the deepening cracks in a carefully constructed public persona.
A writer tries to answer a set of interview questions sent to him by a website. At first, they stick to the standard fare: Did you always know you would be a writer? How autobiographical are your books? Have you written any stories you would never publish? Usually his answers in these situations are measured, calculated, cautious. But this time, when his heart is about to break and his life is about to crumble, he finds he cannot tell anything but the truth. The naked, funny, sad, scandalous, politically incorrect truth.
Every question the writer tackles opens a door to a hidden room of his life. And each of his answers reveals that at the heart of every truth, there is a lie--and vice versa. Surprising, bold, intimate, and utterly engrossing, The Last Interview shows just how tenuous the lines are between work and life, love and hate, fact and fiction.
Eshkol Nevo (Hebrew: אשכול נבו) studied copywriting at the Tirza Granot School and psychology at Tel Aviv University. Today, Nevo owns and co-manages the largest private creative writing school in Israel and is considered the “godfather” of many upcoming young Israeli writers. He has published novels, short stories and nonfiction. His novels have all been top bestsellers. Nevo, whose novels are very successful abroad, has received the Book Publishers Association's Gold and Platinum Prizes (2005; 2008; 2011), the FFI-Raymond Wallier Prize (Paris, 2008), the ADEI-WIZO Prize (Italy, 2011) and the Steimatsky Prize for Neuland (2012). Homesick was a finalist for the prestigious Independent Foreign Fiction Prize (UK, 2009), and World Cup Wishes was a finalist for the Kritikerpreis der Jury der Jungen Kritiker (Austria, 2011).
Per superare il blocco dello scrittore che gli arriva sempre dopo l’uscita di un suo nuovo libro, Eshkol Nevo (ma sarà proprio lui?) decide di rispondere a un’intervista di un sito web. Le domande sono tante, più di cinquanta: ce ne sono di banali, di scontate, di intelligenti, di inusuali. Ce ne sono abbastanza, tante.
Nel film “La vie devant soi” tratto dall’omonimo romanzo di Romain Gary, diretto da Moshé Mizrahi nel 2017 (premio Oscar per il miglior film straniero), il bambino chiede al vecchi Hamil se si può vivere senza amore. Non mi ricordo cosa gli risponde Hamil.
All’inizio, per le prime pagine, sembra di star leggendo la sceneggiatura di un film di Woody Allen, di quelli che gli vengono così così (tutti da troppi anni a questa parte). Poi ho cominciato a entrare dentro, a sentirmi a mio agio tra le righe, e provavo la bella sensazione di star leggendo i fumetti e guardando i disegni di Guy Delisle. Ma più leggevo, più giravo pagine, più mi rendevo contro di avere tra le mani il miglior romanzo di Eshkol Nevo.
Bauhaus a Tel Aviv.
Il suo migliore è asserzione presuntuosa: il migliore tra quelli che ho letto io. Tre sui, credo, sei pubblicati. E romanzo è definizione incerta: si tratta di un’intervista, domanda e risposta, tante domande e tante risposte. Si potrebbe scomodare il termine di metaletteratura. Ma, anche se certe risposte sembrano andare in altra direzione rispetto alla domanda, anche se è solo alla fine di una lunga risposta che se ne capisce il senso collegato a quella specifica domanda, anche se è chiaro che Nevo si fa domande e risposte, anche se è chiaro che non esiste nessuna intervista su internet, alla fine (e anche molto prima della fine) a me sembra proprio un romanzo, un bellissimo romanzo, fatto di tante storie che vanno a comporne un’unica, come affluenti che convergono nel fiume madre.
Fausto Melotti: I sette savi.
Man mano si fa sempre più forte la sensazione di “un cuore messo a nudo”, di un bagno di sincerità da parte di Eshkol Nevo, che non trascura neppure di raccontarci del suo “cuore posteriore”: perché, nessun one parla, ma ci sono due cuori, uno davanti, che è quello che pompa, e uno dietro, nella schiena tra le scapole, che è quello che sente il dolore, quello che fa male, è lì che risiede la paura di perdere, a cominciare dall’amore, la paura di perdere l’amore e le persone amate. E di amore si parla molto in queste pagine, nonostante come dimostra un suo romanzo di successo La simmetria dei desideri, Nevo ritenga che l’amicizia sia valore portante e sentimento centrale, sia a livello personale che più in generale nella società del suo paese, questa volta è l’amore a prevalere, quello per la propria donna e per il proprio uomo, quello per i figli.
Se non che poi si legge: Sarebbe così facile imparare dai libri cosa non è successo nella vita degli autori, eppure la maggior parte dei lettori si ostina a fare il contrario. I lettori sono quasi sempre determinati a raggiungere il nucleo autobiografico di un’opera, spinti dall’erronea convinzione che questo li aiuterà a interpretarla.
Ma com’è e come non è, alla fine anch’io mi sono innamorato di Dikla, magari esiste magari è tutta inventata, ma io anch’io son ‘caduto’ innamorato. E ho sperato che Ari ce la facesse, magari non per le medicine ma con un semplice abbraccio. Grazie a questa bellissima storia, a questo magnifico romanzo. Che mi ha regalato un altro paio d’occhi (per fortuna, perché i miei sono stati spesso velati).
E nel posto dove sono andati non c’è speranza né perdita, rimpianto e afflizione, neppure dolore, nel posto dove sono andati non manca nulla. È un posto completo.
Intimate Truths and Their Quiet Impactin The Storyteller by Eshkol Nevo
In preparation (and excitement) for this newest Nevo release to land in my hands, I reread my favorite story in Three Floors Up that entails the peak of his writing, for me: capturing snapshots of day-to-day life, like, Hani and Eviatar's domestic tasks and the small moments that speak volumes in your family life. I still get goosebumps when I reread this:
The set-up of this book introduces basic questions you can find in any interview, but the main character takes this opportunity to plunge headfirst into the truth, which is what I like so dearly about the writing style. This Q&A concept allowed for a lot of freedom, similar to a book of essays or short stories, where if you don't vibe with a particular question you can move on to the next one. I'd doze off when politics were discussed (like the campaign run), but when the writing would zoom back in to focus on the relationships with his wife and the complicity of raising children, I was all ears.
In particular, I wanted so badly to hear more about Shira and her kind curly-haired nature boy, Nadav. Shira also had such a dynamic history with her father that came crashing down on such a high note of mistrust, and I wanted to live through the resolution, not have it given to me in one line. Same goes for the wife's final decision regarding their marriage after the event of Noam's Bat mitzvah that was entirely glossed over, even though all were discussed and build-up throughout the book.
Plus, the story of Iris and her youngest son Nimrod that was my absolute favorite scene in the book. Like. an actual thrill shot through my heart when I read it. Full of memories and nostalgia you'd share around the table with your family, this is what this book felt like. We feel included in any conversation and the inside jokes shared, which is best felt by the interactions between the best friends in the group.
This book was so honest on every part of the character's life, especially within his marriage, that I low-key had to check if the author was going through a divorce... I kept thinking about his answer at the start of the book about the blurred lines between truth and fiction: if a lie in a book becomes true over time in real life, what happens then?
There's so much covered over the span of
The Storyteller
, and I like how I can catch myself thinking about something different each time I think back on it.
More Shira and Nadav!
If you’re interested in buying The Storyteller, just click on the image below to go through my Amazon Affiliate. I’ll make a small commission!
Support creators you love. Buy a Coffee for nat (bookspoils) with Ko-fi.com/bookspoils
Pornind de la pretextul unui interviu scris pentru un site cultural, “Ultimul interviu”, o carte care mi-a plăcut mult, devine povestea unui scriitor a cărui viață se destramă.
Am iubit sinceritatea pe care o lasă în acest pseudo interviu, m-am regăsit în pasajele în care se zbate neputința unei iubiri în degradare. Dispariții care ne tulbură, apariții care știm că se vor topi în aceleași dispariții tulburătoare, părinți înfrânți de decizii luate de copiii adolescenți, care vor să plece cât mai departe de casa în care tatăl scriitor transformă realitatea lor în ficțiune.
O carte splendid de simplă și sensibilă despre prietenii care durează o viață, despre iubiri care nu durează o viață, despre relații în familie, pierderi și reveniri.
//
“În zilele astea fac eforturi în special să nu mă îndrăgostesc. Așa că e preferabil să rămâi acasă. Izolat. Să-ți închizi etanș camerele inimii.”
“Niciodată nu am lăsat pe nimeni să se apropie de mine așa cum i-am permis ei. Până și numele ei îmi dă fiori de tandrețe.”
“Când ai douăzeci de ani, avertismentele sunt ca niște muște pe care le alungi cu dosul mâinii.”
“Nimic nu e mai umilitor decât să nu fii crezut. Chiar și atunci când nu spui adevărul.”
Una lettura molto faticosa, nonostante ami la scrittura di Nevo. Lo spunto da cui parte in questo libro è un'intervista, in realtà una scusa per raccontare la propria vita e il suo rapporto con la scrittura. Sulla carta sembra molto interessante, quindi avevo alte aspettative, che non sono state soddisfatte. Purtroppo la scrittura è troppo contorta e ho trovato molto difficile seguire il flusso di pensieri del protagonista. Ho trovato molto commovente la sua descrizione della moglie Dikla e degli amici Ari e Hagai Carmeli. Questi ultimi mi hanno ricordato i personaggi de "La simmetria dei desideri", mentre i continui rimandi alla psicologia e alla salute mentale mi hanno ricordato il mio amato "Tre piani".
Secondo me un capolavoro, sotto molti aspetti. Innanzi tutto l'originalità: una intervista su internet a cui lo scrittore risponde in un momento della propria vita in cui ha il blocco dello scrittore e in cui la sua esistenza sta attraversando momenti particolari, eppure non è una normale intervista, forse è autobiografia? Forse un romanzo? Forse un saggio di scrittura? Forse un diario? Quando è realtà (biografia o autobiografia) e quanto finzione (romanzo), secondo me la risposta la può dare solo il lettore con la sua interpretazione personale. Altra particolarità eccezionale, ad ogni domanda lo stile della risposta cambia, intendo proprio lo stile di scrittura. Ad ogni domanda la risposta introduce una storia nuova, un personaggio, un racconto. Poi ci sono lui, la sua famiglia, i suoi amici, le sue donne vere o false che siano. Credo sia il miglior libro di Nevo.
Nie zawsze udaje się stworzyć dzieło, w którym treść i forma tak harmonijnie się ze sobą układają. Tutaj ciekawy (ale nie porywający) pomysł formalny świetnie eksponuje treść a nie próbuje błyszczeć zamiast niej. Jednocześnie ten prosty pomysł formalny (wywiad z autorem) rozkwita i dokłada kolejne formalne odnogi. Wewnątrz "wywiadu" mamy więc cały wachlarz form literackich, których autor używa odpowiadając na pytania.
A jeżeli chodzi o treść... Przede wszystkim po przeczytaniu jestem pewien, że niedługo będę musiał wrócić do tej książki, bo niektóre wątki z pewnością pogubiłem a na pewno odnajdę je podczas drugiej lektury i to będzie przyjemne. Przez chwilę myślałem, że to jest powieść autobiograficzna. W pewnym momencie zaczęła skręcać w kierunku thrillera. A nawet politycznego thrillera. Lub politycznego eseju. Lub eseju literackiego, filozoficznego czy psychologicznego. A zakończyłem mając w głowie mnóstwo pytań, na które sam muszę znaleźć odpowiedzi. Właśnie takie książki lubię. Te, które zmuszają mnie do wysiłku także po przeczytaniu ostatniej strony.
Autor ciągle gubi tropy i wpuszcza czytelnika w maliny. Parę razy złapałem się na tym, że szukałem w Wikipedii informacji o jakiejś postaci i okazywało się, że ona jest fikcyjna; chociaż chwilę wcześniej w tym samy wątku o innej postaci znalazłem szczegółowe informację albo piosenkę na Spotify. To jest naprawdę fantastyczna zabawa, chociaż ta książka wcale nie jest zabawna. Mówi o poważnych sprawach (miłość, śmierć, lojalność, prawda) i mówi w piękny sposób. Więc jest raczej smutna, chociaż wzrusza nie tylko na ponuro - parę raczy uroniłem przy niej łzę, bo się popłakałem ze śmiechu. Odpowiadając sobie na to bezsensowne pytanie "o czym jest ta książka", myślę, że jednym z kluczowych tropów są relacje autora/bohatera z żoną i najstarszą córką oraz powody tego, że te relacje są takie jakie są. Chodzi mi o to, że poza tym, że to jest świetna książka, to może ona być także ważna dla kogoś, kto kocha i wie, że miłość bywa trudna oraz dla kogoś, kto ma dzieci (nawet duże).
Inne ważne pytanie, na które książka nie daje jasnej odpowiedzi (a jedynie wskazówki): Co i komu wydarzyło się w Kolumbii oraz jakie były prawdziwe konsekwencje tych wydarzeń?
4,5 „Ostatni wywiad” Eshkol Nevo (tł. Anna Halbersztat) to historia mężczyzny w średnim wieku, który z zawodu jest pisarzem. Bohater w książce odpowiada na pytania do wywiadu, na początku te pytania są bardzo typowe - „Czy od zawsze wiedziałeś, że będziesz pisarzem?”, „Co cię motywuje do pisania?”, „Jak wygląda Twój dzień pracy?”, jednak z czasem mężczyzna zaczyna coraz bardziej odpływać w swoich odpowiedziach.
Zaczyna opowiadać o swoim życiu, dzielić się swoimi refleksjami i przemyśleniami, swoimi problemami. Mówi o licznych spotkaniach autorskich i różnych wyjazdach, o rozpadającym się małżeństwie, umierającym przyjacielu. Mężczyzna zaczyna snuć opowieść swojego życia, jednak z czasem zaczynamy się zastanawiać, czy wszystko o czym pisze jest prawdą, czy może odzywa się jego natura pisarza i podkoloryzowuje rzeczywistość? Tak naprawdę nie wiemy, co tu jest prawdą i czy może bohater z nami czasem nie pogrywa.
Konstrukcyjnie ta książka to coś rewelacyjnego! Początkowo obawiałam się tej formy wywiadu, ale ostatecznie bardzo do mnie przemówiła. To bardzo świeża i nieoczywista powieść. Wyjątkowa i zdecydowanie warta uwagi!
OSTATNI WYWIAD to prawdopodobnie ostatni wywiad, jakiego udziela pewien izraelski pisarz. Wywiad nietypowy, bo złożony z pytań, jakie przysłali do niego internauci. Główny bohater jest pogrążony w podwójnym kryzysie - pisarskim i życiowym. Blokadę twórczą rozwiązuje siadaniem przed ekranem i klepaniem odpowiedzi, w których wyżywa się literacko. Na ponad 400 stronach żongluje wieloma formami - przytacza opowiadania, fragmenty listów, sennika, dialogi, notatki i wyliczenia, a nawet mowę pogrzebową. Bardzo rzadko "po prostu" odpowiada. Nevo mistrzowsko sobie z nami pogrywa - wspomina, choć często są to wspomnienia fałszywe, na różne sposoby rozwija te same historie, w końcu sam zdaje się nie wiedzieć, co wydarzyło się naprawdę. Znający życie i twórczość autora twierdzą, że w książce zaszył wiele autobiograficznych kawałków. Piętrowe dygresje pisarza-bohatera pęcznieją, a kolejne pojawiające się postaci balansują na cienkiej granicy wchodzenia w relacje z człowiekiem i stanowienia pożywki dla snucia opowieści pisarza.
To moje pierwsze spotkanie z Eshkolem Nevo, który do opowiedzenia historii potrzebował kilkaset stron więcej niż uwielbiany przeze mnie Etgar Keret, ale znakomicie spędzało mi się z nim czas. To, co łączy obu pisarzy, to, niby mimochodem, opowiadanie Izraela, nieoczywiste pointy, inteligentny humor, ironia. W OSTATNIM WYWIADZIE Nevo pisze o tym, co uniwersalne: miłości, przyjaźni, życiowej rutynie, poczuciu niedopasowania, a także o pisarskich przypadłościach: dyktacie opowiadania, samotności w procesie twórczym i wypaleniu. No i zostawił mnie z filozoficznymi pytaniami o naturę prawdy i pamięci.
Czytało się świetnie. Eshkolu Nevo - na pewno się jeszcze spotkamy!
Nevo's "The Last Interview" (הראיון האחרון) crafts an intricate tapestry of confession, recollection, and moral reckoning disguised as a questionnaire. The interviewee, a celebrated author, transforms what should be a simple magazine interview into a profound examination of life's pivotal moments—his divorce, his father's Alzheimer's, his daughter's adolescent rebellion, and the weight of literary success in a country perpetually on the brink.
Nevo brilliantly employs the interview format to peel away layers of pretense, allowing his character to admit truths he'd never spoken aloud: "Sometimes I think all my books are just elaborate excuses to say the things I couldn't say to the people I love when they were still willing to listen."
The book captures the extraordinary within the ordinary—a child's first steps coinciding with a terrorist attack, the protagonist's comical attempts to dispose of his father's pornography collection before his mother discovers it, the humiliating dinner party where he realizes his ex-wife has moved on. Nevo embeds these moments within Israel's complex social landscape, where military service, political tensions, and the perpetual shadow of conflict shape even the most intimate experiences.
The novelist's relationships with his children emerge as the emotional core, particularly in passages where he confronts his parental failures: "My daughter stopped speaking to me on a Tuesday. I remember because I was working on chapter seven, and suddenly realized I'd forgotten to pick her up from dance class—again." His literary fame becomes both shield and burden, complicating his attempts at authentic connection and redemption.
Each question in this faux interview serves as a portal to a different slice of Israeli life—from the sun-drenched beaches of Tel Aviv to the claustrophobic bomb shelters during rocket attacks, from the intellectual cafés where literary reputations are made to the quiet suburban homes where families fracture and heal. Nevo's protagonist articulates the peculiar contradiction of Israeli identity when he reflects, "We live in a country where you can see five archaeological layers of civilization from your bathroom window, yet we can't seem to remember what happened last week."
In the pantheon of contemporary literature, Nevo occupies a unique intersection where several influential traditions converge. His confessional intimacy echoes Karl Ove Knausgård's "My Struggle", yet without the Norwegian's exhaustive granularity. The magical realist touches that appear at unexpected moments (the ghost of his grandmother commenting on his life choices, time seeming to stop during moments of crisis) reveal García Márquez's influence, though transplanted from Macondo's humid jungles to Haifa's urban bustle. Like David Grossman's "A Horse Walks Into a Bar," Nevo employs a structural conceit—the interview rather than the stand-up set—to excavate personal and national trauma simultaneously, creating a stage for confession where humor serves as both shield and weapon.
Meir Shalev's pastoral lyricism emerges in Nevo's descriptions of childhood landscapes, particularly in passages depicting the protagonist's early years where political idealism collides with human frailty. The book's treatment of fatherhood—both as a son and as a father—bears the influence of Philip Roth's examinations of Jewish masculine identity, though with less rage and more melancholy. Nevo's protagonist suffers from similar anxieties about legacy, potency, and meaning, but expresses them through self-deprecation rather than self-aggrandizement. The disorienting structure recalls Julian Barnes' "A History of the World in 10½ Chapters," using discrete units that initially seem disconnected but gradually reveal their intricate relationship to one another.
What distinguishes Nevo from these influences is his distinctly Israeli literary metabolism—the rapid shifts between comedy and tragedy, the collapse of public and private spheres, and the constant awareness of history's weight upon the present moment. His prose occupies a middle ground where the extraordinary nature of ordinary life requires neither embellishment nor dispassionate recording, only honest attention. The interview format itself becomes a metaphor for the Israeli condition—always being asked to explain oneself, always aware of being observed, always caught between authentic expression and the performance of identity for an audience that may not truly understand.
הראיון האחרון של אשכול נבו הוא יצירה ספרותית מורכבת המשלבת הומור, כאב, ואמת אישית בפורמט ייחודי של ראיון. הספר מציג אדם שבור המנסה לתקן את עצמו דרך כתיבה, ובדרך חושף את המתחים בחברה הישראלית המודרנית. נבו מצליח לשזור את הפוליטי באישי, את הטראגי בקומי, ויוצר דיוקן מדויק של גבר בן זמננו המתמודד עם כישלונותיו האישיים אל מול הציפיות החברתיות. הפורמט של ראיון גרם לספר לנוח שנתיים על המדף, לא היה לי כוח לקרוא ראיון, רציתי ספר. אולם אל תעשו את אותה הטעות. אף על פי שספר זה מאוד שונה מהאחרים שלו הוא מאוד דומה לסיפורים הקצרים והשפה היא מאוד אשכולית. עם זאת העלילה מתגבשת בצורה נפלאה והאפיזודות מתחברות לכלל שמתעלה על ספרים אחרים שלו ואולי אפילו ליצירה שהיא הטובה בכתביו. כן, כן!
4.5 Adictiv și încântător acest roman. Interviu, dar si sedință de terapie. Fiecare întrebare din interviu oferă un răspuns ca un fragment dintr-un puzzle. Un puzzle care încearcă sa reconstruiască destinul protagonistui, cu lumini si umbre, cu victorii si căderi, cu iubiri și trădări, cu înțelegeri și erori de judecată. Un puzzle pe care si cititorul îl construiește, dar care pare că se deconstruiește pe măsură ce înaintezi în roman. Jocul dintre ficțiune și realitate e minunat condus de Nevo. Cauți adevărul, dar adevărul se ascunde mereu și rămâi în permanență cu impresia că ceva îți scapă, dar și cu împăcarea că lucrurile sunt așa cum trebuie să fie. Mare povestitor. Abia aștept să mă arunc pe celelalte cărți scrise de el.
הספר השני של אשכול נבו שאני מנסה ולא צולחת. אהבתי את הכתיבה, אהבתי את הכנות העולה מהתשובות של הסופר, אהבתי את הפגיעות. אבל הספר לא זורם כמו ספר רגיל. הוא מקוטע עם כל שאלה נוספת שעולה, ולמען האמת, פשוט לא שמר על עניין בשבילי. נדמה לי שאשכול נבו נכנס לרשימה הקצרה שלי (יחד עם אתגר קרת) של סופרים שיצא לי לפגוש והם מקסימים וכריזמטיים, אך אני פחות מתחברת ליצירותיהם. כמה חבל.
Primo libro che leggo di questo autore: discreto, ma niente di entusiasmante. Struttura del romanzo a mio avviso un po' fastidiosa; la forzatura di riuscire a incastrare l'intelaiatura della trama all'interno delle risposte all'intervista, ha creato un effetto singhiozzo che è durato fino alla fine. La lingua dell'autore è però magnifica, proverò sicuramente a leggere altri suoi romanzi, magari con una struttura più tradizionale.
My previous encounter with Eshkol Nevo was with one of the most (if not THE most - after LOTR, duh!) beautiful books about friendship I've ever read - World Cup Wishes. "The Last Interview" was equally beautiful, but in another way.
We still have friendship here, one that marks the protagonist's life in a significant way, and relationships are also a main theme, be it those between parents and children, those between spouses, or even transient relationships that leave a fleeting memory. I'm not sure if this is supposed to be autofiction - it feels like it, the tone is introspective, veering towards stream of consciousness.
The protagonist is a writer of some success, with a failing marriage and a best friend dying of cancer (these are not really spoilers, we find these out pretty soon). He agrees to respond to an interview - a series of questions collected from all sorts of people from the internet, to which he responds in writing, over the course of multiple weeks. At first, the questions seem straightforward and lighthearted and he answers them cheerfully, providing a glimpse into his professional life. But as the interview moves forward and the questions become more probing, his answers are less about responding to the actual question and more about deep diving into his personal life. He goes more and more in depth about his his strained relationship with his wife, his role as a writer and his professional doubts, the difficulties with his children, his friendships and his past.
We have a non-traditional life story, half coming-of-age, half confession, in which the protagonist, who shares the name and some biographical details (such as his grandfather being Levi Eshkol, the third prime minister of Israel) with the author himself, becomes more and more unhinged as he dissects every little aspect of his part and present life, in a nonlinear narrative that moves between temporal planes in a seemingly chaotic fashion.
But all this apparent chaos is an emotional roller-coaster that would make a psychologist have an exciting ride into the protagonist's head. I rooted for the character, I really did, despite his somewhat questionable decisions, especially regarding his marriage. He opens up completely, letting the reader in, showing us that he is profoundly human and that humans, even those we see as idols, make mistakes, cheat, fight with their children, abandon their friends, have doubts and impostor syndrome, live a conflictual life between the public persona and their personal identity.
(Coincidentally, I read today an article by John Scalzi titled "Please Don’t Idolize Me (or Anyone, Really)", where he talks about the need people have to idolize creative people such as writers, actors etc. and become really disappointed when they turn out to be human and, thus, make mistakes. Go read it, it's quite good.)
The interview format shifts and the boundaries between the narrator’s reality and fiction blur, and some of the protagonist's confessions are contradictory, taking the book into the unreliable narrator realm. It's a very character-focused novel, with barely an intrigue, with may become tedious, but you keep going, although you anticipate the ending and it's like watching a train wreck happen. Novel-Eshkol has, as psychologists put it, a series of realizations where the narrator's defenses crumble, leaving him exposed.
The novel is also mildly political, anchored (the same as "World Cup Wishes") into the Israeli society and touching (subtly) on some aspects such as the military service (mandatory for Israeli citizens), the Green Line and life beyond it, the Intifadas, the vibrant life of Tel-Aviv and other aspects.
While I was conflicted at first, I ended up appreciating Nevo's intimate writing and the unconventional Q&A format that turned this book into a long confession. It was a 4,5 ☆ for me.
Ecco le domande a cui Nevo risponde in questo libro.
1. Ha sempre saputo che sarebbe diventato uno scrittore? 2. Che cosa la spinge a scrivere? 3. Come descriverebbe la sua giornata lavorativa? 4. Fino a che punto i suoi libri sono autobiografici? 5. A cosa sta lavorando adesso? 6. Come riesce, lei che è un uomo, a creare figure femminili? 7. Come affronta l’esposizione al pubblico conseguente all’uscita di un libro? 8. Che tipo di bambino era? 9. Dove scrive? 10. Pensa a l pubblico dei suoi lettore, mentre scrive? 11. Ha in mente un determinato lettore, o lettrice, mentre scrive? 12. Come vive le interpretazioni o le analisi dei suoi libri? 13. È possibile mantenere una famiglia facendo il mestiere dello scrittore? 14. Come affronta le critiche? 15. Le è mai capitato di avere il blocco dello scrittore? 16. Qual è la sfida più grande che la scrittura le pone? 17. I suoi libri sono molto israeliani. Non perdono qualcosa nel passaggio a un’altra lingua? 18. Capita che la linea di demarcazione tra verità e menzogna non le sia ben chiara? 19. Conosce la fine delle sue storie prima di cominciare a scriverle? 20. Come sceglie il nome dei suoi personaggi? 21. Se lei potesse invitare a cena tre scrittori, viventi o morti, chi inviterebbe? 22. Qual è la parola che più ama in ebraico? 23. Qual è la parola che più detesta in ebraico? 24. Cosa farebbe se non fosse uno scrittore? 25. Come riesce ad affrontare la solitudine derivante dalla scrittura? 26. Chi è il suo primo lettore o lettrice? 27. Che musica ascolta? 28. Ha mai scritto un racconto che poi non ha pubblicato? 29. È mai stato in terapia? 30. Quale domanda vorrebbe sentirsi rivolgere e invece nessuno le fa mai? 31. Potrebbe scrivere in una lingua diversa dall’ebraico? 32. Che ruolo ritiene dovrebbero ricoprire gli ebrei della diaspora nei confronti di Israele? 33. Alle sue conferenze all’estero di certo presenzieranno molti esperti. Che effetto le fa incontrarli? 34. Non le capita mai di aver paura che sia finita, niente più idee, ha perso l’ispirazione? 35. Cosa ha fatto al militare? 36. Ha mai fatto qualcosa di cui si vergogna? 37. Le capita di sognare i suoi personaggi? 38. Le capita di sognare i suoi personaggi? 39. Le capita di sognare i suoi personaggi? 40. Lei è a favore della creazione di due stati per due popoli? 41. Le capita di affrontare critiche all’estero per il fatto di essere israeliano? 42. Ho studiato con suo padre all’università. Come sta di questi tempi? Potrebbe mandargli i saluti di Hanita Brodezki? Spero che lui si ricordi di me. 43. Quando produrranno una versione cinematografica del suo libro? Mentre lo leggevo riuscivo proprio ad immaginarmi il film. 44. Lei ritiene, come scrittore, d dover essere politicamente impegnato? 45. C’è qualcosa che le persone non sanno di lei? 46. Potrebbe vivere o scrivere in un altro paese? 47. Cosa considera israeliano? 48. Qual è il suo primo ricordo? 49. Come la fa sentire il fatto che un suo romanzo sia inserito nel programma dell’esame di maturità? 50. Un suo romanzo è stato tradotto in arabo. Ha informazioni su come è stato accolto nel mondo arabo? 51. Se il paradiso esiste, cosa vorrebbe che Dio le dicesse all’ingresso? 52. Scrive al computer o su un quaderno? 53. Programma i suoi libri? 54. Ha un sogno ricorrente? 55. Esiste davvero l’invidia degli scrittori? E davvero è di stimolo, come dice il Talmud? 56. Incoraggerà i suoi figli a seguire la sua strada e diventare anche loro scrittori? 57. Come riesce a conciliare vita di famiglia e scrittura? 58. Si direbbe che nei suoi libri gli amori siano sempre amori mancati, o che ripensino alla loro conclusione. Perché? Crede che scriverà mai una storia d’amore a lieto fine? 59. Se potesse rivivere un momento della sua vita, quale sceglierebbe? 60. Da chi o da cosa trae ispirazione? 61. I suoi figli leggono i suoi libri? 62. Anch’io ho la presunzione di scrivere, e la cosa più difficile per me è sviluppare la trama. Ha qualche consiglio da darmi? 63. Nei suoi libri sono frequenti i riferimenti fotografici. Lei è appassionato di fotografia? 64. Acconsentirebbe a parlare in pubblico oltre la Linea Verde? 65. Suo nonno Levi Eshkol, di benedetta memoria, è stato il secondo presidente dello Stato d’Israele. Che sensazione prova a portare il suo nome? 66. Suo nonno Levi Eshkol, di benedetta memoria, è stato il secondo capo del governo dello Stato d’Israele. Cosa ricorda di lui? 67. Suo nonno Levi Eshkol, di benedetta memoria, è stato il terzo capo del governo dello Stato d’Israele. Quale lascito le ha trasmesso? 68. Il lascito politico di suo nonno la influenza come autore? 69. Quali artisti o opere d’arte l’hanno influenzata in gioventù? 70. La coinvolgono nella scelta delle copertine dei suoi libri? 71. Nelle sue storie compaiono molti sogni. Che ruolo hanno i sogni nella sua vita reale? 72. C’è una figura biblica che le è particolarmente cara? 73. Com’è nata l’idea del suo ultimo libro? 74. C’è un incontro con i lettori di cui ha un ricordo particolarmente vivo? 75. In cosa è diversa la nuova generazione di scrittori da quella precedente? 76. Cosa la mette in imbarazzo? 77. Quand’è stata l’ultima volta che avrebbe voluto piangere? 78. Quand’è stata l’ultima volta che ha pianto? 79. Quand’è stata l’ultima volta che le si è spezzato il cuore? 80. Come mai no ci sono giapponesi nei suoi libri? 81. Perché non scrive sulla Shoah? 82. In questi ultimi anni è tutto un fiorire di libri gialli, in particolare scandinavi. Troverebbe stimolante l’idea di scrivere un giallo? 83. Quanto tempo le ci è voluto per scrivere il suo ultimo romanzo? 84. A suo parere, anche in futuro si continuerà a leggere libri? 85. Scrive di mattina o di sera? 86. A volte desidererebbe modificare o aggiustare i suoi libri dopo la pubblicazione? 87. Che tipo di padre ritiene di essere? 88. Ritiene che la letteratura possa ancora influenzare il nostro mondo? 89. Come affronta la solitudine, destino degli scrittori? 90. Cosa insegnate nei seminari di scrittura creativa? 91. È davvero possibile insegnare a scrivere? 92. I suoi libri sono estremamente tristi. Per quale ragione? 93. Quale è il consiglio migliore che abbia mai ricevuto, e chi gliel’ha dato? 94. Quale libro l’ha particolarmente influenzata in gioventù? 95. C’è qualcosa di cui non scriverebbe mai? 96. Sono un suo accanito lettore. Le ho mandato una mail un anno fa e non mi ha risposto. Come mai? 97. Ha mai rinchiuso un libro nel cassetto? 98. Crede in Dio? 99. I suoi personaggi si basano direttamente su persone reali, incontrate nella vita? 100. Nei suoi libri ci sono molte avventure extraconiugali. Ritiene che chiunque sia sposato sia destinato, prima o poi, ad avere un’avventura? 101. Quanta parte di lei c’è nei suoi personaggi? 102. Qual è il posto più particolare in cui ha incontrato i suoi lettori? 103. Si può vivere senza amore? 104. Qual è la reazione più particolare che ha ricevuto da un lettore per un suo libro? 105. Fa uso di droghe o alcol per scrivere? 106. Perdoni la domanda tecnica, ma qual è il suo record di pagine scritte tutte di seguito? 107. Come sa di essere arrivato alla conclusione di un libro? 108. C’è qualcosa che desidera ancora aggiungere?
Se avete voglia di ascoltare le sue risposte, leggetelo. Oppure, provate a rispondere voi. Quasi fosse un esercizio di scrittura creativa. Io avevo voglia di ascoltarlo. Di rispondere, ancora no.
Powieść nie powieść bo o niekonwencjonalnej formie narracyjnej historii mówionej ubranej w wywiad, choć ten wywiad też nie jest klasyczny bo to nie linearna rozmowa, a pytania do autora-narratora zadane przez internaturów, i odpowiedzi na nie. I te odpowiedzi też nietypowe bo często są dość dygresyjne, mocno odbiegające od tematu, anegdotyczne i gawędziarskie. Są dla niego właściwie tylko pretekstem do opowiedzenia o swoim życiu. A dlaczego właśnie taka konwencja? Bo narrator właśnie przechodzi kryzys pisarski, przez co nie może napisać powieści. Zresztą dopadł go również kryzys życiowy, który jest spotengowany przez jego dystymię. Fikcja zlewa się tu z realnością, podobnie jak w jego życiu, kiedy sam już nie wie czy jego wizja osób, które go otaczają to ich faktyczny obraz czy jego wyobrażenie o nich. I tak każdego napotkanego człowieka niczym story hunter traktuje jako materiał na potencjalną postać w swojej kolejnej książce, na czym cierpi między innymi jego córka. A my, czytelniczki i czytelnicy tego quasi-wywiadu też nie wiemy, która opowiedziana historia jest prawdą, a która fikcją - co oczywiście dodaje smaczku. Oczywiście mnóstwo tu też wątków biograficznych samego Nevo przez co znowu zastanawiamy się co wydarzyło się naprawdę a co jest tylko wymysłem. Sporo tu o byciu pisarzem właśnie, ale też o przyjaźni (wzruszającej), rodzicielstwie, małżeństwie, relacji z rodzicami czy religią i kulturą, w której się wychował. Nie brakuje również krytyki izraelskiej okupacji Palestyny, co jak wiemy wcale nie jest tak częste w izraelskiej literaturze - za co ogromny plus! „(…) nie można napisać książki, której akcja dzieje się w Al-Kasyal i opowiada o idei domu, bez wysłuchania głosu ludzi, którzy nazywali to miejsce swoim domem”. I na koniec oczywiście język, ależ ten Nevo pisze! Miód na me literackie serducho. A przy okazji, oprócz „Ostatniego wywiadu” polecam Wam też jego najpopularniejszą powieść „Neuland”!
בדרך כלל אני אוהבת ספרים מיוחדים שלא כתובים בצורה סטנדרטית, כמו במקרה הזאת. הספר כתוב בצורת ראיון / שאלון בכתב שהסופר עונה עליו, אבל לרוב סוטה מתשובה ישירה ונזכר בדברים אחרים או בכלל ממציא דברים שלא קרו. לאורך כל הספר תהיתי מה נכון ומה לא, אבל באיזשהו שלב החלטתי לשחרר את זה ופשוט לזרום. הספר מתחיל בשאלה "האם תמיד ידעת שתהיה סופר?" וממשיך בכל מיני שאלות על כתיבה, איך נראה יום העבודה שלו, עד כמה הספרים שלו אוטוביוגרפים והתשובות בהתחלה הן די בנאליות ואפשר להגיד כשקצת משעממות ומעורפלות. בקיצור התחלה די חלשה. אבל בשלב מסוים מבינים שבעצם הוא כותב ספר אחר תוך כדי התשובות, ומספר על העבר שלו, על אשתו, על חברי ילדות, על משברים, על דברים שהוא מתבייש בהם או מתחרט עליהם, ובשלב הזה כבר קשה להניח אותו מהיד. בכל זאת הורדתי כוכב אחד כי חלק מהתשובות היו מרגיזות :)
כמעט ולא קראתי את הספר הזה - התייאשתי מנבו, מאוד אהבתי את צימר בגבעתיים, 4 בתים וגעגוע, נוילנד אבל מספר לספר פחות ופחות. לראיון האחרון באתי ללא ציפיות ואפילו מוכנות שזה יהיה הספר האחרון של נבו שאקרא. ו... שוב היה כאן קסם. ספר נהדר. לא מושלם. ספר לא כבד אבל כן גורם לעשות חשבון נפש, ספר שהעלילה היא לא באמת חשובה, המחשבות, הציורים הקטנים, הם אלה שמאוד התחברתי ואהבתי. שמחה שלא ויתרתי עליו.
Using the unconventional structure of a literary interview -- year-old questions sent via email -- an Israeli writer named Eshkol Nevo, like the author, responds to the questions in vignettes that lay bare the cracks in himself, his life, his marriage, with his eldest daughter, in his world, and country, while interrogating what it means to tell the "truth" when the interviewee is a fiction writer. This is not a short novel, and what could have been utterly self-absorbed is instead fascinating and compelling. As the writer moves from question to question, ranging from basic to more profound, we're pulled into his inner world and his increasing vulnerability.
Libro concepito come una lunga intervista, in cui l’autore, con un sapiente gioco di realtà e finzione, risponde alle domande dei lettori con la carne viva della propria esperienza. La linea di confine tra Nevo e il suo alter ego risulta essere piuttosto sottile, sintomo del fatto che in fondo non c’è miglior scrittore che raccontando la propria vita ce la distorce, o che raccontando l’invenzione la fa invece rassomigliare alla realtà. È la confessione di una vita, delle illusioni e disillusioni di un uomo, della paura della perdita, che sia della famiglia o dell’amico di sempre. Ma è anche un libro sulla scrittura, su come questa possa diventare totalizzante per chi vive di parole e storie, tanto da diventare una minaccia alla solidità dei rapporti più cari. Sullo sfondo della narrazione compare l’Israele di oggi, con tutto il suo fascino e le sue tante contraddizioni. Una lettura privata, che a dispetto di un’impostazione schematica sviscera questioni importanti, sui vale la pena di soffermarsi a riflettere con attenzione, tenute insieme da un sottile fil ruoge che dà al libro la consistenza di un romanzo.
Purtroppo solo tre stelline per questa lettura. Dico purtroppo perché ho fatto una fatica pazzesca a finire questo libro, anche se di solito Eshkol Nevo mi piace molto. L'autore parte da una pseudo intervista online per parlare della propria vita, della crisi con la moglie e del dolore per il distacco dalla figlia maggiore e per la malattia del migliore amico e molte altre cose, il tutto condito da aneddoti che spesso non hanno nulla a che vedere con le domande che gli vengono poste. Ho trovato molto interessante questo escamotage, visto che a volte capita anche a me - che non sono proprio nessuno - di riflettere rispondendo a fantomatiche interviste in cui sono io stessa a formulare le domande che vorrei sentirmi porre riguardo a determinate situazioni o fatti che mi sono accaduti e che vorrei rivivere per cambiare anche solo un gesto o una parola nelle mie azioni. Però... però la difficoltà del lettore sta nel fatto che quando si risponde a un'intervista atta a mettere nero su bianco le proprie riflessioni e i propri stati d'animo, spesso si ritratta quello che si è detto, si racconta di nuovo un episodio attraverso un nuovo sentimento, per cui la lettura diventa difficile, contorta, farraginosa.
"Sono diventato un bugiardo ossessionato dal raccontare storie, e un cannibale, qualunque cosa succeda è materiale da sfruttare."
"Mi resta solamente un testo da concludere, e poi basta. Delle domande che un sito internet mi ha spedito un annetto fa. Loro magari se ne sono già dimenticati, ma io mi ci sono aggrappato come a una corda di salvataggio perché in quest'ultimo anno non avevo nient'altro a cui appigliarmi. Nelle interviste io mento sempre, sai, rispondo da scrittore. Questa volta mi sono sforzato di rispondere sinceramente, o per lo meno di mirare a essere sincero, ed è stato liberatorio."
e dal modo in cui tu sei ferma sulla sabbia, con il piede sinistro un po' avanti, e la mano sinistra sul fianco... nonostante sia un'istantanea, si indovina come cammini, Ma'ayan, i tuoi passi sono come un ballo, e inclini leggermente la testa verso destra quando ti avvicini alle persone, non è vero?
Chi scrive storie non può permettersi il lusso di disperare. Deve credere che le cose si possono cambiare, perché in assenza di cambiamenti non esistono storie.
Best book I have read recently. Effervescent, funny, creative, sensitive, clever, imaginative, and filled with wonderfully intertwined thought-provoking stories. By the way, the audiobook is outstanding.
L’ho amato tanto. All’inizio pensavo non potesse essere più bello di ‘tre piani’, ma verso metà ha iniziato ad avere tutto senso con grande eleganza. Un libro bellissimo, super consigliato.